Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 5

Giovani Rossoneri 2010-Tempio Chiazzano 1-2

RETI: Massaini, Tambedou, Di Caro
GIOV.ROSSONERI: Manganaro, Dolfi, Breschi, Franceschini, Bongi, Spina, Conti, Dini, Bortolini, Bejuci, Massaini. A disp.: Saggese, Chiti, Schiariti, Gargini. All.: Fabio Generali.
TEMPIO CHIAZZANO: Benvenuti, Giuliacci, Jassey O., Abdul, Bardazzi, Fanzini, Meoni, Licario, Di Caro, Bonacchi, Tambedou. A disp.: Daupaj, Taddei, Bardazzi, Ceesay, Marradi, Gori, Hissy, Ben Mansour. All.: Saverio Romiti.
ARBITRO: Pagliarella di Pistoia.
RETI: 48' Tambedou, 57' Di Caro, 80' rig. Massaini.



Non la partita più bella del weekend calcistico, senza dubbio. Ma il Tempio Chiazzano la riporta a casa, di misura, contro una squadra in seria difficoltà dal punto di vista della classifica ma in costante crescita e dal grande potenziale come i Giovani Rossoneri. Finisce 1-2, e non è stato semplice per i ragazzi di mister Romiti, che hanno affrontato una formazione, quella allenata da mister Generali, che nonostante una prestazione meno brillante di quella della scorsa settimana è abituata a gettare sempre il cuore oltre l'ostacolo, nonostante qualche limite fisico dovuto anche all'età, vista la presenza di un nutrito gruppo di 2005. Pronti, via, subito Chiazzano all'attacco con il tiro di Di Caro al 5' che finisce alto. Due minuti dopo tocca a Tambedou rendersi pericoloso, ma Manganaro è bravo a dire di no. Il Chiazzano continua a spingere e all'11' è ancora Di Caro a servire Tambedou, che però spara ancora sul portiere. Ma è solo un fuoco di paglia, perché per quasi tutto il primo tempo succede poco o nulla: un'occasione per gli ospiti al 28' con Abdul e Tambedou, e due calci di punizione battuti dai padroni di casa ma senza grossi risultati. Il primo tempo si chiude a reti inviolate. Nella ripresa, subito in gol il Chiazzano: al 48' triangolazione tra Tambdeou e Abdul, con il primo che chiude lo scambio calciando in rete. Passano 3' e i Giovani Rossoneri si rendono pericolosi su calcio di punizione. Ma al 57' sono ancora gli ospiti a segnare, stavolta con Di Caro, che servito da Tambedou ci prova da fuori area lasciando partire un diagonale terrificante che sorprende il portiere. A questo punto i Giovani Rossoneri, inaspettatamente, si rianimano. La squadra di Generali non si abbatte per il doppio svantaggio ma anzi tira fuori tutto il suo carattere e al 69' sfiorano il gol con Saggese, che colpisce il palo. Passano poco più di dieci minuti e all'80' i padroni di casa conquistano un calcio di rigore che Massaini trasforma per l'1-2. Negli ultimi dieci minuti di gara i Giovani Rossoneri ci provano in tutti i modi, ma al triplice fischio devono tirare i remi in barca, con il rammarico di aver preso due gol evitabili ma anche la consapevolezza di aver mostrato il carattere di provare a riaprire una partita che sembrava ormai finita.
Academy Aglianese-Antares Montale 4-3

RETI: Tavanti, Rossi, Tissi, Rossi, Simeoli, Innocenti, Perriello
ACADEMY AGLIANESE: Pavoni, Baldi, Giorgi, Ibra, Colo, Ricotti, Harusha, Rrapaj, Niccoli, Tissi, Rossi. A disp.: Buzukja, Bonci, Gabbani, Gega, Magnolfi, Riginella, Stella, Tavanti, Veli. All.: Alessandro Nencini.
MONTALE ANTARES: Iannotta, Masotti, Trekanaku, Petroni, Fedi, Fane, Innocenti, Simeoli, Sina, Perriello, Souidi. A disp.: Vannucci, Tempestini, Bettarelli, Santisi, Barni, Agnello, Bendini, Vestri, Reali. All.: Mirko Brunetti.
ARBITRO: Mungai di Pistoia.
RETI: Perriello, 2 rig. Rossi, rig. Innocenti, Simeoli, Tissi, Tavanti.
NOTE: espulso Petroni.



Fra espulsioni, rigori, rimonte e chi più ne ha più ne metta, il confronto fra Academy Aglianese e Montale Antares termina con un pirotecnico 4-3 in favore dei tenaci padroni di casa. A dispetto del risultato finale, il primo tempo va in archivio con la compagine di mister Brunetti avanti di un goal, quello segnato da Perriello intorno alla mezz'ora. Prima e dopo, tanto Montale e poca Academy Aglianese, contratta e impaurita di fronte alla spavalderia degli ospiti. Al rientro in campo dagli spogliatoi mister Nencini pesca dal mazzo il jolly vincente mandando in campo Stella, uomo di profondità e rapidità. La mossa paga fin da subito, con il giovane neo entrato abile a seminare il panico nella difesa avversaria e a farsi atterrare in area di rigore. Nell'occasione viene espulso tra le proteste generali Petroni, reo secondo il direttore di gara di un fallo meritevole del cartellino rosso. Dagli undici metri si presenta poi Rossi che non sbaglia, freddando con precisione Iannotta. La truppa di mister Brunetti però non ci sta e reagisce con grande veemenza portandosi addirittura sul doppio vantaggio nonostante l'inferiorità numerica. Di Innocenti prima e Simeoli poi i goal dell'1-2 e dell'1-3. A dare nuove speranze ai neroverdi ci pensa però in maniera subitanea Tissi con il più classico dei goal della domenica: botta clamorosa da fuori, palla che bacia la traversa e via in fondo al sacco. Ringalluzziti dalla rete, i ragazzi di mister Nencini tornano ad attaccare a spron battuto beneficiando di un altro calcio di rigore per mani in area. Come in precedenza, Rossi calcia e non sbaglia, fissando il punteggio sul 3-3. L'ultima porzione di gara è un arrembaggio neroverde alla porta di Iannotta, con gli ospiti che si difendono con le unghie e con i denti per riportare a casa almeno un meritato punto. Quando il sipario sembra stia per calare sul pareggio, ecco la beffa finale targata Academy Aglianese. Palla avanti, palla indietro e palla in profondità a premiare lo scatto di Tavanti, che con estrema lucidità riesce al quinto minuto di recupero a scavalcare il portiere con un pallonetto di testa che fa letteralmente esplodere di gioia i padroni di casa, premiandoli così coi tre punti per l'atteggiamento mai domo dimostrato soprattutto durante il secondo tempo.
Atletico Casini Spedalino-Borgo A Buggiano 0-0

ATL.SPEDALINO: Morgillo, Zingarofalo, Cecconi, Agozzino, Macula, Drovandi, Tazioli, Lenzi, Arcuri, Prendi, Gori. A disp.: Trinci, Cecchini, Martina, Leka, Orlandi, Baldi, Scatizzi, Rrhina. All.: Giovanni Ponticelli.
BORGO A BUGGIANO: Ferrari, Valeri, Romoli, Bruni, Mariotti, De Vita, Frediani, Necciai, Antonelli, Ricci, Ferro. A disp.: Massaro, Finelli, Conti D., Lollini, Conti F., Degl'Innocenti, Pieri, Coppola, Parenti. All.: Alessandro D'Isanto.
ARBITRO: Morini di Pistoia.



Partita combattuta e equilibrata tra i padroni di casa dell'Atletico Casini Spedalino e gli ospiti del Borgo a Buggiano e il risultato di 0 a 0 ne è la conferma. Poche le occasioni da gol, la partita si è giocata soprattutto nella zona centrale del campo. Le due squadre erano schierate a specchio e si sono date battaglia senza riuscire a prevalere l'una sull'altra. Forse gli ospiti avrebbero meritato qualcosa in più, ma è mancata loro la convinzione di provare a segnare e fare bottino pieno. Alla fine, il pari accontenta tutti: i padroni di casa ottengono un risultato utile dopo alcuni passi falsi, mentre gli ospiti si mantengono nelle zone nobili della classifica.
Ponte 2000-Chiesina Uzzanese 0-0

PONTE 2000: Domini, Luciano, Calissi, Cullhaj, Loi, Fuoco, Di Galante, Alessiani, Galligani, Benedetti, Lemzizi. A disp.: De Rosa, Qoku, Leskaj, Ercoli, Kullolli, Molinaro. All.: Massimiliano Buonamici.
CHIESINA UZZANESE: Burgan, Romoli, Bellesi, Angioli, Guaspari, Pelletti, Matteoni, Molinaro, Paccosi, Francalanza, Meucci. A disp.: El Mouayd, Stefani, Buonanno, Marotto, Schena, Blandino, Domini. All.: Sandro Selmi.
ARBITRO: Del Vigna di Pistoia.



Al Banditori di Ponte Buggianese si è giocato tra la squadra locale e il Chiesina Uzzanese un derby dal sapore antico, in memoria di quei tempi passati in cui era il campanilismo a fare da padrone. La gara ottimamente condotta dal signor Vigna di Pistoia ha senza dubbio divertito il numeroso pubblico accorso. L'incontro risulta essere vibrante, con la voglia di vincere e l'agonismo a farsi sentire con forza in mezzo al campo. La partenza dei padroni di casa è subito decisa, con il baricentro alto a costringere il Chiesina a giocare solo con lunghi rilanci. Gli ospiti invece appaiono titubanti, consci dell'importanza della gara. La mole di gioco prodotta è tanta da ambo le parti ma il primo tiro in porta si registra solo al 32', quando il Chiesina batte una punizione dalla distanza con Meucci chiamando Domini alla deviazione sopra la traversa. La risposta del Ponte non si fa attendere e arriva al 36' con un colpo di testa a botta sicura sfornato da dentro l'area piccola, ma Burgan è bravo a negare la gioia del goal ai padroni di casa con un colpo di reni. Il gioco prodotto è tanto, con diverse occasioni non sfruttate a dovere dal Ponte in fase di finalizzazione. Il Chiesina si presenta in area avversaria con una punizione calciata ancora da Meucci a cercare Pelletti sul secondo palo, ma quest'ultimo non riesce a far male da pochi metri dalla porta. Dopo un primo tempo ben fornito di occasioni ma terminato senza cogliere il bersaglio grosso e sul punteggio di 0-0, la ripresa diventa ancora più combattuta. Con lo scorrere dei minuti inizia anche la girandola dei cambi, con diverse sostituzioni obbligatorie a causa della stanchezza derivante dal gran ritmo e dai continui ribaltamenti di fronte. Al 62' Paccosi liberato bene in area di rigore spara sul portiere in uscita. I pontigiani si mangiano le mani per le tante occasioni sprecate a tu per tu con Burgan, autore quest'ultimo di un ottimo rientro e bravo a mantenere la propria porta inviolata. Dopo quattro minuti di recupero il derby si conclude dunque sullo 0-0 lasciando un po' d'amaro in bocca a entrambe le squadre per non esser riuscite a concretizzare le tante chance create. Il Ponte 2000 ha avuto più possibilità ma il pareggio pare essere il risultato più giusto.
Calciatoripiù: Domini, Loi,
Alessiani, Benedetti (Ponte 2000); Burgan, Romoli, Francalanza, Paccosi (Chiesina Uzzanese).
Giovani Vianova-Pistoia Nord 2-0

RETI: Morosi, Di Stefano
GIOV. VIA NOVA: Della Corte, Masini, Napolitano, Gelli, Bonaguidi, Bardelli, Raffaelli (Di Stefano), Cecchini (Cefariello), Garzotto (Morosi), Parlato, Sicca (Daki). A disp.: Rosellini, Bartolomei, Gega, Mangiapia. All.: Fabio Fanteria.
PISTOIA NORD: Capecchi, Panconi, Giuliani, Niccolai, Frosini (Vadalà), Plaka, Cipolla (Ferri), Villani, Verde, Tavanti, Novelli (Di Lauri). A disp.: Mazzotta, Bossio, Osagie, Hoxha. All.: Paolo Franchini.
ARBITRO: Bevilacqua di Pistoia.
RETI: 44' Morosi, 75' Di Stefano.
NOTE: ammoniti Garzotto, Daki, Cecchini, Parlato.



Sconfitti sì, ma con onore. Il Pistoia Nord di mister Paolo Franchini esce dalla Palagina di Via Nova conscio di aver sfornato una prestazione più che positiva contro la prima della classe, cadendo solo a causa di alcuni episodi avversi che hanno indirizzato irreversibilmente il corso degli eventi in favore dei padroni di casa. Al 6' sono infatti gli ospiti a farsi vivi per primi con un tiro di Cipolla che esce di poco fuori. Al 10' Garzotto prova con una conclusione a suonare la carica per i suoi, ma la compagine di mister Franchini è coriacea e ben organizzata, nonché temibile davanti. Al 27' il Pistoia Nord va di nuovo a centimetri dal vantaggio con una bella azione corale rifinita da Verde, che con un bolide fa solo suonare la traversa grazie una deviazione decisiva di Della Corte. Giunti in prossimità del tramonto del primo tempo, al 35' Cecchini sbaglia a tu per tu con Capecchi ma dieci minuti più tardi il neo entrato Morosi riesce a bucare l'estremo difensore ospite con un tiro al volo che manda al riposo le squadre sul punteggio di 1-0. Il rientro in campo dagli spogliatoi vede il Pistoia Nord attaccare con coraggio alla ricerca del goal del pari senza tuttavia creare grossi grattacapi alla retroguardia locale, che si difende con ordine e applicazione. Dopo una grande occasione fallita da Morosi, Parlato prima e il neo entrato Daki poi flirtano anch'essi col raddoppio senza tuttavia centrarlo. Al 75', tuttavia, arriva l'ultima sliding door del match: Plaka e Capecchi non si intendono su un lancio lungo, lasciando la palla a gravitare in maniera pericolosa fra loro due; sulla stessa di avventa come un falco Di Stefano, che approfitta dell'arrosto difensivo per siglare il goal del 2-0 e mettere in ghiaccio la partita. Senza nient'altro da raccontare, il contenzioso passa dunque alla storia sancendo l'ennesima vittoria dei padroni di casa che, pur soffrendo soprattutto nella prima frazione di gioco, riescono a mantenere saldo il primato e la porta inviolata.
Calciatoripiù: Morosi, Di Stefano
(Giov. Via Nova); Panconi, Villani (Pistoia Nord).
Meridien-Pol. Hitachi 1-0

RETI: Tamburini
MERIDIEN: Ceglia, D'Angelo A., Ruotolo, Guidi G., Guidi A., Lucarini, Del Fa, Orefice, Del Vecchio, Pierozzi, Tamburini. A disp.: D'Angelo F., Michelotti, Pagni, Ruffino D., Ruffino E., Verdiani, Rotondo, Paci, Tavernari. All.: Massimiliano Micheli
PCA HITACHI: Camatti, Bergamini, Di Grigoli, Dodaj, Di Maio, Boschi, Del Panta, Alberti, Canaj, Muja, Maiorana. A disp.: Del Moro, Caprio, Tognozzi. All.: Orazio Mascali.
ARBITRO: Paja di Pontedera.
RETI: 25' Tamburini.



Un Hitachi ostico e spigoloso esce sconfitto di misura e a testa alta dal confronto con la compagine di mister Micheli, apparsa in affanno più del previsto e soprattutto macchiata di quell'estrema consapevolezza nei propri mezzi che spesso sfocia in errata presunzione. Fin dai primi minuti la compagine di mister Orazio Mascali aggredisce i portatori di palla locali chiudendo spazi e tempi di giocata, mettendo così in difficoltà gli avversari già in fase di prima costruzione. Dopo un paio di sussulti degli ospiti sfumati in un nulla di fatto, a passare in vantaggio alla prima vera occasione della gara è la Meridien con un colpo di testa di Tamburini che coglie in fallo un non irreprensibile Camatti. Prima dell'intervallo ancora Tamburini e poi Del Fa provano ad allungare le distanze ma entrambi non centrano lo specchio della porta. La ripresa si apre sulla medesima falsariga di quanto visto in precedenza, con l'Hitachi aggressivo e concentrato al massimo per non far giocare i padroni di casa in modo pulito. Con continui ribaltamenti di fronte e da una parte e dall'altra, le occasioni fioccano sia per la Meridien che per l'Hitachi, ma nessuna delle due compagini riesce a pescare il jolly dal mazzo e al triplice fischio il risultato rimane così congelato sull'1-0 per la truppa di mister Micheli. Con i soli tre punti da salvare, per il rotto della cuffia una Meridien troppo spocchiosa riesce a sfangarla contro un Hitachi che, almeno per l'atteggiamento mostrato e per le occasione avute, avrebbe meritato sicuramente qualcosa di più.
Montagna Pistoiese-Grignano 5-1

RETI: Ferri, Borsi, Coppi, Petrolini, Pagliai, Fini