Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 9

Borgo A Buggiano-Montagna Pistoiese 2-1

RETI: Coppola, Coppola, Ferrari
BORGO A BUGGIANO: Massaro, Romoli, Gassani, Bruni, Parenti, De Vita, Frediani, Necciai, Ferro, Antonelli, Coppola. A disp.: Conti F., Valeri, Lollini, Conti D., Matteoni, Degl'Innocenti, Pieri. All.: Alessandro D'Isanto.
MONTAGNA PISTOIESE: Venturi, Anastasio, Rossi, Pagliai M., Pagliai L., Ferrari C., Petrolini, Ferrari J., Castelli, Petrucci, Casale. A disp.: Dakaj, Aboudou, Ciurea, Agnesi, Carotta. All.: Riccardo Benedetti.
ARBITRO: Serritelli di Pistoia.
RETI: Ferrari J., 2 Coppola.



Con un secondo tempo da grande squadra, il Borgo a Buggiano di mister D'Isanto ribalta una gara difficile vincendo in rimonta per 2-1 contro l'ostica Montagna Pistoiese. I padroni di casa approcciano con poca verve il match, lasciando così tempo e modo ai montanini di imporre il proprio gioco e i propri ritmi. Dalla loro, infatti, i ragazzi di mister Benedetti non si fanno pregare mettendo sul piatto un atteggiamento volitivo e propositivo. A sbloccare la contesa dopo una prima avvisaglia lanciata da Petrolini senza profitto è Ferrari Jacopo, bravissimo nell'occasione a scagliare una bordata da fuori che si insacca precisa sotto la traversa. Il Borgo a Buggiano fatica a reagire e così, a un passo dal duplice fischio, Casale per poco non raddoppia con un colpo di testa di poco impreciso. Negli spogliatoi mister D'Isanto scuote con veemenza i suoi, rispedendoli poi in campo con un atteggiamento totalmente stravolto. Messe da parte timidezza e apatia, i padroni di casa ricominciano a esprimere senza timore il bel calcio proposto negli ultimi due mesi. E così, in men che non si dica, Coppola sublima la crescita del gruppo sfornando due reti nel giro di cinque minuti che mettono ko i montanini. L'ultima porzione di match è comunque palpitante, con un palo e una bella occasione racimolati dai padroni di casa e con due gustose chance per il pareggio sprecate da Aboudou proprio a un passo dal gong. Deposte le armi e calato il sipario sulla contesa, Borgo a Buggiano e Montagna Pistoiese chiudono così il proprio pomeriggio sportivo dividendosi sì un tempo per uno ma non l'intera posta in palio.
Calciatoripiù: Coppola, Pieri
(Borgo a Buggiano); Casale (Montagna Pistoiese).
Giovani Rossoneri 2010-Giovani Vianova 2-4

RETI: Bejuci, Bejuci, Cecchini, Di Stefano, Bardelli, Garzotto
GIOVANI ROSSONERI: Manganaro, Schiariti (Spina Lorenzo), Franceschini, Spina Leonardo, Cappellini, Conti, Pieralli, Bini, Bejuci, Bortolini, Gega. A disp.: Gargini, Chiti. All.: Maurizio Breschi.
GIOVANI VIA NOVA: Della Corte, Masini, Raffaelli, Gelli, Magherini (Bartolomei), Bardelli, Daki (Napolitano), Cecchini, Garzotto, Di Stefano (Bonaguidi), Sicca. A disp.: Mangiapia, Morosi. All.: Fabio Fanteria.
ARBITRO: Panico di Pistoia.
RETI: 13' Cecchini, 25' e 33' Bejuci, 30' Di Stefano, 48' Bardelli, 89' Garzotto.
NOTE: ammonito Bardelli.



Non sfigurano affatto i Giovani Rossoneri padroni di casa al cospetto del Via Nova di mister Fanteria, costringendo i più quotati avversari pievarini a guardarsi le spalle soprattutto durante i primi quarantacinque minuti di gioco. Dopo un paio di squilli per parte atti a testare i riflessi dei rispettivi pacchetti difensivi avversari, al 13' Cecchini si inserisce coi tempi giusti in mezzo all'area di rigore locale trafiggendo imparabilmente Manganaro da pochi passi dalla linea di porta. La risposta della truppa di mister Breschi non si fa attendere e infatti ci pensa Bejuci, dopo un paio di pericoli scampati dai suoi, a ristabilire la parità con un pregevole pallonetto a scavalcare Della Corte per il momentaneo 1-1. Tempo trecento secondi che il Via Nova ritorna a mettere la testa avanti nella contesa grazie alla zampata vincente di Di Stefano, abile a spezzare il buon momento dei padroni di casa cambiando di nuovo lo score. Con orgoglio e determinazione i Giovani Rossoneri trovano tuttavia la forza di risollevare subito la china, trascinati ancora una volta da capitan Bejuci, bravissimo nel sublimare con la rete del pareggio un pregevole assolo personale. Archiviato il primo tempo sul punteggio di 2-2, la ripresa viene approcciata da ambo gli schieramenti con minor ritmo e intensità, complici sia la stanchezza sia un clima simil-primaverile piuttosto inusuale. Il tono minore della gara favorisce la definitiva uscita dal guscio dei pievarini, abili nell'indirizzare subito il match a proprio appannaggio grazie alla rete siglata da Bardelli già dopo centottanta secondi con un gran tiro da fuori area. Gelli e ancora Bardelli da una parte e il solito Bejuci dall'altra provano poi a rianimare senza successo una gara che, con lo scorrere del cronometro, si arena sempre di più nella zona nevralgica del campo senza regalare ulteriori spunti degni di nota. A chiudere definitivamente i giochi a un passo dal 90' sono ancora gli ospiti, i quali calano il definitivo poker con un bellissimo tiro dal limite di Garzotto che non lascia scampo all'estremo difensore locale. Nonostante il risultato finale, un plauso spetta di diritto ad ambo le compagini per il notevole spettacolo offerto al pubblico sugli spalti soprattutto durante la prima frazione di gioco.
Chiesina Uzzanese-Grignano 1-2

RETI: Paccosi, Biondo, Biondo
CHIESINA UZZANESE: Ferzi, Romoli, Matteoni A., Francalanza, Buonanno, Guaspari, Marotto, Matteoni T., Paccosi, Turco, Sarti. A disp.: Burgan, Bellesi, Pelletti, Angioli, Blandino, Lazzoi, Meucci. All.: Sandro Selmi.
GRIGNANO: Risi, Abrazhda, Biondo, Nuzzo, Rubia, Siciliano, Fini, Rosati, Cintolesi, Tanzini, Ukwuani. A disp.: Comorasu, Gruni, Leoni, Marotta, Tognozzi, Viscillo. All.: Marco Nesi.
ARBITRO: Silva di Pistoia.
RETI: 41' rig. Paccosi, 47' rig. e 70' Biondo.



Una partita scialba quella giocata al Bramalegno tra il Chiesina Uzzanese e il Grignano. Il primo tempo si risolve con una leggera supremazia della squadra di casa nonostante risulti, alla fine, molto povero di occasioni da goal vere e proprie. Il primo sussulto si verifica al 41', quando Paccosi libera in area Meucci che viene a sua volta steso dall'intervento in ritardo del portiere. Assegnato il rigore dall'arbitro, dal dischetto Paccosi non sbaglia mandando al riposo le compagini sul punteggio di 1-0. Il secondo tempo si apre subito con un altro calcio di rigore, questa volta per il Grignano: proprio come il collega in precedenza, anche Biondo dagli undici metri trasforma la battuta. Col passare dei minuti la gara vede poi emergere gli ospiti, bravi a mettere in grossa difficoltà la difesa del Chiesina con veloci ripartenze. Con una punizione dai venticinque metri che si stampa sulla traversa i pratesi si rendono nuovamente pericolosi; preludio al goal che arriva poco più tardi al termine di una ripartenza veloce che coglie in fallo la disattenta difesa amaranto. A timbrare il cartellino per il definitivo 1-2 ci pensa ancora una volta Biondo che regala così la vittoria finale alla sua squadra.
Meridien-Ponte 2000 0-0

MERIDIEN: D'Angelo, Lustri, Ruotolo, Guidi G., Guidi A., Lucarini, Del Fa, Calandra, Canaj, Ruffino, Tamburini. A disp.: Lusha, Pierattini, Rotondo, Verdiani, Pierozzi, Ruffino, Pagni. All.: Massimiliano Micheli.
PONTE 2000: Domini, Kullolli, Calissi, Cullhaj, Alessiani, Loi, Di Galante, Fuoco, Lemzizi, Qoku, Leskaj. A disp.: Franja, Stobbia, Banditori, Guidi, Campione, Galligani. All.: Massimiliano Buonamici.
ARBITRO: Morini di Pistoia.



Festa rimandata per la Meridien, che manca il primo match point per chiudere la lotta per il titolo. In casa, la squadra di mister Micheli impatta su uno 0-0 piuttosto scialbo contro un Ponte 2000 molto in palla, galvanizzato dal ritorno in panchina di mister Buonamici dopo una lunga assenza per squalifica. Primo tempo all'insegna dell'equilibrio, con i quindici minuti iniziali di studio e privi di vere emozioni. Successivamente, entrambe le squadre hanno iniziato a provarci con più convinzione e si sono viste buone trame di gioco. La Meridien pressa forte, e il Ponte 2000 ha grosse difficoltà per questo a muovere palla con velocità e fluidità, peccando anche di precisione nelle poche occasioni in cui c'è stata la possibilità di fare l'ultimo passaggio per liberare l'uomo al tiro. Del resto, però, anche la Meridien trova molto difficile rendersi pericolosa, tanto che le uniche occasioni davvero degne di nota arrivano da calcio piazzato, come quella di Del Fa alla mezz'ora: Domini è pronto alla deviazione in angolo. Pericoloso anche Ruotolo, ma pallone che finisce sul fondo. Per il Ponte 2000, invece, una grande occasione arriva al 35' quando, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, una respinta corta della difesa trova Qoku pronto alla conclusione di sinistro, ma D'Angelo compie un vero miracolo di reattività distendendosi e mettendo in angolo. Nella ripresa le squadre sono più lunghe e, per caratteristiche, è il Ponte 2000 ad approfittare degli spazi aperti. In particolare, Leskaj risulta una vera spina nel fianco per la difesa della Meridien sulla sinistra, mentre Kullolli si occupa letteralmente arare la fascia destra. La squadra di casa non riesce ad essere veramente mai pericolosa nella ripresa, bussando alla porta pontigiana sempre e solo su calcio piazzato. Per il Ponte, almeno quattro occasioni nitide. Leskaj salta due uomini sulla sinistra e mette il pallone forte in area pescando Lemzizi tutto solo che a botta sicura trova ancora D'Angelo a negargli la gioia del gol intorno al 55'. La Meridien ci prova con Tamburini, ma il suo tiro finisce a lato senza impensierire il portiere ospite. Al 62' ancora Ponte: dopo una irresistibile discesa sulla destra Kullolli entra in area ed invece di servire uno dei tre compagni in area calcia sul primo palo trovando solo l'esterno della rete. Alla mezz'ora il neoentrato Galligani sfugge alla marcatura e si presenta a tu per tu con D'Angelo che è bravo in uscita bassa ad alzare la mano ed intercettare il tentativo di scavetto. Ma è all'83' che si verifica l'episodio che poteva sancire la prima sconfitta stagionale della Meridien. D'Angelo sbaglia il tempo dell'uscita su Kullolli ed una volta scavalcato travolge il terzino pontigiano che si stava avventando sul pallone commettendo il suo unico errore di una partita perfetta: nonostante le proteste ospiti, l'arbitro non concede il rigore. Nel finale, ancora Ponte 2000: Campione di tacco trova un filtrante buono per Kullolli ma D'Angelo è bravo ad uscire e a far sua la sfera. Al triplice fischio, il risultato è di 0-0. Rammarico per la Meridien, che è incappata nella classica giornata storta, disputando una partita spenta e non all'altezza delle aspettative. Sicuramente non è un dramma, un mezzo passo falso contro una squadra forte come il Ponte 2000 non va certo a inficiare sull'andamento di una stagione nella quale la Meridien si sta dimostrando semplicemente perfetta, una corazzata incredibile che ha sempre veleggiato indisturbata verso il titolo. Titolo che, chiaramente, se non è arrivato questa settimana arriverà comunque a stretto giro. E sarà meritatissimo.
Calciatoripiù: Kullolli, Leskaj
(Ponte 2000).
Pistoia Nord-Antares Montale 1-0

RETI: Vannucchi
PISTOIA NORD: Di Basilio, Stuppia, Niccolai, Preitano, Poli, Plaka, Panconi, Villani, Gioia, Tormentoni, Verde. A disp.: Mencacci, Mazzotta, Capecchi, Bossio, Cipolla, Tavanti, Ballati, Degl'Innocenti, Vannucchi. All.: Paolo Franchini.
MONTALE ANTARES: Giandonati, Tempestini, Fedi, Vannucci, Souidi, Trekanaku, Vestri, Monteroppi, Sina, Innocenti, Perriello. A disp.: Iannotta. All.: Mirko Brunetti.
ARBITRO: Burchi di Pistoia.
RETI: Vannucchi.



Niente caviale e champagne in quel di Pistoia Ovest perché Pistoia Nord e Montale Antares, due compagini colpite da defezioni importanti sia a livello qualitativo che numerico, danno vita a una gara tutt'altro che appetitosa e appassionante. Nonostante una panchina ridotta all'osso, i ragazzi di mister Brunetti hanno comunque dato tutto in campo venendo puniti in modo beffardo nella seconda frazione di gioco da un Pistoia Nord a dir poco cinico e spietato. Senza Di Lauri (squalificato per tre turni) a donare vivacità alla manovra della truppa di mister Franchini, il primo tempo si risolve in una battaglia campale culminata ad armi pari e a reti bianche. Ordinati e compatti dietro la linea della palla, a figurare meglio nella contesa sono principalmente gli ospiti, capaci di farsi apprezzare anche un paio di volte in proiezione offensiva a discapito di una compagine, quella locale, molto confusionaria e praticamente inconcludente nell'ultima porzione di campo. Mischiate carte e interpreti durante l'intervallo, il Pistoia Nord approccia la seconda frazione di gioco con un criterio sicuramente più definito rispetto a quanto messo sul piatto in precedenza. Gli ingressi di Tavanti e del giovane Vannucchi donano vivacità ai locali, i quali si portano in vantaggio intorno al 60' proprio grazie alla zampata vincente del giovane classe 2006, abile a raccogliere per primo il rimbalzo del pallone sulla linea di porta dopo un tiro-cross di Preitano stampatosi proprio sulla parte inferiore del montante alto. Senza nient'altro da annotare se non qualche innocuo acuto ospite finale, al triplice fischio dell'arbitro il Pistoia Nord ottiene dunque il massimo risultato con il minimo sforzo, punendo di conseguenza un Montale tutt'altro che meritevole della sconfitta.
Calciatoripiù: Tavanti, Vannucchi
(Pistoia Nord).
Tempio Chiazzano-Atletico Casini Spedalino 1-0

TEMPIO CHIAZZANO: Benvenuti, Giuliacci, Jassey O., Taddei, Di Caro, Ejilly, Marradi, Bresci, Bonacchi, Tambedou. A disp.: Lamberta, Hissy, Ben Mansour, Gropasi, Jassey Z.. All.: Saverio Romiti.
ATL. CASINI SPEDALINO: Morgillo, Macula, Tazioli, Zingarofalo, Baldi, Drovandi, Celi, Gori, Lenzi, Scatizzi, Bartoletti. A disp.: Cecchini, Ruta, Martina, Cecconi. All.: Giovanni Ponticelli.
ARBITRO: Serpentoni di Pistoia.
RETI: 56' Gori.



Continua il periodo poco positivo per l'Atletico Casini Spedalino, superato di misura dal Tempio Chiazzano con un corsaro 1-0 e avvicinato in classifica proprio dalla truppa guidata da mister Mascali, ora distante una sola lunghezza. La partita si sviluppa soprattutto nella zona nevralgica del campo, porzione in cui ambo le squadre si danno battaglia contendendosi con ardore ogni seconda palla disponibile. Durante la prima frazione di gioco le occasioni da rete comunque non mancano, ma sia gli ospiti con Celi (sfortunato autore di due errori sotto porta a tu per tu con Benvenuti) che i padroni di casa con Gori, Taddei, Bonacchi e Bresci non riescono a intaccare le porte presidiate dai due portieri. Nella ripresa a partire meglio sono i locali, i quali flirtano col goal ancora con Bresci prima di trovarlo davvero al 56' con Gori, abile a capitalizzare al meglio un'errata rimessa laterale degli avversari trasformando in oro un suggerimento dalla sinistra con un tiro preciso che non lascia scampo a Morgillo. Dando fondo alle ultime energie rimaste nel proprio serbatoio, i ragazzi di mister Ponticelli provano a pareggiare i conti al tramonto del match non riuscendo tuttavia a centrare la giocata decisiva. Prima Lenzi spara da fuori tra le braccia di Benvenuti, poi Scatizzi dal limite manda la sfera a perdersi alta sopra la traversa contribuendo così a far calare il sipario sulla contesa sul punteggio di 1-0 per il Tempio Chiazzano. Calciatorepiù: Gori (Tempio Chiazzano)
Pol. Hitachi-Academy Aglianese 1-2

RETI: Muja, Rossi, Rossi