Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 4

Antares Montale-Atletico Casini Spedalino 2-0

RETI: Petroni, Innocenti
ANTARES MONTALE: Ducchini, Tempestini, Trekanaku, Petroni, Fedi, Fane, Innocenti, Simeoli, Bettarelli, Reali, La Scala. A disp.: Iannotta, Santisi, Vannucci, Souidi, Marchettini, Sina, Perriello, Fiesoli, Barni. All.: Mirko Brunetti.
ATLETICO SPEDALINO CASINI: Trincon, Zingarofalo, Macula, Scatizzi, Baldi, Drovandi, Tazioli, Agozzino, Arcuri, Mancin, Gori. A disp.: Morgillo, Cecchini, Martina, Rrhina, Lenzi, Orlandi, Cecconi. All.: Giovanni Ponticelli.
ARBITRO: Del Vigna di Pistoia.
RETI: 11' Innocenti, 75' Petroni.
NOTE: espulso al 70' Mancin.



Vince e convince l'Antares Montale di mister Brunetti in virtù di un solido 2-0 che porta in dote tre punti e conseguente sorpasso in classifica proprio ai danni degli odierni rivali dell'Atletico Spedalino. La compagine di casa approccia bene la contesa portandosi avanti già all'11' con Innocenti, autore di una pregevole giocata personale e coadiuvato dall'indecisione del diretto marcatore che spiana la strada alla prima rete di giornata. Spazzati via gli indugi in poco tempo, nell'arco della prima frazione di gioco le azioni fioccano copiose sia da una parte che dall'altra. Fra i ragazzi di mister Ponticelli sono Arcuri e Mancin coloro i quali si mettono più in evidenza sfiorando il pareggio, mentre tra le file locali sono Simeoli e un indemoniato Innocenti a flirtare a più riprese col raddoppio senza tuttavia incoccare il colpo decisivo. Archiviato il primo tempo sul parziale di 1-0, la ripresa vede l'Atletico Spedalino partire con la quinta inserita alla ricerca del goal del pareggio. La verve degli avversari manda in apnea la compagine di mister Brunetti, asserragliata nella propria metà campo a difendere il risicato vantaggio con le unghie e con i denti. Dove non arriva il fortino difensivo locale, ci pensa poi un felino Ducchini a sbarrare la strada ad Arcuri privandolo della gioia personale con un bel colpo di reni a spedire la rovesciata del numero 9 a stamparsi sulla traversa. L'agonismo crescente risulta però essere un'arma a doppio taglio per la squadra ospite che intorno al 70' si vede costretta a rincorrere in inferiorità numerica a causa dell'espulsione rimediata da Mancin. Sfruttando il vantaggio di effettivi, il Montale riesce a mettere la testa fuori dal guscio e a centrare la stoccata decisiva che chiude la contesa a circa un quarto d'ora dal termine. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo, è Petroni a inchiodare il punteggio sul definitivo 2-0 spedendo la sfera in rete da distanza ravvicinata. Al triplice fischio finale non basta dunque l'orgoglio ai ragazzi di mister Ponticelli per riportare a casa un risultato positivo: a uscire vincitore dal confronto è il compatto e quadrato Montale di mister Brunetti.
Pistoia Nord-Meridien 0-3

RETI: Tamburini, D Angelo A., Pagni
PISTOIA NORD: Capecchi, Panconi, Novelli, Poli, Frosini, Plaka, Cipolla, Villani, Di Lauri, Tavanti, Tormentoni. A disp.: Hoxha, Capecchi, Verde, Mazzotta, Ferri, Niccolai, Osagie, Bossio, Bartoletti. All.: Paolo Franchini.
MERIDIEN: D'Angelo F., D'Angelo A., Ruotolo, Guidi G., Guidi A., Lucarini, Del Fa, Orefice, Ruffino, Sabatini, Tamburini. A disp.: Ceglia, Lustri, Pagni, Pierozzi, Ruffino, Verdiani, Rotondo, Braccini. All.: Massimiliano Micheli.
ARBITRO: Romano di Pistoia.
RETI: 44' D'Angelo A., 63' Tamburini, 75' Pagni.



Regge egregiamente per quasi un tempo intero il Pistoia Nord di mister Franchini, che prima riesce a imbrigliare la forte formazione ospite ma poi si vede costretta ad alzare definitivamente bandiera bianca una volta subìta la seconda rete intorno all'ora di gioco. Come detto, il primo parziale scorre via sul filo dell'equilibrio, con i locali che si battono con onore e acume tattico per limitare al massimo la temibile potenza di fuoco avversaria. Le occasioni non mancano né da una parte né dall'altra, ma la più clamorosa viene collezionata proprio dai ragazzi di mister Franchini che imbastiscono una spettacolare azione corale non rifinita per questione di centimetri da Di Lauri, in leggero ma letale ritardo all'appuntamento col pallone. A un passo dallo scadere dei primi quarantacinque minuti è però la giocata estemporanea di un singolo a far saltare il banco, nella fattispecie la cavalcata di D'Angelo Andrea. Il numero due ospite prende palla, galoppa lungo l'out di destra e scaglia un tiro imparabile per Capecchi che gonfia la rete mandando i suoi al riposo in vantaggio. Il rientro in campo dagli spogliatoi vede la Meridien premere da subito sul pedale dell'acceleratore, con Tamburini bravo a indirizzare definitivamente il match trovando la via dello 0-2 al termine di una pregevole azione solitaria. Dopo un'ora giocata ad alto livello, il Pistoia Nord si ritrova mentalmente e fisicamente provato, incapace di imbastire una reazione abbastanza forte da far vacillare i propri avversari. E così, sull'onda lunga dell'entusiasmo, i ragazzi di mister Micheli calano il definitivo tris a quindici dal termine con il neo entrato Pagni. Al triplice fischio dell'arbitro è dunque la Meridien a esultare in virtù di un solido 0-3 rifilato a una compagine di valore come quella del Pistoia Nord.
Calciatoripiù: Di Lauri, Frosini
(Pistoia Nord); D'Angelo A., Tamburini (Meridien).
Borgo A Buggiano-Pol. Hitachi 1-1

RETI: Autorete, Bergamini
BORGO A BUGGIANO: Ferrari, Parenti, Romoli, De Vita, Lollini, Necciai, Frediani, Ricci, Coppola, Gassani, Ferro. A disp.: Massaro, Aterini, Valeri, Giorgetti, Bruni, Antonelli, Pieri, Conti D., Conti F.. All.: Alessandro D'Isanto.
PCA HITACHI: Camatti, Bergamini L., Di Grigoli, Boschi, Romoli, Bergamini N., Canaj, Muja, Rega, Albertini, Di Maio. A disp.: Del Moro, Del Panta, Musa Ayaba, Pratesi, Tognozzi, Caprio, Dodaj. All.: Orazio Mascali.
ARBITRO: Banti di Pontedera.
RETI: Bergamini N., autogoal pro Borgo a Buggiano.
NOTE: espulsi Rega, Bergamini L., Musa.



Partita combattuta tra gli azzurri padroni di casa e gli ospiti pistoiesi. I ragazzi di mister Orazio Mascali partono forte, si portano subito in vantaggio con Bergamini N. e si rendono padroni del gioco per tutta la prima frazione, annichilendo qualsivoglia offensiva dei locali. Chiuso il primo parziale in svantaggio, grazie ad alcuni accorgimenti tattici e a una strigliata importante negli spogliatoi, la truppa di mister D'Isanto approccia con tutt'altro piglio la ripresa, impossessandosi con grande applicazione della zona nevralgica del campo. Il cambio di atteggiamento porta presto al pareggio, arrivato in virtù di uno sfortunato autogoal di un difensore avversario dopo esser stato chiuso in una morsa da tre giocatori borghigiani. Il nervosismo sale alle stelle, col signor Banti di Pontedera chiamato a espellere ben tre giocatori nel giro di pochi minuti. Senza Rega, Bergamini L. e Musa, l'Hitachi si barrica dietro con grinta e orgoglio resistendo ai ripetuti attacchi del Borgo a Buggiano e riuscendo nell'impresa di non prendere goal. Con un primo tempo di marca Hitachi e una ripresa giocata a totale appannaggio della truppa di mister D'Isanto, al triplice fischio dell'arbitro il pareggio pare essere il risultato più giusto.
Chiesina Uzzanese-Giovani Rossoneri 2010 4-3

RETI: Domini, Paccosi, Meucci, Domini, Massaini, Massaini, Massaini
CHIESINA UZZ.: Ferzi, Romoli, Matteoni A., Angioli, Buonanno, Pelletti, Domini, Francalanza T., Paccosi, Schena, Meucci. A disp.: Burgan, Stefani, Bellesi, Guaspari, Marotto, Matteoni T., Stassinos, Blandino. All.: Sandro Selmi.
GIOV.ROSSONERI: Manganaro, Franceschini, Breschi, Bortolini, Bejuci, Massaini, Dolfi, Saggese, Bini, Bonci, Spina. A disp.: Schiariti, Chiti, Gargini. All.: Fabio Generali.
ARBITRO: Banti di Pontedera.
RETI: Domini A., Meucci, Paccosi, Massaini 3.
NOTE: espulso Matteoni A. al 10'.



Che partita! Al Bramalegno di Chiesina Uzzanese è una gara epica, davvero spettacolare, tra i padroni di casa e gli ottimi Giovani Rossoneri. Finisce 4-3 per i ragazzi di Selmi, ma che sudata per portare a casa i tre punti! I rossoneri infatti sono una squadra molto giovane rispetto alla media Juniores, ma hanno un cuore grande così e hanno messo in seria difficoltà i padroni di casa, che hanno avuto il loro bel daffare per rimontare una situazione di pesante svantaggio. Del resto, i quarratini sono scesi in campo con l'atteggiamento propositivo di chi vuol fare risultato lottando su ogni pallone e cercando di mettere bomber Massaini nella condizione di creare occasioni da gol. Tra parentesi, Massaini ne mette a segno tre, tanto per cambiare. Per il Chiesina Uzzanese, che perde per espulsione Matteoni A. dopo pochi minuti, le cose si mettono subito male. Ne approfittano immediatamente gli ospiti, che si portano in vantaggio grazie alla rete messa a segno da Massaini su assist al bacio di Bejuci. I Giovani Rossoneri approfittano del momento di grande confusione in casa Chiesina Uzzanese e al quarto d'ora trovano anche il clamoroso raddoppio con il solito Massaini che stavolta batte Ferzi con un tiro dal limite dell'area. Un Chiesina Uzzanese letteralmente frastornato cerca di reagire, ma senza la giusta lucidità. Al 24', ecco il gol che accorcia le distanze. Calcio di rigore fischiato dal direttore di gara ai ragazzi locali per fallo di mano in area: sul dischetto si presenta Domini A. che con freddezza trasforma il penalty riaprendo una gara che sembrava già compromessa. I ragazzi di Selmi prendono coraggio ma la troppa frenesia li porta a sbagliare facili occasioni da gol. Si va così al risposo sull'1-2. A inizio ripresa, però, i Giovani Rossoneri riprendono in mano la partita e calano il tris con il solito Massaini, imbucato ancora da Bejuci e bravo a spiazzare Ferzi. Partita finita? Nemmeno per idea: il Chiesina Uzzanese si sveglia dal letargo e all'ora di gioco accorcia le distanze ancora con Domini A., che sugli sviluppi di un calcio d'angolo è il più rapido di tutti a deviare la palla in rete riaprendo la partita. I ragazzi ospiti accusano il colpo e al 63' Meucci, lanciato in contropiede, segna la rete del pareggio. I rossoneri a questo punto perdono ogni certezza e al 73' è il capitano amaranto Paccosi a ribaltare definitivamente il risultato con un gran tiro dal limite dell'area. Il Chiesina Uzzanese adesso gioca in scioltezza e sfiora la quinta rete prima con Paccosi e poi con Stassinos. Dopo ben sette minuti di recupero si chiude così sul 4-3 una partita lunghissima ed estenuante per entrambe le squadre. Amaro in bocca per i Giovani Rossoneri, che hanno condotto per lunghi tratti la gara evidenziando grandi e continui miglioramenti. La squadra di mister Generali ha grandi potenzialità e con il passare del tempo riuscirà sicuramente ad esprimerle, magari conquistando una prima vittoria stagionale che ancora continua a sfuggire. La vittoria è comunque meritata per il Chiesina Uzzanese, che con carattere e caparbietà ha affrontato in dieci uomini una partita difficilissima per quasi tutta la sua durata, non mollando mai.
Calciatoripiù: Domini A., Paccosi
(Chiesina Uzzanese), Manganaro, Bejuci, Massaini (Giovani Rossoneri).
Montagna Pistoiese-Giovani Vianova 0-3

RETI: Garzotto, Cecchini, De Simone
MONTAGNA PISTOIESE: Santi, Pagliai Manuel, Rossi, Ferrari, Pagliai Lorenzo, Pagliai Marco, Castelli, Ferri, Aboudou, Coppi, Casale. A disp.: Borsi, Giovannelli, Portanova, Carotta, Nesti, Ciurea. All.: Riccardo Benedetti.
GIOV. VIA NOVA: Della Corte, Masini, Napolitano, Gelli, Bonaguidi, Bardelli, Daki, Cecchini, Morosi, Di Stefano, De Simone. A disp.: Rosellini, Bartolomei, Raffaelli, Sicca, Garzotto, Cefariello, Gega, Mangiapia. All.: Adriano Nannini.
ARBITRO: Serritelli di Pistoia.
RETI: 14' Cecchini, 30' De Simone, 56' rig. Garzotto.
NOTE: ammoniti Bardelli, Raffaelli, Castelli.



Stenta a decollare il campionato della Montagna Pistoiese, ancora ferma a quota zero punti in classifica e uscita sconfitta anche dall'impervio confronto con una delle due capoliste, quei Giovani Via Nova di Fabio Fanteria guidati in via eccezionale da Adriano Nannini. Nonostante il circostanziale avvicendamento in panchina, il risultato finale non cambia e gli ospiti aggiungono altri tre preziosi punti alla propria collezione, arrivando così a quota dodici. Dopo un iniziale botta e risposta fra Di Stefano da una parte e Coppi dall'altra, i padroni di casa mettono i brividi a Della Corte con una punizione dalla distanza di Ferri che scheggia il palo esterno della porta. Lo scampato pericolo sveglia dal torpore gli ospiti, i quali al 14' sbloccano il risultato con Cecchini, il più lesto di tutti a risolvere una mischia in area di rigore in seguito a un corner battuto in mezzo. Dopo aver sfiorato il raddoppio ancora con Cecchini, al 30' De Simone ipoteca la partita con uno splendido assolo personale che tramuta poi in rete con un preciso diagonale. Archiviato il primo tempo sul punteggio di 0-2, la ripresa vede ancora il Via Nova fare la voce grossa calando il tris dopo appena undici minuti. Uno scatenato Cecchini slalomeggia in area di rigore venendo poi abbattuto, con conseguente e insindacabile penalty annesso. Dal dischetto si presenta il neo entrato Garzotto che non sbaglia, fulminando per la terza volta un incolpevole Santi. Nonostante la chiusura virtuale della contesa e un Via Nova in totale gestione, alcune occasioni da goal continuano a fioccare sul terreno di gioco da ambo le parti. De Simone, Raffaelli e Coppi sono coloro i quali si avvicinano di più alla gioia personale, in particolar modo il numero dieci montanino che sfiora per ben due volte il palo prima di centrare una clamorosa traversa su punizione a tempo scaduto. Per una squadra che viaggia a vele spiegate, un'altra deve obbligatoriamente ritrovarsi. Il campionato è ancora lungo e tutto può essere riscritto.
Calciatoripiù: Coppi
(Montagna Pistoiese); De Simone (Giov. Via Nova).
Grignano-Ponte 2000 3-4

RETI: Zani, Zani, Nuzzo, Leskaj, Cullhaj, Cullhaj, Cullhaj
GRIGNANO: Risi, Abrazhda, Biondo, Rubia, Nuzzo, Siciliano, Ukwuani, Dahmoun, Cintolesi, Rosati, Zani. A disp.: Gruni, Marotta, Tognozzi. All.: Marco Nesi.
PONTE 2000: Domini, Cullhaj, Calissi, Ercoli, Loi, Luciano, Di Galante, Qoku, Galligani, Benedetti, Leskaj. A disp.: Calandriello, Fuoco, Molinaro, Lemzizi, Paja. All.: Massimiliano Buonamici.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETI: 20' e 82' Zani, 30' Nuzzo, 46', 61' rig. e 70' rig. Cullhaj, 75' Leskaj.



Finisce con un 3-4 rocambolesco e pirotecnico il confronto valido per la quarta giornata di campionato Juniores fra Grignano e Ponte 2000. L'approccio alla gara è tutt'altro che ottimo per la compagine di mister Buonamici, molto imprecisa palla al piede e incapace di esprimere il proprio gioco come di consueto. Dopo un paio di tentativi andati a vuoto sfornati da Leskaj e Qoku, a passare in vantaggio è la truppa di mister Nesi a seguito di un calcio di punizione dal limite calciato da Zani, abile a punire nel migliore dei modi una barriera mal posizionata. Il goal affossa le resistenze degli ospiti, i quali cedono il passo al raddoppio avversario che arriva beffardo dieci minuti più tardi con un tiro-cross dalla trequarti sul quale nessuno riesce a intervenire, men che meno Domini. Archiviato il primo parziale sotto di due reti, il Ponte 2000 approccia la seconda frazione di gioco con tutt'altro spirito. Ricompattato il gruppo, a suonare la carica per i suoi è Cullhaj, abile a svettare di testa su corner e a riaprire i giochi dopo appena sessanta secondi dal fischio dell'arbitro. Con l'entrata in campo di Lemzizi, poi, la squadra pistoiese alza ancora di più i giri del proprio motore. E infatti è proprio il neo entrato Lemzizi a sparigliare le carte in tavola venendo atterrato fallosamente in area di rigore a seguito di uno scontro con Risi, rimasto poi a terra in attesa di soccorso e portato via in ambulanza (a lui l'augurio di una pronta guarigione). Dopo una ventina di minuti di attesa, Cullhaj si presenta dal dischetto con tutta la concentrazione del mondo ristabilendo così la parità. Rinvigoriti dal goal, gli ospiti attaccano a testa bassa trovando poi un altro calcio di rigore su un altro affondo di Lemzizi. Come in precedenza, Cullhaj si prende tutta la responsabilità sulle proprie spalle riuscendo a spiazzare il portiere per la sua incredibile tripletta. Con un Grignano in bambola e psicologicamente provato, Lemzizi affetta nuovamente la retroguardia avversaria prima di servire un cioccolatino a Leskaj, il quale non deve far altro che appoggiare la sfera in rete. A riaccendere le speranze nei suoi ci pensa però all'82' Zani, autore di una punizione da urlo che buca l'incrocio dei pali. Gli ultimi minuti finali sono all'insegna degli assalti pratesi, ma un ottimo Domini si fa trovare pronto e reattivo a respingere qualsivoglia palla circoli dalle sue parti. Con il risultato di 3-4 va dunque in archivio una partita spettacolare e pirotecnica, piena di colpi di scena e di ribaltamenti di fronte. Un plauso spetta di diritto a entrambe le compagini.
Calciatoripiù: Zani
(Grignano); Lemzizi, Cullhaj (Ponte 2000).
Tempio Chiazzano-Academy Aglianese 0-3

RETI: Ibra



DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO
gara del 15/10/2022 UNIONE TEMPIO CHIAZZANO - ACADEMY C.G. AGLIANESE
Sciogliendo la riserva contenuta nel C.U. n.15 del 19-10-2022 propone reclamo a questo GST c/o la
Delegazione Provinciale di Pistoia la ASD Academy CG Aglianese in relazione alla gara
ACD Unione Tempio Chiazzano - ASD Academy CG Aglianese del 15-10-2022
valevole per il Campionato Juniores Provinciale Pistoia 2022/2023 e terminata con il risultato di 3-1.
Deduce la reclamante che la ACD Unione Tempio Chiazzano ha schierato nella predetta gara il calciatore
Sig. BEN MANSOUR MOUNAWER in posizione irregolare in quanto non tesserato per la suddetta Società.
Il ricorso è fondato e va pertanto accolto.
Dal controllo effettuato sulla base della documentazione ufficiale di questa Delegazione Provinciale e dei
Tabulati Federali il calciatore in oggetto non risulta infatti essere tesserato.
Per il suesposto motivo il GST accoglie il reclamo presentato dalla ASD Academy CG Aglianese.
Infligge alla Soc. ACD Unione Tempio Chiazzano la punizione sportiva della perdita della gara per 0 - 3;
al Dirigente Accompagnatore Sig. Landini Paolo l'inibizione fino al 25-12-2022
e alla Società stessa l'ammenda di euro 200/00 ( duecento/00 ).
ordina non addebitarsi la relativa tassa

Commento di : ciro