Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 12

Atletico Casini Spedalino-Academy Aglianese 0-4

RETI: Corsini, Niccoli, Rossi, Ibra
ATL. CASINI SPEDALINO: Morgillo, Zingarofalo, Tazioli, Scatizzi, Baldi, Drovandi, Bartoletti, Martina, Gori, Prendi, Orlandi. A disp.: Trinci, Cecchini, Celi, Cecconi, Ruta. All.: Giovanni Ponticelli.
ACADEMY AGLIANESE: Pavoni, Baldi, Niccoli, Ibra, Ricotti, Magnolfi, Harusha, Corsini, Rossi, Colo, Rrapaj. A disp.: Giorgi, Bonci, Gabbani, Riginella, Tissi, Veli. All.: Alessandro Nencini.
ARBITRO: Ricci di Pistoia.
RETI: Rossi, Ibra, Niccoli, Corsini.



Dopo tante prestazioni convincenti, l'Academy Aglianese fa un passo indietro dal punto di vista dell'atteggiamento pur imponendosi per quattro reti a zero contro gli arcigni padroni di casa dell'Atletico Casini Spedalino. La differenza di valori pare essere piuttosto marcata sulla carta, ma ciò nonostante i locali vendono cara la pelle mettendo in grande difficoltà la compagine di mister Nencini per tutto il primo tempo, troppo Narcisa quest'ultima nello specchiarsi nelle proprie qualità a discapito di un atteggiamento oltremodo rilassato e ai limiti del deleterio. Nella prima frazione di gioco sono infatti i locali a dimostrare di meritare il vantaggio sfiorandolo a più riprese senza mai però trovarlo. Prima Gori si mangia una clamorosa palla goal davanti a Pavoni sparando alle stelle, poi Prendi incorna verso la porta ospite mandando la sfera a perdersi sul fondo di un niente. Per quanto visto in campo, a passare a cinque minuti dal duplice fischio è sorprendentemente l'Academy Aglianese: fiutata l'opportunità, Rossi si avventa su di un pallone rimasto a metà fra difensore e portiere appoggiandolo poi in fondo al sacco con un pregevole pallonetto. Sbloccata una contesa maledettamente complicata e rimbrottata poi a dovere negli spogliatoi dal proprio allenatore, la compagine ospite approccia la seconda frazione di gioco con il piglio della grande squadra. Dopo pochi minuti Ibra trova la via del raddoppio con un soave tiro dal limite che spiana la strada al successo dei suoi e alla seguente gioia Niccoli, autore della terza rete di giornata. Staccata la spina, i ragazzi di mister Ponticelli cestinano con Prendi il rigore del potenziale 1-3 uscendo poi di scena in maniera definitiva. A calare il poker finale ci pensa a cinque minuti dal termine Corsini, freddo davanti a Morgillo nel chiudere una gara che avrebbe potuto recapitare un conto salato in quel di Agliana.
Chiesina Uzzanese-Tempio Chiazzano 1-2

RETI: Meucci, Taddei, Fidanzi
CHIESINA UZZANESE: Ferzi, Romoli, Matteoni A., Angioli, Buonanno, Pelletti, Domini, Francalanza, Paccosi, Meucci, Matteoni T.. A disp.: Stefani, Guaspari, Schena, Marotto, Lazzoi, Sarti, Blandino. All.: Sandro Selmi.
TEMPIO CHIAZZANO: Benvenuti, Fidanzi, Taddei, Jassey, Bardazzi, Metteoni, Ejlli, Tojalli, Lamberta, Bonacchi, Tambedou. A disp.: Daupaj, Giuliacci, Gounou Arouna, Hissy, Marradi, Meoni. All.: Saverio Romiti.
ARBITRO: Garcia di Pontedera.
RETI: 43' Fidanzi, 54' Taddei, 70' Meucci.



È un campo pesante, ai limiti della praticabilità, quello che ha visto svolgersi la gara tra il Chiesina Uzzanese e il Tempio Chiazzano. Pronti-via e al 2' minuto Paccosi lanciato a rete entra in area e si conquista un calcio di rigore. Sul dischetto si presenta lo stesso capitano ma il portiere è bravo a deviare il pallone in corner. In campo si accendono mischie per la conquista di una sfera spesso difficile da gestire. Le due compagini tendono a creare azioni soprattutto dalle fasce laterali, e proprio da una di queste ne nasce il gol del vantaggio per il Tempio Chiazzano, che al 43' mette la testa avanti nella contesa con un tiro cross di Fidanzi dalla destra che beffa il portiere Ferzi insaccandosi sul secondo palo. Finito il primo tempo con il punteggio di 0-1 per gli ospiti, la ripresa vede la stessa formazione di mister Romiti raddoppiare al 54': è Taddei di testa a mettere in rete un cross sfornato da calcio piazzato. Il Chiesina inizia a macinare gioco alzando il ritmo e accorcia con Meucci, ben pescato in area di rigore. Con il passare dei minuti il terreno si fa sempre più pesante, ma le occasioni non mancano e sono bravi i due portieri a mettersi in mostra con alcuni interventi degni di nota. Dopo cinque minuti di recupero, una partita giocata senza mai rinunciare a trovare la via del goal viene dunque archiviata da chi ha sbagliato di meno: il Tempio Chiazzano.
Ponte 2000-Giovani Vianova 3-1

RETI: Di Galante, Loi, Kullolli, Morosi
PONTE 2000: Domini, Luciano, Alessiani, Stobbia, Loi, Calissi, Di Galante, Fuoco, Lemzizi, Benedetti, Leskaj. A disp.: Franja, Cullhaj, Qoku, Molinaro, Galligani, Kullolli. All.: Fabio Ammazzini.
GIOV. VIA NOVA: Della Corte, Masini, Bonaguidi, Gelli, Bartolomei, Bardelli, Napolitano, Cecchini, Garzotto, De Simone, Raffaelli. A disp.: Rosellini, Morosi, Di Stefano, Sicca, Daki, Mangiapia. All.: Fabio Fanteria.
ARBITRO: Prela di Pistoia.
RETI: 35' rig. Di Galante, 60' Morosi, 78' Loi, 90'+4 Kullolli.
NOTE: ammoniti Di Galante e Fuoco.



Nonostante un terreno reso pesante e colloso dalla pioggia, Ponte 2000 e Giovani Via Nova danno vita a una partita vibrante, ben giocata e decisamente pregevole dal punto di vista tecnico, a riprova del grande valore di entrambe le compagini. Il primo tempo si risolve in favore dei locali, abili a imbrigliare la manovra palla a terra dei pievarini tenendo con audacia il pallino del gioco in mano. Nonostante un ritmo forsennato e incalzante, di azioni davvero pericolose ne vengono plasmate poche. Ma buone. Intorno alla mezz'ora Domini si prodiga su di un colpo di testa da distanza ravvicinata salvando il risultato anche sulla conseguente ribattuta, mentre cinque minuti più tardi il Ponte 2000 trova la via del vantaggio approfittando di uno svarione difensivo avversario culminato in un ingenuo fallo da rigore commesso ai danni di Leskaj. Dal dischetto si presenta Di Galante che non sbaglia, spiazzando con freddezza il portiere per il momentaneo 1-0. Il primo tempo si conclude con due azioni, una per parte, stoppate entrambe sulla linea di porta dal difensore di turno. La ripresa vede scendere in campo un Via Nova molto più determinato e convinto, ferito nell'orgoglio e voglioso di rimettere in piedi una partita tutt'altro che semplice. Di Stefano e Napolitano tengono in apprensione la retroguardia locale in un paio di circostanze preparando il terreno al goal pievarino che arriva intorno all'ora di gioco, quando un tiro di Garzotto respinto corto dal portiere viene ribadito in fondo al sacco dal rapido tap-in del neo entrato Morosi. Sulle ali dell'entusiasmo gli ospiti mettono alle corde la compagine di mister Ammazzini, pressandola senza soluzione di continuità e surclassandola sotto il profilo agonistico per dieci minuti abbondanti. Prima Garzotto chiama al miracolo Domini, poi al 71' il duo formato dal solito Garzotto e da Di Stefano confeziona una palla goal importante senza tuttavia sfruttarla a dovere al momento dell'atto conclusivo. Inserite forze fresche e centimetri in più, il Ponte 2000 tiene compatte le linee trovando poi in modo fortunoso l'inatteso goal del vantaggio. Direttamente da centrocampo, una punizione scodellata in area di rigore da Loi viene letta male da Della Corte che esce a vuoto facendosi scavalcare dalla sfera. Con la stanchezza a vessare le gambe appesantite e il morale degli ospiti, a chiudere definitivamente il match al termine dei quattro minuti di recupero concessi dal direttore di gara ci pensa il neo entrato Kullolli, freddo davanti a Della Corte nel capitalizzare al meglio un ottimo assist di Galligani. Termina dunque sul punteggio di 3-1 il big match di giornata del campionato Juniores, sentenziando senza mezzi termini la riapertura delle danze per la lotta al secondo posto in virtù della prestigiosa vittoria di un Ponte 2000 sempre più consapevole dei propri mezzi.
Calciatoripiù: Lemzizi, Fuoco
(Ponte 2000); Garzotto (Giovani Via Nova).
Pol. Hitachi-Antares Montale 2-2

RETI: Canaj, Dodaj, Sina, Reali
PCA HITACHI: Alberti, Del Moro, Bergamini L., Dodaj, Romoli, Boschi, Bergamini N., Calami, Canaj, Muja. A disp.: Del Panta, Di Maio, Pratesi, Venturi, Sansone, Domolo, Damnati. All.: Orazio Mascali.
ANTARES MONTALE: Giandonati, Bettarelli, Trekanaku, Vannucci, Fedi, Fane, Innocenti, Sina, Reali, Agnello, Souidi. A disp.: Iannotta, Calussi, Perriello. All.: Mirko Brunetti.
ARBITRO: Marchetti di Pistoia.
RETI: 5' rig. Dodaj, 10' Sina, 50' Canaj, 90'+5 rig. Reali.



Termina con un 2-2 tutto sommato giusto il contenzioso fra Hitachi e Antares Montale, con gli ospiti capaci di acciuffare il pareggio proprio per il rotto della cuffia con un rigore trasformato da Reali a tempo ormai scaduto. Pronti-via e i locali passano subito in vantaggio con Dodaj, freddo dal dischetto a fulminare Giandonati spianando la strada ai suoi. La doccia fredda sveglia tuttavia i ragazzi di mister Brunetti, bravi a rimettere subito in carreggiata la partita con un goal del solito Sina, freddo quanto basta davanti ad Alberti e ottimamente assistito da Agnello al termine di una pregevole azione corale. Ristabilito l'equilibrio in campo, il primo tempo scivola lentamente verso il duplice fischio senza regalare altre emozioni degne di nota e rimarcando soltanto un leggero predominio territoriale dei ragazzi guidati da mister Orazio Mascali. La ripresa si apre con i locali ancora una volta in avanti, forti di un approccio ottimo e di un cinismo sotto porta davvero spiccato. Al 50' è Canaj a prendere il tempo a tutti in mezzo all'area di rigore e a incornare la sfera in rete. Sulle ali dell'entusiasmo, l'Hitachi preme forte sul pedale dell'acceleratore sbattendo però contro un Giandonati in formato stellare, autore di almeno tre interventi risolutivi ai fini del risultato finale. Contrariamente a quanto visto nel primo parziale, con lo scorrere del cronometro il match si anima diventando sempre più frizzante, condito da un continuo ed emozionante batti e ribatti. L'Antares Montale non sta infatti fermo a subire la veemenza avversaria ma fa la voce grossa in diverse circostanze centrando anche due legni, uno con Reali e uno con Calussi. All'ultimo respiro, poi, il signor Marchetti decide di decretare un rigore piuttosto dubbio per gli ospiti: dal dischetto si presenta con calma e freddezza Reali, abile nel trafiggere Alberti e bravo nel regalare ai suoi un 2-2 meritato.
Borgo A Buggiano-Pistoia Nord 2-3

RETI: De Vita, Paolini, Di Lauri, Cipolla, Autorete
Giovani Rossoneri 2010-Grignano 1-7

RETI: Bejuci, Marotta, Biondo, Cintolesi, Cintolesi, Siciliano, Chidera, Abrazhda
Meridien-Montagna Pistoiese 4-1

RETI: De Angelis, Del Fa, Del Fa, Del Fa, Coppi