Scandicci-Tau Calcio 0-4
SCANDICCI: Posarelli, Marchetti, Piochi, Desii, Ficini, Pinzani, Bonini, Baravelli, Giuntini, Cherin, Corsi. A disp.: Bait, Cellerini, Miranda, Paggetti M., Bici, Carrone, Mhilli, . All.:
TAU CALCIO: Canalini, Lentini, Vivai, Amorusi, Cerri, Caparrini, Pallanti, Lartini, Tavanti, Menconi, D Andrea Pisani. A disp.: Di Biagio, Iannello D., Tesi, Barbato, Bachini M., Silvano, Tartarini, . All.:
ARBITRO: Celardo Tommaso di Pontedera
RETI: 1 D Andrea Pisani, 3 Menconi, 5 Barbato, 7 Tartarini
Cattolica Virtus-Maliseti Tobbianese 4-1
CATTOLICA VIRTUS: Tarchiani, Duranti, Del Lungo, Rossi, Gentili, Dallai, Cocchi, Carfora, Rossi Lottini Di., Masetti, Colasuono. A disp.: Dainelli, Vestrini, Fusser, D Oria, Failli, Martini, Guastella, . All.:
MALISETI TOBBIANESE: Malucchi, Cambi, Caciagli, Sirna, Pagli, Dedja, Alam Juhaer, Ghianni, Caca F., Robi, Tarallo. A disp.: Palmieri, Lucchesi, Maccelli, Mertiri, Diffini, Corsi, Morra, . All.:
ARBITRO: Lotti Ivan di Empoli
RETI: Rossi Lottini Di., Cocchi, Failli, Tarallo, Del Lungo
Torna ai tre punti la Cattolica Virtus di mister Billi che, dopo il pareggio contro l'Aquila Montevarchi, supera 4-1 il Maliseti Tobbianese. Prova a due facce per i giallorossi, che da un lato hanno creato tanto e hanno legittimato la vittoria, dall'altro però hanno abbassato i ritmi a tratti, soffrendo le folate offensive del Maliseti. I ragazzi di mister Sozzi, pur essendo ancora bloccati a quota zero punti, hanno qualità interessanti e potranno venire fuori nelle prossime settimane.
Moduli. Billi rinuncia a Dainelli, infortunatosi nel riscaldamento e così si affida a Tarchiani tra i pali. Nella difesa a quattro in coppia con Gentili gioca centrale Rossi, mentre Duranti e Del Lungo sono gli esterni; Dallai e Carfora hanno in mano le chiavi della mediana e Cocchi, Masetti e Colasuono agiscono in supporto di Rossi Lottini. Mister Sozzi (squalificato e sostituito in panchina da Guasti) schiera i suoi con un 4-3-3; in difesa il 2004 Pagli fiancheggia Dedja, mentre Cambi e Caciagli sono gli esterni. In mediana il terzetto Robi-Sima-Ghianni vanta ottima tecnica e il tridente conta sulla rapidità di Alam Juhaer a destra, sulle accelerazioni di Tarallo a sinistra e sul dinamismo di Caca centralmente.
Subito Cocchi. La Cattolica comincia col piede giusto e sblocca il risultato già al 2', quando sugli sviluppi di un corner Masetti conquista palla sulla sinistra, avanza e serve un cross teso sul quale arriva il tocco di prima di Cocchi a mandare la palla in rete. Il Maliseti Tobbianese fatica ad entrare in partita e così per alcuni minuti i giallorossi fanno la partita. Al 3' Carfora imbecca Cocchi che accelera e poi calcia sul fondo. Un minuto più tardi il cross di Rossi Lottini viene raccolto da Colasuono che mette sopra la traversa. All'8' serve un gran riflesso di Malucchi per tenere in pista il Maliseti sulla conclusione di Rossi Lottini. Il tambureggiante avvio giallorosso potrebbe essere premiato anche al 14' quando Cocchi tenta un tiro che il solito Malucchi respinge con un riflesso felino; sulla ribattuta arriva di gran carriera Colasuono che però deve fare i conti ancora con Malucchi, rapidissimo ad alzarsi e a respingere.
Pausa. La Cattolica abbassa i ritmi e il baricentro, merito di un Maliseti che, trascinato da uno straripante Sima in mediana e dagli efficaci inserimenti di Ghianni mette in difficoltà gli avversari a centrocampo, tanto che Billi cambia modulo arretrando Cocchi. Al 23' Ghianni tenta un'incursione a destra ma viene chiuso, poi anche la conclusione di Caca viene respinge. Tre minuti più tardi un corner corto da sinistra libera Ghianni che si porta il pallone sul destro e mira l'incrocio ma la palla termina alta. Sul rinvio dal fondo lo stesso Ghianni recupera la sfera, avanza tra le linee e scocca un destro che bacia la parte superiore della traversa. Al 28' un colpo di testa di Sima libera Caca, ma Gentili è bravissimo ad arrivare in chiusura.
Finale di tempo ancora giallorosso. Gli ultimi cinque minuti tornano a parlare fiorentino. Prima Colasuono smarca Masetti che va sul mancino e manda la palla fuori di poco. Poi al 30' Colasuono imbecca Rossi Lottini che salta Malucchi in uscita e da posizione defilata colpisce il palo esterno. Cocchi devia sul fondo una punizione di Masetti (34'), poi ci provano anche Carfora che sfiora soltanto su un cross di Colasuono da corner e poi lo stesso Colasuono che, scattato sul filo del fuorigioco, conclude sul fondo.
Chiusa? Billi, che già aveva sostituito Dallai nel finale di primo tempo, opera tre cambi ad inizio ripresa. Dentro Vestrini, Martini e Failli. E dopo due minuti è proprio Failli a raccogliere di testa un corner ben calciato da Colasuono schiacciando la palla a terra e mandandola dopo il rimbalzo sotto l'incrocio. Al 41' Malucchi è bravo ad opporsi ad un tiro di Rossi Lottii, poi tre minuti più tardi il signor Lotti giudica falloso l'intervento di Caca in area di rigore su Vestrini e concede il penalty ai locali. Batte Rossi Lottini che prova a spiazzare Malucchi ma il bravissimo portiere ospite di piede riesce a sventare.
Il Maliseti è sempre vivo. Il pericolo scampato dà coraggio al Maliseti Tobbianese, che continua a correre molto e a tenere benissimo il campo. E al 50' gli ospiti riducono le distanze con Tarallo che dopo un ottimo spunto esce palla al piede tra due avversari in area e calcia in diagonale accanto al palo dove non può arrivare Tarchiani. Il Maliseti spinge sull'acceleratore, ma pur giocando con grande generosità non costruisce occasioni per il pareggio. I giallorossi vanno vicini al gol al 53', quando il tiro-cross da destra del neo entrato Fusser rimbalza sulla traversa.
Del Lungo chiude il match. Al 55' splendido inserimento a sinistra di Del Lungo che prende il tempo alla difesa pratese, si presenta davanti a Malucci e lo batte con freddezza. La Cattolica potrebbe colpire anche al 60' quando Rossi Lottini serve Failli che angola bene la conclusione ma super Malucchi si oppone ancora, poi sulla ribattuta Fusser manda sopra la traversa. Al 63' uno splendido assist di Martini libera centralmente Rossi Lottini che si presenta davanti a Malucchi e lo supera. Il Maliseti Tobbianese potrebbe accorciare con Caca che, ben servito da Sima, si presenta davanti a Tarchiani ma calcia sul fondo, poi l'ultima emozione è sul fronte opposto: Malucchi respinge un tiro dalla lunga distanza di D'Oria, poi Fusser viene chiuso sulla possibile ribattuta.
Vittoria meritata per la Cattolica che però ha sofferto a tratti, quando ha abbassato i ritmi. I giallorossi devono limare qualche dettaglio per arrivare agli scontri diretti delle prossime settimane al top. Ottimo comunque l'approccio alle due frazioni e da valutare positivamente è anche la grande quantità di palle gol create. Il Maliseti Tobbianese trova il primo gol stagionale a Soffiano e compie notevoli passi avanti rispetto alla gara di una settimana fa contro la Sestese; quella pratese è una squadra più tecnica che fisica, ma con l'agonismo e l'organizzazione mostrata in questo turno difficilmente rimarrà ancora a lungo a quota 0 punti.
Ottima prova per Del Lungo che ha il merito di segnare la terza rete dei suoi, molto bene in difesa anche Gentili. Buono l'approccio dei giocatori entrati ad inizio ripresa (Martini, Failli, Vestrini), bene anche Colasuono, Cocchi e Rossi Lottini. Nel Maliseti Tobbianese il migliore è sicuramente Malucchi, portiere dai riflessi straordinari che para il rigore di Rossi Lottini e salva più volte la sua porta. Molto bene anche Sima e Ghianni.
Giovanissimi Regionali élite
San Michele Cattolica Virtus-Maliseti Tobbianese: 4-1
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS: Tarchiani, Duranti, Del Lungo, Rossi (36' Vestrini), Gentili, Dallai (30' D'Oria), Cocchi (62' Guastella), Carfora (36' Martini), Rossi Lottini, Masetti (36' Failli), Colasuono (52' Fusser). A disp. Dainelli. All. Lorenzo Billi.
MALISETI TOBBIANESE: Malucchi, Cambi (62' Corsi), Caciagli, Sirna, Pagli, Dedja, Alam Juhaer (36' Diffini), Ghianni, Caca, Robi, Tarallo. A disp. Palmieri, Lucchesi, Maccelli, Mertiri, Morra, All. Alessandro Sozzi. In panchina: Davide Guasti.
ARBITRO: Ivan Lotti di Empoli.
RETI: 2' Cocchi, 37' Failli, 50' Tarallo, 55' Del Lungo, 63' Rossi Lottini.
NOTE: ammonito Fusser. Corner 7-5. Recupero 2'+5'.
Commento di :
Olimpia Firenze-Affrico 3-1
OLIMPIA FIRENZE: Ioanna, Cambo, Ballini, Benelli, Rocchini, Boni, Baroni, Tofanelli, Pecci, Gjana, Marchi. A disp.: Bardazzi, Peruzzi, Conti, Diku, Guidi, Mecatti, Botelho Souto, . All.:
AFFRICO: Benvenuti, Zufanelli, Nardi, Marqeshi, Landi, Pecorai, Andreaggi, Andreini, Dragomir, Nocentini, Rotondi. A disp.: , Giovannoni, Ceccherini, Berti, Cheloni, Renzi, Jasari, . All.:
ARBITRO: Kociaj Armando di Empoli
RETI: Pecorai, Benelli, 1 Gjana, 2 Tofanelli
NOTE: Espulso Landi.
Al Cerreti si affrontano i padroni di casa dell'Olimpia Firenze contro l'Affrico e alla terza giornata del campionato regionale giovanissimi elite è subito derby.
Parte forte l'Affrico e dopo 12 minuti Pecorai va a segno con un bel colpo di testa; a questo punto la partita cambia e i ragazzi di mister Zuccaro cercano i tutti i modi di riacciuffare la partita ma i gialloneri hanno le idee confuse e tutte le azioni sfumano davanti al muro bianco celeste che si difende con il coltello tra i denti .
Al 25 l'Affrico rimane in 10 per un rosso diretto ma nonostante la superiorità numerica l'Olimpia non riesce a costruire niente, e così si va negli spogliatoi con gli ospiti in vantaggio.
Si ricomincia mister Zuccaro inserisce la trazione anteriore fuori un centrocampista e dentro una punta ma il copione non cambia i ragazzi di mister Russo tengono lontano dalla loro porta i gialloneri molto disordinati in fase di costruzione e così si va avanti fino al 60 quando l'Olimpia si guadagna un calcio di rigore, sul dischetto va Benelli che non sbaglia 1-1.
La partita diviene spigolosa e di questo nervosismo ne fa le spese Fabio Zuccaro che viene invitato dal direttore di gara a lasciare il rettangolo di gioco ed accomodarsi in tribuna . L'Olimpia si rende conto che ancora può vincere la partita ed proprio su un incursione dalla sinistra di Gjana che scaturisce l'autorete dell'Affrico. I Bianco celesti mai domi si fanno vedere dalle parti dell'estremo difensore giallonero ma il tempo stringe e nei minuti di recupero ci pensa Tofanelli a mettere il sigillo su questa partita con un bellissimo tiro da fuori 3-1. Per le qualità viste in campo un pareggio non avrebbe scontentato nessuno ma il pallone è tondo ..
L'Affrico nonostante abbia giocato 50 minuti in inferiorità numerica a dimostrato tantissima grinta e di essere un gruppo coeso fino al triplice fischio
L'Olimpia non ha giocato un bel calcio come ha fatto vedere la scorsa settimana con lo Sporting Arno Comunque porta a casa tutta la posta in palio e guadagna una posizione in classifica per effetto della differenza reti.
Commento di : campio
Bibbiena-Zenith Audax 2-2
BIBBIENA: Palazzini, Vannini, Giannelli, Lamarca, Pecchiai, Tozzi, Bronchi, Agostini, Cincinelli, Valenti, Cordovani. A disp.: Tuccitto, Pietrini, Liserre, Cerofolini, Parati, Caddeo, Galastri, . All.:
ZENITH AUDAX: Mardale, Innocenti, Mottola, Franchini, Maiolino, Redditi, Cresci, Pacini, Vollero, Castellani, Ruscillo. A disp.: Drovandi, Ingoglia, Burani, Console, Bellini, Tartoni, Salatino, . All.:
ARBITRO: Paduraru Alfred Alexandru di Arezzo
RETI: Cincinelli, Ruscillo, Giannelli, 1 Vollero
Gol ed emozioni nella sfida tra Bibbiena e Zenith Audax, valida per la terza giornata del campionato Giovanissimi d'élite. Parte a spron battuto la squadra pratese che, reduce da due vittorie, vuole proseguire nel suo ottimo inizio di campionato. La prima conclusione in porta comunque è dei ragazzi di mister Gnassi grazie a Lamarca, il cui tiro termine di poco fuori (8'). La risposta della Zenith arriva solo tre minuti più tardi grazie a un tentativo di Castellani che esce di pochissimo. Il Bibbiena torna a farsi pericoloso con Cincinelli che riceve da Lamarca ma trova la pronta opposizione di Mardale. Al Il risultato si sblocca al 15', quando Vollero riceve un assist da Castellani e trafigge Palazzini per l'uno a zero dei suoi. Prima che i locali riescano a reagire (da segnalare comunque un tiro di Cincinelli servito da Bronchi che termina a lato), al 27' la squadra Luca Luporini raddoppia con Ruscillo che dalla lunga distanza piazza il pallone dove Palazzini non può arrivare. Il carattere della squadra di casa viene subito fuori e solo quattro minuti più tardi arriva il gol che riapre il match, firmato da Cincinelli che angola il pallone in modo imprendibile per Mardale. E non basta perché tre minuti più tardi una punizione conquistata caparbiamente da Bronchi consegna a Giannelli l'occasione di calciare una punizione da buona posizione: il numero 3 di casa piazza la palla in rete e il punteggio è di due due. Prima dell'intervallo la Zenith potrebbe ancora tornare in vantaggio, ma la traversa salva i locali sulla punizione ben calciata da Franchini. Nel secondo tempo ancora grandi emozioni. Dopo un tiro di Vollero che esce di poco e una conclusione di Tartoni, i locali rispondono con due tentativi di bomber Cincinelli. La Zenith ci prova con Ruscillo che però si vede negare la gioia del gol da Palazzini prima e dal palo poi; sulla respinta del tiro sul palo arriva Castellani che però non inquadra lo specchio della porta. La Zenith di Luporini non si arrende e cerca il gol fino all'ultimo minuto di recupero, ma un provvidenziale Pecchiai sventa il tentativo di Castellani. Infine l'ultima occasione è per il Bibbiena: Cindinelli, lanciato da Liserre, si presenta davanti al portiere, ma Mardale è superlativo nel salvare la sua porta. Il match si chiude così in parità: bravi i locali ad acchiappare il pari ad inizio ripresa, a tenere il risultato nella ripresa e a sfiorare l'impresa nel finale; bravi anche gli ospiti che sono sì una neopromossa ma mostrano di avere le carte in regola per occupare la parte sinistra della classifica.
Bibbiena - Zenith Audax 2-2
BIBBIENA: Palazzini, Vannini, Giannelli, Lamarca, Pecchiai, Tozzi, Bronchi (68' Liserre), Agostini, Cincinelli, Valenti (53' Galastri), Cordovani. A disp. Tuccitto, Pietrini, Liserre, Cerofolini, Parati, Caddeo, Galastri. All.: Roberto Gnassi. In panchina: Chiarini Roberto
ZENITH AUDAX: Mardale, Innocenti, Mottola, Franchini, Maiolino, Redditi, Cresci(43' Tartoni), Pacini, Vollero(46' Salatino), Castellani, Ruscillo. A disp. Drovandi, Ingoglia, Burani, Console, Bellini, Tartoni, Salatino. All. Luporini Luca
ARBITRO: Alfred Alexandru Paduraru di Arezzo.
RETI: 15'Vollero, 27'Ruscillo, 31'Cincinelli, 34'Giannelli.
Commento di : pallonetoscano
Lastrigiana-Sporting Arno 1-1
LASTRIGIANA: F, Paparini, Marcacci, Egger, Mugnaini, Giampaia, Inturri, Pierattini, Tognazzi, Ferrillo, Angioli. A disp.: Gregori, Benvenuti, Gallese, Salvagnini, Vitali, Vanzi, Filipponi, . All.:
SPORTING ARNO: Ceccarelli, Damiano, Parrino, Alessandri, D Uva, Grillo, Olivieri, Migliarese, Rorandelli, De Carlo, Manconi. A disp.: Lo Vasco, Dama, Romano, Truschi, Desideri, Diarra, Espinosa, . All.:
ARBITRO: Labate Eleonora di Firenze
RETI: Manconi, Pierattini
Margine Coperta-Mazzola Valdarbia 4-1
MARGINE COPERTA: Bechelli, D Onofrio, Zanchi, Marchetti, Benedetti, Martinelli E., Faraglia, Bianchi, Latini, Martini, Zandomenego. A disp.: Ducchini, Vezzosi, Zanda, Giannelli L., De Stefano, Martinelli T., Stringari, . All.:
MAZZOLA VALDARBIA: Caro, Agostino, Bertoncini, Fontani, Castelli, Ciacci D., Masini, Neri, Ventrone Ti., Morina, Bazzotti. A disp.: Bianciardi, Neri, Bianciardi, Behari, Centri, Niccolucci, Muzzi, . All.:
ARBITRO: Pistone Daniele di Prato
RETI: Neri, Faraglia, 1 Faraglia, 2 Faraglia, 3 Stringari
Sestese-Floria 2000 5-0
SESTESE: Chellini, Vigni, Comelli, Grazzini, Pacini Al., Becattini, Maffei, Frongillo, Viti, Cassai N., Materassi. A disp.: Ponzalli, Santini, Bianchini, La Corte, Capetta, Piampiani, Ermini, . All.:
FLORIA 2000: Bartoli, Satta, Passa, Fabbri, Donfack, Ciabatti, Catania, Marchi, Giugni, Lanotte, Gaio. A disp.: Decani, Cerbolini, Masi, Tacconi, Ciullini, Catani, Spissu, . All.:
ARBITRO: Ballarino Francesco di Firenze
RETI: La Corte, La Corte, La Corte, Viti, Viti