Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 5

Antares Montale-Academy Aglianese 1-1

RETI: Fedi, Niccoli
ANTARES MONTALE: Giandonati, Masotti, Fedi, Tempestini, Trekanaku, La Scala, Vestri, Fane, Sina, Innocenti, Reali. A disp.: Iannotta, Perriello, Bettarelli, Bendini, Souidi. All.: Mirko Brunetti.
ACADEMY AGLIANESE: Pavoni, Baldi, Colo, Ibra, Ricotti, Magnolfi, Corsini, Niccoli, Rossi, Rrapaj, Tissi. A disp.: Giorgi, Bonci, Gabbani, Harusha, Riginella, Tavanti, Veli. All.: Alessandro Nencini.
ARBITRO: Camoni di Pistoia.
RETI: Niccoli, Fedi.



È vero che il verdetto più equo è sempre quello emesso dalla classifica, ma questo Antares Montale sembra meritarsi ben altra posizione rispetto al proprio attuale vivacchiare nella seconda metà della graduatoria. Al termine di un'altra prestazione decisamente convincente, i padroni di casa riescono a fermare in extremis i più quotati rivali dell'Academy Aglianese su di un 1-1 tutto sommato giusto. Il primo tempo è vibrante e scoppiettante, con occasioni da una parte e dall'altra a coronare un canovaccio tattico in linea di massima avvincente e mai banale. I locali si affacciano bene al match suonando il campanello dalle parti di Pavoni un paio di volte con Vestri e Innocenti, ma a piazzare il primo colpo grosso sono i ragazzi di mister Nencini. Da situazione di calcio d'angolo a sfavore, gli ospiti ribaltano velocemente il fronte cogliendo alla sprovvista i propri dirimpettai e andando a bersaglio con Niccoli. Nonostante lo svarione, il Montale si riprende subito collezionando una buona palla goal non capitalizzata a dovere da La Scala, mentre i neroverdi pistoiesi si concentrano in una fase difensiva solida e accorta senza creare particolari chance offensive se non sugli sviluppi di calci da fermo, tuttavia mai sfruttati a dovere fino in fondo. La ripresa si apre su ritmi più blandi ma con un Montale più convinto dei propri mezzi e voglioso di ribaltare il risultato avverso. Congestionata soprattutto nella zona nevralgica del campo, la sfida scivola via verso il triplice fischio senza regalare particolari sussulti degni di nota. Ma, proprio allo scadere, i padroni di casa agguantano il clamoroso pareggio lasciando masticare amaro gli avversari: Giandonati scodella in mezzo il più classico dei palloni della disperazione direttamente dalla propria metà campo, trovando sulla sua strada la leggera spizzata di capitan Fedi; la palla passa poi in mezzo a una selva di gambe in area di rigore senza trovare deviazione alcuna, terminando così beffarda la propria corsa in fondo al sacco. Nonostante il solo punto racimolato, la compagine di mister Nencini avanza comunque in classifica in virtù degli stop di Via Nova e Ponte 2000, portandosi così a quota 36 punti insieme al Pistoia Nord.
Calciatoripiù: Fedi
(Antares Montale); Niccoli (Academy Aglianese).
Borgo A Buggiano-Atletico Casini Spedalino 2-1

RETI: Gassani, Antonelli, Lenzi
BORGO A BUGGIANO: Ferrari, Valeri, Gassani, Bruni, Parenti, Lollini, Antonelli, Conti D., Ferro, Ricci, Coppola. A disp.: Massaro, Aterini, De Vita, Finelli, Matteoni, Degl'Innocenti, Conti F., Necciai, Pieri. All.: Alessandro D'Isanto.
ATL. CASINI SPEDALINO: Morgillo, Tazioli, Macula, Scatizzi, Cecconi, Drovandi, Celi, Gori, Lenzi, Prendi, Bartoletti. A disp.: Cecchini, Martina, Langianni, Ruta, Baldi. All.: Giovanni Ponticelli.
ARBITRO: Conforti di Pontedera.
RETI: 15' Antonelli, 30' Gassani, 65' Lenzi.



Bella partita quella andata in scena al Bonelli di Borgo a Buggiano tra i padroni di casa borghigiani e gli ospiti dell'Atletico Casini Spedalino. Alla fine, dopo oltre novanta minuti di autentica battaglia, a prendersi i tre punti sono i locali con il risultato di 2-1. Il Borgo parte subito forte, con sicurezza e padronanza, stordendo gli avversari che subiscono infatti il primo goal al 15'. Ricci si conquista una punizione dal limite battuta poi da Ferro con la sfera che si stampa sulla traversa: sulla respinta Antonelli anticipa tutti di testa spendendo la palla in rete. Gli ospiti tentano la reazione e sugli sviluppi di un calcio d'angolo avrebbero l'occasione per pareggiare ma la conclusione finisce alta. Al 30' il Borgo a Buggiano colpisce ancora: Ferro batte lungo un calcio d'angolo trovando libero sul secondo palo Gassani, bravo a farsi trovare al posto giusto e a trafiggere Morgillo. Archiviato il primo parziale sul punteggio di 2-0, nella ripresa la musica sembra cambiare con gli ospiti pistoiesi rientrati in campo con grinta alla ricerca del goal. I padroni di casa si abbassano lasciando il gioco in mano alla formazione di mister Ponticelli, che dalla sua riesce ad accorciare le distanze con il proprio centravanti Lenzi, bravo a spizzicare di testa in rete un traversone proveniente dalla trequarti. Con il risultato di nuovo in bilico la partita si accende ancora di più, anche se di occasioni da goal vere e proprie non se ne registrano. Alla fine dei novanta minuti più recupero l'arbitro dichiara dunque chiusa la gara sul punteggio di 2-1 per gli azzurri borghigiani. Con la vittoria odierna, i ragazzi di mister D'Isanto consolidano così la propria posizione di alta classifica, con l'obiettivo di togliersi ora qualche soddisfazione con le compagini più quotate in graduatoria. Ottimo anche sia l'aspetto tecnico che agonistico dell'Atletico Casini Spedalino, autore di una prova decisamente positiva. Da segnalare la prestazione del duo d'attacco ospite Lenzi-Celi, che con continui movimenti ha messo a dura prova la retroguardia di casa. Per il Borgo a Buggiano sono invece da citare Antonelli e Gassani, poiché oltre al merito di aver indirizzato la partita con i propri goal sono riusciti anche a regalare giocate importanti per i compagni.
Chiesina Uzzanese-Ponte 2000 2-0

RETI: Paccosi, Paccosi
CHIESINA UZZANESE: La Falce, Stefani, Matteoni A., Angioli, Buonanno, Guaspari, Matteoni T., Francalanza, Paccosi, Turco, Lazzoi. A disp.: Ferzi, Bellesi, Marotti, Schena, Sarti, Meucci. All.: Sandro Selmi.
PONTE 2000: Domini, Luciano, Alessiani, Stobbia, Cullhaj, Loi, Di Galante, Fuoco, Lemzizi, Qoku, Leskaj. A disp.: Franja, Molinaro, Galligani, Kullolli. All.: Fabio Ammazzini.
ARBITRO: Nesi di Pistoia.
RETI: 32' e 63' Paccosi.



È uno scontro da derby vero e proprio quello andato in scena al Bramalegno tra Chiesina Uzzanese e Ponte 2000. La prima parte di gara si risolve in favore degli ospiti, che dall'alto della propria posizione in classifica provano a mettere subito la partita su binari favorevoli. I pontigiani cercano di sorprendere la retroguardia locale con tiri da lontano ma l'occasione migliore capire sui piedi di Lemzizi: sfruttato un errore della difesa, l'attaccante si presenta solo davanti a La Falce ma è bravissimo il portiere a sventare il pericolo con un ottimo intervento. Un Chiesina colpito ormai da mesi da infortuni seri approccia la sfida in modo guardingo ma mai rinunciatario, aspettando gli avversari per poi rendersi pericoloso in ripartenza sulle fasce. Da queste azioni di rimessa nascono due reti, la prima con un colpo di testa di Paccosi annullata però per un fallo sul portiere e la seconda, regolare, sempre a opera di Paccosi direttamente da un calcio d'angolo collezionato in precedenza. Finito il primo tempo sul punteggio di 1-0, la ripresa si apre con l'espulsione di un giocatore pontigiano che dona la supremazia numerica al Chiesina, abile a trarne subito vantaggio al 63' ancora una volta con Paccosi che infila Domini sul secondo palo. La gara si surriscalda e a metà secondo tempo il direttore di galla espelle altri due giocatori ospiti, lasciando così la squadra in otto effettivi. Nonostante il vantaggio numerico e le numerose occasioni create, il Chiesina non riesce a incrementare il proprio bottino finendo altresì per annoverare anch'esso tra le proprie file un giocatore espulso. Alla fine della fiera, i tre punti conquistati dai ragazzi di mister Selmi servono più per il morale che per la classifica: fatto sta che, al Bramalegno , Davide è riuscito a battere Golia.
Pistoia Nord-Giovani Vianova 2-1

RETI: Di Lauri, Di Lauri, Bartolomei
PISTOIA NORD: Capecchi G., Preitano, Panconi, Stuppia, Niccolai, Poli, Mazzotta (Frosini), Villani, Di Lauri (Gioia), Tavanti (Tormentoni), Verde (Novelli). A disp.: Capecchi T., Bossio, Cipolla, Breschi. All.: Paolo Franchini.
GIOVANI VIA NOVA: Della Corte, Raffaelli, Napolitano, Gelli, Bartolomei (Sicca), Bardelli (Rosellini), Morosi, Cecchini, Garzotto (Di Stefano), De Simone, Daki (Masini). A disp.: Mangiapia. All.: Fabio Fanteria.
ARBITRO: Finizzola di Pistoia.
RETI: 12' e 45' Di Lauri, 57' Bartolomei.
NOTE: ammoniti Morosi, Stuppia, Di Lauri, Novelli.



Vola nel segno di Di Lauri il Pistoia Nord di mister Franchini, vittorioso di misura contro i Giovani Via Nova secondi della classe al termine di una partita tirata e combattuta. Calibrato per cuori forti e palati raffinati, il match di cartello della quinta giornata di ritorno del campionato Juniores non delude le attese, regalando al pubblico presente sugli spalti una sfida intensa e vibrante fin dalle prime battute. Proposto un 5-3-2 compatto, verticale e di matrice attendista, il Pistoia Nord deve fronteggiare in prima istanza il giusto approccio alla gara dei pievarini, più volte pericolosi nel giro di pochi minuti con le conclusioni di Cecchini e di Bardelli. Alla prima vera palla goal creata i locali si portano tuttavia in vantaggio venendo trascinati dalla velocità e dall'estro di un Di Lauri sempre più decisivo: innescato da un preciso lancio lungo, il numero 9 pistoiese si fa beffe di due difensori prima di piazzare la sfera all'angolino a tu per tu con Della Corte. Rotto il ghiaccio, il gioco si congestiona con tempra e intensità nella zona nevralgica del campo senza regalare particolari azioni degne di nota fino al tramonto del primo tempo. Proprio a un soffio dal duplice fischio, infatti, il solito Di Lauri approfitta di un'indecisione della retroguardia ospite per siglare l'importante rete del raddoppio. La ripresa viene approcciata dalla truppa di mister Fanteria con piglio differente, con la voglia di tentare la clamorosa remuntada. Le energie profuse in fase offensiva vengono premiate al 57' da Bartolomei, il più lesto in area di rigore a deviare di giustezza in fondo al sacco un traversone scodellato in mezzo dal neo entrato Di Stefano. Riaperto uno spiraglio goloso, i pievarini provano a sfruttare l'onda lunga dell'entusiasmo senza tuttavia riuscire a imbastire trame di gioco ficcanti e letali, lasciando così sufficiente libertà ai padroni di casa di lanciarsi in un paio di blitz offensivi. Per i suoi è Tormentoni a cestinare in un paio di circostanze il tris da posizione favorevole, mentre per gli ospiti di occasioni degne di nota non se ne registrano più fino allo scadere. Al triplice fischio dell'arbitro a esultare sono dunque i padroni di casa, autori di una prova solida al cospetto di una compagine, quella di mister Fanteria, apparsa insolitamente fumosa nell'ultima porzione di campo.
Calciatoripiù: Di Lauri, Panconi
(Pistoia Nord); Bartolomei (Giovani Via Nova).
Pol. Hitachi-Meridien 1-3

RETI: Boschi, Pierozzi, Calandra, Autorete
PCA HITACHI: Camatti, Sansone, Boschi, Caprio, Di Maio, Romoli, Bergamini, Domolo, Rega, Calamai, Lori. A disp.: Alberti, Petocchi, Del Panta, Mantice, Di Grigoli, Venturi, Musa Ayaba. All.: Orazio Mascali.
MERIDIEN: D'Angelo F., Tavernari, Ruotolo, Guidi G., Guidi A., Taverna, Del Fa, D'Angelo, Canaj, Pierozzi, Calandra. A disp.: Lucarini, La Marca, Braccini, Michelotti, Rotondo, Ruffino, Sauro, Pagni. All.: Massimiliano Micheli.
ARBITRO: Mungai di Pistoia.
RETI: 18' Calandra, 21' autogoal pro Meridien, 38' Pierozzi, 65' rig. Boschi.
NOTE: espulsi D'Angelo F., Guidi A., Lori.



Alla fine i tre punti sono arrivati, ma anche per una superpotenza come la Meridien staccare mentalmente la spina può essere deleterio. Bene dal punto di vista del risultato ma molto meno bene del solito dal punto di vista dell'atteggiamento la compagine di mister Massimiliano Micheli, che archivia sì la pratica Hitachi con un netto 3-1 ma si rende altresì protagonista di una prova generale tutt'altro che brillante e coscienziosa. Dopo un incipit improntato allo studio reciproco, gli ospiti aumentano vertiginosamente i giri del proprio motore sbloccando l'incontro al 18' con un preciso diagonale di Calandra al termine di un pregevole uno-due con Canaj. Innestata la quinta, centottanta secondi più tardi la Meridien raddoppia il proprio bottino beneficiando di uno sfortunato autogoal di un difensore locale, colpito involontariamente dall'errata spazzata del portiere. L'Hitachi non riesce a contenere la verve degli avversari che calano il tris al 38', non prima di aver sprecato un altro paio di buone occasioni con D'Angelo A. e Del Fa. A inchiodare il risultato sul momentaneo 0-3 ci pensa così Pierozzi con un fendente potente e preciso che non lascia scampo a Camatti. Nonostante il ragguardevole vantaggio, la truppa di mister Micheli stacca però la spina cadendo nelle provocazioni altrui e scatenando una mischia in mezzo al campo placata solo dai rossi rifilati a D'Angelo F., a Guidi A. e a Lori. Una volta rientrati in campo per la ripresa in dieci contro nove, i padroni di casa non riescono comunque a sfruttare la superiorità numerica risultando piuttosto innocui negli ultimi trenta metri. L'unico squillo degno di nota della truppa di mister Mascali è il rigore trasformato da Boschi ma, assimilato il contraccolpo, è la Meridien a salire di nuovo in cattedra creando occasioni su occasioni. Del Fa, Pagni, Sauro e Ruffino flirtano a più riprese con il poker senza tuttavia trovarlo, contribuendo così a far calare il sipario sulla contesa sul punteggio finale di 1-3.
Grignano-Montagna Pistoiese 4-4

RETI: Cintolesi, Biondo, Bisori, Leoni, Petrolini, Coppi, Agnesi, Ferri
GRIGNANO: Risi, Biondo, Viscillo, Tanzini, Rubia, Siciliano, Leoni, Fico, Cintolesi, Ukwuani, Bisori. A disp.: Zani, Comorasu, Gruni, Fini, Tognozzi, Nuzzo, Rosati. All.: Marco Nesi.
MONTAGNA PISTOIESE: Borsi, Anastasio, Pagliai M., Ferrari, Pagliai L., Agnesi, Petrolini, Ferri, Petrucci, Coppi, Castelli. A disp.: Carotta, Casale, Dakaj, Aboudou, Ciurea. All.: Riccardo Benedetti.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETI: Leoni, Petrolini, Biondo, Coppi, Agnesi, Bisori, Cintolesi, rig. Ferri.



Termina con uno scoppiettante 4-4 la sfida fra Grignano e Montagna Pistoiese, due compagini che non se le sono certo mandate a dire, plasmando a due mani una gara divertente, ricca di emozioni e soprattutto corretta. La prima squadra a correre è il Grignano, andata in vantaggio grazie alla rete di Leoni ma subito riagguantata dal pareggio siglato Petrolini. I ritmi alti portano ancora la truppa pratese ad attaccare con profitto, rimettendo la testa avanti con la conclusione di Biondo che non lascia scampo a Borsi. Il quarto e ultimo goal siglato nei primi quarantacinque minuti di gioco lo mettono infine a referto i montanini, che a un passo dal duplice fischio ristabiliscono l'equilibrio con il diez, Coppi. A inizio secondo dopo i ruoli si invertono, con la compagine di mister Benedetti che prova a scappare dalle grinfie dei padroni di casa. Il 2-3 viene siglato da Agnesi, autore di un bellissimo goal dalla distanza, ma il Grignano reagisce subito centrando il 3-3 grazie allo spunto vincente di Bisori. Le emozioni si susseguono senza sosta in quel di Prato, coi ragazzi di mister Nesi capaci di portarsi di nuovo in vantaggio con Cintolesi salvo poi essere ripresi, ancora e per l'ultima volta, dal salvifico rigore scagliato in fondo al sacco da capitan Ferri. Tra goal, spettacolo e colpi di scena, la sfida al cardiopalma fra Grignano e Montagna Pistoiese passa dunque alla storia con un pirotecnico ma giusto 4-4.
Calciatoripiù: Cintolesi
(Grignano); Coppi (Montagna Pistoiese).
Tempio Chiazzano-Giovani Rossoneri 2010 4-2

RETI: Gounou, Gounou, Gounou, Gropasi, Massaini, Spina
TEMPIO CHIAZZANO: Benvenuti, Giuliacci, Jassey Z., Jassey O., Bardazzi, Di Caro, Hissy, Bonacchi, Groupasi, Gnounou, Tambedou. A disp.: Meoni, Lambera, Ejlli, Tojalli. All.: Tiziano Matteoni.
GIOV.ROSSONERI: Manganaro, Bini, Dolfi, Breschi, Franceschini, Bortolini, Cappellini, Spina Lorenzo, Spina Leonardo, Bejuci, Massaini. A disp.: Di Vita, Gargini. All.: Maurizio Breschi sostituisce Fabio Generali.
ARBITRO: Di Bella di Pistoia.
RETI: 10', 24', 89' Gnounou, 36' Massaini, 41' Groupasi, 67' Spina Leonardo.
NOTE: espulsi Bejuci al 80' e Spina Lorenzo al 95'.



Un super Tempio Chiazzano ha la meglio tra le mura amiche sui Giovani Rossoneri, squadra in grande spolvero dopo la vittoria della scorsa settimana, la prima in questo campionato, ottenuta contro il Chiesina Uzzanese. Ma i ragazzi di mister Generali (assente causa influenza) devono arrendersi di fronte all'ottimo periodo di forma dei ragazzi di Matteoni, che avevano già mostrato ottime cose nella partita della scorsa settimana, persa soltanto di misura in casa della quotatissima Academy Aglianese. Pronti, via, subito un'occasione per i padroni di casa con Jassey O., che calcia fuori di poco. Il gol è nell'aria e al 10' i locali sono già in vantaggio grazie al gol di Gnounou, lanciato in profondità e bravissimo a battere il portiere ospite. I Giovani Rossoneri si fanno vedere poco dopo con una conclusione che termina alta di un soffio e in particolare si rendono pericolosi al 23', quando un tiro di un attaccante viene parato con un miracolo da Benvenuti. Gol sbagliato, gol subìto: ancora un lancio in profondità per l'imprendibile Gnounou, che scatta in velocità e batte di nuovo il portiere ospite. I Giovani Rossoneri però non si arrendono e al 36' accorciano le distanze con Massaini su calcio di punizione dal limite dell'area. Pronta risposta dei padroni di casa, pericolosi su calcio d'angolo. Nel finale di primo tempo, i Giovani Rossoneri sfiorano il gol su azione ma poi al 41' è Groupasi a segnare il 3-1 per il Chiazzano sugli sviluppi di una mischia in area di rigore. Arriviamo dunque alla ripresa. Al 48' azione molto interessante degli ospiti, ma ancora una volta è Benvenuti a salvare i padroni di casa. Padroni di casa che al 60' devono fare a meno di una pedina importante come Giuliacci, costretto ad uscire per infortunio. Al 67' gli ospiti, mai domi, riaprono la partita portandosi sul 3-2 con Spina Leonardo, che scende sulla fascia sinistra, fa un movimento a rientrare e calcia il pallone in rete. Al 79' i Giovani Rossoneri si rendono ancora pericolosi ma Benvenuti è ancora una volta pronto a parare in uscita dai pali. La partita si fa nervosa, e un paio di minuti dopo ne fa le spese Bejuci dei Giovani Rossoneri, espulso. Nel finale convulso, il Tempio Chiazzano chiude la partita all'89' con Gnounou, che scarta da solo tutta la difesa rossonera e trafigge il portiere avversario segnando la sua personale tripletta. Nei 10' di recupero la partita è davvero incandescente, gli animi si scaldano e i rossoneri rimangono in nove uomini a causa dell'espulsione rimediata da Spina Lorenzo. La vittoria del Tempio Chiazzano è davvero importante, perché arriva al termine di una partita davvero tosta contro una squadra, i Giovani Rossoneri, nemmeno lontana parente di quella vista nel girone di andata. Adesso i ragazzi di mister Generali, anche se ancora in difficoltà nel fare risultato, sono molto più pronti e cattivi su ogni pallone. Il lavoro del mister e della squadra sta dando i suoi frutti.
Calciatoripiù: Gnounou
, per la splendida tripletta, e Benvenuti , per i tanti interventi decisivi (Tempio Chiazzano).