Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.E - Giornata n. 2

Invicta Sauro-Virtus Maremma 4-1

RETI: Stefanini, Pieri, Pinotti, Stefanini, Kopshti
Seconda vittoria consecutiva in questo avvio di girone di ritorno per l'InvictaSauro che si aggiudica l'anticipo del sabato battendo tra le mura amiche il fanalino di coda Virtus Maremma, ancora a secco di punti. Nonostante un punteggio finale alla fine abbastanza netto, gli ospiti danno parecchio filo da torcere alla compagine di mister Pratesi, in special modo nel primo tempo. I primi 35' di gioco risultano infatti piuttosto combattuti, caratterizzati da un botta e risposta tra le due formazioni. L'InvictaSauro riesce a sbloccare la partita al 13' con un gran tiro al volo di Pinotti, la Virtus Maremma risponde al 28' con la rete di Kopshti su calcio di punizione. Due gol e un paio di spunti per parte sono il bottino del primo tempo delle due formazioni. Nella ripresa il match cambia volto col passare dei minuti. L'InvictaSauro infatti aumenta i giri del motore, riesce a portarsi quasi subito in vantaggio e poi chiude l'incontro con altri due centri. Al 47' è Pieri a firmare il 2-1 con una bella azione personale iniziata a centrocampo. Poi si scatena Stefanini: il capitano dell'InvictaSauro realizza il 3-1 al 61' finalizzando una buona azione corale e poi chiude la partita sul 4-1 al 75' conquistando e trasformando un calcio di rigore. Anche nella ripresa, oltre ai gol, si annotano diverse altre buone occasioni, soprattutto per i padroni di casa, pericolosi in area avversaria ancora con Stefanini e con Francavilla. Arriva così il settimo successo stagionale per l'InvictaSauro, che continua la sua rincorsa ai piani alti della classifica.
Calciatoripiù: Francavilla, Pinotti
(InvictaSauro); Kopshti (Virtus Maremma).

Atletico Cascina-Academy Livorno 1-2

RETI: Lacerda, Rofi, Faye
Seconda vittoria in questo avvio di girone di ritorno per la vicecapolista Academy Livorno, vittoriosa di misura in casa di un buon Atletico Cascina. I gialloblù di mister Zuchegna infatti, nonostante la sconfitta, riescono a tenere bene testa ai forti avversari, costruendo le loro occasioni da gol e non sfigurando. Dall'altra parte la compagine di mister Bronchi prova subito a imporre il proprio ritmo e il proprio gioco, creando buone occasioni da rete già nel primo tempo. Nonostante nei primi 35' non si annotino gol, le occasioni non mancano. L'Academy Livorno sfiora il vantaggio su buone azioni con Faye e per due volte con Furiani: in un'occasione è bravo Fanelli a opporsi, gli altri due tiri escono di poco a lato. L'Atletico Cascina, che nel primo tempo gioca col vento a favore, prova a sfruttare alcune situazioni favorevoli per passare in vantaggio, ma senza riuscirci: è 0-0 al termine dei primi 35'. Nella ripresa a beneficiare del vento a favore sono invece gli ospiti, che ripartono fortissimo e riescono quasi subito a sbloccare la partita. È Faye a siglare lo 0-1, in ripartenza: dopo un primo tentativo dalla sinistra respinto dal portiere, l'attaccante ospite mette il pallone in rete per il vantaggio dell'Academy. Lo stesso Faye, scatenatissimo, è imprendibile e crea spesso diversi grattacapi alla retroguardia locale. Gli ospiti spingono alla ricerca del raddoppio e lo trovano sugli sviluppi di un calcio d'angolo: in area Rofi stacca più in alto di tutti e di testa mette in rete per lo 0-2. L'Atletico Cascina non si scompone e cerca a più riprese la rete per riaprire l'incontro, riuscendoci nel finale: sugli sviluppi di un'azione sulla sinistra, Manca supera un paio di avversari in dribbling e appoggia il pallone al limite dell'area per Lacerda, che insacca. Il pallone trova anche una deviazione prima di finire in rete. Nel finale i padroni di casa tentano il tutto per tutto alla ricerca del pari, tenendo in apprensione la retroguardia ospite soprattutto sui calci da fermo. Ma il risultato non cambia più: finisce 1-2. L'Academy Livorno centra la decima vittoria stagionale e tiene il passo della capolista Pro Livorno Sorgenti; esce tra gli applausi comunque anche l'Atletico Cascina, protagonista di una bona partita contro una squadra attrezzata e in lotta per il titolo.
Calciatoripiù: Forconi, Ofoma
(Atletico Cascina); Faye (Academy Livorno).

Sporting Cecina-Calci 3-1

RETI: Vestri F., Vestri F., Tei, Barsacchi
Lo Sporting Cecina di Alessandro Magrì vince la seconda partita consecutiva dalla ripresa del campionato, confermando la sua imbattibilità. Quella col Calci è stata una partita combattuta, sostanzialmente dominata dai cecinesi che hanno sprecato numerose occasioni favorevoli finendo il primo tempo con un solo gol di vantaggio grazie a un bel colpo di testa angolato di Tei al 20'. Alla ripresa del gioco si annotano ancora errori sottoporta dello Sporting, che finisce per essere raggiunto a metà del secondo tempo da una rete di Barsacchi, che al 52' finalizza un'azione di contropiede. Lo Sporting Cecina continua ad attaccare non concretizzando numerose azioni in area avversaria e riesce a tornare in vantaggio con un gol su calcio di rigore realizzato da Vestri F. Lo stesso numero 11 rossoblù si ripete pochi minuti dopo con un preciso tiro sotto la traversa su cross di Gaglio. Lo Sporting Cecina con una squadra rivoluzionata per le numerose assenze dovute a quarantene e infortuni, ha confermato la validità del proprio gioco e sarà un avversario difficile da affrontare per tutti. Il Calci, una squadra compatta con alcune individualità di rilevo, ha combattuto fino al termine dimostrando un solido impianto di gioco. Buono, in una partita non semplice, l'arbitraggio.
Calciatoripiù: Tronci, Cerundolo, Vestri F.
(Sporting Cecina); Salvatorini, Panettella, Barsacchi (Calci).

Bellaria Cappuccini-Pisa Ovest 2-0

RETI: Buonamano A., Buonamano A.
La doppietta di Andrea Buonamano nel secondo tempo permette alla Bellaria Cappuccini di far sua la sfida interna con il Pisa Ovest, salendo a quota 21 punti in classifica. Nel primo tempo i verdeblù di mister Chiocchini, che giocano controvento, faticano a far girare bene il pallone. Dall'altra parte il Pisa Ovest gioca una buona gara, costruendo diverse occasioni da gol nei primi 35'. Il primo squillo ospite è un calcio di punizione di Braho, altre due buone chance non vengono poi sfruttate da Mazzini e da Bucci intorno a metà frazione. Per la Bellaria l'occasione più ghiotta del primo tempo è un colpo di testa di Guerrini sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il risultato comunque non si sblocca: è 0-0 al termine dei primi 35'. Nella ripresa, sfruttando anche il vento a favore, la Bellaria cresce e prende campo. Dopo un paio di buone chance non sfruttate dagli ospiti con Ragusa - le due conclusioni su calcio di punizione vengono parate dal portiere - i padroni di casa riescono a portarsi in vantaggio su calcio di rigore. Andrea Buonamano, fermato irregolarmente in area, s'incarica della battuta del penalty realizzando l'1-0. Circa un quarto d'ora più tardi poi (65') lo stesso Andrea Buonamano raddoppia trovando il tap-in vincente sottoporta sulla respinta della traversa sul calcio di punizione di Oliva. La partita è in mano ai padroni di casa, che nel secondo tempo oltre alle due reti costruiscono molte altre occasioni da gol. Ci provano per due volte il neoentrato Tuvo, Oliva, ancora Andrea Buonamano e poi anche Volpi e Russo, entrambi dal limite dell'area: un po' d'imprecisione sottoporta e alcuni buoni interventi del portiere rossoblù negano alla Bellaria di incrementare il bottino di reti. Lo stesso portiere del Pisa Ovest si fa trovare pronto poi anche su un gran tiro di Malventi diretto all'incrocio dei pali: il pallone viene allontanato con un bellissimo intervento.
Calciatoripiù
: nella Bellaria Cappuccini spiccano indubbiamente Andrea Buonamano , protagonista dei due gol decisivi, e Tuvo , che entra bene in campo nella ripresa; nel Pisa Ovest bene Braho e Masini .

Forcoli Valdera-Oltrera 0-0

Un buon Forcoli riesce a strappare un ottimo punto nel match interno contro l'Oltrera. Con una gara accorta gli amaranto riescono a frenare la corsa dei rossoblù, che toccano quota 25 in classifica mantenendo il quarto posto ma perdendo terreno sul terzetto di testa: Pro Livorno Sorgenti, Academy Livorno e Sporting Cecina sono uscite tutte vittoriose in questa seconda giornata di ritorno. Ciò che è mancato soprattutto alla compagine di mister Peselli, in questo match e in generale nell'ultimo periodo, è il gol. L'Oltrera non rinuncia mai a giocare, provando sempre a imporre i propri ritmi al match, ma non riesce a segnare. Anche in questa occasione è mancata la precisione sottoporta e, se la conclusione di Giorgio ha centrato in pieno la traversa, i tentativi di Landi, El Ouardi e Mantovani sono usciti fuori dallo specchio. Le chance migliori per gli ospiti si annotano soprattutto in avvio di ripresa contro un Forcoli come detto accorto e bravo a concedere pochissimi spazi. Dal canto loro i padroni di casa hanno provato a sfruttare soprattutto le ripartenze, sfiorando il vantaggio nel finale di partita quando il neoentrato Santini, dopo aver saltato anche il portiere, ha calciato fuori un'occasione ghiottissima. Il punteggio rimane dunque bloccato fino alla fine sullo 0-0: il Forcoli centra il quarto pareggio stagionale, per l'Oltrera esce invece il segno X per la prima volta in stagione. Calciatorepiù : nell'ottima prova di squadra del Forcoli, una nota di merito va Nacci , autore di un'ottima partita a metà campo.

Prolivorno Sorgenti-Ponsacco 6-1

RETI: Fermi, Fermi, Pagano, Macchia, Macchia, Fermi, Lici
La capolista non rallenta: sul sintetico del Magnozzi la Pro Livorno Sorgenti batte 6-1 il Ponsacco reduce da una sconfitta tra le mura casalinghe. La gara si sblocca subito: la Pro Livorno parte subito con il piglio giusto e dopo appena un 1' Fermi realizza di testa sfruttando un cross perfetto di Pagano. In divisa total white, oò Ponsacco non sembra assolutamente scosso dallo svantaggio subito a tempo di record e al 6' si propone con un'azione corale iniziata dal basso: dalla trequarti Karaj salta due avversari ed entra in area, ma S. Lemmi respinge da breve distanza. Risponde la Pro Livorno con l'ottimo dai e vai tra Fermi e Di Tanto: M. Lemmi legge l'azione in anticipo ed esce in presa bassa. Il raddoppio arriva al quarto d'ora sugli sviluppi di una singolare azione scaturita da una punizione offensiva dei pisani che sbatte sull'unico uomo in barriera: la difesa è impreparata e lascia spazio alla ripartenza di Fermi che in velocità brucia Bartoli e trafigge con un rasoterra l'incolpevole portiere. Al 20' Formigli è costretto a sostituire il centrale Minuti per infortunio dopo uno scontro di gioco con Bernini, ma la gara per i suoi si rivela ancora più facile 3' più tardi: per neutralizzare un'azione analoga a quella della seconda rete, il portiere ospite M. Lemmi prova l'uscita anticipata fuori area per fermare Fermi che si era liberato del difensore; il rimbalzo però lo fuori mette tempo e lo costringe all'intervento con le mani; l'arbitro è costretto a espellerlo. Ercoli è costretto a tirar fuori Georgiev per il portiere di riserva Ria. Anche se in dieci, il Ponsacco non demorde; anzi, dimostra agonismo da vendere e al 30' ottiene un calcio di rigore per un fallo di mano di Pagano. Calcia Lici, S. Lemmi intuisce e tocca ma il pallone conclude la corsa in rete: 2-1. Nel primo tempo resta ancora da segnalare un'altra azione solitaria di Karaj che palla al piede penetra in area e a portiere battuto calcia fuori. Si va alla pausa sul 2-1. Nella ripresa gli ospiti sembrano completamente diversi rispetto alla prima frazione: non molto reattivi, spesso in ritardo sulle seconde palle e sugli anticipi, forse pagano il dispendio energetico della prima frazione. I centrocampisti locali ci vanno a nozze, tengono costantemente il pallino, macinano gioco sulle fasce e in profondità. Il 3-1 arriva al 42': Di Tanto esce tra le linee, riceve palla spalle alla porta e gira in diagonale per l'inserimento di Pagano che con un preciso rasoterra realizza. Formigli inizia a gestire i cambi per inserire forze fresche: al 48' il neoentrato Curcio triangola con Fermi che lo porta al tiro, di poco a lato. Al quarto d'ora sempre Curcio offre un assist questa volta per l'accorrente Canterini che, arrivato alle spalle dell'esterno di difesa, si vede fermare dall'arbitro per un offside inesistente. Ormai la gara è saldamente nelle mani della Pro Livorno che al 53' segna anche il 4-1: Di Tanto conquista un calcio di punizione ai venti metri dopo essere stato cinturato in ripartenza, Macchia s'incarica di battere e lascia partire un missile terra-aria che si insacca perfettamente all'incrocio alla sx di Ria. Il Ponsacco non reagisce, lascia ampi spazi di cui la Pro Livorno approfitta: al 57' Di Tanto si autolancia in fase offensiva e dal fondo mette sul piatto d'argento un assist per Macchia che salta il portiere con un gioco di gambe e realizza. L'incontro si chiude col 6-1 al 59': tripletta per Fermi che viene a prendersi palla sulla trequarti. salta due avversari. entra in area e preciso come un fiorettista lascia partire una stoccata imparabile.
Calciatoripiù: Fermi, Macchia
(Pro Livorno), Karaj, Lici (Ponsacco).