• PromozioneB
  • 21/01/2024 15.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • PORTA ROMANA
  • 0 - 3 21/01/2024 15.00.00
  • SESTESE
    2' Manganiello
    85' Mazzeo
    91' Mazzoni

Commento


PORTA ROMANA: Cecconi N., Bizzeti, Trincia (50' Enea), Cerrato, Zeroni, Anzalone, Fofana, Turini, Cossotto, Gori (64' Diemesor), Lalaj (82' Vivarelli). A disp.: Romano, Jouta, Rosi, Martelli, Nencioni, Diaby. All.: De Carlo Salvatore
SESTESE: Giuntini, Matteo G. (95' Pisaniello), Cucinotta, Matteo L., Biondi, Sarr, Berti (66' Coppini), Ciotola, Ermini (80' Mazzeo), Casati (66' Renieri), Manganiello (91' Mazzoni). A disp.: Tognoni De Pugi, Dianda, Pecchioli, Cremonini. All.: Polloni Fabrizio
ARBITRO: Jonathan Cornello di Firenze
RETI: 2' Manganiello, 85' Mazzeo, 91' Mazzoni
NOTE: Ammoniti Cecconi N., Trincia, Zeroni, Anzalone, Enea, Pisaniello.PORTA ROMANA: Cecconi, Bizzeti, Trincia (50' Enea), Cerrato (82' Vivarelli, Zeroni, Anzalone, Fofana, Turini, Cossotto (54' Diaby), Gori (64' Diemesor), Lalaj. A disp.: Romano, Jouta, Rosi, Martelli, Nencioni. All.: Salvatore De Carlo.
SESTESE: Giuntini, Matteo Giacomo (96' Pisaniello), Matteo Lorenzo, Biondi, Sarr, Berti (66' Renieri) , Ciotola, Ermini (79' Mazzeo), Casati (64' Coppini), Manganiello (90' Mazzoni). A disp.: Tognoni De Pugi, Dianda, Pecchioli, Cremonini. All.: Fabrizio Polloni.
ARBITRO: Jonathan Cornello di Firenze, coad. da Clara De Matteis di Empoli e da Annalisa Cauteruccio di Firenze.
RETI: 2' Manganiello, 86' Mazzeo, 91' Mazzoni.
NOTE: ammoniti Anzalone, Zeroni, Gori, Pisaniello. Calci d'angolo: 3-10. Recupero 1 + 6'30 .



PORTA ROMANA
CECCONI: 6
Suscita qualche perplessità sul terzo gol, ma ormai la partita è persa. Si mostra molto reattivo in un paio di circostanze, contribuendo in maniera decisiva a restare sotto con il minimo scarto.
BIZZETI: 5,5 Soffre molto prima la rapidità di Berti e poi la velocità di Renieri: contiene i danni in misura tutto sommato assai accettabile.
TRINCIA: 5,5 Il modulo della Sestese crea non pochi problemi ai due esterni bassi: per lui la rapidità di Ciotola è roba difficile da digerire (50' Enea: 5,5 Va a fare la punta, ma senza spunti particolari).
CERRATO: 6 Esterno di centrocampo a destra si sacrifica molto in un oscuro quanto utile lavoro di interdizione davanti alla difesa (82' Vivarelli: sv).
ZERONI: 6
Classe 2006, si impegna con generosità in mezzo alla difesa e si propone anche in avanti per sfruttare i calci da fermo.
ANZALONE: 6+ Il capitano (ex Fiesole) è il leader difensivo che cerca di mettere un po' di ordine: è il primo degli ammoniti ed essendo in diffida salterà (purtroppo la prossima gara.
FOFANA: 5,5 Si muove con compiti non ben definiti in mezzo al campo, risultando poco inserito nella manovra della sua squadra.
TURINI: 6 Alla lunga è uno dei più concreti della sua squadra: gioca molti palloni in mezzo al campo a favore dei compagni.
COSSOTTO: 5,5 Si batte con generosità, ma non riesce mai a liberarsi in maniera determinante dalla marcatura degli avversari (54' Diaby: 5,5 Non lascia tracce significative della sua presenza in campo).
GORI: 5,5 E' il più giovane della sua squadra (classe 2006): si muove sulla sinistra a centrocampo alternando luci ed ombre (64' Diemesor: 5,5 Fa il quarto attaccante, ma con risultati decisamente modesti).
LALAJ: 5,5 Ex Rignanese, gioca prevalentemente sul fronte sinistro d'attacco: Matteo Lorenzo lo neutralizza senza particolari problemi.
SESTESE
GIUNTINI: 6
Poco lavoro da sbrigare: non si registrano conclusioni veramente pericolose nello specchio della sua porta. Sempre attento e sicuro nelle uscite.
MATTEO G.: 6,5 La sua rimessa laterale propizia il gol del vantaggio e lui ci riprova anche in altre circostanze. Molto efficace in marcatura su Lalaj che incrocia molto spesso dalla sua parte (96' Pisaniello: sv).
CUCINOTTA: 6,5
Presidia con grande sicurezza la fascia di sua competenza e si concede anche qualche sortita in appoggio.
MATTEO L.: 6,5 Gioca una partita impeccabile da centrale difensivo e poi si adatta molto bene anche avanzato sulla linea mediana. Una sicurezza.
BIONDI: 7 L'ex Lastrigiana è un tassello fondamentale della difesa meno perforata del girone: sempre implacabile in marcatura sull'avversario.
SARR: 6+ Partita molto efficace a centrocampo, dove a volte appare straripante per potenza fisica. Il voto è abbassato a causa di due errori madornali sotto porta che potevano chiudere la partita molto prima.
BERTI: 6,5 Si alterna con Ciotola tra destra e sinistra creando costanti pericoli per la difesa avversaria: da rilevare un assist illuminante, ma anche una conclusione approssimativa (66' Renieri: 6+ Molto buono il suo contributo sulla fascia sinistra: cross al bacio che Sarr spreca.
CIOTOLA: 7 Partita per larghi tratti sontuosa: elegante nei movimenti, sempre proiettato in verticale, gli manca solo il gol per mettere la ciliegina sulla torta. Arriverà.
ERMINI: 6+ Fa sentire la sua presenza in mezzo all'attacco, concludendo in diverse circostanze. Quando colpisce la traversa forse poteva fa qualcosa di meglio (79' Mazzeo: sv Il ragazzino ha colpi di classe autentica: bravo in occasione del suo primo gol tra i Dilettanti).
CASATI: 6 Forma con Sarr la linea mediana della squadra e si adopera positivamente ad assicurare ordine ed equilibrio alla squadra (64' Coppini: 6 Uno spezzone di gara da centrale difensivo giocato in tutta sicurezza).
MANGANIELLO: 7 Sale a quota sei nella classifica dei cannonieri e diventa il primo della sua squadra. Abilissimo nel primo gol, da vero pirata dell'area di rigore, assiste con lucidità i compagni di reparto (90' Mazzoni: sv In gol dopo un minuto: merita un bravo per una prodezza che ricorderà a lungo).
ARBITRO
JONATHAN CORNELLO DI FIRENZE: 6
Beato fra le donne (le due assistenti), dirige con fermezza e metro di giudizio uniforme. Ha qualche momento di confusione nel secondo tempo, più concitato del primo, ma non commette errori eclatanti e tali da influire sul risultato.
La seconda giornata di ritorno del Girone B di Promozione propone sul terreno del Bozzi alle Due Strade il confronto tra Porta Romana e Sestese: ovvero fanalino di coda contro una delle due squadre di testa. Il Porta Romana, solo sette punti all'attivo, arriva da una serie consecutiva di quattro sconfitte e l'unica vittoria è un ricordo lontano, confinato al 10 ottobre, ottenuta in trasferta contro il Picchi Livorno. La Sestese è la squadra che può vantare il maggior numero di vittorie (12) e nel girone d'andata ha lasciato per strada solo dieci punti. Con questi dati statistici il pronostico appare scontato ed in effetti la Sestese rifila tre gol senza subirne agli avversari, replicando così il risultato dell'andata. Tutto abbastanza facile per una Sestese andata in vantaggio dopo due minuti, praticamente alla prima offensiva e poi, però, non abbastanza cinica da capitalizzare le numerose occasioni da gol costruite. Nel secondo tempo, pur senza creare grossi pericoli, il Porta Romana ha gettato il cuore oltre l'ostacolo, costringendo gli avversari a guardarsi un po' più le spalle. Ma la difesa della Sestese (la meno perforata del girone con soli sei gol subìti) ha retto senza affanno e il risultato a favore degli ospiti si è dilatato nel finale, grazie alla fame di due ragazzini aggregati dalla squadra Allievi e da quella Juniores quali Mazzeo e Mazzoni. Senza Belli squalificato e senza gli indisponibili Lenzini e Torrente la Sestese dimostra comunque di disporre di un organico capace di sopperire a situazioni di emergenza. Partita dopo partita sarà un duello appassionante con il San Miniato Basso per il primo posto e si profila la possibilità che i play off siano una questione ristretta, viste le distanze che si stanno delineando nei confronti della quarta e della quinta. La quinta sconfitta consecutiva non altera invece le distanze tra il Porta Romana e la penultima (il Sant'Andrea tre punti sopra), ma impone uno sforzo collettivo per rimpolpare una classifica decisamente deficitaria. Contro la Sestese si è vista soprattutto nel secondo tempo una grinta giusta ed è su quella strada che i ragazzi di De Carlo devono perseverare. Si gioca davanti a poche decine di spettatori: Porta Romana in maglia bianca con bordi arancio-neri; Sestese in maglia a strisce rossoblù. Detto sopra delle assenze, è interessante rilevare che la Sestese si dispone subito secondo uno spregiudicato 4-2-4, con una linea mediana formata da Sarr e Casati. In campo ci sono cinque giocatori nati dopo il 2001: le chiocce sono il difensore Biondi e l'attaccante Manganiello, poco più che trentenni. Più prudente lo schieramento iniziale dei padroni di casa improntato ad un 4-4-2, dove i due in avanti sono Cossotto e Lalaj; dieci giocatori in campo sono nati dopo il 2000: solo il capitano Anzalone è l'eccezione con i suoi trenta e passa anni. Pronti, via ed è subito gol. Al 2' Matteo Giacomo effettua una lunga rimessa laterale in attacco da destra: il pallone arriva a Manganiello che si gira abilmente nello stretto, all'altezza dell'area piccola e lo mette in rete sul primo palo. Miglior avvio per gli ospiti non poteva esserci e la squadra di Polloni, che incita i suoi a mantenere alto il ritmo, continua a proporsi in fase offensiva: Ciotola a destra, Berti a sinistra e Manganiello ed Ermini vicini al centro, finalizzano occasioni a getto continuo. All'8' si ripete quasi in fotocopia l'azione del gol, ma Cecconi è bravo ad opporsi alla conclusione di Berti. Al 13' il portiere di casa si salva ancora su un calcio di punizione da sinistra di Casati. Il Porta Romana si vede in avanti al 20': sul primo calcio d'angolo, l'avanzato Zeroni colpisce di testa, fallendo di poco il bersaglio. Tralasciando le occasioni minori e rilevando alcuni richiami di Polloni ai suoi, si arriva al 26' quando Sarr, su corner da sinistra impatta male il pallone nell'area piccola e lo manda incredibilmente sopra la traversa. Al 29' Ciotola riprende il pallone sugli sviluppi di un calcio di punizione da lui stesso procurato e si vede il tiro deviato in calcio d'angolo. Polloni invita a gran voce Ciotola e Berti ad invertire la posizione. Al 39' è proprio Berti da destra a liberare al tiro Ermini in area: pronta conclusione di sinistro che si infrange contro la traversa. Nuova occasione per gli ospiti al 40', ma la conclusione in sforbiciata di Biondi è debole e non impensierisce Cecconi. Il Porta Romana produce qualcosa solo su palle inattive: al 42', da corner, Zeroni prolunga per Lalaj che però non riesce ad agganciare il pallone. Al 43' su calcio di punizione da sinistra Biondi gira di testa a rete, impegnando il portiere in una deviazione in calcio d'angolo. Al 45' Ciotola crossa da destra e Berti, dall'altra parte, colpisce scoordinato il pallone, vanificando l'opportunità e attirandosi i rimproveri dell'allenatore per non essere intervenuto di testa. Ad inizio della ripresa ci prova subito Cucinotta dal limite dell'area, ma il destro è debole e non impensierisce il portiere. Stessa sorte, due minuti dopo, per un tiro di Ermini, pescato bene da Berti. La prima sostituzione si registra al 50': nel Porta Romana esce Trincia ed entra Enea, che va a rinforzare il reparto avanzato. Al52' proprio il nuovo entrato favorisce la conclusione di Fofana, parata senza problemi da Giuntini. Al 54' nuova sostituzione tra i locali: esce Cossotto ed entra Diaby a dar vita ad un tridente formato ora da Lalaj, Diaby ed Enea. Nuovamente pericolosa la Sestese al 57': gran palla di Ciotola da destra per Manganiello in area, ma il sinistro, in bella coordinazione, dell'attaccante finisce alto sopra la traversa. Al 60' irrompe Ermini ed indirizza a rete di testa: sembra fatta, ma Cecconi è sul pallone e blocca. Calcio di punizione per i locali al 61': il pallone calciato da Enea è respinto e poi Gori lo spedisce altissimo sopra la traversa. Al 64' esce anche Gori ed entra Diemesor: il Porta Romana passa così ad un 4-2-4, speculare a quello degli avversari. Al 66'arrivano i primi cambi anche nella Sestese con Berti e Casati che lasciano il posto a Renieri e Coppini; quest'ultimo va a fare il centrale con Biondi, mentre Matteo Lorenzo affianca Sarr in mediana. La squadra di casa spinge come può, ma le occasioni nascono solo da palla inattiva come al 68', quando capitan Anzalone spedisce fuori di testa da calcio d'angolo. Si lotta molto in mezzo al campo; al 79' esce anche Ermini ed entra Mazzeo, promosso dalla formazione Allievi. Riprende slancio in avanti la Sestese e, all'81', su invitante cross di Renieri da sinistra, Sarr si mangia un gol, spedendo il pallone di testa a lato da pochi metri. Dopo una deviazione alta di Renieri, all'85', la Sestese mette il secondo sigillo sul match all'86'. Mazzeo riceve palla in area sulla destra da Sarr e con un diagonale secco e preciso spedisce il pallone nell'angolo lontano, alla destra del portiere. Si leva qualche protesta sugli spalti e in campo perché l'azione sarebbe viziata da un fallo in avvio, ma l'arbitro non fa una piega. Al 90' esce un acclamato Manganiello ed entra Mazzoni, schierato per quasi tutta la gara nella squadra Juniores, il sabato pomeriggio. Un minuto dopo, praticamente al primo pallone toccato, Mazzoni lascia partire un sinistro a spiovere da fuori area che sorprende Cecconi. Entusiasmo alle stelle con i giovani compagni di panchina che si uniscono all'esultanza del gruppo, a farne le spese è Pisaniello invitato dall'arbitro a sfilarsi la pettorina e a mostrare il numero di maglia per essere ammonito. Partita ormai in archivio e, nel lungo recupero, ci sono secondi di gloria anche per l'ammonito Pisaniello che entra a rilevare Matteo Giacomo. Il braccio di ferro tra Sestese e San Miniato Basso proseguirà domenica con i giallorossi di San Miniato che ospitano l'Invictasauro e con la Sestese impegnata in casa con il Centro Storico Lebowski. Il Porta Romana riceverà l'Armando Picchi che, come già detto sopra, è l'unica squadra battuta nel girone d'andata. Che la serie di sconfitte stia finalmente per finire?