Partita casalinga sul rosso del Bernino contro il fanalino di coda Casolese. Al 6' arriva subito il vantaggio della Poggibonsese con Castagnozzi che finalizza di testa un cross di Cerenzia, piazzando la palla sotto l'incrocio dei pali. Al 9' è pericolosa la Casolese con Sabatino che manca la porta di un soffio da posizione ottima. Al 15' i padroni di casa colpiscono un legno con Cerenzia che, davanti al portiere ospite, cerca un pallonetto che si stampa sulla traversa. Al 17' il raddoppio da calcio d'angolo con l'incornata vincente sul primo palo di Perna che anticipa tutti e segna. Al 25' Razzi salva la porta giallorossa con un doppio intervento, prima su tiro dalla distanza di Ndiaye Mo. e poi su Sabatino che da due passi si vede ribattere la conclusione a botta sicura. Al 35' Lapucci porta a tre le reti dei suoi con una incursione sul filo del fuorigioco; la prima conclusione è sul portiere in uscita, poi sulla ribattuta trova l'angolino. Al 36' c'è gloria anche per Braccagni che approfitta di un retropassaggio sbagliato per saltare il portiere e segnare. 39' Ancora Braccagni propizia l'autorete di Niang con un forte cross rasoterra la deviazione del giocatore della Casolese finisce in rete. Termina la prima frazione con l'ampio vantaggio della squadra giallorossa. La seconda frazione scivola sotto il controllo della squadra giallorossa che pensa a gestire il vantaggio portando al termine la partita senza soffrire le sortite avversarie. Si ricorda una sola occasione al 9' con Braccagni che, ben innescato, salta anche il portiere ma, da posizione defilata, manda fuori di un soffio.
Vittoria sofferta ma meritata per la Colligiana che vince sul campo del Castellina Scalo per 2-1. Iniziano meglio gli ospiti che già dopo due minuti vanno vicini al vantaggio quando Lombardo perde palla a centrocampo, Thiam si invola verso la porta avversaria ma conclude con un diagonale di poco fuori. Insistono i ragazzi di mister Panichi che vanno nuovamente vicini al gol sugli sviluppi di calcio d'angolo con un colpo di testa di Lapigna che lambisce il palo. Il primo segnale di reazione dei ragazzi di mister Testi arriva al 28', sempre dalla bandierina, quando Corsetti colpisce di testa ma, fuori equilibrio, non riesce a schiacciare verso la porta. Al 30' la Colligiana passa: Suke supera Lisi e da posizione defilata incrocia sul palo lontano. Nemmeno un minuto ed il Castellina risponde: Guarneri ruba palla su linea di fondo, prova il tiro da posizione impossibile scheggiando la traversa. La ripresa inizia con ritmi meno frenetici e la prima occasione arriva al 14' quando Lachi conclude a botta sicura, ma Rossi è attento e dice di no. Al 25' altra ghiotta occasione per i padroni di casa quando Lombardo calcia una punizione in area, Rossi esce ma non trattiene e Burrini prova il tocco risolutivo da due passi ma, in precario equilibrio, manda fuori. Con tanti spazi a disposizione la Colligiana va a nozze e dopo la mezz'ora raddoppia grazie a Thiam. Il Castellina Scalo si riversa tutto in avanti, ma colleziona solo calci d'angolo. Ed è proprio da un corner che nel finale Lachi segna il gol dell'1-2. E' troppo tardi, non c'è tempo perché arriva il triplice fischio di chiusura.
Il Chiusi espugna Montalcino grazie ad una prestazione di squadra decisamente convincente. Nonostante le numerose assenze i biancorossi riescono ad imporre il proprio gioco ed il risultato finale rispecchia a pieno i valori in campo. Apre le marcature capitan Fastelli al 20' sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Chiusi che schiaccia i padroni di casa nella loro metà campo per tutta la prima frazione non riuscendo però a trovare il gol del raddoppio. Secondo tempo con il Montalcino che parte forte alla ricerca del pari ma il Chiusi difende con ordine senza correre mai grossi rischi. Al 60' l'episodio che chiude il match: ancora Fastelli svetta di testa su un calcio d'angolo, palla che si stampa sul palo, Habte appena entrato è il più lesto e cerca di ribadire in rete ma viene atterrato in area. Rigore sacrosanto. Bomber Campeti insacca spiazzando il portiere. 0-2. Al 70' i padroni di casa si vedono annullare il possibile gol dell'1-2 per un netto fuorigioco e Vincelli perde la testa, spintona l'arbitro e viene espulso. Con il Montalcino in dieci uomini il Chiusi amministra il doppio vantaggio, sfiora più volte il Tris e porta a casa i tre punti in palio. Partita corretta, condizionata dalle pessime condizioni del campo dovuto alle abbondanti piogge degli ultimi giorni. Chiusi concreto e compatto. Grandi complimenti al portiere del Montalcino Cosmi, autore di almeno quattro interventi decisivi.
Successo classico per l'Amiata che supera il Rosia tra le mura amiche per 2-0, lanciandosi nella mischia per la conquista del terzo posto. Prima frazione molto equilibrata, con due occasioni per i ragazzi di mister Buoni per Flori che non riesce a superare Gandolfi. Poi al 20' l'Amiata passa con un gran tiro dalla lunga distanza di Mambrini A. Gli ospiti non reagiscono subito, ma quando lo fanno, correi il 36', la grandissima occasione capita sui piedi di Abubakar che da pochissimi passi manca il bersaglio a porta vuota. La ripresa è nervosa, con poche occasioni da segnalare e molti scontri di gioco (alla fine le due squadre finiranno in dieci per un rosso per ciascuna). Il Rosia ci prova fino in fondo, ma proprio in recupero viene punito da un contropiede letale di Bisconti M. che firma il 2-0.
La formazione di mister Tintori vince sul campo del Lornano offrendo una sensazione di forza e sicurezza che dà ulteriore slancio alla capolista per il rush finale. Parte subito bene la Sinalunghese che passa al primo vero affondo dopo quindici minuti quando una punizione di Palazzi pesca Della Lena che gira in rete d'interno piede. Poco dopo Cavaletta si libera bene dal limite e colpisce l'incrocio, Cardinali a portiere battuto tocca male mandando fuori. Al 44' Galli ha la grande occasione ma il portiere di casa ribatte, il successivo tap in dello stesso Galli viene ribattuto sulla linea. Nella ripresa gli ospiti mettono subito al sicuro il risultato grazie a Cardinali che si libera bene e indirizza all'angolino. Il Lornano non reagisce (solo due punizione, una per tempo senza portare pericoli) e la Sinalunghese mette al sicuro il risultato. Il terzo gol degli ospiti arriva su rigore per fallo su Fracassi con Palazzi che trasforma. Al 45' bellissima rovesciata di Raimo che, dall'altezza del disco del rigore, colpisce tutti e due i pali con il portiere di casa che poi recupera. Un bellissimo gesto tecnico ed atletico che avrebbe meritato miglior fortuna.
L'Asta continua a coltivare il sogno della rimonta ai danni della Sinalunghese ed intanto blinda il secondo posto. Partita giocata bene anche dai biancoverdi di casa che vanno in vantaggio dopo trenta minuti con Maisto su angolo battuto da Manganelli (con l'Asta in dieci per il rosso a Machetti). Prima della fine del primo tempo l'Asta pareggia grazie a Galardi che calcia al volo su cross di Dragoni e poi raddoppia nell'arco di dieci minuti con Cocco sugli sviluppi di un angolo. Il secondo tempo è la fotocopia del primo: l'Asta soffre perché si trova uno in meno e il Meroni ne approfitta per gestire meglio la palla e ha tante occasioni, ma la palla non entra. Le più importanti palle gol per i ragazzi di mister D'Agosto sono con Gargano che non trova la porta da pochi passi, e poi con un cross di Bassan che cerca Pieri che per un soffio non tocca la palla. Rammarico per i biancoverdi per una partita giocata bene al massimo delle loro possibilità contro un avversario certamente più forte e autore di una prestazione di volontà e qualità.