Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 2

Antares Montale-Giovani Rossoneri 2010 3-0

RETI: Innocenti, Innocenti, Simeoli
MONTALE ANTARES: Iannotta, Masotti, Trekanaku, Petroni, Vestri, Marchettini, Innocenti, Simeoli, Cresci, Millarini, Bettarelli. A disp.: Ducchini, Tempestini, Fedi, Santisi, Agnello, Sina, Perriello, Fiesoli, Reali. All.: Mirko Brunetti.
GIOV. ROSSONERI: Manganaro, Dolfi, Cappellini, Breschi, Franceschini, Bini, Saggese, Conti, Spina, Bortolini, Massaini. A disp.: Schiariti, Chiti, Galgini. All.: Fabio Generali.
ARBITRO: Sgaramella di Pistoia.
RETI: 2 Innocenti, Simeoli.



Con una prova compatta e convincente il Montale Antares riesce a racimolare i primi tre punti in campionato tra le mura amiche a scapito dei Giovani Rossoneri. Archiviata la prima frazione di gioco sul punteggio di 2-0, la truppa di mister Brunetti si fa apprezzare più che per il risultato in sé per l'ottima tenuta del campo e del possesso, con ambo gli aspetti egregiamente svolti da tutti gli interpreti senza mai andare in affanno. Dalla loro, invece, gli ospiti hanno provato con coraggio a pareggiare il mismatch fisico e generazionale con tutte le loro forze senza tuttavia riuscire nell'impresa. Con la situazione in totale controllo e un discreto vantaggio a proprio favore, il Montale si ritrova ad approcciare la seconda frazione di gioco in modo disinvolto ma efficace, non disdegnando ad attaccare quando possibile ma tenendo soprattutto ben serrate le linee in fase di non possesso, onde evitare spiacevoli sorprese. Arrivati intorno al 75', poi, la partita viene definitivamente messa in cascina grazie al terzo goal dei locali, bravi a spegnere qualsivoglia spirito di rivalsa negli avversari, lodevoli dalla loro per la tenuta di un atteggiamento comunque mai domo e sicuramente più spigliato rispetto a quanto visto in precedenza. Oltre alla marcatura di Simeoli utile per chiudere la contesa, la doppietta sfornata da Innocenti forgia il giovane centrocampista della palma di migliore in campo indiscusso. Goal, prestazione e tre punti: è buona la seconda per la truppa di mister Mirko Brunetti. I Giovani Rossoneri, invece, non devono lasciarsi abbattere dalla sconfitta ma bensì ricominciare per la prossima giornata da quanto di buono intravisto in questa seconda uscita stagionale.
Calciatoripiù: Innocenti, Simeoli, Petroni
(Montale Antares); Conti, Manganaro, Breschi (Giovani Rossoneri).
Grignano-Meridien 1-4

RETI: Cintolesi, Del Fa, Del Fa, Del Fa, Tamburini
GRIGNANO: Risi, Viscillo, Biondo, Nuzzo, Rubia, Dahmoun, Siciliano, Tanzini, Cintolesi, Ukwuani. A disp.: Abrazhda, Mazzurco, Gruni, Fini, De Carlo, Comorasu, Tognozzi. All.: Marco Nesi.
MERIDIEN: D'Angelo, Lustri, Lucarini, Guidi G., Guidi A., Braccini, Del Fa, Orefice, Sturba, Sabatini, Tamburini. A disp.: Ceglia, Pierattini, Rotondo, Pierozzi, Pagni, Ruffino D., Ruffino E., Verdiani. All.: Massimiliano Micheli.
ARBITRO: Mungai di Pistoia.
RETI: 6' rig., 38' rig e 90'+1 Del Fa, 13' Cintolesi, 71' Tamburini.



Vince e convince la Meridien di mister Massimiliano Micheli su di un campo difficile come quello di Grignano, sia per morfologia sia proprio per la caratura dei padroni di casa. L'inizio degli ospiti è comunque arrembante, con Del Fa che inaugura la propria giornata di grazia con un rigore ottimamente trasformato dopo appena sei minuti di gioco. I ragazzi di miste Nesi sono però bravi dalla loro a non perdere la bussola e con un bel tiro sotto la traversa di Cintolesi agguantano il pareggio in maniera quasi istantanea. L'1-1 annebbia un po' la mente della Meridien, che quasi in un remake dei blackout dell'anno passato perde la bussola per diversi minuti, salvo comunque passare indenne il momento di appannamento. Serrati nuovamente i ranghi e ritrovato il bandolo della matassa, la compagine di mister Micheli torna a macinare gioco fino a trovare il goal del nuovo vantaggio ancora con Del Fa e ancora con un penalty, questa volta a pochi minuti dal termine della prima frazione di gioco. Archiviato un primo tempo condito dalla beffa quasi allo scadere, il Grignano non riesce ad abbozzare una reazione degna di nota nella ripresa finendo per essere stipato nella propria metà campo dal gioco offensivo e propositivo degli avversari, letteralmente debordanti nell'ultima porzione di campo. A mettere il timbro finale sulla vittoria ci pensano infine al 71' Tamburini e al primo minuto di recupero Del Fa, autore quest'ultimo di una tripletta scintillante. Con tre punti in tasca incorniciati da una prestazione bella e convincente, la Meridien può sicuramente ritenersi soddisfatta di questo avvio di stagione: la strada intrapresa sembra quella giusta per scavallare i limiti denotati nello scorso campionato. Niente di perduto invece per il Grignano, rimasto in gioco per quasi un tempo intero e sicuramente capace di rialzare la testa a stretto giro di boa. Calciatorepiù: Del Fa (Meridien Larciano).
Pistoia Nord-Pol. Hitachi 3-0

RETI: Verde, Plaka, Cipolla
PISTOIA NORD: Capecchi G., Panconi, Niccolai, Mazzotta, Frosini, Plaka, Cipolla, Di Lauri, Tavanti, Verde. A disp.: Ferroni, Capecchi T., Tormentoni, Vadalà, Novelli, Poli, Bossio, Osagie. All.: Paolo Franchini.
PCA HITACHI: Camatti, Bergamini, Di Maio, Dodaj, Romoli, Caprio, Canaj, Muja, Ruffoli, Musa Ayaba, Boschi. A disp.: Maiorana, Alberti, Del Moro, Del Panta, Di Grigoli, Pratesi, Rega, Damnati, Tognozzi. All.: Orazio Mascali.
ARBITRO: Saracini di Pistoia.
RETI: 35' Cipolla, 81' Plaka, 90'+2 rig. Verde.
NOTE: espulso al 65' Muja.



Chi la dura la vince, e alla fine a sfangarla è il Pistoia Nord guidato da mister Paolo Franchini al termine di una partita ostica e intensa sotto ogni punto di vista. I padroni di casa partono col freno a mano tirato e faticano a trovare varchi nel solido castello difensivo eretto da mister Orazio Mascali. Dopo un'occasione per parte sfociate in un nulla di fatto, intorno al 35' Cipolla trova il modo di far saltare il banco con un bel tiro da fuori che non lascia scampo a Camatti. Gli animi in campo già caldi si infuocano ulteriormente nella seconda frazione di gioco, quando il livello di aggressività si intensifica su tutto il fronte e il signor Saracini fatica a tenere in mano la partita. Tra un cartellino e l'altro, a collezionare la massima sanzione è al 65' Muja, il quale viene spedito anzitempo sotto la doccia lasciando i suoi in inferiorità numerica. L'Hitachi prova stoicamente a uscire dal guscio ma senza risultare particolarmente efficace nell'ultima porzione di campo, lasciando di conseguenza vita facile in fase di contenimento ai rispettivi dirimpettai. Forte dell'uomo in più, il Pistoia Nord cerca con pazienza il momento giusto per affondare il colpo del ko contro l'ostica retroguardia ospite e riesce nell'intento solo sul tramonto della partita. A una manciata di minuti dal termine è Plaka a far saettare la sfera in porta con una bella punizione dalla distanza, mentre nell'extra time è Verde su calcio di rigore a mettere il definitivo punto esclamativo sul match. Al termine di una prestazione positiva e convincente, il Pistoia Nord esce dunque vincitore dal campo contro un Hitachi davvero arcigno mantenendo così il primo posto in coabitazione a quota sei punti.
Calciatoripiù: Frosini
e Plaka (Pistoia Nord).
Academy Aglianese-Ponte 2000 2-2

RETI: Rossi, Stella, Fuoco, Lemzizi
ACADEMY AGLIANESE: Pavoni, Giorgi, Bonci, Ibra, Colo, Baldi, Boscherini, Corsini, Stella, Tissi A., Rossi. A disp.: Buruksa, Gabbani, Ghelardi, Harusha, Niccoli, Riginella, Tissi L., Veli. All.: Alessandro Nencini.
PONTE 2000: Domini, Paja, Alessiani, Di Galante, Calissi, Loi, Qoku, Fuoco, Galligani, Benedetti, Leskaj. A disp.: Lemzizi, Molinaro, Cullhaj, De Rosa. All.: Massimiliano Buonamici.
ARBITRO: Magrini di Pistoia.
RETI: 30' Stella, 40' Fuoco, 60' Rossi, 90' Lemzizi.
NOTE: espulso Alessiani al 65'.



Due filosofie e due rose anagraficamente diverse a confronto finiscono per annullarsi: è questo il sunto del pareggio andato in scena fra tanto nervosismo e alta elettricità fra i padroni di casa dell'Academy Aglianese e il Ponte 2000. Nonostante le numerose defezioni, di cui alcune impreviste, la compagine di mister Massimiliano Buonamici riesce a mantenere alta la concentrazione approcciando il match con buona verve e applicazione. Dopo una buona mezz'ora di tentativi andati a vuoto, a passare in vantaggio a sorpresa sono i padroni di casa alla prima vera occasione utile creata. Tissi si mette in proprio saltando due avversari e pescando lungo Stella che, scattato proprio sul filo del fuorigioco, controlla e batte Domini con un pregevole pallonetto per l'1-0 dei suoi. Il goal incassato non sfalda lo schieramento valdinievolino che attacca a testa bassa trovando il pareggio dieci minuti più tardi con un lob da posizione defilata di un Fuoco ottimamente imbeccato da un tracciante preciso di Benedetti. Archiviato il primo tempo in parità, la ripresa inizia sulla falsariga di quanto visto in precedenza, col Ponte 2000 autoritario nel proporre il proprio gioco e l'Academy Aglianese ben arroccata nell'ultima porzione di campo in attesa di colpire in ripartenza. Benedetti prima e Galligani poi flirtano in modo inconcludente col raddoppio e così, al 60', Rossi torna a punire l'imprecisione dei suoi avversari gonfiando la rete da distanza ravvicinata. Nonostante la superiorità numerica acquisita cinque minuti più tardi a causa dell'espulsione di Alessiani, i neroverdi di mister Nencini si concentrano più sul mantenere intatto il risicato vantaggio che sul chiudere definitivamente i giochi. Così facendo, mister Buonamici sfrutta lo spirito di rivalsa dei suoi giocatori rinfrancando il comparto offensivo con la freschezza e la vivacità di Lemzizi, bravo dalla sua a entrare sul terreno di gioco con la testa giusta e a strappare mettendo in difficoltà gli avversari tanto da far espellere un giocatore pistoiese. Grazie alla ritrovata parità numerica, il Ponte 2000 torna a credere ancora di più al pareggio riuscendo infine a trovarlo proprio sul gong e proprio grazie a Lemzizi, puntuale nel farsi trovare al posto giusto al momento giusto su cross basso di Calissi. Dopo un recupero piuttosto avaro di emozioni se non per un tiro sparato alto da Cullhaj, il signor Magrini di Pistoia sentenzia la fine delle ostilità archiviando la contesa sul punteggio di 2-2. Per la giovane truppa di mister Nencini arriva dunque il primo punto stagionale, segno di un piccolo passo in avanti compiuto comunque non senza una punta di rammarico per essersi fatti riprendere allo scadere. Stesso rammarico ma dalla sfumatura diversa per il Ponte 2000, capace di sfornare una prestazione piuttosto convincente risultando però troppo impreciso in alcuni frangenti della gara.
Calciatoripiù: Stella
(Academy Aglianese); Fuoco e Lemzizi (Ponte 2000).
Chiesina Uzzanese-Borgo A Buggiano 2-1

RETI: Paccosi, Domini, Frediani
CHIESINA UZZANESE: Ferzi, Romoli, Matteoni A., Angioli, Guaspari, Pelletti, Domini, Francalanza, Blandino, Paccosi, Meucci. A disp.: El Mouayd, Stefani, Buonanno, Bellesi, Matteoni T., Marotto, Molinaro. All.: Sandro Selmi.
BORGO A BUGGIANO: Ferrari, Finelli, Romoli, De Vita, Parenti, Necciai, Frediani, Ricci, Coppola, Gassani, Antonelli. A disp.: Massaro, Conti D., Giorgetti, Degl'Innocenti, Pieri, Valeri, Lollini, Bruni, Conti F.. All.: Alessandro D'Isanto.
ARBITRO: Paja di Pontedera.
RETI: 75' Paccosi, 87' Frediani, 90' Domini.



È un derby dal sapore antico quello fra Chiesina Uzzanese e Borgo a Buggiano andato in scena al Bramalegno . Ambo le squadre scendono in campo con la voglia di riportare a casa i tre punti: i padroni di casa si presentano reduci dal mezzo passo falso avvenuto contro l'Hitachi, mentre gli ospiti col vento in poppa in virtù della roboante vittoria ottenuta contro il Tempio Chiazzano. Nel primo tempo entrambe le compagini sviluppano una grande mole di gioco, con i borghigiani che provano a impensierire un attento Ferzi con punizioni spioventi dalla trequarti e gli amaranto che per contro si mangiano le mani per due occasioni sciupate a tu per tu con un ottimo Ferrari. Dopo due minuti addizionali, il primo tempo tramonta dunque sul punteggio di 0-0. La ripresa è maschia ma corretta, con le due contendenti che combattono su ogni pallone. Ma per vedere la prima segnatura occorre aspettare il 75', quando una ripartenza veloce del Chiesina smarca perfettamente Paccosi che, dal limite dell'area, porta in vantaggio i suoi con un tiro che si insacca a fil di palo. Gli azzurri borghigiani non si danno per vinti e spendono le ultime energie rimaste pervenendo al pareggio all'87' con Frediani che risolve una mischia battendo un incolpevole Ferzi. La gara diventa ancora più bella nei minuti finali. Dopo un salvataggio di Ferrari su Paccosi, è Domini con una mezza girata al volo a sorprendere l'estremo difensore avversario e a siglare il definitivo 2-1. Al triplice fischio dell'arbitro arrivano così tre punti preziosi per il Chiesina Uzzanese conquistati contro una squadra ostica che avrebbe sicuramente meritato qualcosa in più.
Montagna Pistoiese-Atletico Casini Spedalino 3-4

RETI: Aboudou, Coppi, Petrucci, Arcuri, Mancin, Mancin, Drovandi
MONTAGNA PISTOIESE: Santi, Pagliai, Rossi, Carotta, Ferrari, Agnesi, Casale, Petrucci, Aboudou, Coppi, Ciurea. A disp.: Borsi, Giovannelli, Nesti, Castelli, Petrolini. All.: Riccardo Benedetti.
ATLETICO SPEDALINO: Morgillo, Zingarofalo, Baldi, Agozzino, Rrhina, Drovandi, Tazioli, Prendi, Arcuri, Mancin, Gori. A disp.: Berlincioni, Scatizzi, Macula, Lenzi. All.: Giovanni Ponticelli.
ARBITRO: Panico di Pistoia.
RETI: Aboudou, 2 Mancin, Petrucci, rig. Arcuri, Drovandi, Coppi.



Si conclude con un pirotecnico 3-4 il contenzioso fra Montagna Pistoiese e Atletico Casini Spedalino, con gli ospiti capaci di reagire per ben due volte allo svantaggio e a condurre infine in porto una partita molto bella ed equilibrata. Pronti via e i locali approcciano subito bene la sfida portandosi avanti con Aboudou, bravo a freddare l'estremo difensore avversario senza lasciargli scampo. I ragazzi di mister Ponticelli non si perdono d'animo e pareggiano i conti dopo pochi minuti con una perfetta esecuzione balistica di Mancin direttamente da calcio di punizione. Nel mezzo alle due segnature vi è da registrare il rigore fallito da Coppi che, chissà, forse avrebbe potuto scrivere un copione diverso per la partita. Pareggiato comunque lo score sul tabellino, non passa molto tempo che Petrucci risponde per le rime a Mancin segnando anche lui su punizione e fissando il risultato sul 2-1. Lo schiaffo subìto sveglia ulteriormente gli ospiti che reagiscono con rabbia. Prima Mancin trova la gioia della personalissima doppietta pareggiando il computo dei goal, poi Arcuri completa la remuntada presentandosi con freddezza dal dischetto dopo un atterramento falloso in area di rigore ai danni di Tazioli. Archiviato un primo tempo scoppiettante e condito da ben cinque reti, la ripresa si apre con i ragazzi di mister Ponticelli più determinati a chiudere la gara. Dopo numerose occasioni non sfruttate né da una parte né dall'altra, a timbrare il cartellino per il poker dei suoi ci pensa Drovandi, bravo a staccare coi tempi giusti di testa sugli sviluppi di calcio d'angolo. Nonostante le avversità lo spirito montanino esce fuori e con un colpo d'orgoglio Coppi redime il proprio precedente errore dal dischetto inchiodando lo score sul 3-4 finale. Al termine di una partita bella, intensa e ben giocata da ambo le squadre, alla fine della fiera a trionfare sono i ragazzi dell'Atletico Casini Spedalino che collezionano così i primi tre punti della loro stagione.
Calciatoripiù: Rossi
(Montagna Pistoiese), autore di una prova davvero sontuosa; Mancin (Atletico Casini Spedalino), con la sua doppietta tiene vivo e alimenta il sogno della rimonta.
Tempio Chiazzano-Giovani Vianova 0-3

RETI: Parlato, Di Stefano, Morosi
TEMPIO CHIAZZANO: Daupaj, Giuliacci, Taddei, Di Caro, Bardazzi, Ceesay, Ben Mansour, Gori, Gounou Arouna (Lamberta), Bonacchi, Tambedou (Hissy). A disp.: Benvenuti. All.: Saverio Romiti.
GIOV. VIA NOVA: Della Corte, Masini, Napolitano, Gelli, Bartolmei, Bardelli, Raffaelli (Sicca), Cecchini, Morosi, Parlato, Di Stefano (Bonaguidi). A disp.: Rosellini, Mangiapia. All.: Fabio Fanteria.
ARBITRO: Burchi di Pistoia.
RETI: 18' rig. Parlato, 37' rig. Di Stefano, 40' rig. Morosi.
NOTE: ammoniti Gelli e Lamberta.



Tre goal, tre rigori, tre punti: si sintetizza in questi capisaldi e tutto nei primi quarantacinque minuti il successo tondo tondo riportato dai Giovani Via Nova in casa del Tempio Chiazzano. A contrario di quanto possa far dedurre il risultato, i padroni di casa danno comunque filo da torcere ai più quotati avversari proprio nella prima frazione di gara, rispondendo loro colpo su colpo e impegnando Della Corte in più di una circostanza. A battezzare l'incontro ci pensa la truppa di mister Fanteria con Raffaelli, mentre tre minuti più tardi è Tambedou a sollecitare per primo l'estremo difensore ospite con un tiro insidioso. Al 14' Parlato fa le prove generali del goal sfiorando la rete con un bel pallonetto, ma al 18' lo stesso numero 10 riesce a trovare la gioia personale beneficiando del primo calcio di rigore assegnato per fallo su Raffaelli. Dopo aver sfiorato il raddoppio con Gelli, sempre Tambedou tiene in apprensione la retroguardia valdinievolina sbattendo solo contro il muro eretto da un ottimo Della Corte. Al 37' Parlato sale nuovamente sugli scudi venendo malamente atterrato in area di rigore: dagli undici metri si presenta Di Stefano che non sbaglia, fissando il punteggio sullo 0-2. Passano appena centottanta secondi che il Tempio Chiazzano concede nuovamente agli avversari la massima punizione per fallo su Morosi; lo stesso Morosi si incarica poi della battuta realizzandola e archiviando di fatto la pratica già a metà percorso. Il rientro in campo dagli spogliatoi vede le squadre calare drasticamente d'intensità e agonismo, complice anche l'esito ormai compromesso. I Giovani Via Nova si limitano così a gestire il risultato limitandosi a contenere lo sterile forcing offensivo tentato dai padroni di casa senza successo. Al triplice fischio dell'arbitro la contesa si cristallizza dunque sul punteggio di 0-3, uno score questo che mantiene la compagine guidata da mister Fabio Fanteria a punteggio pieno dopo due giornate.
Calciatoripiù: Tambedou
(Tempio Chiazzano); Di Stefano (Giov. Via Nova).