Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 7

Atletico Casini Spedalino-Giovani Rossoneri 2010 4-2

RETI: Mancin, Orlandi, Orlandi, Orlandi, Massaini, Bongi
ATL.SPEDALINO: Trinci, Zingarofalo, Cecconi, Scatizzi, Cecchini, Drovandi, Tazioli, Orlandi, Lenzi, Prendi, Gori. All.: Morgillo, Martina, Mancin, Agozzino, Arcuri. All.: Giovanni Ponticelli.
GIOV.ROSSONERI: Manganaro, Schiariti, Dolfi, Cappellini, Franceschini, Bongi, Conti, Bini, Saggese, Massaini, Bortolini. A disp.: Chiti, Gargini, Spina. All.: Fabio Generali.
ARBITRO: Serpentoni di Pistoia.
RETI: Massaini, Orlandi 3, Bongi, Mancin.



Partita spettacolare quella andata in scena tra Atletico Spedalino e Giovani Rossoneri. Tanti gol, tante emozioni, tanto agonismo. Sugli scudi Orlandi, autore di una tripletta da urlo che ha condotto i suoi alla vittoria. Da applausi però la prestazione dei Giovani Rossoneri, che hanno retto l'urto contro una squadra con tanti 2002 in campo, schierando come sempre tanti 2005. E sono proprio i Giovani Rossoneri a passare in vantaggio con il solito, implacabile Massaini: quando c'è un pallone in area, lui non manca mai. Erroraccio della retroguardia locale, e il bomber rossonero non perdona. La reazione dell'Atletico Spedalino è immediata: arriva in un batter d'occhio il pareggio dei locali con Orlandi, bravo a girare in rete con un colpo di testa davvero bello un pallone messo in mezzo da corner. Poco dopo, arriva anche il raddoppio dei locali: ottimo giro palla della squadra di Ponticelli, palla illuminante di Prendi nello spazio per il solito Orlandi che raccoglie e mette nel sacco con un gran tiro a incrociare. Ma i Giovani Rossoneri non si arrendono, tutt'altro. I ragazzi di Generali sono combattenti nati e nonostante tutto riescono a pareggiare i conti con Bongi, che gira in rete un pallone messo in mezzo da Massaini su punizione dalla trequarti. Lo stesso Massaini ha sui piedi l'occasionissima per ribaltare il risultato poco dopo, ma stavolta non riesce a segnare. Gol sbagliato, gol subìto: Orlandi, sempre lui, riceve palla sulla sinistra, rientra sul destro e calcia verso il palo lontano superando Manganaro. Davvero un gol stupendo, sul quale si chiude un primo tempo davvero bellissimo. Nella ripresa, inizia meglio la squadra di casa, che cala il poker chiudendo virtualmente la partita: palla in area per Arcuri che controlla, si gira e serve un assist al bacio per Mancin, che davanti al portiere non può fallire. Poco dopo l'Atletico Spedalino avrebbe l'occasione per dilagare, conquistando un calcio di rigore che però Arcuri fallisce. A questo punto, torna a farsi vedere la squadra di Generali, che colpisce una traversa con Massaini su calcio di punizione e poi fallisce il terzo gol con Bini. Finisce 4-2, ma che partita!
Calciatoripiù: Orlandi
(Atl. Spedalino).
Montagna Pistoiese-Pistoia Nord 0-1

RETI: Poli
MONTAGNA PISTOIESE: Borsi, Pagliai Manuel, Rossi, Ferri, Pagliai Lorenzo, Pagliai Marco, Petrolini, Ferrari, Aboudou, Coppi, Petrucci. A disp.: Agnesi, Ciurea, Giovannelli, Castelli, Portanova, Santi. All.: Riccardo Benedetti.
PISTOIA NORD: Capecchi, Giuliani, Novelli, Cipolla, Poli, Plaka, Mazzotta, Villani, Vadalà, Tavanti, Verde. A disp.: Ferri, Niccolai, Bossio, Tormentoni. All.: Paolo Franchini.
ARBITRO: Lenzini di Pistoia.
RETI: Poli.



Da rimandare ancora l'appuntamento coi primi punti stagionali per la Montagna Pistoiese, uscita sconfitta per 0-1 nel confronto andato in scena contro un rimaneggiatissimo Pistoia Nord. Nonostante lo score relativamente basso possa far pensare a una partita abulica e noiosa, la realtà dei fatti vede invece fronteggiarsi due compagini vive, frizzanti, coraggiose nell'affrontarsi a viso aperto e tutt'altro che timide. Le occasioni fioccano copiose sia da una parte che dall'altra, soprattutto per gli ospiti che non riescono però a concretizzare l'importante mole di gioco prodotta. A sbloccare la contesa intorno alla metà del primo tempo e a far pendere l'ago della bilancia definitivamente a proprio favore è la compagine di mister Franchini, brava e fortunata su calcio d'angolo a mandare in qualche modo la sfera alle spalle di Borsi con un tocco di Poli misto a quello di un giocatore locale. Stappata la partita, ambo gli schieramenti non lesinano in zona offensiva provando ad attaccare i bastioni difensivi avversari cercando chi il pareggio, chi il raddoppio. Per i montanini a flirtare col goal ci pensano Petrolini, Pagliai Marco e soprattutto Aboudou, sfortunato quest'ultimo in un paio di circostanze ad accarezzare soltanto la gioia della rete. Gli ospiti, dalla loro, non riescono a concretizzare le numerose occasioni avute soprattutto nella ripresa con Plaka, Tormentoni e Verde. Al triplice fischio dell'arbitro a uscire trionfante dal campo sono dunque i ragazzi del Pistoia Nord, bravi a riportare a casa i tre punti al termine di una gara sporca, difficile e giocata contro un avversario ostico e altrettanto voglioso di successo.
Calciatoripiù: Coppi
(Montagna Pistoiese); Poli, Villani (Pistoia Nord).
Ponte 2000-Pol. Hitachi 2-1

RETI: Galligani, Lemzizi, Muja
PONTE 2000: Rosellini, Cullhaj, Calissi, Ercoli, Loi, Alessiani, Di Galante, Fuoco, Galligani, Qoku, Leskaj. A disp.: Franja, Calandriello, Molinaro, Kullolli, Luciano, Lemzizi. All.: Massimiliano Buonamici.
PCA HITACHI: Camatti, Bergamini L., Di Grigoli, Dodaj, Di Maio, Romoli, Bergamini N., Musa Ayaba, Canaj, Muja, Boschi. A disp.: Alberti, Caprio, Del Moro, Maiorana, Pratesi, Rega, Venturi, Tognozzi. All.: Orazio Mascali.
ARBITRO: Labruna di Pontedera.
RETI: 25' Muja, 75' Galligani, 80' Lemzizi.



Ritorna alla vittoria il Ponte 2000 di mister Buonamici e lo fa non senza difficoltà, incappando in un avversario ostico e ben messo in campo e in una giornata non propriamente felice. Il primo tempo dei padroni di casa è infatti da incubo, con l'Hitachi abile a tenere in scacco gli avversari senza lasciar loro modo di respirare, vincendo ogni contrasto e arrivando prima su ogni pallone conteso. Dopo un prolungato pressing offensivo, la truppa di mister Mascali riesce a sbloccare con merito la contesa approfittando di un rinvio maldestro di un difensore che serve involontariamente Muja il quale, appostato al limite dell'area, non ci pensa due volte e sforna un tiro chirurgico sul quale Rosellini non può nulla. Archiviato il primo parziale sul punteggio di 0-1 e coi padroni di casa graziati a più riprese dall'imprecisione dell'Hitachi, il rientro in campo dagli spogliatoi vede il Ponte 2000 approcciare la sfida con tutt'altro piglio, forte di uno spirito di gruppo ritrovato e di un paio di sostituzioni che risulteranno poi essere salvifiche. Come spesso accaduto in queste prime giornate di campionato, Luciano e soprattutto Lemzizi stravolgono letteralmente il passo della squadra. Dopo aver fallito un altro paio di occasioni, gli ospiti escono lentamente dalla gara cedendo il passo alla crescita arrembante dei padroni di casa. Al 75' ci pensa Galligani a siglare la rete dell'1-1 con una pregevole acrobazia su cross di Luciano mentre cinque minuti più tardi è proprio il veloce Lemzizi a completare la remuntada scavalcando con un morbido pallonetto il portiere e anticipando poi il ritorno di un difensore dopo uno scambio ben fatto fra Galligani e Kullolli. Ribaltato il mondo in trecento secondi, la truppa di mister Buonamici lotta con le unghie e con i denti fino al 90' per mantenere intonso il risicato vantaggio e riuscendo alla fine nell'impresa.
Calciatoripiù: Muja
(PCA Hitachi); Luciano, Lemzizi (Ponte 2000).
Grignano-Antares Montale 4-2

RETI: Chidera, Tanzini, Biondo, Biondo, Reali, Innocenti
GRIGNANO: Risi, Mazzurco, Viscillo, Rubia, Marotta, Siciliano, De Carlo, Tanzini, Biondo, Rosati, Zani. A disp.: Abrazhda, Comorasu, Chidera, Grumo, Fini. All.: Marco Nesi.
MONTALE ANTARES: Iannotta, Masotti, Trekanaku, Petroni, Fedi, Bettarelli, Innocenti, Simeoli, Reali, Bendini, La Scala. A disp.: Vannucci, Tempestini, Santisi, Marchettini, Agnello, Sina, Perriello, Fiesoli, Fane. All.: Mirko Brunetti.
ARBITRO: Fedi di Pistoia.
RETI: Reali, 2 Biondo, Innocenti, Tanzini, Chidera.



Un tempo a testa ma un bottino finale racimolato tutto dal Grignano: finisce sul punteggio di 4-2 il contenzioso fra i padroni di casa pratesi e il Montale Antares di mister Brunetti dopo novanta minuti intensi e vibranti. La prima frazione di gioco si apre e si chiude a totale appannaggio degli ospiti, abili a trovare la via della rete con Reali prima e Innocenti poi. Nel mezzo, il Grignano accorcia momentaneamente le distanze grazie a una colossale svista difensiva che consente a Biondo di battere Iannotta anche in modo un po' fortunoso. Archiviato il primo tempo sul punteggio di 1-2, al rientro in campo dagli spogliatoi a fare la differenza è la mentalità con la quale approcciano la sfida le due compagini. I padroni di casa ripartono tosti, motivati e vogliosi di ribaltare il risultato, mentre gli ospiti si lasciano cullare dai buoni quarantacinque minuti disputati in precedenza e dall'errata convinzione di poter intascare l'intera posta in palio senza sforzarsi più di tanto. Buttato nella mischia anche Chidera, la compagine di mister Nesi ribalta completamente le sorti del match spadroneggiando in lungo e in largo sul terreno di gioco. Tanzini, lo stesso Chidera e infine ancora Biondo calano un tris di goal che annichilisce il Montale Antares fissando il risultato finale sul 4-2, ulteriormente blindato da un ottimo Risi autore di un autentico miracolo. Con tre punti in tasca e una prestazione tutta cuore e carattere, il Grignano vola a quota sei in classifica agganciando proprio i rivali pistoiesi guidati da mister Brunetti.
Giovani Vianova-Borgo A Buggiano 1-0

RETI: Morosi
GIOV. VIA NOVA: Della Corte, Bonaguidi, Masini, Gelli, Bartolomei, Bardelli, Daki, Cecchini, Morosi, Parlato, Di Stefano. A disp.: Rosellini, Cefariello, Sicca, Gega, Garzotto, Mangiapia, Raffaelli. All.: Fabio Fanteria.
BORGO A BUGGIANO: Ferrari, Finelli, Romoli, Valeri, Parenti, De Vita, Antonelli, Frediani, Coppola, Ricci, Ferro. A disp.: Aterini, Giorgetti, Conti D., Degl'Innocenti, Conti F., Pieri, Lollini, Necciai. All.: Alessandro D'Isanto.
ARBITRO: Del Vigna di Pistoia.
RETI: 8' Morosi.
NOTE: ammoniti Valeri e Parlato.



Finisce con il risicato trionfo della capolista Via Nova l'attesissimo derby valdinievolino contro il Borgo a Buggiano di mister Alessandro D'Isanto. La tensione alla Palagina è palpabile fin dai primissimi istanti e le due compagini non aspettano più di due minuti prima di mandarsele a dire sul campo, sfornando occasioni su occasioni sia da una parte che dall'altra. Nel giro di una manciata di secondi Ricci risponde a Parlato, e poi ancora Parlato si conquista un calcio d'angolo sul ribaltamento di fronte che per poco non viene trasformato in rete da un colpo di testa di Gelli sulla conseguente battuta. Con il goal nell'aria e dopo un'occasione sprecata da Morosi, sull'ennesima ripartenza dei locali è proprio il numero 9 pievarino a sbloccare la contesa approfittando di un mal posizionamento della difesa borghigiana per battere agevolmente l'incolpevole portiere. E siamo solo all'8'. Ulteriormente rinvigoriti dal vantaggio, i ragazzi di mister Fabio Fanteria sfiorano il raddoppio al 18' con una doppia occasione sventata solo da un bravissimo Ferrari, provvidenziale nel murare nel giro di pochi secondi Daki prima e Morosi poi. L'ultima occasione di un primo tempo giocato col fuoco negli occhi capita sulla testa di Gelli, che da calcio d'angolo manda la sfera a stamparsi sulla traversa. Andate al riposo sul punteggio di 1-0, la ripresa vede ambo le compagini calare drasticamente di intensità e atletismo, come facilmente preventivabile visti i ritmi forsennati dei precedenti quarantacinque minuti. Il gioco si congestiona così nella zona nevralgica del campo, con tanti duelli rusticani che lasciano poco spazio alle emozioni. Al 72' ritorna ad affacciarsi pericolosamente in avanti il Borgo a Buggiano con Ricci, ma il suo tiro da fuori si perde a lato della porta difesa da Della Corte. Dopo aver sfiorato il raddoppio un minuto più tardi con una girata al volo di Parlato, il Via Nova subisce la carica finale degli avversari che al terzo di recupero sprecano l'occasionissima per il pareggio. Ritrovatosi il pallone fra i piedi all'altezza del dischetto, Ricci lascia partire un destro sotto l'incrocio sul quale Della Corte si supera, volando a togliere la sfera dall'angolino e inchiodando il risultato sul punteggio finale di 1-0 che consente così alla capolista di continuare la propria corsa a braccetto con la Meridien.
Calciatoripiù: Morosi, Della Corte
(Giov. Via Nova); Ricci (Borgo a Buggiano).
Academy Aglianese-Chiesina Uzzanese 3-0

RETI: Ibra, Colo, Tissi
ACADEMY AGLIANESE: Pavoni, Baldi, Bonci, Ibra, Colo, Magnolfi, Harusha, Corsini, Stella, Tissi, Rrapaj. A disp.: Gega, Giorgi, Niccoli, Ricotti, Riginella, Tavanti, Veli. All.: Alessandro Nencini.
CHIESINA UZZANESE: Ferzi, Romoli, Matteoni A., Angioli, Buonanno, Pelletti, Domini, Francalanza, Paccosi, Schena, Meucci. A disp.: Burgan, Romoli, Guaspari, Stefani, Matteoni T., El Mouayd, Marotto. All.: Sandro Selmi.
ARBITRO: Di Bella di Pistoia.
RETI: 10' Tissi, 18' Colo, 75' Ibra.
NOTE: espulso Paccosi.



Al Franchi di Agliana si è conclusa con la vittoria dei padroni di casa la settima giornata di campionato Juniores fra Academy Aglianese e Chiesina Uzzanese. Le due squadre si rendono fin da subito protagoniste di una gara gagliarda e ricca di episodi, con i ragazzi di mister Nencini che provano a imporre il proprio ritmo agli ospiti. Il primo episodio avviene al 10', con i locali che passano in vantaggio sugli sviluppi di un corner con Tissi, lesto ad appoggiare la sfera in rete nonostante Ferzi disteso a terra e colpito al volto. I padroni di casa premono sull'acceleratore e al 18' raddoppiano con un bel tiro dalla distanza di Colo. Un Chiesina frastornato cerca di riordinare le idee e riesce anche a creare diverse azioni pericolose, senza tuttavia concretizzarle. Anche l'Academy Aglianese avrebbe la possibilità di arrotondare il proprio bottino ma Ferzi è bravo a opporsi in più di una circostanza. I secondi quarantacinque minuti di gioco sono ricchi di occasioni per i padroni di casa, che acquisito il doppio vantaggio giocano sul velluto anche in virtù della superiorità numerica arrivata in seguito all'espulsione di capitan Paccosi. Al 75' i ragazzi di mister Nencini trovano il tris in modo rocambolesco sugli sviluppi di una mischia in area, con Ibra che manda la palla in rete a pochi passi dalla linea mettendo così il punto esclamativo su di una vittoria meritata.
Meridien-Tempio Chiazzano 3-0

RETI: Orefice, Guidi A., Ruffino D.
MERIDIEN: D'Angelo F., D'Angelo A., Ruotolo, Guidi G., Guidi A., Lucarini, Del Fa, Del Vecchio, Sturba, Paci, Ruffino E.. A disp.: Ceglia, Pierattini, Pagni, Rotondo, Lustri, Verdiani, Ruffino D., Michelotti, Orefice. All.: Massimiliano Micheli.
TEMPIO CHIAZZANO: Daupaj, Giuliacci, Ceesay, Jassey, Bardazzi, Di Caro, Meoni, Fidanzi, Gounou Arouna, Bonacchi, Tambedou. A disp.: Benvenuti, Gori, Hissy, Lamberta. All.: Saverio Romiti.
ARBITRO: Chianelli di Pistoia.
RETI: 25' Guidi A., 75' Orefice, 83' Ruffino D..



Sa solo vincere la Meridien di mister Massimiliano Micheli, sempre più capolista in coabitazione col Via Nova e autrice di una prova non propriamente pulita dal punto di vista tecnico ma dannatamente efficace in termini di concretezza sotto porta. Il Tempio Chiazzano di mister Saverio Romiti si dimostra avversario di valore fin dalle prime battute, ma a passare in vantaggio al 25' sono i locali con una deviazione sotto misura di Guidi A. in seguito a un calcio di punizione battuto da Sturba. La reazione degli ospiti non si fa attendere, riuscendo a ingabbiare con ferocia e sagacia i più quotati padroni di casa rischiando di trovare anche il pareggio. Archiviato il primo tempo sul punteggio di 1-0, la ripresa inizia con un pregevole assolo di Ceesay fermato sul più bello con un fallo al limite dell'area risoltosi poi in una punizione imprecisa. Battagliando su ogni pallone, il Tempio Chiazzano riesce a limitare le sortite dei ragazzi di mister Micheli facendosi nuovamente apprezzare in avanti al 70' con Meoni, ma il tiro dal limite del numero 7 risulta debole e facile preda per D'Angelo F.. Nell'ultima porzione di gara la Meridien alza i giri del proprio motore e dopo aver fallito il raddoppio con Sturba, il neoentrato Orefice spacca la porta al 75' con un bolide da fuori area che si infila all'incrocio dei pali. Scacciato via lo spettro del pareggio, i padroni di casa disputano un finale di partita a briglia sciolta inanellando anche il terzo e ultimo goal con Ruffino D., lesto ad appoggiare la sfera in fondo al sacco su suggerimento laterale di Michelotti. Al triplice fischio dell'arbitro il contenzioso va dunque in archivio sul punteggio di 3-0 sentenziando la vittoria della capolista, meritevole del successo per quanto creato ma impegnata più del previsto da un Tempio Chiazzano frizzante e ben messo in campo.