Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 3

Giovani Rossoneri 2010-Borgo A Buggiano 3-4

RETI: Massaini, Massaini, Massaini, Coppola, Ferro, De Vita, Ferro
GIOV.ROSSONERI: Manganaro, Schiariti, Dolfi, Breschi, Franceschini, Bini, Cappellini, Saggese, Bortolini, Spina, Massaini. All.: Fabio Generali.
BORGO A BUGGIANO: Ferrari, Finelli, Romoli, Parenti, De Vita, Frediani, Ricci, Coppola, Gassani, Ferro. A disp.: Massaro, Lollini, Aterini, Conti D., Conti F., Degl'Innocenti, Necciai, Antonelli. All.: Alessandro D'Isanto.
ARBITRO: Di Bella di Pistoia.
RETI: Massaini 2, Ferro 2, De Vita, Breschi, Coppola.
NOTE: espulso Cappellini all'25'.



Il Borgo a Buggiano torna alla vittoria dopo la sconfitta di misura di Chiesina Uzzanese, e lo fa con un rocambolesco 3-4 in casa dei Giovani Rossoneri. Al Mollungo di Quarrata la partita è bellissima e combattutissima. La spuntano gli azzurri, certo, ma applausi vanno anche ai rossoneri, che si presentano alla partita in undici uomini contati a disposizione di mister Generali e perdono Cappellini per espulsione al 25', trovandosi costretti a disputare quasi tutta la partita in inferiorità numerica. Gli ospiti borghigiani partono subito forte a livello di gioco, ma sono i padroni di casa a portarsi in vantaggio al 10', quando gli ospiti conquistano un calcio di rigore per un fallo ingenuo di un difensore locale ai danni di Spina. Massaini si presenta sul dischetto e non sbaglia la trasformazione. Poco dopo, gli ospiti giungono al pareggio grazie ad un'incursione di Ricci che mette nelle condizioni Ferro di battere indisturbatamente a rete. Passano pochi minuti e il Borgo a Buggiano conquista un calcio di rigore, avendo l'occasione per ribaltare il risultato: Gassani, incaricatosi di battere il penalty, sbaglia dal dischetto. Meglio comunque il Borgo, nonostante il rigore sbagliato, tant'è che gli ospiti riescono ugualmente a passare in vantaggio poco dopo con De Vita, bravo a segnare direttamente su calcio di punizione dalla distanza. La partita si innervosisce e ne fanno le spese i padroni di casa, che perdono Cappellini al 25' per espulsione, rimanendo dieci uomini per più di un'ora di gioco. Il Borgo a Buggiano ne approfitta e segna il terzo gol ancora con Ferro, che dopo un gran movimento mette il pallone in rete. La partita sembra nelle mani del Borgo a Buggiano, ma i Giovani Rossoneri nonostante l'inferiorità numerica non demordono e riescono a dimezzare il passivo su calcio d'angolo con il gol di Breschi di testa. Il primo tempo si chiude così sul 2-3. Nella ripresa, ottima partenza dei padroni di casa, che sfruttano un errore difensivo degli ospiti per pareggiare i conti: cross dalla destra di Bini e rete del solito Massaini. Tutto da rifare per i borghigiani. Mister D'Isanto pesca dalla panchina sostituendo qualche elemento già ammonito tra i suoi. La squadra ospite spinge con le forze fresche alla ricerca del gol, gol che arriva a dieci minuti dalla fine con Coppola, che su calcio d'angolo trova di testa la deviazione decisiva per infilare il pallone in rete. La partita si chiude così con il risultato di 3-4. Da applausi la prova dei padroni di casa, che hanno mostrato grande cuore nonostante le condizioni critiche della squadra, che si è presentata in undici uomini contati e che ha patito molto per l'espulsione di Cappellini e per la conseguente inferiorità numerica.
Calciatoripiù: Breschi, Massaini
(Giovani Rossoneri), Ferro, Bruni, Ricci (Borgo a Buggiano).
Atletico Casini Spedalino-Pistoia Nord 1-1

RETI: Gori, Di Lauri
ATLETICO CASINI SPEDALINO: Morgillo, Zingarofalo, Baldi, Agozzino, Macula, Drovandi, Cecconi, Arcuri, Mancin, Gori. A disp.: Berlincioni, Scatizzi, Martina, Lenzi, Orlandi, Cecchini, Tazzioli. All.: Giovanni Ponticelli.
PISTOIA NORD: Capecchi, Panconi, Niccolai, Mazzotta, Frosini, Poli, Cipolla, Villani, Di Lauri, Tavanti, Verde. A disp.: Hoxha, Capecchi T., Bartoletti, Tormentoni, Vadalà, Novelli, Plaka, Bossio, Larry. All.: Paolo Franchini.
ARBITRO: Serritelli di Pistoia.
RETI: 25' Gori,75' Di Lauri.



Dopo due vittorie, alla terza giornata arriva il pareggio per la formazione di mister Paolo Franchini, caparbia nel trovare il goal a quindici minuti dalla fine in seguito a un mischione furibondo creatosi in area avversaria. Le recriminazioni non mancano dalla sponda locale, sia per non aver raccolto abbastanza dalla prova offerta contro i più quotati avversari sia per la modalità con la quale è arrivato il goal del pareggio siglato da Di Lauri. La compagine di mister Ponticelli sfrutta bene il fattore campo nel primo tempo rendendosi pericolosa in più di una circostanza e presidiando bene la zona nevralgica del campo senza dare tempo e spazio ai centrocampisti avversari di imbastire alcun tipo di manovra. Dopo aver fatto le prove generali con Mancin e Arcuri, intorno al 25' Gori stappa il match in seguito a un cross di Macula lasciato intelligentemente scorrere da Arcuri per il numero 11, bravo a sua volta ad anticipare un difensore piazzando la sfera all'angolino. Assimilato il contesto di gioco, il Pistoia Nord entra in campo nella ripresa con piglio diverso e, pur concedendo alcune occasioni ai locali come in occasione dei tiri di Tazzioli, Arcuri e Lenzi, la produzione offensiva della truppa di mister Franchini diventa via via sempre più corposa. Le energie profuse alla ricerca del pareggio vengono premiate come detto a quindici al termine, con Di Lauri lesto ad appoggiare la sfera in fondo al sacco e a raddrizzare una partita molto complicata. Sul punteggio di 1-1 si conclude dunque il contenzioso fra Atletico Casini Spedalino e Pistoia Nord, coi primi rimasti con l'amaro in bocca per aver accarezzato il colpo grosso da tre punti quasi fino alla fine.
Calciatoripiù: Gori, Arcuri
(Atletico Casini Spedalino); Villani, Di Lauri (Pistoia Nord).
Ponte 2000-Antares Montale 2-1

ANTARES MONTALE: , , , . A disp.: , , . All.: Ammazzini Fabio
RETI: Galligani, Cullhaj, Reali
PONTE 2000: Domini, Cullhaj, Calissi, Ercoli, Loi, Qoku, Molinaro, Fuoco, Galligani, Benedetti, Lemzizi. A disp.: Rosellini, Calandriello, Di Galante, De Rosa, Leskaj, Paja. All.: Massimiliano Buonamici.
MONTALE ANTARES: Iannotta, Masotti, Tempestini, Fane, Sina, Fedi, Innocenti, Simeoli, Cresci, Millarini, La Scala. A disp.: Ducchini, Santisi, Trekanaku, Bettarelli, Bendini, Agnello, Perriello, Fiesoli, Reali. All.: Mirko Brunetti.
ARBITRO: Saracini di Pistoia.
RETI: 51' Galligani, 88' rig. Reali, 90'+4 rig. Cullhaj.



Vince all'ultimo respiro il Ponte 2000 di mister Buonamici contro un Montale ostico, ben messo in campo e capace di mettere i brividi alla forte formazione valdinievolina, salita con questo successo a un passo dal podio a quota sette punti. La partita è vivace e piacevole fin dal principio, con ambo le squadre che danno sfoggio di tutta la propria cifra tecnica fronteggiandosi a viso aperto senza timori reverenziali. Galligani, Lemzizi e Simeoli sono coloro i quali flirtano maggiormente con il vantaggio, ma nessuno di loro riesce a centrare lo specchio della porta in maniera decisiva. Neanche Cresci, autore di uno rovesciata allo scadere che si stampa sul palo a Domini ormai battuto. Terminato dunque il primo tempo a reti inviolate, la ripresa vede mister Buonamici attingere alla propria importante panchina mandando in campo forze fresche. E i risultati non tardano ad arrivare. Persa palla con un errore evitabile, il Montale subisce la veloce ripartenza dei locali con il neo entrato Leskaj che pennella a centro area per Galligani, bravo a sua volta a fulminare Iannotta con un preciso colpo di testa. Ferita nell'orgoglio, la compagine di mister Brunetti inizia a premere con veemenza sul pedale dell'acceleratore mettendo pressione ai rispettivi dirimpettai e creando diverse palle goal non sfruttate però a dovere. Contrito e stipato nella propria metà campo, il Ponte 2000 finisce per concedere numerose mischie pericolose nella propria area e da una di queste arriva il tanto agognato pareggio ospite. Una giocata incauta di Qoku porta il direttore di gara a decretare il penalty che Reali non sbaglia, agguantando così l'1-1 all'88'. In un finale di gara agitato e ricco di potenziali occasioni da rete soprattutto per gli ospiti, allo scadere dei minuti di recupero succede tuttavia l'impensabile, con un rigore concesso contro il Montale per fallo da ultimo uomo su Galligani. Bravo a rimanere concentrato dopo un'interminabile serie di proteste, Cullhaj si presenta dal dischetto con tutta la freddezza del mondo spiazzando Iannotta e facendo esplodere di gioia i suoi compagni. Tra spettacolo, recriminazioni e tanto nervosismo finisce così il contenzioso fra due belle squadre candidate a fare un campionato di livello.
Calciatoripiù: Galligani
(Ponte 2000); Reali (Montale Antares).
Academy Aglianese-Montagna Pistoiese 2-0

RETI: Rossi, Ibra
ACADEMY AGLIANESE: Pavoni, Baldi, Bonci, Ibra, Colo, Ricotti, Rossi, Corsini, Niccoli, Rrapaj, Stella. A disp.: Buzukja, Gabbani, Gega, Ghelardi, Giorgi, Harusha, Riginella, Tavanti, Veli. All.: Alessandro Nencini.
MONTAGNA PISTOIESE: Borsi, Pagliai Manuel, Carotta, Ferri, Pagliai Lorenzo, Pagliai Marco, Casale, Ferrari, Aboudou, Coppi, Ciurea. A disp.: Giovannelli, Castelli, Nesti, Santi. All.: Riccardo Benedetti.
ARBITRO: Sgaramella di Pistoia.
RETI: 65' Rossi, 85' Ibra.



Tre punti per il morale, tre punti per la classifica. Con un secco 2-0 maturato tutto nel secondo tempo, l'Academy Aglianese di mister Nencini riesce a imporsi sugli ospiti al termine di una gara non propriamente spettacolare dal punto di vista tecnico e delle giocate ma comunque piacevole per l'importante numero di occasioni create. Il valore delle due compagini pare essere il medesimo, tant'è che per tutta la prima frazione di gioco sia Pavoni che Borsi non vengono mai chiamati al miracolo o a raccogliere la sfera dal proprio sacco. Per scardinare l'arcigna retroguardia montanina la truppa di mister Nencini lavora di cesello, riuscendo a stappare l'incontro solo dopo l'ora di gioco con uno schema che libera al tiro Rossi sorprendendo la statica difesa avversaria. Nonostante le tante lacune ancora dimostrate e le occasioni sprecate sotto porta, l'Academy Aglianese riesce con grinta e coraggio a chiudere l'incontro con Ibra, abile a trafiggere l'estremo difensore con un calcio di punizione preciso che spegne definitivamente qualsivoglia speranza di rimonta ospite. Privata del consueto spirito combattivo, la Montagna Pistoiese non riesce ad abbozzare una reazione degna di nota finendo per cedere il passo alla compagine di mister Nencini, finalmente vincitrice per la prima volta in stagione dopo una serie di prove non proprio all'altezza.
Pol. Hitachi-Tempio Chiazzano 1-3

RETI: Boschi, Tambedou, Jassey, Autorete
HITACHI: Camatti, Del Moro, Tognozzi, Boschi, Romoli, Bergamini, Canaj, Damnati, Ruffoli, Musa Ayaba, Rega. A disp.: Alberti, Caprio, Del Panta, Di Grigoli, Di Maio, Maiorana, Pratesi. All.: Orazio Mascali.
TEMPIO CHIAZZANO: Daupaj, Giuliacci, Taddei, Jassey O., Bardazzi, Fidanzi, Meoni, Marradi, Di Caro, Bonacchi, Tambedou. A disp.: Benvenuti, Ben Mansour, Ceesay, Gounou Arouna, Jassey Z., Matteoni. All.: Saverio Romiti.
ARBITRO: Panico di Pistoia.
RETI: 7' Tambedou, 44' Jassey O., 62' autorete pro Tempio Chiazzano, 78' Boschi.



Grandissima vittoria esterna del Tempio Chiazzano, che vince 1-3 in casa dell'Hitachi conquistando, finalmente, i primi tre punti stagionali e smuovendo una classifica che stava iniziando a diventare poco simpatica. Al 7' subito in gol il Chiazzano, con il cross dalla trequarti campo di Giuliacci, la palla che spiove in area e la zampata vincente di Tambedou. Al 12' gli ospiti ci riprovano su punizione con Bonacchi che colpisce la barriera, sulla ribattuta arriva di gran carriera Meoni che però spara a lato. Al 18' l'Hitachi prova a reagire con un'azione ravvicinata ma la difesa ospite tiene bene. Al 34' e al 37' il Chiazzano ci prova con un paio di cross abbastanza velleitari, prima da destra e poi da sinistra: non ci arriva nessuno. Al 39' gli ospiti sono pericolosi su punizione con Meoni, che però calcia fuori. È il preludio al gol, che arriva appena un minuto prima dell'intervallo: grande azione personale di Jassey O., che fa tutto da solo, prendendo palla e lasciando partire un missile dal limite dell'area che si insacca sotto la traversa. 0-2 e risultato in cassaforte all'intervallo per un Chiazzano che nella ripresa può, sostanzialmente, controllare il vantaggio. Ospiti che continuano a spingere, rendendosi pericolosi a inizio ripresa con Tambedou e Bonacchi - quest'ultimo spreca infatti una ghiotta occasione da gol, trovandosi da solo davanti al portiere -. Al 53' ci prova Fidanzi con un bel movimento a rientrare dalla sinistra: ottima parata. Al 62', infine, ecco il gol che porta gli ospiti sullo 0-3: azione manovrata del Chiazzano, un difensore locale intercetta la palla con un retropassaggio verso il suo portiere, che però è preso in controtempo e la palla rotola in rete per il più sfortunato degli autogol. La partita ha ormai poco da dire, ma al 78' c'è modo anche per l'Hitachi di segnare quella che è sostanzialmente la rete della bandiera con Boschi, che trova il gol con un tiro all'apparenza senza grosse pretese ma rivelatosi micidiale. L'Hitachi adesso incredibilmente crede in una rimonta che avrebbe del miracoloso e prova un forcing finale ma il Chiazzano controlla bene, con tranquillità. Ultima occasione per il Chiazzano su punizione dal limite dell'area che però viene calciata fuori.
Calciatoripiù: Jassey O.
(Tempio Chiazzano), che a prescindere dal bellissimo gol realizzato ha sicuramente dominato il centrocampo, sbrogliando la matassa più volte e uscendone sempre palla al piede a testa alta.
Giovani Vianova-Grignano 3-0

RETI: Masini, Garzotto, Raffaelli
GIOV. VIA NOVA: Della Corte, Masini, Napolitano, Gelli, Bartolomei, Bardelli, Daki, Cecchini (Raffaelli), Morosi (Cefariello), Parlato (Garzotto), Sicca (Di Stefano). A disp.: Rosellini, Bonaguidi, Mangiapia. All.: Fabio Fanteria.
GRIGNANO: Risi, Marotta, Viscillo (Fini), Biondo, Nuzzo, Tanzini, Siciliano, Rosati, Ukwuani, Mearini, Dahmoun (Cintolesi). A disp.: Abrazhda, Comorasu, Tognozzi. All.: Marco Nesi.
ARBITRO: Ricci di Pistoia.
RETI: 5' Masini, 85' Garzotto, 90'+2 Raffaelli.
NOTE: ammoniti Gelli, Sicca, Risi.



Una rete all'inizio, due alla fine e tanto Via Nova per tutto l'arco della contesa. Condizionata da un paio di assenze importanti, la compagine di mister Nesi non riesce a placare l'intraprendenza dei locali, saldi al comando della classifica del campionato e forti di una fase difensiva a tenuta stagna con zero goal incassati in tre giornate. A far pendere l'ago della bilancia in favore dei suoi ci pensa già dopo trecento secondi Masini, bravo a chiudere nel migliore dei modi una bella azione condotta da Morosi. Il canovaccio della gara pare delinearsi in modo chiaro e subitaneo, anche se al 10' Parlato spreca clamorosamente la palla del raddoppio non centrando lo specchio diporta da pochi passi dalla linea. Successivamente è Morosi a tentare la fortuna in tre circostanze, ma una mira sbilenca e un ottimo Risi concorrono a mantenere il risultato ancora in bilico. Archiviato il primo tempo sul momentaneo e pericolante punteggio di 1-0, la ripresa si apre comunque con la truppa di mister Fanteria sempre in avanti. Parlato prima, Bardelli poi e infine il neo entrato Raffaelli flirtano col raddoppio in più di un'occasione, ma alla fine della fiera nessuno riesce a timbrare il cartellino. Dopo due sortite offensive innocue, intorno al 70' il Grignano crea finalmente la prima vera palla goal della propria partita con una bella punizione di Biondo che chiama Della Corte alla grande parata. Un minuto più tardi è ancora la compagine di mister Nesi a minacciare l'1-1 con Mearini, ma la sua conclusione si perde a lato di poco. Passato il momento di appannamento, il Via Nova riprende in mano le redini della contesa e sfiora di nuovo il goal con Bardelli prima di trovarlo davvero all'85', quando Garzotto si mette in proprio facendosi beffe di difesa e portiere con un doppio pallonetto a scavalcare entrambi. A infliggere poi il colpo del definitivo ko nel secondo minuto di recupero è Raffaelli, bravo a finalizzare al meglio una bella azione corale dei suoi e a mettere in cascina i tre punti. Con una prestazione solida e convincente il Via Nova continua dunque spedito la propria marcia verso il primato. Da registrare invece la prova del Grignano, chiamato a fare meglio già dal prossimo turno.
Meridien-Chiesina Uzzanese 3-1

RETI: Tamburini, Sabatini, Sturba, Meucci
MERIDIEN: Ceglia, Dangelo, Lucarini, Guidi G., Guidi A., Michelotti, Del Fa, Orefice, Sturba, Sabatini, Tamburini. A disp.: D'Angelo, Braccini, Lustri, Pierattini, Ruffino E., Ruffino D., Pierozzi, Pagni, Rotondo. All.: Massimiliano Micheli.
CHIESINA UZZANESE: Ferzi, Romoli, Matteoni A., Francalanza, Guaspari, Pelletti, Domini, Bellesi, Paccosi, Molinaro, Meucci. A disp.: El Mouayd, Stefani, Buonanno, Marotto, Angioli, Matteoni T., Schena, Blandino. All.: Sandro Selmi.
ARBITRO: Merlino di Pontedera.
RETI: 30' rig. Sabatini, 54' Tamburini, 63' Meucci, 84' Sturba.
NOTE: espulso al 32' Molinaro.



Partita bella e vibrante sin dalle battute iniziali, con i padroni di casa che aggrediscono un Chiesina timido e preoccupato ad arginare la forza d'urto dell'attacco dei Grifoni. Passano pochi minuti e gli ospiti rispondono per la prima volta presente all'8' con Meucci, che ben lanciato in contropiede si fa deviare il tiro a tu per tu con Ceglia. La gara non vive di momenti di pausa, con occasioni a profusione da ambo le parti. Al 13' e al 17' si mette in luce Ferzi, autore di due ottimi interventi. Al 21' è bravo invece Ceglia a negare la gioia del goal a Paccosi da distanza ravvicinata, mentre tre minuti più tardi ancora Paccosi va vicino alla marcatura con una punizione da distanza favorevole. Alla mezz'ora di gioca è la Meridien a passare in vantaggio con un rigore conquistato e trasformato da Sabatini dopo una ripartenza veloce. Due minuti più tardi il signor Merlino redarguisce Molinaro con un giallo, il secondo di giornata, forse estratto con troppa fiscalità che lascia il Chiesina in dieci uomini. Archiviato il primo sul punteggio di 1-0, la seconda frazione di gioco si apre con gli ospiti che, nonostante l'inferiorità numerica, sfiorano il pareggio ancora con Paccosi, sfortunato nella circostanza a tu per tu con Ceglia. Al 54' una punizione da centrocampo respinta dalla difesa amaranto diventa fruibile per Tamburini, bravo a segnare sulla ribattuta. Il Chiesina però non ci sta e al 63' Meucci entra in area e supera il portiere avversario con un diagonale sul secondo palo. Ben organizzata galvanizzata dal goal, la compagine di mister Selmi prova a ribaltare il risultato con Paccosi che prende la traversa in rovesciata e al 70' con Meucci, sfortunato a scheggiare il palo con un'altra deviazione a incrociare. Al 75' Ferzi tiene in vita i suoi con una grande parata ma all'84' Sturba trova il terzo goal per i suoi con una deviazione in area di rigore figlia di un'indecisione difensiva arrivata sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Con le energie degli avversari a zero, i padroni di casa chiudono in avanti provando ad arrotondare il vantaggio senza tuttavia riuscirvi. Al triplice fischio il risultato di 3-1 premia sì una Meridien molto forte ma lascia anche l'amaro in bocca a un Chiesina Uzzanese mai domo e guerrigliero per tutto l'arco della gara.