Campionando.it

Allievi Regionali GIR.C - Giornata n. 8

Academy Porcari-Bellaria Cappuccini 1-0

RETI: Menichetti
ACADEMY PORCARI: Tedeschi, Capecchi, Baldecchi, Deja, Bandoni, Bussagli, Scollo, Tortora, Falconi, Menichetti, Biagioni. A disp.: Gramajo, Buoni, Campione, Congi, De Marino, Giacomelli, Mencarini, Pellegrini, Del Pistoia. All.: Leonardo Natali.
BELLARIA CAPP.: Savino, Ceccanti, Bonini, Finelli, Pugliesi, Neri, Basiladze, Vaccaro D., Vaccaro G., Pagni, Capitoni. A disp.: Dal Canto, Taraj, Mariotti, Volpi, Sani, Bracaloni, Lelli, Mandorlini, Di Pasquale. All.: Marco Malventi.
ARBITRO: Camoni di Pistoia
RETI: 29' Menichetti.



È l'Academy Porcari a candidarsi almeno momentaneamente come anti-Seravezza. Nel weekend che ha confermato le ambizioni dei versiliesi in testa alla classifica, è la compagine di mister Leonardo Natali a proporsi come prima inseguitrice dopo i k.o di Pistoiese e Ballaria. A condannare quest'ultimi è stato proprio il Porcari in una gara tirata e decisa da Menichetti a metà primo tempo. La compagine lucchese, reduce largo successo contro il Camaiore, riceve la Bellaria di mister Malventi nel big match dell'ottava di andata e fin da subito mostra tutta la propria voglia di candidarsi al ruolo di anti-Seravezza. Biagioni, Scollo e Falconi iniziano fin dai primi minuti a mettere sotto pressione la retroguardia della Bellaria, senza però riuscire a concludere con efficacia verso la porta di Savino. Gli sforzi dei padroni di casa vengono però premiati al 29' quando Menichetti riceve in posizione decentrata, salta un avversario e dal limite dell'area si inventa una parabola a giro su cui Savino non può nulla e consente al Porcari di portarsi in vantaggio. Prima dell'intervallo, i padroni di casa riescono ad andare nuovamente a segno con Biagioni, il cui gol viene però annullato per presunto offside dal direttore di gara. Nella ripresa ci si aspetta la reazione rabbiosa della Bellaria, ma Pagni e Vaccaro G. non sembrano particolarmente ispirati, pur costruendo un'ottima chance neutralizzata dall'ottimo Tedeschi nei primi 15'. L'Academy Porcari, dal canto suo, attende compatta gli assalti degli avversari per poi provare a colpire in contropiede. Diverse le chance capitate ai lucchesi per chiudere i conti sempre con il solito Menichetti, vicinissimo alla doppietta. Il risultato rimane in bilico fino alla fine, ma anche gli ultimi assalti della Bellaria terminano con un nulla di fatto e al triplice fischio i tre punti sono tutti di Menichetti e compagni, che adesso sono secondi in solitaria a una sola lunghezza dal Seravezza.
Calciatoripiù
: nel Porcari decisivi Menichetti e Tedeschi : il primo per il gol vittoria, il secondo per la parata decisiva ad inizio ripresa.
Capostrada Belvedere-Santa Maria 4-2

RETI: Met Hasani, Capecchi, Capecchi, Diddi, Aliu, Doda
CAPOSTRADA: Nunziati, Frosini S., Canigiani, Maestripieri, Di Carlantonio, Frosini A., Gori, Emanuele, Capecchi, Diddi, Gargini. A disp.: Casipoli, Dhima, Ferrari, Met-Hasani, Pini, Reina, Romani. All.: Lorenzo Monaldi.
SANTA MARIA: Moneti, Catarzi, Pengo, Mirashi, Marrucci, Berhoxha, Rosini, Ginori, Doda, Aliu, Gonzalez. A disp.: Cenci, Summa, Najraku, Tozzi, Rosa, Viti, Giustarini. All.: Claudio Rossi.
ARBITRO: Longo di Prato
RETI: 18' Diddi, 41' Doda rig., 68' Aliu, 73' rig., 88' Capecchi, 85' Met-Hasani.



Continua la striscia positiva del Capostrada, che davanti al proprio pubblico si impone per 4-2 al termine di una gara pirotecnica. Nel primo tempo comincia subito bene la formazione di mister Monaldi, che al 5' chiama subito in causa Moneti con un tiro da fuori di Capecchi e al 18', sugli sviluppi di una punizione di Maestripieri, passa in vantaggio grazie al tap-in sotto misura di Diddi. Col passare dei minuti, però, il Santa Maria comincia a salire d'intensità e al 41' gli empolesi agguantano il pari grazie ad un calcio di rigore conquistato da Aliu (fallo di Nunziati in uscita) e trasformato da Doda per l'1-1 su cui si chiude la prima frazione. Nella ripresa il Capostrada si rende subito pericoloso con Diddi, che dopo due minuti sfiora la traversa con un tiro in controbalzo. Scampato il pericolo, il Santa Maria ricomincia ad attaccare con convinzione e al 68', sugli sviluppi di un angolo di Rosini, Aliu raccoglie la sfera e col destro supera Nunziati per il 2-1 ospite. L'inerzia della gara sembra volgere in favore dei ragazzi di Claudio Rossi e invece nel quarto d'ora finale il Capostrada compie la remuntada. Al 73', dopo un miracolo di Nunziati su un tiro a botta sicura di Aliu, il Capostrada agguanta il pari con un'azione personale di Diddi che, steso in area, si procura un calcio di rigore che Capecchi trasforma per il momentaneo 2-2. Il Santa Maria accusa il colpo e all'85' il Capostrada compie il sorpasso: Diddi, ispiratissimo, lancia Met-Hasani che aggancia il pallone e supera Moneti con un tocco delicatissimo che vale il 3-2 locale. A 2' dalla fine, invece, ci pensa ancora Capecchi con un tiro dal limite a chiudere i conti sul definitivo 4-2.
Lido Camaiore-Giovani Vianova 0-0

LIDO DI CAMAIORE: Farnesi, Benedetti R., Puccinelli, Quagliozzi, Andreazzoli, Benedetti M., Casarosa, Luchini, Pelucchini, Forasiepi, Bertozzi. A disp.: Palmerini, Sapienza, Lemmetti, Palombo, El Ouadrasi, Pucci, Tartarelli, Benassi. All.: Daniele Del Chiaro.
GIOVANI VIA NOVA: Barghini, Merku G., Conti, Colucci, Baldecchi, Gjini, Merku L., Tesi, Rugiati, Mauriello, Ceraolo. A disp.: Carfagna, Pacini, Puccinelli, Ibraimi, Munari, Barlacchi, Orsini. All.: Marco Bartolozzi.
ARBITRO: Puccinelli di Carrara



Regna l'equilibrio in quel di Lido di Camaiore, dove fra i padroni di casa e il Via Nova termina con uno 0-0 che descrive al meglio una gara tirata, combattuta e con poche occasioni da rete. Nel primo tempo il Via Nova si fa preferire dal punto di vista dell'intensità e della mole di gioco prodotta. Nonostante ciò, al 5' il primo squillo è del Lido di Camaiore, che si rende pericoloso con una conclusione di Pelucchini di poco a lato. Poi sale in cattedra il tridente del Via Nova composto da Merku L., Rugiati e Ceraolo. Soprattutto la velocità dei due esterni pievarini, Merku e Ceraolo, mette a dura prova la resistenza della difesa versiliese che comunque si salva grazie anche agli interventi puntuali di Farnesi. Nel finale di primo tempo l'occasione da gol più rilevante capita sui piedi di Rugiati, che si gira bene spalle alla porta e ci prova da dentro l'area tirando però troppo debolmente tra le braccia di Farnesi, che mette il sigillo allo 0-0 su cui si chiude la prima frazione. Anche nella ripresa il copione non cambia, anche se rispetti ai primi 45' è i Lido di Camaiore a mostrare qualcosa di più in fase di costruzione. Col passare dei minuti i ragazzi di mister Del Chiaro prendono stabilmente possesso della metà campo pievarina andando vicini al gol prima con Pucci e poi con Forasiepi, traditi entrambi dalla troppa foga al momento di calciare a rete. Nell'ultima parte di gara i ritmi calano vistosamente e non si registrano altre occasioni degne di nota, con lo 0-0 che resiste fino in fondo e che rallenta la corsa delle due compagini verso i piani alti della classifica.
Calciatoripiù
: nel Lido di Camaiore da elogiare la prova di sacrificio di Pelucchini e quella del roccioso Matteo Benedetti in difesa. Nel Via Nova Rugiati mette costantemente in apprensione la difesa avversaria.
Pistoiese-Lunigiana Fc 0-2

RETI: Sordi, Ghiselli
PISTOIESE: Spina, Pinzani, Innocenti P., Catocci, Bolognini, Dinelli, Pezzotta, D'Alessandro, Tesi, Paci, Coletta. A disp.: Kurtulaj, Baragli, Buica, Ceccherini, Del Bubba, Innocenti M., Lorenzi. All.: Gabriele Parigi.
LUNIGIANA: Beghini, Viaggi, Di Santo, Gargiulo, Domenichini, Pezzoni, Alibeaj, Santoni, Barbasini, Sordi, Ghiselli. A disp.: Argilla, Bonotti, Antoni, Bernieri, Montali, Shqypi, Mastrini, Vulcano. All.: Marco Borrotti.
ARBITRO: Toska di Prato
RETI: 5' Ghiselli rig., 55' Sordi.



Con un gol per tempo, la Lunigiana di mister Borrotti fa bottino pieno in casa della Pistoiese e sale a quota 11 punti in classifica. Cade dunque la formazione arancioblù, che paga i troppi errori commessi in difesa e in generale un atteggiamento troppo remissivo contro un avversario che una settimana prima aveva comunque ben figurato contro la capolista Seravezza. La formazione pontremolese, però, ha fin da subito preso in mano il pallino del gioco, dettando i ritmi della gara e creando subito i presupposti per colpire la retroguardia pistoiese. Non a caso al 5' è già 1-0 Lunigiana: su un'azione insistita in area arancioblù, l'arbitro vede un tocco di mano da parte di un difensore della Pistoiese e assegna di conseguenza il penalty alla Lunigiana. Dal dischetto ci pensa lo specialista Ghiselli e trafiggere Spina e a portare immediatamente in vantaggio gli ospiti. La Pistoiese tenta subito la reazione, affidandosi più all'impeto che alle idee. I tentativi da fuori da parte di Paci e D'Alessandro non creano particolari problemi alla truppa di Borrotti che, anzi, nel finale va vicinissima al raddoppio sprecando due occasioni colossali con Sordi e Santoni. Nella ripresa la Lunigiana ricomincia con la stessa intensità e cattiveria agonistica con cui aveva concluso i primi 45'. La determinazione degli ospiti viene premiata intorno al 55' dalla rete del 2-0 siglata da Sordi con un preciso tiro da fuori area. La Pistoiese è al tappeto e anche i tentativi di reazione degli attaccanti arancioblù finiscono contro il muro difensivo eretto da Beghini e compagni. La Lunigiana porta in fondo il risultato, conservando il doppio vantaggio e concedendo poco o nulla ai pistoiesi nonostante - unica nota stonata di giornata per Borrotti - le defezioni dei due centrali difensivi Domenichini e Gargiulo, comunque ben rimpiazzati da Vulcano e Bernieri che si candidano per una maglia da titolare nel prossimo turno.
Calciatoripiù
: nella Pistoiese l'unico a salvarsi è Bolognini , mentre nella Lunigiana meritano tutti un applauso convinto, in particolare Ghiselli e Pezzoni .
San Giuliano-Camaiore 3-0

RETI: Bernardini, Schiavo Nardini, Buzzanca
SAN GIULIANO: Vannucci, Pieretti, Cerri, Malloggi, Favara, Accorsini, Cresci, Papini, Ivaldi, Volza, Buzzanca. A disp.: Garibaldi, Orazzini, Bartalini, Braccini, Bernardini, Schiavo, Soldani, Pardini. All.: Nicosia.
CAMAIORE: Roncoli, Cappellini, Ferrari, Zara, Lanzieri, Verona, Lombardi, Marcialis, Loi, Chafiq, Ferrouk. A disp.: Pardini, Fabbri, Roberti, Paolicchi. All.: Arduini.
ARBITRO: Introcaso di Grosseto
RETI: 18' Buzzanca, 55' Bernardini, 70' Schiavo.



Il San Giuliano torna a respirare vincendo con un netto 3-0 contro il Camaiore alla prima dei cugini Nicosia sulla panchina nerazzurra. Partita quasi sempre a senso unico quella vinta meritatamente dalla compagine pisana contro un Camaiore sempre più in crisi e ancora fermo a 0 punti in classifica. Nel primo tempo, però, va detto che i versiliesi hanno dato del filo da torcere al San Giuliano, andando anche vicini alla rete intorno al 15' con un tentativo di Chafiq terminato sul fondo di poco. Scampato il pericolo, però, il San Giuliano prende stabilmente possesso della metà campo ospite e al 18' sblocca l'incontro con una bella conclusione da fuori di Buzzanca. Il Camaiore non ci sta e, sul finire di prima frazione, si riversa a pieno organico in area sangiulianese andando vicino al pari con una gran botta di Marcialis che termina sul palo a Vannucci battuto. Dopo una prima frazione equilibrata e chiusa col parziale di 1-0, nella ripresa il San Giuliano prende definitivamente in mano le redini del gioco e nel giro di un quarto d'ora la chiude. Al 55' Bernardini fa 2-0 trovando la deviazione vincente in mischia e battendo da due passi l'incolpevole Roncoli. Al 70', invece, è il subentrato Schiavo a mettere il punto esclamativo sulla vittoria dei suoi con la rete del definitivo 3-0 arrivata al termine di un contropiede da manuale.
Calciatoripiù
: nel San Giuliano brillano quasi tutti, Buzzanca e Bernardini in particolare. Le parate di Ronconi evitano al Camaiore una punizione maggiore.
San Marco Avenza-Margine Coperta 3-1

RETI: Lagomarsini, Casani, Baccicalupi, Omobude
SAN MARCO AVENZA: Scalisi, Vernazza, Palma, Dell'Amico D., Martelli, Contese, Baccicalupi, Rovani M., Lagomarsini, Viti, Casani. A disp.: Fedele, Tenerani, Rovani E., Luciani, Bonfigli, Orrico, Braida, Pitanti, Dell'Amico N.. All.: Gianluca Grassi.
MARGINE COPERTA: Bellandi, Gabrielli, Marino, Guidi, Nistri, Bertini, Vannini, Ghezzani, Bettazzi, Pieretti, Vivarelli. A disp.: Mammoli, Innocenti, Lenzi, Conforti, Bastillo, Omobude, Graziano. All.: Marco Vendrame.
ARBITRO: Cagnoli di Viareggio
RETI: 15' Lagomarsini rig., 48' Baccicalupi, 55' Casani, 80' Omobude.



Il Margine Coperta cade nella trappola di un super San Marco Avenza, che grazie ad una delle migliori prestazioni di questa prima parte di campionato supera per 3-1 i bianconeri raccogliendo il terzo successo stagionale. Ottimo l'approccio alla gara da parte dei carrarini, che fin dai primissimi minuti mettono sotto assedio la difesa del Margine, riuscendo a passare intorno al 18' minuto. A sbloccare la gara è Lagomarsini che di caparbietà si conquista un calcio di rigore, trasformandolo con estrema freddezza per il momentaneo 1-0. La reazione del Margine Coperta è immediata e intorno al 30' anche i ragazzi di Vendrame si guadagnano l'opportunità di calciare dal dischetto per un fallo di Martelli su Bettazzi. Dal dischetto, però, lo stesso Bettazzi angola poco la conclusione e Scalisi respinge con un balzo felino consentendo ai suoi di chiudere la prima frazione sull'1-0. L'episodio si rivela decisivo, anche perché al rientro in campo i carrarini annientano le residue speranze di rimonta della formazione pistoiese. Al 48' Baccicalupi si inserisce coi tempi giusti su un traversone dalla destra e da dentro l'area batte Bellandi per il momentaneo 2-0. Passano pochi minuti e al 55' Casani cala il tris sfruttando il delizioso invito di Viti e battendo Bellandi da posizione favorevole. La reazione del Margine Coperta arriva ormai a giochi quasi fatti, ovvero a dieci dalla fine, quando su un'incomprensione della difesa carrarina, si inserisce Omobude che davanti a Scalisi non sbaglia fissando il punteggio sul definitivo 3 a 1 finale.
Calciatoripiù
: nel San Marco Avenza Casani e Baccicalupi trascinano la formazione carrarina al terzo successo stagionale.
Seravezza-Aquila S.anna 4-0

RETI: Chelucci, Saviozzi, Riccomi, Riccomi
SERAVEZZA: Lorenzoni, Darzeza, Del Tessa, Saviozzi, Malfanti, Mazzi, Grassi, Rossi, Tabarrani, Riccomi, Chelucci. A disp.: Pucci, Bellè, Bartelloni, Guidi, Landucci, Martinelli, Nani, Ragghianti. All.: Maximiliano Magliulo.
AQUILA SANT'ANNA: Casali, Cantone, Giurlani, Benvenuti, Viani, Fenili, Taddeucci, Marchetti, Tosoni M., Papi, Nigro. A disp.: Pierallini, Salvetti, Lorenzoni, Mazzei, Morotti, Pagliai, Tosoni D., Adami, Cossu. All.: Marco Lena.
ARBITRO: Oliva di Lucca
RETI: 55', 60' rig. Riccomi, 72' Chelucci, 83' Saviozzi.
NOTE: espulso Martinelli.



E con questa fanno 7 vittorie su 8 gare disputate. Il ruolino di marcia del Seravezza continua a ritmi impressionanti e anche nell'ottava giornata la compagine apuana fa bottino pieno contro l'Aquila Sant'Anna. Nonostante il pronostico fosse abbastanza scontato, nel primo tempo i ragazzi di Magliulo hanno incontrato più di qualche difficoltà nel rendersi pericolosi dalle parti di Casali. Il ritmo blando e la poca intensità che ha accompagnato la manovra di Riccomi e compagni ha involontariamente favorito gli ospiti, che si sono potuti chiudere con ordine, respingendo puntualmente le offensive avversarie. Da segnalare gli interventi di Casali, che nella prima frazione risulta il migliore in campo grazie ad almeno un paio di interventi che hanno impedito al Seravezza (che ha colpito anche due legni) di sbloccarla già nei primi 45'. La resistenza della formazione di Marco Lena cade però ad inizio ripresa quando, dopo un paio di occasioni griffate Riccomi e Chelucci, è proprio Riccomi a sbloccare l'incontro con una perfetta punizione dal limite al 55'. Il gol del vantaggio sblocca una gara che cominciava a farsi intricata e soprattutto consente al Seravezza di scrollarsi di dosso la tensione per uno 0-0 che sembrava presagire la classica partita stregata. A togliere anche gli ultimi dubbi su tale ipotesi ci pensa Chelucci, che al termine di una sontuosa serpentina in area ospite viene atterrato fallosamente inducendo l'arbitro a decretare il penalty in favore del Seravezza: rigore trasformato puntualmente da Riccomi per la doppietta personale. Da lì in poi la partita si trasforma in un monologo del Seravezza, che al 63' - nonostante l'inferiorità numerica a causa del rosso rimediato da Martinelli - fa le prove generali del tris con un bello scambio tra Saviozzi e Grassi concluso da quest'ultimo con un diagonale respinto sulla linea di porta da un difensore lucchese. Il 3-0 è però rimandato al 72' e a siglarlo è Chelucci dopo una sensazionale triangolazione con Grassi e Bellè. A completare la festa ci pensa Saviozzi, che mette la ciliegina sulla vittoria dei suoi e su una prestazione individuale da applausi con una bordata dalla distanza che fissa il punteggio sul definitivo 4-0 per un Servezza che continua a volare in vetta alla classifica.
Calciatoripiù
: nel Seravezza fioccano voti altissimi per tanti, ma a prendersi la scena è Bellè , che con il suo ingresso in campo ha cambiato la partita. Applausi anche per i soliti noti Riccomi e Chelucci e per l'ottimo Saviozzi .