Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 8

Academy Aglianese-Pistoia Nord 2-1

RETI: Tavanti, Stella, Di Lauri
ACADEMY AGLIANESE: Pavoni, Baldi, Colo, Ibra, Ricotti, Magnolfi, Harusha, Corsini, Stella, Rrapaj, Rossi. A disp.: Giorgi, Bonci, Boni, Gabbani, Riginella, Tavanti, Veli. All.: Alessandro Nencini.
PISTOIA NORD: Capecchi G., Novelli, Niccolai, Stuppia, Poli, Plaka, Panconi, Villani, Di Lauri, Cipolla, Verde. A disp.: Frosini, Capecchi T., Bossio, Tormentoni, Mazzotta, Osagie. All.: Paolo Franchini.
ARBITRO: Romano di Pistoia.
RETI: Tavanti, Stella, rig. Di Lauri.
NOTE: espulso Di Lauri.



Nel big match di giornata del campionato Juniores, il Pistoia Nord di mister Franchini manca per un soffio l'aggancio al secondo posto presidiato proprio dall'Academy Aglianese, uscita a sua volta rinforzata nel morale e nella classifica dal confronto coi rivali odierni. L'alto tasso tecnico dei due schieramenti contribuisce a plasmare una prima frazione di gioco contratta e tirata, con i padroni di casa che, come di consueto, si compattano con ordine e applicazione dietro la linea della palla lasciando manovrare gli ospiti, molto bravi dalla loro quando si tratta di ordire trame di gioco esteticamente belle e interessanti. I neroverdi si fanno apprezzare un paio di volte in proiezione offensiva con Rrapaj prima e Stella poi, neutralizzati entrambi da due ottimi interventi di un felino Capecchi G.; per il Pistoia Nord, invece, l'occasione più gustosa coincide con una clamorosa auto-traversa colpita da Ricotti nel tentativo di salvare la propria porta. Quello che poteva diventare un incredibile autogoal, si trasforma invece in un salvataggio provvidenziale. Archiviato il prima parziale sul punteggio di 0-0, mister Nencini mette mano al proprio assetto tattico modificandolo in alcuni aspetti durante l'intervallo, mentre la coperta corta sulla panchina del Pistoia Nord lascia mister Franchini a rimuginare con attenzione sulle mosse da adottare in corso d'opera. Il secondo tempo si apre e si sviluppa ancora sul filo dell'equilibrio, regalando al pubblico sugli spalti una sfida intensa ma poco scoppiettante. A dieci minuti dalla fine, tuttavia, si palesa la sliding door più importante: il direttore di gara giudica regolare l'attacco dei locali a un pallone giudicato da tutti i giocatori del Pistoia Nord fuori dal perimetro di gioco, lasciando così la possibilità a Tavanti di presentarsi in solitaria davanti a Capecchi G.. Nell'uno contro uno, poi, il fantasista neroverde non sbaglia, rompendo gli indugi e infiammando gli animi in campo. Nella bagarre generale sono ancora i padroni di casa a trovare la via del goal con Stella, lesto nell'avventarsi su di una corta respinta del portiere per scaraventare la sfera in fondo al sacco. L'ultima emozione di un match diventato improvvisamente palpitante la regala a tempo scaduto Di Lauri, il quale trasforma dagli undici metri il goal del definitivo 2-1 prima di farsi espellere (senza un motivo valido) dal direttore di gara. Al triplice fischio finale a rimanere è la grande vittoria dell'Academy Aglianese, capace di mantenere così intonso il secondo posto in graduatoria respingendo gli attacchi di una compagine, quella di mister Franchini, comunque autrice di una prova più che sufficiente sotto tutti i punti di vista. Tranne uno: a mancare è stato soltanto un risultato positivo.
Atletico Casini Spedalino-Pol. Hitachi 0-3

RETI: Dodaj, Dodaj, Muja
ATL. CASINI SPEDALINO: Morgillo, Tazioli, Zingarofalo, Scatizzi, Macula, Drovandi, Celi, Gori, Lenzi, Prendi, Orlandi. A disp.: Cecchini, Martina, Langianni. All.: Giovanni Ponticelli.
PCA HITACHI: Camatti, Bergamini, Boschi, Dodaj, Di Maio, Romoli, Domolo, Muja, Petocchi, Calamai, Musa Ayaba. A disp.: Alberti, Mantice, Di Grigoli, Rega, Sansone, Del Panta, Venturi, Ruffoli. All.: Orazio Mascali.
ARBITRO: Silva di Pistoia.
RETI: 26' e 71' Dodaj, 36' rig. Muja.
NOTE: espulsi Prendi e Orlandi.



Vince e convince la PCA Hitachi di mister Orazio Mascali, capace di imporsi con un rotondo 0-3 al cospetto di un Atletico Casini Spedalino poco brillante ma comunque fortemente condizionato dagli episodi. Dopo una prima metà di tempo caratterizzata dallo studio reciproco e da una buona occasione sprecata sotto porta da Celi, al 26' gli ospiti riescono a mettere la testa avanti nella contesa grazie al tap-in vincente di Dodaj, lesto ad avventarsi su di un tiro di Muja respinto corto dal portiere locale. Intorno al 33' i padroni di casa si ritrovano a giocare in dieci contro undici a causa della severa espulsione rifilata a Prendi e, dalla loro, i ragazzi di mister Mascali non si fanno pregare sfruttando subito al meglio la superiorità numerica per raddoppiare il proprio vantaggio. Rigore (viziato da un fuorigioco di partenza) e trasformazione impeccabile di Muja: si va così al riposo sul punteggio di 0-2. La ripresa si apre con la PCA Hitachi padrona del campo e del gioco, mentre la formazione di mister Ponticelli si chiude a riccio nella propria metà campo affidando le proprie folate offensive al jolly del contropiede. Dopo una lunga serie di palle goal non sfruttate a dovere, a poco meno di venti dal termine gli ospiti pervengono al definitivo tris con un bel tiro da fuori area di Dodaj che non lascia scampo a Morgillo. Con una prestazione sontuosa incensata da una doppietta tanto bella quanto importante, il numero 4 di mister Mascali non può che risultare il migliore in campo fra i due schieramenti. Il pomeriggio nero dell'Atletico Casini Spedalino culmina invece con un altro rosso, questa volta rimediato da Orlandi: ora più che mai sarà importante per i padroni di casa riordinare le idee per ripartire al meglio già dal prossimo impegno di campionato.
Meridien-Giovani Rossoneri 2010 8-1

RETI: Canaj, Pierozzi, Verdiani, Tamburini, Ruffino E., Tamburini, Pagni, Ruffino E., Gargini
MERIDIEN: Lusha, La Marca, Ruotolo, Verdiani, Michelotti, Lucarini, Calandra, Orefice, Canaj, Tamburini, Pagni. A disp.: Lustri, Pierattini, Rotondo, Ruffino D., Pierozzi, Ruffino E., Del Fa. All.: Massimiliano Micheli.
GIOVANI ROSSONERI: Manganaro, Franceschini, Breschi, Bini, Conti, Spina Leonardo, Pieralli, Gega, Bejuci, Cappellini, Spina Lorenzo. A disp.: Gargini, Di Vita, Bongi, Saggese, Chiti, Bortolini. All.: Maurizio Breschi.
ARBITRO: Sensi di Pistoia.
RETI: 3' e 55' Tamburini, 34' Canaj, 45' Pagni, 52' Pierozzi, 59' rig. Verdiani, 64' e 70' Ruffino E., 80' rig. Pieralli.
NOTE: espulso al 50' Michelotti.



Passa senza difficoltà alcuna la Meridien di mister Massimiliano Micheli, capace di imporsi con un perentorio 8-1 sui Giovani Rossoneri ultimi della classe ribadendo così, per la ventesima volta in stagione, tutta la propria forza. Tamburini in mezza rovesciata al 3', Canaj al 34' di testa e Pagni al 45' con un tocco facile facile mandano in archivio un primo tempo decisamente a senso unico. Nel mezzo alle tre reti dei locali, una lunga serie di occasioni mancate ancora con Tamburini, Pagni e Canaj, autore quest'ultimo di un goal segnato e di un calcio di rigore sbagliato. La ripresa si apre leggermente in salita per la Meridien, costretta a giocare in dieci contro undici a causa di un cartellino rosso rimediato da Michelotti dopo appena cinque minuti dal rientro in campo. Nonostante la superiorità numerica, i Giovani Rossoneri non riescono ad arginare l'esuberanza fisica e tecnica degli avversari, continuando a imbarcare acqua per tutto il secondo tempo. Al 52' Pierozzi cala il poker con un preciso diagonale al termine di un pregevole slalom fra due avversari, poi tre minuti più tardi Tamburini rincara la dose dopo aver strappato con forza la sfera a un difensore ospite. Verdiani su rigore e due volte Ruffino Emanuele rimpolpano il bottino della Meridien attestandolo a quota otto goal, mentre a dieci minuti dal termine è Pieralli dal dischetto a rendere il passivo un pizzico meno amaro per i Giovani Rossoneri del neo tecnico Maurizio Breschi. Per festeggiare la vittoria finale manca ancora un passo, ma le campane iniziano a suonare a festa in quel di Castelmartini.
Ponte 2000-Borgo A Buggiano 3-1

RETI: Kullolli, Kullolli, Lemzizi, Gassani
PONTE 2000: Domini, Kullolli, Calissi, Cullhaj, Alessiani, Loi, Qoku, Fuoco, Galligani, Lemzizi, Leskaj. A disp.: Franja, De Rosa, Di Galante, Stobbia. All.: Fabio Ammazzini.
BORGO A BUGGIANO: Ferrari, Lollini, Gassani, Bruni, Parenti, De Vita, Matteoni, Conti D., Ferro, Antonelli, Coppola. A disp.: Conti F., Romoli, Aterini, Finelli, Valeri, Necciai, Degl'Innocenti. All.: Alessandro D'Isanto.
ARBITRO: Labruna di Pontedera.
RETI: 60' Gassani, 63' e 85' Kullolli, 90' Lemzizi.



È derby di alta classifica quello tra i biancorossi pontigiani e gli azzurri del Borgo a Buggiano. Le squadre arrivano all'attesissimo incontro con animi decisamente diversi visto il periodo poco brillante del Ponte 2000 contrapposto all'entusiasmo borghigiano per gli ultimi risultati positivi racimolati. Gli ospiti si presentano tuttavia ai nastri di partenza con alcune defezioni importanti e ciò si riscontra subito nei primi quindici minuti di gioco, caratterizzati da un dominio assoluto dei pontigiani. Sono ben quattro, infatti, le palle goal sprecate dagli attaccanti locali un po' per imprecisione degli stessi e un po' per la bravura dell'estremo difensore Ferrari. Prese misure e contromisure , la partita si sviluppa poi sul filo dell'equilibrio con un gioco ristagnante nella zona nevralgica del campo e con ambo le squadre in attesa della mossa altrui. Sul finire della prima frazione di gioco si registra una buona occasione capitata sui piedi di Ferro, ma è bravo nell'occasione un difensore di casa a immolarsi e a respingere il tiro in calcio d'angolo. Archiviato il primo tempo sul punteggio di 0-0, la ripresa si apre con un Borgo a Buggiano più volitivo e padrone della sfera, capace di passare in vantaggio grazie a una punizione scodellata in mezzo dalla sinistra da Ferro e raccolta da un solissimo Gassani, bravo a sua volta a realizzare di testa il goal dello 0-1. I padroni di casa trovano tuttavia la forza di riacciuffare subito la gara con un tiro di prima intenzione di Kullolli che non lascia scampo al portiere. Dopo le due fiammate, il gioco torna a svolgersi nella zone centrale del campo con ambo le squadre che sembrano accontentarsi; tuttavia, a dieci minuti dalla fine, la gara si accende di nuovo. Ferro ha due grandissime occasioni per dare il nuovo vantaggio agli ospiti ma, vessato dalla stanchezza, riesce incredibilmente a sprecarle entrambe. E come spesso accade nel calcio, da un goal sbagliato ne deriva uno subìto: e così, a cinque dal termine, ci pensa ancora una volta Kullolli a gonfiare la rete per i suoi. Il Borgo a Buggiano prova a gettare il cuore oltre l'ostacolo nei minuti conclusivi ma sono ancora i pontigiani a centrare il bersaglio grande con il bravo Lemzizi per il 3-1 definitivo. Dopo un iniziale predominio dei padroni di casa, la partita si è equilibrata venendo poi decisa dalla bravura dei pontigiani nel concretizzare le occasioni da goal create. Un plauso spetta di diritto a tutti i ragazzi scesi in campo per lo spettacolo offerto alle tante persone presenti al Banditori di Ponte Buggianese, donando un saggio della bontà del calcio giovanile pistoiese.
Grignano-Tempio Chiazzano 2-2

RETI: Cintolesi, Siciliano, Bresci, Tambedou
GRIGNANO: Puri, Viscillo, Fico, Biondo, Rubia, Siciliano, Comorasu, Rosati, Cintolesi, Bisori, Chidera. A disp.: Abrazhda, Gruni, Fini, Leoni. All.: Marco Nesi.
TEMPIO CHIAZZANO: Benvenuti, Giuliacci, Ejlly, Di Caro, Taddei, Marradi, Hissy, Bonacchi, Bresci, Gori, Tambedou. A disp.: Lamberta, Tojalli, Jassey. All.: Saverio Romiti.
ARBITRO: Serritelli di Pistoia.
RETI: 6' Siciliano, 34' rig. Bresci, 42' Cintolesi, 50' Tambedou.



Grignano e Tempio Chiazzano plasmano a due mani una partita divertente e ricca di emozioni, culminata su di un 2-2 finale che si fa specchio fedele delle qualità messe sul piatto da ambo gli schieramenti. L'inizio di gara è tutto ad appannaggio della compagine pratese, la quale perviene al goal dopo appena sei minuti di gioco e dopo aver già sollecitato in un paio di circostanze Benvenuti; a sbloccare il punteggio in favore dei suoi ci pensa Siciliano, bravo a gonfiare la rete con un bel tiro da fuori. Gli ospiti però non mollano la presa e lentamente alzano i giri del proprio motore fino a centrare il goal del pareggio giusto un minuto dopo averlo sfiorato con Bonacchi su corner. Decretato un calcio di rigore molto dubbio, al 34' Bresci piazza la sfera alle spalle di Puri con una realizzazione impeccabile dagli undici metri. Dopo un tiro di Hissy neutralizzato dal portiere, al 42' il Girgnano trova la forza di rimettere la testa avanti nella corsa ai tre punti grazie a un lancio in profondità tramutato poi in rete da un bravissimo Cintolesi. Chiuso il primo tempo in svantaggio, la compagine di mister Saverio Romiti approccia bene la ripresa riacciuffando gli avversari dopo appena trecento secondi: Gori sfonda con forza e qualità sulla destra recapitando al centro un cross perfetto per Tambedou, bravo ad avventarsi come un falco sul pallone deviandolo in porta con una scivolata vincente. Nella porzione centrale di secondo tempo i pratesi assediano la metà campo ospite alla ricerca della terza rete di giornata ma trovano sulla propria strada un Tempio Chiazzano solido, compatto e determinato nel riportare a casa almeno un punto. L'ultima emozione di una sfida tirata e vibrante la regala Biondo su punizione ma la palla non entra e il risultato non cambia, cristallizzando così il punteggio finale su di un giusto 2-2.
Montagna Pistoiese-Antares Montale 4-3

RETI: Petrolini, Petrucci, Petrucci, Ferrari, Reali, Perriello, Sina
MONTAGNA PISTOIESE: Santi, Anastasio, Rossi, Pagliai Marco, Pagliai Lorenzo, Ferrari C., Petrolini, Ferrari J., Castelli, Petrucci, Casale. A disp.: Venturi, Pagliai Manuel, Dakaj, Aboudou, Ciurea, Giovannelli, Agnesi. All.: Riccardo Benedetti.
ANTARES MONTALE: Giandonati, Bettarelli, Fedi, Vannucci, La Scala, Vestri, Staino, Fane, Trekanaku, Reali, Sina. A disp.: Perriello, Souidi, Monteroppi. All.: Mirko Brunetti.
ARBITRO: Sodini di Pistoia.
RETI: Ferrari J., 2 Petrucci, Reali, Perriello, Petrolini, Sina.



Goal e spettacolo non mancano nella sfida fra Montagna Pistoiese e Montale, autrici di una gara scoppiettante e ricca di emozioni. Pronti, via e i padroni di casa dichiarano fin da subito le proprie intenzioni mettendo la testa avanti nella contesa grazie alla belle rete di Ferrari J. direttamente da calcio piazzato. Colpiti a freddo, gli ospiti non riescono a ricompattare le linee facendosi sfuggire intorno al quarto d'ora Petrucci, abile dalla sua a trafiggere Giandonati con una conclusione chirurgica per il raddoppio montanino. Se con uno schiaffo la reazione era rimasta ancora in canna, con due la compagine di mister Brunetti capisce di dover cambiare atteggiamento e inizia a macinare gioco trovando presto il modo di accorciare le distanze. Il solito Reali prova a caricarsi la squadra sulle spalle dimezzando lo svantaggio con un gran goal: dribbling secco dentro l'area a saltare il diretto marcatore e mancino imparabile sul secondo palo. Continuando sul percorso appena tracciato, il Montale riesce a non lasciare l'abbrivio positivo negli spogliatoi tornando sul terreno di gioco con grande motivazione. Il pareggio è una logica conseguenza che si palesa poco dopo il 50', quando il neo entrato Perriello scavalca Santi puntando sempre il palo lontano da dentro l'area di rigore. L'atteggiamento spavaldo in fase offensiva degli ospiti viene però controbilanciato da una fase difensiva piuttosto piatta e distratta, tant'è che i ragazzi di mister Benedetti trovano la forza di ribaltare nuovamente l'inerzia del match approfittando al meglio di due ripartenze veloci. Petrolini prima e Petrucci poi fissano in breve tempo il punteggio sul 4-2, rischiando di arrotondarlo in un altro paio di circostanze colpendo una clamorosa traversa e chiamando Giandonati al miracolo. L'ultimo squillo di una gara aperta e ben giocata da ambo gli schieramenti lo regala il Montale, che a pochi passi dal triplice fischio finale inchioda il punteggio sul definitivo 4-3 con un pregevole goal di Sina utile soltanto a rendere il passivo meno amaro.
Calciatoripiù: Petrucci, Pagliai Lorenzo
(Montagna Pistoiese); Reali (Antares Montale).
Giovani Vianova-Chiesina Uzzanese 1-2

GIOVANI VIANOVA: , Macero, , . A disp.: , , . All.: Fanteria Fabio
RETI: Magherini, Paccosi, Turco
GIOVANI VIA NOVA: Della Corte, Raffaelli, Napolitano, Gelli, Magherini, Bardelli, Di Stefano, Cecchini, Morosi, De Simone, Garzotto. A disp.: Mangiapia, Bartolomei, Bonaguidi, Sicca, Daki, Rosellini, Gega. All.: Fabio Fanteria.
CHIESINA UZZANESE: La Falce, Romoli, Stefani, Angioli, Buonanno, Matteoni A., Matteoni T., Francalanza, Paccosi, Turco, Sarti. A disp.: Bellesi, Pelletti, Guaspari, Marotto, Blandino, Meucci, Lazzoi. All.: Sandro Selmi.
ARBITRO: Banti di Pontedera.
RETI: 55' Paccosi, 67' Magherini, 82' Turco.
NOTE: espulso al 73' Stefani.



Alla Palagina di Pieve a Nievole sotto una pioggia a tratti battente si è disputato il derby tra i Giovani Via Nova e il Chiesina Uzzanese, autrici di una gara ben giocata e tirata fino all'ultimo minuto. Il Via Nova, dall'alto della propria classifica, già pregustava la vittoria anche in virtù di una partenza sprint, ma presto gli ospiti rendono pan per focaccia agli avversari crescendo di condizione e recapitando diversi pericoli alla porta difesa da Della Corte, ragazzo con esperienza in categorie importanti come la Promozione. Vedendo sfumare i propri piani iniziali, i padroni di casa rintuzzano a fatica la voglia di fare risultato pieno da parte degli ospiti riuscendo comunque a uscire indenni dal primo tempo nonostante le numerose occasioni golose sprecate dai chiesinesi. A inizio ripresa la squadra di mister Fanteria adotta alcuni accorgimenti per arginare il gioco avversario, premendo con più decisione sul pedale dell'acceleratore ma lasciando dietro di sé ampi spazi per gli ospiti in cui gettarsi in contropiede. Grazie a una ripartenza veloce, al 55' è capitan Paccosi a trasformare con freddezza il rigore dello 0-1 dopo essersi procacciato lui stesso il penalty. La gara accende l'orgoglio dei locali, che al 67' trovano il pareggio con un calcio di punizione dai venticinque metri calciato magistralmente da Magherini. In dieci contro undici dal 73' a causa dell'espulsione rimediata da Stefani, nel finale concitato è il Chiesina a passare in vantaggio grazie a Gigi Turco con una zampata vincente in area di rigore pievarina al termine di una mischia. Gli ultimi scampoli di match sono arrembanti da ambo le parti ma il risultato non cambia. Vittoria meritata per un Chiesina volitivo, presentatosi alla Palagina con il solo obiettivo di fare suo il derby. I padroni di casa, invece, hanno forse snobbato un po' troppo l'impegno pagandone alla fine dazio.