• Primavera 2B
  • 02/12/2023 11.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • PISA
    Ferrari
    Sala
  • 2 - 1 02/12/2023 11.30.00
  • PALERMO
    Bouah

Commento


PISA: Vukovic, Baldacci, Bartolini, Trdan, Gueye, Coppola, Sala, Cannarsa, Ferrari, Dama, Raychev. A disp.: Baglini, Tosi, Bocs, Rosini, Doveri, Ghibaudo, Lormanis, Rossi, Frosali, Lovo, Campani. All.: Innocenti Matteo
PALERMO: Nespoli, Granicelli, Bouah, Taglierino, Marong, Gallea Beidi, Fontana, Bongiovanni, Di Mitri, Fravola, Macchia. A disp.: Cutrona, Cervello, Martignetti, Morra, Vaiana, Kubi, Vitucci, Basile, Sessa, Mattaliano, Messina, Viviano. All.: Di Benedetto
RETI: Ferrari, Sala, Bouah
PISA: Vukovic, Baldacci, Bartolini, Trdan, Gueye, Coppola, Sala, Cannarsa (52' Tosi), Ferrari, Dama, Raychev (90' Bocs). A disp.: Baglini, Rosini, Ghibaudo, Lormanis, Rossi, Frosali, Doveri, Lovo, Campani. All.: Innocenti.
PALERMO: Nespoli, Grancelli, Boljah, Tagliarino (84' Martignetti), Marong, Gallea, Fontana, Bongiovanni (46' Vaiana), Di Mitri (71' Vitucci), Fravola (71' Kubi), Macchia (63' Sessa). A disp.: Cutrona, Basile, Morra, Cervello, Mattaliano, Messina, Viviano. All.: Di Benedetto.
ARBITRO: Rispoli di Locri, coad. da Meraviglia e Ingenito.
RETI: 18' Boljah, 75' Ferrari, 91' Bocs.

PISA: Vukovic, Baldacci, Bartolini, Trdan, Gueye, Coppola, Sala, Cannarsa (52' Tosi), Ferrari, Dama, Raychev (90' Bocs). A disp.: Baglini, Rosini, Ghibaudo, Lormanis, Rossi, Frosali, Doveri, Lovo, Campani. All.: Innocenti.
PALERMO: Nespoli, Grancelli, Boljah, Tagliarino (84' Martignetti), Marong, Gallea, Fontana, Bongiovanni (46' Vaiana), Di Mitri (71' Vitucci), Fravola (71' Kubi), Macchia (63' Sessa). A disp.: Cutrona, Basile, Morra, Cervello, Mattaliano, Messina, Viviano. All.: Di Benedetto.
ARBITRO: Rispoli di Locri, coad. da Meraviglia e Ingenito.
RETI: 18' Boljah, 75' Ferrari, 91' Bocs.



Scontro di alta classifica quello in programma questa mattina allo stadio di Forte dei Marmi, impianto che ospita le gare casalinghe della squadra primavera pisana. Di fronte due delle squadre lanciate alla rincorsa della capolista Cesena, i padroni di casa reduci dall'inaspettata sconfitta di Monopoli e il Palermo in serie positiva da 4 giornate, nelle quali ha totalizzato il massimo dei punti possibili.

Partita aperta fin dai primi minuti, con il Pisa che prova a creare gioco con una costruzione manovrata che parte dalle retrovie e un Palermo, più chiuso nella propria metà campo, sempre pronto a far male in ripartenza.

La partita si sblocca al 19° del primo tempo, quando dagli sviluppi di un calcio d'angolo da destra il Palermo passa in vantaggio con gol di testa di Bouah, ex Roma, che anticipa il suo diretto avversario e lascia immobile Vukovic.

Da questo momento il Palermo rinuncia ulteriormente a proporre un gioco offensivo, arretrando ulteriormente il proprio baricentro, lasciando il solo Macchia come terminale offensivo. Il Pisa ha trovato così molta difficoltà a scardinare la solida muraglia ospite, nonostante il gran lavoro soprattutto di Sala e di Raychev, che con giocate personali e prolungate hanno provato a più riprese ad allargare le maglie difensive del Palermo. Bravo anche mister Innocenti che è passato ad una difesa a tre, aumentando i giocatori a centrocampo e cercando di sviluppare maggiormente la manovra in ampiezza. Si arriva così al 31° quando Ferrari di testa sfrutta al meglio un cross teso dalla destra di Raychev e infila la porta difesa da Nespoli. Giusto due minuti prima, al termine di un'azione fotocopia, lo stesso Ferrari aveva calciato alto da posizione favorevole.

L'epilogo al 2° di recupero, quando entra in campo il lettone, classe 2006, Bocs. Giusto il tempo di una punizione laterale calciata dalla sinistra e sulla corta respinta della difesa ospite è proprio il nuovo entrato che si avventa sul pallone e segna il gol del definitivo 2-1.

Successo meritato dei padroni di casa, che al termine della giornata si ritrovano al terzo posto a pari punti proprio con il Palermo e il Perugia.

Tra i migliori in campo, tutti del Pisa, da segnalare Bartolini, esterno sinistro sempre presente in ogni fase di gioco, Sala, ala destra ex Milan dotato di notevole qualità e Ferrari, riferimento centrale combattivo su ogni pallone e pronto a sfruttare la sua velocità.



FV

Commento di : campio

Il Pisa c'è. Lassù, Cesena, Benevento e appunto Palermo dovranno fare i conti con i nerazzurri. I siciliani lo hanno capito sabato scorso: la Primavera di Innocenti ha carattere e motivazioni da vendere, come dimostra la vittoria per due a uno ottenuta all'ultimo respiro, che accende ulteriormente la serrata lotta per il vertice del girone. La gara fra toscani e rosanero è gradevole fin da subito, e il primo squillo lo si registra al 7', quando Trdan - servito da Sala - conclude di un soffio fuori a fil di palo. La replica ospite si materializza al minuto 17, quando il tiro di Bongiovanni chiama Vukovic a un grande intervento in tuffo; il portiere locale però nulla può un minuto più tardi, sul corner di Fravola infatti Boljah approfitta della libertà concessa e appoggia in rete di testa. Il primo tempo si conclude con i siciliani avanti di un gol, ma la ripresa è vissuta all'arrembaggio dal Pisa, che al 50' ci prova con Sala, che calcia in porta una autentica bomba che Nespoli mette in angolo; al 65' Raychev crossa in area e trova Ferrari, il cui tiro di collo pieno non trova la porta per poco. La rete del meritato pari si materializza al 75': altro spunto irresistibile di Raychev che serve in area Ferrari il quale di testa realizza il pareggio. Il Pisa non si accontenta e al 91' piazza l'acuto vincente, quando Bocs - in campo da appena trenta secondi - riceve palla da Dama e davanti a Nespoli non sbaglia, realizzando il gol che decide la partita.

Il Pisa c'è. Lassù, Cesena, Benevento e appunto Palermo dovranno fare i conti con i nerazzurri. I siciliani lo hanno capito sabato scorso: la Primavera di Innocenti ha carattere e motivazioni da vendere, come dimostra la vittoria per due a uno ottenuta all'ultimo respiro, che accende ulteriormente la serrata lotta per il vertice del girone. La gara fra toscani e rosanero è gradevole fin da subito, e il primo squillo lo si registra al 7', quando Trdan - servito da Sala - conclude di un soffio fuori a fil di palo. La replica ospite si materializza al minuto 17, quando il tiro di Bongiovanni chiama Vukovic a un grande intervento in tuffo; il portiere locale però nulla può un minuto più tardi, sul corner di Fravola infatti Boljah approfitta della libertà concessa e appoggia in rete di testa. Il primo tempo si conclude con i siciliani avanti di un gol, ma la ripresa è vissuta all'arrembaggio dal Pisa, che al 50' ci prova con Sala, che calcia in porta una autentica bomba che Nespoli mette in angolo; al 65' Raychev crossa in area e trova Ferrari, il cui tiro di collo pieno non trova la porta per poco. La rete del meritato pari si materializza al 75': altro spunto irresistibile di Raychev che serve in area Ferrari il quale di testa realizza il pareggio. Il Pisa non si accontenta e al 91' piazza l'acuto vincente, quando Bocs - in campo da appena trenta secondi - riceve palla da Dama e davanti a Nespoli non sbaglia, realizzando il gol che decide la partita.