Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 11

Antares Montale-Chiesina Uzzanese 2-1

RETI: Innocenti, Sina, Paccosi
ANTARES MONTALE: Ducchini, Tempestini, Trekanaku, Agnello, Fedi, Fane, Innocenti, Sina, Reali, Bendini, Marchettini. A disp.: Iannotta, Perriello, Santisi, Bettarelli, Masotti, Souidi. All.: Mirko Brunetti.
CHIESINA UZZANESE: Ferzi, Romoli, Matteoni A., Angioli, Buonanno, Pelletti, Domini, Francalanza, Paccosi, Meucci, Matteoni T.. A disp.: Burgan, Guaspari, Stefani, Blandino, Lazzoi, Sarti. All.: Sandro Selmi.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETI: 4' rig. Paccosi, 14' Innocenti, 26' Sina.



Con un Nencini reso pesante dalla pioggia caduta prima e anche durante la gara, Montale e Chiesina danno vita a una partita giocata a viso aperto e con il risultato in bilico fino al triplice fischio finale. Al 4' Paccosi entra in area di rigore montalese e viene atterrato da un difensore: dagli undici metri si presenta lo stesso attaccante del Chiesina che porta così in vantaggio la propria squadra. I ragazzi di casa ribaltano il risultato al 14' con Innocenti che, lanciato in contropiede, batte Ferzi. Si susseguono poi continui attacchi da ambo le parti, ma al 26' passa in vantaggio il Montale con Sina, il quale approfitta di uno scivolone di un difensore per segnare da distanza ravvicinata. La partita è viva e combattuta, a tratti maschia, ed entrambe le contendenti costruiscono diverse occasioni senza tuttavia trovare il goal anche grazie alla bravura dei due portieri. Al termine dei primi quarantacinque minuti di gioco le squadre vanno dunque al riposo sul punteggio di 2-1. La seconda parte di gara vede il Montale vicino alla terza segnatura con alcune belle azioni di Sina (ottima la sua gara), mentre il Chiesina arriva sì con una certa continuità dalle parti dell'area locale ma trova sempre sulla propria strada dei buoni interventi di Ducchini, come in occasione della punizione calciata verso l'incrocio dei pali da Domini smanacciata alla grande dal portiere. La gara scivola così verso la fine premiando i padroni di casa e lasciando ancora amaro in bocca ai ragazzi di mister Selmi.
Montagna Pistoiese-Pol. Hitachi 3-2

RETI: Aboudou, Petrolini, Petrucci, Bergamini, Rega
MONTAGNA PISTOIESE: Borsi, Martinelli, Rossi, Ferri, Pagliai Lorenzo, Anastasio, Petrolini, Ferrari, Aboudou, Petrucci, Agnesi. A disp.: Coppi, Venturi, Pagliai Marco, Castelli, Pagliai Manuel, Carotta. All.: Riccardo Benedetti.
PCA HITACHI: Camatti, Bergamini L., Sansone, Dodaj, Di Maio, Romoli, Del Panta, Boschi, Canaj, Calamai, Alberti. A disp.: Bergamini N., Caprio, Damnati, Del Moro, Musa Ayaba, Venturi, Rega, Ruffoli. All.: Orazio Mascali.
ARBITRO: Serpentoni di Pistoia.
RETI: Aboudou, rig. Petrucci, Petrolini, Rega, Bergamini L..



Alla fine della fiera, tutto quello che resta di buono per l'Hitachi di mister Mascali è la reazione avuta nel secondo tempo. Ciò nonostante, i montanini padroni di casa riescono comunque a collezionare un'altra importante vittoria confermando un trend positivo che fino a poche settimane fa sembrava utopia. Sono ben tredici, ora, i punti in campionato conquistati dalla truppa di mister Riccardo Benedetti, risalita con prepotenza in graduatoria e ora molto vicina al gruppone di squadre stazionante a metà classifica. Il primo tempo si risolve tutto ad appannaggio della Montagna Pistoiese, letteralmente devastante davanti alla porta di Borsi con tre goal segnati senza lasciare agli avversari alcuna possibilità d'appello. Ad aprire le danze ci pensa Aboudou, mentre a rincarare la dose si susseguono a stretto giro di boa Petrucci (freddo dal dischetto) e il solito Petrolini. Il confortevole vantaggio sortisce l'effetto più deleterio possibile, e così i padroni di casa scendono in campo nella ripresa troppo rilassati e senza mordente. Ne beneficia subito l'Hitachi, abile a rientrare in partita prima con il neo entrato Rega e poi con la marcatura di Bergamini Lorenzo. Nonostante l'impeto avversario e un finale di match al cardiopalma, la Montagna Pistoiese riesce a tenere in piedi il risicato vantaggio raccogliendo al triplice fischio dell'arbitro la quarta vittoria stagionale.
Calciatoripiù: Petrucci
(Montagna Pistoiese); Rega (PCA Hitachi).
Pistoia Nord-Tempio Chiazzano 3-0

RETI: Tormentoni, Verde, Verde
PISTOIA NORD: Capecchi, Preitano, Niccolai, Cipolla, Stuppia, Plaka, Bossio, Villani, Di Lauri, Tavanti, Verde. A disp.: Di Basilio, Degl'Innocenti, Ballati, Ferretti, Tormentoni, Novelli, Mazzotta, Vadalà, Ferri. All.: Paolo Franchini.
TEMPIO CHIAZZANO: Benvenuti, Giuliacci, Matteoni, Jassey, Bardazzi, Di Caro, Ejlli, Tojalli, Gori, Bonacchi, Tambedou. A disp.: Gounou Arouna, Hissy, Lenzi, Marradi, Meoni. All.: Saverio Romiti.
ARBITRO: Batini di Pistoia.
RETI: 4' e 14' Verde, 81' Tormentoni.



Archiviata l'opaca prestazione contro il Grignano, il Pistoia Nord di mister Paolo Franchini riprende subito in mano il destino del proprio campionato sfornando una prova molto positiva contro l'arcigno Tempio Chiazzano. L'approccio alla sfida è ottimo per i ragazzi padroni di casa, capaci di portarsi sul 2-0 già dopo quattordici minuti di gioco. In ambo le circostanze è Verde a timbrare il cartellino, bomber ritrovato dopo la prova non all'altezza fornita nel turno precedente. Incanalata subito la gara sui binari giusti, i locali gestiscono poi con saggezza e parsimonia il possesso della sfera senza cedere il passo allo spirito di rivalsa degli avversari. Nel secondo tempo la truppa di mister Romiti aumenta i giri del proprio motore impossessandosi con prepotenza del centrocampo e colpendo un clamoroso palo al 53' con Meoni. Per ovviare al calo fisico dei suoi, mister Franchini toglie dal campo Verde per rimpolpare la zona nevralgica del campo con un giocatore in più. Il cambio modulo sortisce subito l'effetto sperato e il Pistoia Nord ipoteca in via definitiva il risultato all'81' con la rete del 3-0 firmata da Tormentoni in ripartenza. Al triplice fischio del direttore di gara a esultare con merito sono dunque i locali, anche se il Tempio Chiazzano può dirsi soddisfatto della prova offerta soprattutto dal punto di vista dello spirito mai domo messo sul piatto per tutto l'arco della contesa.
Calciatoripiù: Verde, Villani
(Pistoia Nord); Di Lauri (Tempio Chiazzano).
Academy Aglianese-Giovani Rossoneri 2010 3-1

RETI: Magnolfi, Rossi, Niccoli, Spina
ACADEMY AGLIANESE: Pavoni, Colo, Baldi, Ibra, Ricotti, Magnolfi, Harusha, Corsini, Niccoli, Rrapaj, Rossi. A disp.: Bonci, Gabbani, Gega, Giorgi, Riginella, Tissi, Veli. All.: Alessandro Nencini.
GIOV. ROSSONERI: Bongi, Pieralli, Spina Lorenzo, Conti, Dolfi, Cappellini, Massaini, Bini, Breschi, Manganaro, Spina Leonardo. All.: Fabio Generali.
ARBITRO: Panico di Pistoia.
RETI: Spina Lorenzo, Magnolfi, Rossi, Niccoli.



Di partite scontate, si sa, nel calcio non ne esistono. E anche la sfida fra Academy Aglianese e Giovani Rossoneri si risolve rispettando la sopracitata premessa. La squadra di mister Alessandro Nencini gioca un bel calcio e passa con un perentorio 3-1 sulla truppa di mister Fabio Generali, ma non si pensi che il decorso sia stato agevole per i neroverdi di Agliana. Nonostante l'ultima posizione in classifica, gli ospiti vendono cara la pelle battendosi con ardore fin dai primi minuti, contendendo ogni palla vagante ai locali rendendo loro la vita difficile. Alla lunga, i padroni di casa riescono comunque a sfangare una gara complicata grazie al maggior tasso tecnico a propria disposizione e finiscono per intascarsi l'intero bottino in palio grazie alle marcature di Magnolfi, Rossi e Niccoli. Per gli ospiti, a marcare è Spina Lorenzo. A conti fatti, il lavoro infrasettimanale di mister Nencini inizia a dare i propri frutti con consistenza dopo un avvio di stagione non propriamente brillante. Per la truppa allenata da mister Fabio Generali, invece, il vento sembra stia finalmente per cambiare: i miglioramenti nei singoli e nel gioco di squadra sono notevoli, e i complimenti per le belle prestazioni cominciano a stare stretti. È giunta l'ora di sublimare il trend ascendente collezionando i primi punti in campionato.
Ponte 2000-Atletico Casini Spedalino 7-1

RETI: Leskaj, Loi, Lemzizi, Kullolli, Kullolli, Qoku, Leskaj, Baldi
PONTE 2000: Domini, Luciano, Calissi, Cullhaj, Loi, Alessiani, Di Galante, Qoku, Lemzizi, Benedetti, Leskaj. A disp.: Franja, De Rosa, Molinaro, Ercoli, Galligani, Fuoco, Kullolli. All.: Fabio Ammazzini.
ATL. CASINI SPEDALINO: Trinci, Zingariello, Cecconi, Scatizzi, Baldi, Drovandi, Orlandi, Cecchini, Lenzi, Prendi, Gori. A disp.: Morgillo, Tazioli, Martina, Celi, Ruta. All.: Giovanni Ponticelli.
ARBITRO: Mungai di Pistoia.
RETI: 25' Loi, 28' Lemzizi, 45' e 60' Leskaj, 70' Qoku, 75' Baldi, 80' e 84' Kullolli.



Per un Atletico Casini Spedalino che scivola a centro classifica, c'è un Ponte 2000 che rosicchia qualche prezioso punto ai Giovani Via Nova seconda della classe. Termina con il largo punteggio di 7-1 il contenzioso andato in scena al Banditori di Ponte Buggianese, coi locali autori di una prova monstre esibita sulla scia della buonissima prestazione raccolta il turno passato contro la Meridien. Scioltezza e disinvoltura i punti cardine del gioco di mister Fabio Ammazzini. Proprio basandosi su queste premesse, i pontigiani approcciano alla grande la sfida mettendo subito alle corde gli avversari, costretti agli straordinari deviando in modo spettacolare e spesso sulla riga di porta i tiri a botta sicura di Leskaj e Qoku, autore quest'ultimo di due tentativi nel giro di pochi minuti terminati con lo stesso sfortunato esito. Al 20' Alessiani impegna severamente Trinci con un colpo di testa sugli sviluppi di un corner battuto in area, mentre cinque minuti più tardi, alla sesta occasione, i padroni di casa trovano finalmente la via del goal. Sugli sviluppi di un altro tiro dalla bandierina sfornato da Di Galante, a stappare un incontro complicato ci pensa Loi, smarcato da un passaggio di Cullhaj e abile nell'infilare la sfera sotto la traversa. Passano centottanta secondi e il Ponte raddoppia: dopo una discesa travolgente, Luciano guadagna il fondo crossando poi per Lemzizi, bravo di testa a gonfiare la rete alle spalle di Trinci. Al 38' Benedetti, Leskaj e Lemzizi confezionano l'azione più bella della partita, ma l'arbitro annulla la conseguente rete ravvisando una posizione di offside. Al tramonto della prima frazione di gioco è Leskaj a calare il tris capitalizzando al meglio un'altra ottima sgroppata di Luciano. Il secondo tempo si apre con la compagine di mister Ponticelli più convinta e intraprendente, capace di arrivare diverse volte vicina alla rete ma sfortunata nel mancare sempre il bersaglio grande. I cambi operati da mister Ammazzini scuotono un Ponte 2000 assopito e, nel giro di pochi minuti, Leskaj prima e Qoku poi aggiornano lo score fissandolo sul 5-0. Il goal della bandiera per gli ospiti arriva sugli sviluppi di un corner grazie alla deviazione vincente di Baldi. A chiudere definitivamente la contesa ci pensa poi il neo entrato Kullolli, abile a segnare una pregevole doppietta prima di testa su cross di Molinaro e poi di giustezza al termine di una pregevole azione in solitaria. Al triplice fischio del direttore di gara, dunque, il contenzioso va in archivio decretando la sonora e meritata vittoria del Ponte 2000. Calciatorepiù: Cullhaj (Ponte 2000).
Grignano-Borgo A Buggiano 0-2

RETI: De Vita, Gassani
GRIGNANO: Risi, Comorasu, Viscillo, Nuzzo, Rubia, Tanzini, Biondo, Rosati, Cintolesi, Siciliano, Ukwuani. A disp.: Abrazhda, Fini, Marotta, Tognozzi. All.: Marco Nesi.
BORGO A BUGGIANO: Massaro, Valeri, Romoli, De Vita, Parenti, Bruni, Frediani, Necciai, Ferro, Ricci, Gassani. A disp.: Ferrari, Pieri, Conti F., Giorgetti, Lollini, Conti D., Degl'Innocenti, Antonelli, Coppola. All.: Alessandro D'Isanto.
ARBITRO: Pagliarella di Pistoia.
RETI: De Vita, Gassani.



In un pomeriggio piovoso il Grignano ospita nel proprio stadio un Borgo a Buggiano in cerca di vittoria. Il terreno di gioco risulta fin dall'inizio molto pesante a causa del maltempo e, come da previsione, il primo parziale si sviluppa su toni accesi, molto combattuto e fisico, caratterizzato da contrasti veementi e con occasioni sfornate sia da una fazione che dall'altra, anche se di pericoli effettivi ne pervengono ben pochi dalle parti delle due retroguardie. In questa situazione di stallo, il Borgo a Buggiano riesce a centrare l'attesissimo vantaggio con un cross dalla destra che, dopo una serie infinita di rimpalli, viene raccolto dal capitano borghigiano De Vita, il più deciso ad avventarsi sulla sfera per segnare lo 0-1 dei suoi. Archiviato il primo tempo col Borgo a Buggiano in vantaggio, proprio gli ospiti rientrano in campo dagli spogliatoi con ulteriore carattere e con grande spirito di squadra. Partiti in quinta, i ragazzi di mister D'Isanto trovano il raddoppio con un tiro dalla distanza di Gassani che sposta il risultato sul punteggio di 0-2. Nonostante un Grignano comunque partecipe e sfortunato nel centrare diversi legni, al triplice fischio dell'arbitro la truppa di mister Nesi è costretta ad arrendersi a un Borgo a Buggiano tornato al successo dopo diverse settimane grazie a una ritrovata compattezza di gruppo.
Calciatoripiù: Gassani, De Vita, Bruni
(Borgo a Buggiano).
Giovani Vianova-Meridien 1-2

RETI: Di Stefano, Del Fa, Del Fa
GIOV. VIA NOVA: Della Corte, Masini, Napolitano, Gelli, Bartolomei, Bardelli, Di Stefano, Cecchini, Garzotto (Morosi), Parlato (Daki), Sicca (Raffaelli). A disp.: Rosellini, Mangiapia, Cefariello, Bonaguidi. All.: Fabio Fanteria.
MERIDIEN: D'Angelo F., D'Angelo A., Ruotolo, Guidi G. (Rotondo), Guidi A., Michelotti, Del Fa, Orefice, Ruffino E. (Tamburini), Pagni, Ruffino D. (Verdiani). A disp.: Ceglia, Lustri, La Marca, Braccini. All.: Massimiliano Micheli.
ARBITRO: Romano di Pistoia.
RETI: 45' rig e 64' Del Fa, 50' Di Stefano.
NOTE: ammoniti Bartolomei, D'Angelo F., Michelotti.



Signore e signori, la capolista se ne va. Per cantare vittoria è ovviamente ancora presto, ma nello scontro fra le superpotenze del campionato Juniores ad avere la meglio è la Meridien di mister Michelotti. Incastonata in una cornice di pubblico a dir poco calda e avvolgente, la sfida fra i padroni di casa pievarini e la prima della classe termina con un 1-2 che trasuda senza mezzi termini paura e ansia. Come facilmente pronosticabile alla viglia, l'altissima posta in palio fa tremare le gambe ai ventidue protagonisti in campo, partiti tutti col freno a mano tirato e più intenti ad asserragliarsi dietro la linea della palla con ordine piuttosto che a cercare l'affondo fra le maglie altrui. A lanciare la prima vera avvisaglia della contesa ci pensa al 16' Ruotolo, ma il suo tiro viene deviato in angolo da un prodigioso intervento di Della Corte. Sessanta secondi più tardi, sul versante opposto è D'Angelo F. a volare sulla conclusione scagliata a botta sicura da fuori area da Di Stefano. Con lo scorrere del cronometro i ritmi in mezzo al campo si alzano in maniera vertiginosa, finendo così per relegare lo spettacolo nella mente del pubblico e dispensando altresì una serie elettrizzante di scontri ad alta intensità. Proprio al tramonto del primo tempo, però, arriva la sliding door più importante del match. Su di un lancio lungo partito dalle retrovie, la difesa pievarina si fa cogliere impreparata perdendosi il taglio in area di rigore di Ruotolo. Per fermare la corsa dell'esterno, Gelli ricorre alle maniere forti non lasciando altra scelta all'arbitro se non quella di indicare il dischetto. Dagli undici metri si presenta Del Fa, che con tutta la freddezza del mondo spedisce la sfera in fondo al sacco decretando così in un colpo solo il vantaggio dei suoi e il termine dei primi quarantacinque minuti di gioco. Negli spogliatoi mister Fanteria tocca le corde giuste nei suoi giocatori, i quali approcciano la seconda frazione con rinnovata verve. Il Via Nova parte fortissimo e al 50' agguanta il pareggio al termine di un pregevole assolo di Di Stefano, ubriacante nel saltare due avversari in area di rigore prima di trafiggere imparabilmente il portiere. Cavalcando l'onda lunga dell'entusiasmo, pochi minuti più tardi il neo entrato Morosi incorna la sfera in rete; l'arbitro, tuttavia, ferma il gioco e strozza l'urlo in gola ai locali ravvisando un'irregolarità mal digerita da tutto l'ambiente. Cecchini prima e Bardelli poi sollecitano a più riprese i riflessi di un ottimo D'Angelo F., mentre la Meridien trova con caparbietà la forza di uscire da un momento poco positivo centrando la seconda e ultima rete di giornata intorno al 64'. Guadagnato il fondo, D'Angelo A. pennella un cross tagliato in area pievarina che coglie impreparata la difesa locale finendo la sua corsa sul secondo palo, dritto sui piedi di un ben posizionato Del Fa. Per il numero 7 ospite appoggiare la sfera in fondo al sacco è poi un gioco da ragazzi. Il finale di gara è vibrante, vissuto al cardiopalma da ambo le squadre. Masini prima e soprattutto Raffaelli poi sbattono senza ulteriore possibilità d'appello sull'invalicabile muro eretto ancora una volta da D'Angelo F., superlativo nel blindare la propria porta a doppia mandata e a regalare ai suoi una vittoria di capitale importanza per il prosieguo della stagione. Il dado non è ancora tratto, ma le cinque lunghezze di vantaggio sui Giovani Via Nova rappresentano per la compagine di mister Micheli l'inizio di un nuovo percorso. Ora più che mai, le sorti del campionato Juniores sono tutte nelle mani della Meridien.