Campionando.it

Terza Categoria GIR.Arezzo - Giornata n. 11

G.s. Petroio-Atletico Valdambra 3-0

RETI: Lorenzini, Lorenzini, Lorenzini
G.S. PETROIO: Marchi, Rinaldi, Rossi, Fedeli, Boscagli, Graziani, Vannozzi, Trabalzini, Dondi, Posani, Lorenzini. A disp.: Valdambrini, Tavanti, Simi, Santi, Nerucci, Mazzerelli, Lorenzetti, Farella, Ciumi. All.: Valentino Garosi. ATL. VALDAMBRA: Ciacci, Torzini N., Giunti, Curcio, Sangiovanni, Bernini, Di Mella, Serra, Mechini, Boncompagni A., Furcillo. A disp.: Dori, Parrini P., Rida, Crocini, Neri, Campus, Parascandolo, Sacconi. All.: Alessandro Capelli.
ARBITRO: Capone di Siena.
RETI: 5', 29' e 58' Lorenzini.


Il Petroio vince e si porta al momentaneo sesto posto in classifica nell'anticipo della ventiseiesima giornata, andato in scena all'Armando Picchi. L'undici di mister Garosi parte a tutto gas, complice anche un approccio alla partita troppo molle da parte degli ospiti, portandosi subito in vantaggio grazie alla punizione all'altezza dei 20 metri di Lorenzini. Subito dopo, i padroni di casa sfiorano il raddoppio con Trabalzini, la cui conclusione al volo è deviata di poco sopra la traversa. Al 10' l'Atletico scende mentalmente in campo costruendo un grande occasione: lancio lungo di Furcillo che pesca l'inserimento perfetto, alle spalle della difesa, di Boncompagni, il quale però viene ipnotizzato da Marchi. Poco più tardi arriva ancora un'altra conclusione di Boncompagni che sfrutta la sponda di testa di Mechini e poi un tentativo da lontano dello stesso Mechini che si conclude in un nulla di fatto. Al 29', proprio nel momento in cui l'Atletico sembra maturare il gol del pareggio, ecco invece il raddoppio dei locali, ancora con Lorenzini che di testa non perdona, su un assist da rimessa laterale. Nella ripresa, dopo altre due conclusioni di Furcillo e Mechini che non inquadrano lo specchio, il Petroio fallisce il colpo del ko con Posani che di testa, davanti a Ciacci, centra il portiere biancorosso. Al 56' l'Atletico potrebbe accorciare le distanze sugli sviluppi di una buona costruzione sulla fascia destra, Boncompagni si ritrova ancora davanti a Marchi che si oppone all'attaccante biancorosso. Un paio di minuti più tardi il Petroio sigla il terzo sigillo nuovamente con Lorenzini, questa volta partito in sospetta posizione di fuorigioco, che davanti a Ciacci è ancora una volta lucido e spietato per mettere a referto la tripletta personale, nonché il diciottesimo gol in campionato che lo vede allungare nella classifica marcatori. Nonostante il passivo, l'Atletico chiude nella metà campo avversaria cercando a tutti i costi il gol della bandiera: al 75' ancora una buona occasione per Boncompagni, fermato al momento del tiro da Rinaldi, mentre un paio di minuti più tardi è ancora bravo Marchi a neutralizzare prima la punizione dal limite di Mechini e poi il tentativo dal limite di Parascandolo nel finale.

Kerigma-Montallese 1-3

RETI: Margiacchi, Hamiti, Feri, Vannuccini
KERIGMA: Caneschi, Sereni, Durcu, Cerbai, Brizi, Fini, Tiberi, Basetti, Poletti, Margiacchi, Mileti. A disp.: Susi, Bernacchioni, Pioli, Guarducci, Borri L., Passarelli. All.: Roberto Poponcini. MONTALLESE: Menchicchi, Tistarelli, Vannuccini, Pisinicca, Feri, Sina, Minetti A., Minetti T., Balliu, Hamiti, Rigutini. A disp.: Toppi M., Caiazzo, Spadea, Cardetti, Bennati, Toppi A., Chifor, Rauti, Pugnalini.
ARBITRO: Calvanese di Arezzo.
RETI: 18' Hamiti, 22' aut. pro Montallese, 54' Feri, 55' Margiacchi.


La Montallese espugna il campo di un generoso Kerigma, fortemente rimaneggiato per i molti squalificati, che non ha affatto sfigurato. La squadra di casa prova subito a farsi vedere in avanti intorno al 5': Basetti parte dalla metà campo, supera un paio di avversari e indirizza verso Poletti che da dentro l'area calcia malamente fuori. La Montallese risponde dagli sviluppi di una punizione dal limite, va alla battuta Hamiti che colpisce la parte alta della traversa. Insiste la squadra ospite, al 13' Balliu salta il diretto marcatore, entra dentro l'area e a pochi passi dalla porta calcia ma Caneschi respinge con i piedi e poi blocca la sfera. Il gol ospite è nell'aria, tanto è vero che arriva intorno al 18': punizione dal limite, Hamiti va nuovamente alla battuta e stavolta insacca sotto l'incrocio, nulla da fare per Caneschi. Passa qualche minuto e la Montallese trova il gol del raddoppio: dagli sviluppi di un corner, cross in mezzo, colpo di testa da parte di un giocatore locale che, senza volerlo, devia il pallone all'interno della propria porta. Il primo tempo non regala ulteriori sussulti fino allo scadere, quando dagli sviluppi di un angolo il Kerigma va vicinissimo a riaprire la gara, cross di Durcu per il colpo di testa di Basetti, fuori di un soffio. Nella ripresa, al 54' la Montallese sigla la terza rete, punizione dalla metà campo di Pisinicca, cross all'interno dell'area per il colpo di testa di Feri all'altezza del primo palo che non lascia ancora scampo a Caneschi, 0-3. A questo punto, il Kerigma abbozza una reazione riuscendo ad accorciare le distanze: progressione di Sereni sulla destra, cross nel mezzo per Margiacchi che calcia al volo a incrociare, palo e gol. I padroni di casa prendono più fiducia e tentano di dare continuità alla loro manovra offensiva, al 63' ci prova Pioli da fuori area, ma il tiro è telefonato. Due minuti dopo, ci prova anche Tiberi da fuori area ma ancora una volta la conclusione è centrale, facilmente parata da Menchicchi. Al 77' i locali hanno una super occasione per il secondo gol: dopo un batti e ribatti in area ospite, Pioli colpisce la traversa da dentro l'area piccola e la sfera termina poi sul fondo. All'83' episodio che scaturisce delle polemiche dalla panchina locale, punizione dalla trequarti, Durcu crossa in area, un giocatore ospite sfiora di testa il pallone che si infrange sulla traversa e torna in campo, arriva Guarducci che deposita in fondo al sacco ma l'arbitro annulla per un fuorigioco molto contestato. Per il resto, la contesa non ha altro da dire e termina con la vittoria della Montallese, che esce da Ponticino con i tre punti.

Tuscar-Faellese 3-2

RETI: Falah, Falah, Falah, Autiero, Autiero
TUSCAR: Baldinozzi, Cetoloni Dev., Donati, Sorbini, Sorini, Pineschi, Cetoloni Den., Falah, Cini, Saputo, Amatucci. A disp.: Casucci, Teci, Sardelli, Gervasi, Martelli, Cervone, Falsetti, Leone. All.: Paolo Biagiolini. FAELLESE: Scartabelli, Bruno S., Marsili A., Parisi, Bullari, Filippi, Autiero, Cuccoli, Bartolini, Liuzzi, Martini Ti. A disp.: Fondelli, Becattini, Bruno F., Marsili L., Martini To., Nidi, Mori, Zeroual, Rossi. All.: Claudio Neri.
ARBITRO: Caprai di Arezzo.
RETI: Autiero 2, Falah 3 (1 rig.).


Una Tuscar gigantesca riesce a vincere in rimonta contro la capolista Faellese che in un tempo vanifica tutto il vantaggio accumulato. Nella prima frazione, pronti via subito occasione per gli ospiti, cross dalla destra di Bartolini, il pallone attraversa tutta l'area e arriva a Liuzzi che appoggia dietro per Bullari, il quale calcia dal limite, fuori di poco alla destra di Baldinozzi. Al 37' la Faellese si porta in vantaggio: dagli sviluppi di un corner, Bartolini scambia corto con Autiero e crossa rasoterra, flipper in area che favorisce la conclusione dello stesso Autiero, il quale insacca alle spalle di Baldinozzi. Il primo tempo si porta verso la fine e viene concesso un maxi-recupero dal direttore di gara, al 50' la squadra ospite raddoppia con una conclusione dal limite del solito Autiero che supera ancora una volta Baldinozzi. Nella ripresa, al 46' la Tuscar prova subito a reagire: angolo calciato da Falah, colpo di testa di Sorbini ma Scartabelli para. La Tuscar insiste e al 48' accorcia le distanze: Cetoloni Dev. si fa tutta la fascia, scarica dietro per Falah che con gran destro trova l'angolino alla destra di Scartabelli. La gara non regala particolari sussulti fino alla parte finale, all'83' Tuscar vicinissima al pari: Falah lascia partire una conclusione dal limite, respinge con i pugni Scartabelli, il pallone arriva sui piedi di Cetoloni Den. che calcia a botta sicura ma è prodigioso il salvataggio sulla linea di Filippi. La Faellese sembra perdere certezze sotto gli attacchi locali e all'85' arriva il pari da parte dei ragazzi di Biagiolini: punizione defilata, Falah lascia partire una conclusione che si infila sotto la traversa e non lascia scampo a Scartabelli. Passa un minuto e incredibilmente le sorti dell'incontro si ribaltano: lancio lungo di Saputo all'indirizzo di Cetoloni Den. che viene atterrato da Scartabelli in uscita, l'arbitro non ha dubbi e indica il dischetto. Dagli undici metri si presenta Falah che calcia alla destra di Scartabelli, il quale intercetta ma non basta ed è il definitivo 3-2. Il blackout nei minuti finali costa caro alla Faellese che esce sconfitta dal Mannelli, facendo avvicinare ulteriormente la Sangiustinese. Adesso il margine di errore per i ragazzi di mister Neri è davvero basso e dovranno vedersela, nel prossimo turno, contro lo Strada S. Niccolò, un cliente piuttosto scomodo. D'altro canto, continua nel migliore dei modi il percorso della Tuscar, che si porta in solitaria al quarto posto in termini di classifica.

Strada-Lorese Calcio 3-0

RETI: Ciabatti, Ciabatti, Spignoli
STRADA S. NICCOLO': Valbonesi, Moracci, Goretti, Spignoli, Andreucci, El Idrissi, Buzzi, Lampronti, Ciabatti, Bandelloni, Fiorini. A disp.: Cheli, Candia, Tarani, Colozzi, Paggetti, Caleri, Cipriani, Ghergut, Checcherini. All.: Michele Mazzone. LORESE: Rossi, Tozzi, Staiano, Casati, Broetto, Pestelli, Brancato, Nannini, Brogi, Chisci, Iannicelli. A disp.: De Mitri, Betti, Bagnolesi, Cioncolini, Ridolfi, D'Amico, Leotta. All.: Riccardo Rotesi.
ARBITRO: Sgura di Arezzo.
RETI: Spignoli, Ciabatti 2 (1 rig.).


Lo Strada S. Niccolò si aggiudica i tre punti nella gara contro la Lorese, conseguendo inoltre il quinto risultato utile consecutivo. La compagine casentinese prende fin da subito in mano le redini del gioco, riuscendo a sbloccare il risultato intorno al 24': azione sulla destra, Buzzi disegna un cross nel mezzo per la conclusione vincente di Spignoli. Per il resto non ci sono altri sussulti nel corso della frazione. Nella ripresa, pronti via, arriva la rete del raddoppio locale: azione in solitaria di Ciabatti che si fa trenta metri di campo e insacca alle spalle di Rossi, che ancora nulla può nella circostanza. Nei minuti successivi, i ragazzi di mister Mazzone archiviano la pratica beneficiando di un calcio di rigore per un fallo di mano in area ospite. Dal dischetto si presenta Ciabatti che non sbaglia, siglando il definitivo 3-0. Una vittoria importante per lo Strada S. Niccolò, che gli consente di consolidare il terzo posto in termini di classifica. Dall'altra parte, piccolo passo indietro per la Lorese rispetto alla scorsa gara vinta contro la Tuscar.

Badia A Roti-Monsigliolo 4-1

RETI: Innocenti, Maratea, Testi, Testi, Amoruso
BADIA A ROTI: Franchini, Cetoloni, Uva A., Innocenti, Ruzzo, Stoppielli, Gonnelli, Bassi, Storri, Uva L., Testi. A disp.: Buricchi, Valorosi, Zamponi, Burzagli, Zangheri, Fabiani, Teci, Maratea, Giustelli. All.: Gianni Guerii. MONSIGLIOLO: Torresi, Giannini, Ciotta, Balducci, Ouerdi, Celentano, Quadri, Dai Pra, Mangiavacchi, Adiletta, Rossi L. A disp.: Primigalli, Barbini, Castelli, Mazzeo, Cerulo, Tanganelli, Banchelli, Amoruso, Allegria. All.: Oscar Lugoli.
ARBITRO: Bianchi sez. Valdarno.
RETI: Testi 2, Innocenti, Amoruso, Maratea.


Il Badia a Roti torna alla vittoria, tra le mura domestiche, a spese del Monsigliolo e al termine di una gara quasi sempre in controllo per i padroni di casa. Nel primo tempo, i locali sbloccano il risultato con un bel tiro a giro di Testi che si infila sul secondo palo, non lasciando scampo a Torresi. La prima frazione scorre successivamente agli sgoccioli, quando Innocenti raddoppia per i padroni di casa con un bel tiro dalla distanza. Nella ripresa, il Monsigliolo rientra decisamente meglio in campo, tanto è vero che riesce ad accorciare le distanze con Amoruso. A questo punto, la squadra di mister Lugoli prende più fiducia e per dieci minuti tiene il Badia a Roti all'interno della propria area di rigore. Dato il momento critico, mister Guerii effettua alcuni cambi e la scelta ripaga: dagli sviluppi di un corner, cross nel mezzo all'indirizzo del solito Testi che lascia partire un gran tiro al volo che gonfia la rete alle spalle di Torresi ed è 3-1. Il terzo gol smorza gli entusiasmi del Monsigliolo che non riesce più a imbastire una reazione concreta e, a pochi minuti dalla fine, il neoentrato Maratea chiude la pratica sul definitivo 4-1. Tre punti che riavvicinano il Badia a Roti al quinto posto in classifica.

Pietraia-Monterchiese 1-0

RETI: Prosperi
PIETRAIA: Bianconi, Camilletti, Viola, Contaldi, Sartini G., De Luca, Mencagli, Prosperi, Criscuolo, Terniqi, Sartini L. A disp.: Bernardini, Samson, Mariotti, Mancini, Gremita, Parri, Koroveshi, Ericchiello, Pucci. All.: Simone Prosperi. MONTERCHIESE: Gennari, Santucci, Carriola, Giogli, Giunti, Trombi, Koci, Bartoli, Serafini, Rubini, Boncompagni. A disp.: Ghirelli, Botta, Elwarraki, Pierini, Presenti, Sassolini. All.: Gianluca Giogli.
ARBITRO: Boenzi di Arezzo.
RETE: Prosperi.
NOTE: espulso Criscuolo per somma di ammonizioni (85').


La Pietraia riesce a vincere di misura a spese della Monterchiese e al termine di una partita molto spezzettata e non bellissima. Nella prima frazione la Pietraia tiene meglio il campo e al 15' si rende pericolosa su punizione dal limite di Terniqi che impegna Gennari, il quale si allunga in tuffo e mette la sfera in corner. Poco altro da segnalare, almeno fino al 37' quando i padroni di casa riescono a sbloccare il risultato: in uscita da un corner, Terniqi serve sulla sinistra Prosperi che si accentra e calcia all'altezza del limite, Gennari, tradito da un rimbalzo malevolo, non riesce a trattenere e il pallone finisce in rete. Nella ripresa, non ci sono grossi sbocchi, negli ultimi venti minuti la Monterchiese cerca un maggior pressing per tentare di acciuffare il pari ma la retroguardia locale se la cava in qualche maniera. All'85' la Pietraia rimane in dieci per l'espulsione di Criscuolo per somma di ammonizioni. Al 90' i padroni di casa, nonostante l'inferiorità numerica, vanno vicini al raddoppio sugli sviluppi di un'azione di contropiede di Pucci, il quale dalla sinistra entra dentro l'area e calcia in porta, il pallone si stampa sul palo. Per il resto, la contesa non ha altro da dire e volge verso il termine con il risultato ad appannaggio della Pietraia.

Virtus Chianciano-Sangiustinese 1-2

RETI: Bojang, Celindi, Celindi
VIRTUS CHIANCIANO: Boukari, Tallo, Camara, Luzzi, Bottaro, Arcuri, Fattorini, Rondoni, Bonaventura, Arapi, Bojang. A disp.: Pace, Turchi, Binaglia, Aspide, Aggravi, Benziate, Solfanelli, Vagli, Togola. All.: Michele Zamperini. SANGIUSTINESE: Bisi, Aiello, Bini, Cucuccio, Sensini, Scaramucci, Celindi, Marchi, Farsetti, Bacciarini, Cusano. A disp.: Sammartano, Bonarini, Pannilunghi, Bucciero, Mele, Di Puorto, Pratesi, Scatellucci, Picchioni. All.: Antonello Rivelli.
ARBITRO: Martinelli di Siena.
RETI: Celindi 2, Bonaventura.


La Sangiustinese espugna l'ostico campo della Virtus Chianciano, ottenendo una vittoria pesantissima, che le consente di riavvicinarsi ulteriormente al primo posto, in virtù della sconfitta della Faellese sul campo della Tuscar. Parte forte la squadra di mister Rivelli che nei primi 20 minuti approfitta di due incertezze difensive dei termali e si porta avanti di due reti grazie alla doppietta di Celindi. Per il resto, poco altro da aggiungere nella prima frazione. Nella ripresa, il Chianciano prova a reagire, accorciando le distanze con un gol di Bonaventura. Nei minuti successivi, nonostante il forcing finale dei ragazzi di mister Zamperini, la Sangiustinese si difende con ordine e porta a casa tre punti fondamentali.