Campionando.it

CAMPIONATO ALLIEVI REGIONALI ELITE - Giornata n. 20

Cattolica Virtus-Floria 2000 3-0

CATTOLICA VIRTUS: Allegranti, Papini, Rellini, Gistri P., Pacifico, Cramini, Nencioni, Tafani, Calvetti, Baldesi, Faccioli. A disp.: Carcani N., Marconi, Carcani P., Bussotti, Tartarini, Lusini, Melaccio, . All.:
FLORIA 2000: Pagani, Chini, Cioppi, Pruneti, Manetti, Silli, Romani, Pasquariello, Landini, Saponetto, Polo. A disp.: Fabiani, Piccinini, Fratini, Bianchi, Giannini, Fantoni, Farulli, . All.:
ARBITRO: Lila Enrik di Lucca, coad. da Pe
RETI: Tartarini, Tafani, Nencioni


Ottava vittoria casalinga per la Cattolica Virtus di mister Gozzi, che continua a macinare gioco e risultati tra le mura amiche, così come continua a raccogliere poco (o niente) in trasferta. I tre punti stavolta arrivano contro una Floria 2000 capace di tenere benissimo per un tempo, di provare a raddrizzare lo svantaggio subito in avvio di ripresa, ma poi costretta ad alzare bandiera bianca nel finale. Anche se i ragazzi di viale Malta rimangono così terzultimi in una situazione di classifica complessa, i segnali fatti vedere a Soffiano sono indubbiamente incoraggianti.
Moduli. Gozzi conferma il suo 4-3-3 che ottimi risultati sta garantendo nelle ultime settimane. Non c'è Gabbrielli, così la linea difensiva davanti ad Allegranti è composta da Pacifico e Cramini centrali e da Papini e Rellini esterni; in mediana con Gistri e Nencioni agisce Tafani, mentre Baldesi viene spostato nel tridente insieme a Calvetti (prima punta vista l'assenza di Melaccio) e Faccioli. Stesso modulo anche per Francesco Vallini: il tecnico del 2002 (campione di Italia a Forlì alla guida dei giallorossi il 28 giugno scorso) è stato infatti indicato come allenatore anche della squadra 2001, dopo l'interruzione del rapporto con Giugni decisa ad inizio settimana. In porta c'è l'ex di turno Pagani; in difesa parte il 2002 Pruneti insieme a Chini, Cioppi e Manetti. In mediana agiscono Pasquariello, Silli e Romani, mentre gli esterni a supporto di Polo sono Saponetto e Landini.
Ombrelli. Piove a sprazzi e gli ombrelli si aprono e si chiudono in tribuna. Intanto, in campo la partita è piacevole ed intensa. La Floria prova a giocare palla a terra, senza affatto fare le barricate e cercando il dialogo serrato tra il tridente e i centrocampisti che si inseriscono efficacemente. La Cattolica sembra aver trovato la sua identità. Non soffre troppo quando lascia sfogare gli avversari, punge sfruttando gli esteri guadagnando tanti corner. Dopo solo un minuto su un corner di Calvetti, Gistri tenta la deviazione di testa ma manda la palla sopra la traversa. Al 5' ottimo inserimento di Tafani che calcia rasoterra; un velo di un compagno non disorienta Pagani, che con un riflesso provvidenziale salva la sua porta deviando in corner. Al 7' Gistri calcia su un pallone in uscita dall'area dopo un cross di Papini, ma il pallone termina sul fondo. Ancora giallorossi in avanti al 12': un cross di Rellini da sinistra viene controllato da Tafani che si coordina e calcia ma non trova lo specchio.
Poi la Floria. Minuto dopo minuto, gli ospiti prendono sempre più confidenza. Tengono il baricentro alto, giocano un buon calcio e cominciano ad avvicinare l'area di Allegranti. Al 14' Saponetto libera Landini davanti ad Allegranti, ma il signor Lila ferma l'azione per fuorigioco. Al 16' rispondono i locali con una punizione centrale di Baldesi che trova Pagani pronto alla presa. Al 20' è ottima l'occasione per il vantaggio della Floria: un colpo di testa di Polo recapita un ottimo pallone a Landini che davanti ad Allegranti però calcia sopra la traversa. La Cattolica risponde al 26': una rimessa laterale di Rellini pesca Gistri che dal limite dell'area calcia sopra la traversa. Pagani è ancora sicuro su un colpo di testa di Gistri, poi al 31' Lila rileva un offside (che se c'è è) millimetrico fermando Landini sull'ottimo assist di Saponetto. Al 32' un cross di Rellini, dopo una deviazione di Pruneti, viene recuperato da Pagani. Infine, l'ultima emozione del primo tempo vede ancora protagonisti gli ospiti. Al 38' Polo imbecca sulla destra Saponetto che libera Landini all'interno dell'area; ostacolato da Pacifico, il numero 9 ospite va al tiro ma calcia sul fondo accanto al primo palo. Lila manda le squadre negli spogliatoi sullo zero a zero.
Shock Tafani. La Cattolica rientra qualche minuto prima per la ripresa. Ma, anziché congelarsi, i giallorossi ne approfittano per farsi trovare caldissimi al fischio di Lila. Dopo appena un minuto Calvetti sprinta sulla sinistra e recapita al centro un pallone prelibato per Tafani, il quale controlla e calcia potente rasoterra rendendo vana l'uscita di Pagani. È il vantaggio dei padroni di casa. La Floria prova ad organizzare una reazione, ma la Cattolica rimane impeccabile in difesa e punge ogni volta che riparte. Al 46' Faccioli parte in velocità, ma scivola al momento di tentare l'ultimo dribbling al limite dell'area. Sul capovolgimento di fronte, Landini prende il tempo alla difesa locale sul lungo rinvio di Pagani ma poi si vede bloccare la sua conclusione dal reattivo Allegranti che blocca a terra. Due minuti più tardi il portiere di casa si mette ancora in evidenza, volando per togliere dall'incrocio dei pali il tiro-cross tentato dalla destra da Saponetto.
Solito Nencioni. La Cattolica resiste alle offensive degli ospiti che ottengono alcune punizioni senza però scardinare la difesa capitanata da Nencioni e protetta dalle sicure uscite di Allegranti. Al 60' su un corner dalla sinistra di Calvetti, Melaccio salta altissimo (col fallo, secondo i giocatori ospiti, che protestano) e fa sponda per l'arrivo di Nencioni che conferma di avere un senso del gol alla Ganz e mette dentro il due a zero. La Floria non si arrende. E anche se i locali tornano alla conclusione al 65' con Nencioni (para Pagani), al 68' ci prova Polo di testa su una punizione di Saponetto, mandando la palla alta. Pagani compie l'ennesimo intervento di giornata deviando in corner l'insidioso diagonale di Lusini, poi all'82' una splendida azione dei locali appone il sigillo alla vittoria. Lusini premia l'inserimento di Bussotti che dalla destra serve un cross teso rasoterra, sul quale arriva puntualissimo Tartarini a depositare in rete. Un gol da applausi che, confezionato dai tre neo-entrati, è la testimonianza di quanto Gozzi sappia tenere tutti sulla corda.
Bilancio. Altra prestazione molto positiva dei giallorossi. Che in casa stanno facendo davvero bene ultimamente. Prese sicure e interventi decisivi da parte di Allegranti; la coppia Pacifico-Cramini funziona senza sbavature, Papini spinge meno del solito, ma è preciso in copertura; ottima anche la gara di Rellini sulla destra. Ancora tra i trascinatori il gladiatore Gistri davanti alla difesa, bene anche Nencioni; schierato da centrocampista (il suo ruolo originale), al di là della rete, si è fatto molto apprezzare anche Tafani. Calvetti non segna ma fa segnare, Faccioli entra in meno azioni del solito, ma si impegna molto sul fronte di attacco; Baldesi, anche avanzato, si conferma in un ottimo momento. Impeccabile Marconi quando è entrato, abbiamo già detto di quanto siano stati utili Melaccio, Bussotti, Lusini e Tartarini per chiudere i giochi, bene anche il 2002 Pietro Carcani. Nella Floria para tutto il parabile e anche qualcosa in più Pagani, che si conferma portiere di valore; bene anche la coppia centrale Cioppi-Pruneti. In mediana Silli fa valere la sua forza, Pasquariello e Romani con la loro corsa si fanno apprezzare specialmente nel primo tempo. Bene anche il tridente: Polo fa salire la squadra, Landini dà profondità, Saponetto inventa. Non sono arrivate le reti, ma gli ingredienti per puntare alla salvezza ci sono tutti. Buono l'arbitraggio del signor Lila di Lucca, in una gara tutt'altro che semplice.
C.D.B.

San Michele Cattolica Virtus-FCG Floria 2000: 3-0
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS
: Allegranti, Papini (523' Marconi), Rellini, Gistri, Cramini, Pacifico, Nencioni (73' Tartarini), Tafani (69' Bussotti), Calvetti (70' Lusini), Baldesi (77' Carcani Pietro), Faccioli (62' Melaccio). A disp.: Carcani Niccolò. All.: Francesco Gozzi.
FCG FLORIA 2000: Pagani, Manetti, Chini (54' Bianchi), Cioppi, Pruneti (70' Farulli), Silli (73' Fratini), Romani (60' Fantoni), Pasquariello (51' Giannini), Landini, Polo, Saponetto. A disp.: Piccini, Fratini. All.: Francesco Vallini.
ARBITRO: Enril Lila di Lucca.
RETI: 41' Tafani, 62' Nencioni, 82' Tartarini.
NOTE: ammoniti Romani al 13', Pasquariello al 25'Pacifico al 28', Gistri al 47', Giannini al 64', Cramini al 75'. Corner 8-1. Recupero 1'+3'.


Commento di : pallonetoscano
Bibbiena-Prolivorno Sorgenti 0-1

BIBBIENA: Magni Vannini, Aquilano, Vezzosi, Lunghi T., Bertelli, Capacci L., Ciabatti, Diani, Mangani, Corsetti, Barbini. A disp.: Limoni, Medina, Biondi, Mencattini, Ristori, Moneti Baracchi, Danesi, . All.:
PROLIVORNO SORGENTI: Ferraiolo, Del Taglia, Simeone, Di Stefano, Bertolla, Paul Gross, Mecacci, Rossi G., Garzelli, Casalini, Fiordi. A disp.: Gamucci, Bani, Daugenti, Consani, Ramacciotti, Mascagni, . All.:
ARBITRO: Russo Luigi di Valdarno, coad. da Al
RETI: Di Stefano


La Pro Livorno Sorgenti di mister Domenici vince al Brocchi di Bibbiena Stazione, aggiudicandosi tre punti d'oro nella corsa al quinto posto. Niente da fare per i padroni di casa che, alla loro prima partita col nuovo mister Daniele Sereni, hanno comunque disputato un'ottima gara. Si gioca su un campo pesante che rende dura la vita ai ventidue in campo. Il match entra subito nel vivo e la prima occasione è al 2' con un tiro-cross di Mecacci che viene sventato sulla linea di porta da Aquilano. La risposta dei locali è affidata a Capacci che calcia sul fondo di poco. Passano sette minuti (17') ed arriva il vantaggio labronico: su un cross provenienti dalla fascia servito da Di Stefano, la deviazione di testa di Lunghi inganna Magni Vannini e si insacca in rete. È buona la reazione dei locali che si portano alla conclusione con Mangani, al quale si oppone però Ferraiolo con un ottimo intervento. Il primo tempo si chiude con la PLS avanti di una rete. Nel secondo tempo il Bibbiena insiste alla ricerca del pareggio e si rende pericoloso al 50' con Lunghi che tenta un'acrobazia per battere Ferraiolo, ma la palla finisce sul fondo. Dopo un provvidenziale salvataggio sulla linea di Paul Gross, la PLS torna a farsi pericolosa grazie a Simeone e Ramacciotti, che vanno ad un passo dalla rete del raddoppio. Le ultime occasioni sono del Bibbiena, che si arrende di fronte alle prodezze di Ferraioli: il portiere livornese è ravissimo prima su un tentativo di testa di Ciabatti, poi è superlativo per negare la gioia del gol a Danesi con un altro colpo di testa. Al triplice fischio grande esultanza in casa livornese per tre punti d'oro; niente risultato ma ottima prestazione per i ragazzi di mister Sereni, che meritano comunque di uscire tra gli applausi.

Bibbiena-ProLivorno Sorgenti 0-1
BIBBIENA: Magni Vannini, Aquilano (38' Biondi), Vezzosi, Lunghi, Bertelli, Ciabatti, Capacci (64' Mencattini), Diani (70' Danesi), Mangani, Corsetti, Barbini (54' Ristori). A disp. Limoni, Medina, Biondi, Mencattini, Ristori, Moneti, Danesi. All. Sereni Marco
PROLIVORNO SORGENTI: Ferraiolo, Marchetti, Simeone, Di Stefano, Bertolla, Paul Gross, Mecacci (68' Daugenti), Rossi, Garzelli (58' Consani), Casalini (47' Ramacciotti), Fiordi (58' Bani). A disp. Gamucci, Bani, Daugenti, Consani, Ramacciotti, Mascagni. All. Domenici Daniele
ARBITRO: Luigi Russo sez. Valdarno.
RETE: 17' Di Stefano.


Commento di : pallonetoscano
Olimpia Firenze-Aquila Montevarchi 0-1

OLIMPIA FIRENZE: Geneletti, Sbuelz, Antelmi, Benozzi, Cuccuini, Bigalli, Frezza, Alfarano, Gabbrielli, Romano, Cerrato. A disp.: Marziano, Marra, Ciatti, Ghilli, Scudocrociato, Zappulla, Sacristano, . All.:
AQUILA MONTEVARCHI: Bucciero, Innocenti, Pineheiro, Kondaj, Segoni, Ermini, Dini, Vannini, Di Mella, Zamboni, Rossi. A disp.: Dominici, Crecca, Ferri, Paoloantoni, Destro, Gori, . All.:
ARBITRO: Vicari Daniele di Lucca, coad. da Fo
RETI: Autorete
Rinascita Doccia-Sporting Arno 3-1

RINASCITA DOCCIA: Mocali, Guerri, Paoletti, Grassi, Iorio, Corti, Capretti, Oriti A., Ehanire, Baragli, Bianchi. A disp.: Braconi, Maiorana, Danti, Corsini, Franceschini, Vannini, Romagnoli, . All.:
SPORTING ARNO: Ceretelli, Paita, Leoni, Mazzantini, Biondi, Cantini, Berti, Lotti, Corvino, Canigiani, Nieri. A disp.: Maranghi, Massini Rosati, Celoni, Donnini, Sollaku, Baggiani L., . All.:
ARBITRO: Nassari Yassine di Valdarno, coad. da Fv
RETI: Nieri, 13 Oriti A., 38 Paoletti, 50 Ehanire
Capostrada Belvedere-Maliseti Tobbianese 5-7

CAPOSTRADA BELVEDERE: Gjergji, Del Fa, Benvenuti S., Franceschi, Gori, Filoni, Vettori, Nesi, Tito, Borgognoni, Sauro. A disp.: Cardillo, Balestrucci, D Amico, Paloka, . All.:
MALISETI TOBBIANESE: Inguaggiato, Braccini, Gabrielli, Cecchi G., Mariotti, De Bonis, Chiti, Tartaglia, Corso, Leporatti, Vianello. A disp.: Varosi, Betti, Brestolini, Breschi, Capitano, . All.:
ARBITRO: Bua Cristian di Pontedera, coad. da Au
RETI: Corso, Leporatti, Leporatti, Sauro, Tartaglia, Sauro, Tartaglia, Franceschi, Vianello, Tito, Vianello, Tito
Margine Coperta-Tau Calcio 1-2

MARGINE COPERTA: Giuntini, Ognibene, Mazzocchi, Cioni, Pietrazzini, Venturi, Bertelloni, Kaja, Sodini, Iovino, Giuffrida. A disp.: Gorini, Bacci, Bonini, Antonelli, Ballani, Spiridon, Bartolozzi, . All.:
TAU CALCIO: Giovannetti, Petrilli, Muccioli, Pecci, Niccolai, Chiti, Pinucci, Pini, Garunja, Luisotti, Sina. A disp.: Donati, Grasso, Pellicci, Pratesi, Beccani, Gaddini, . All.:
ARBITRO: Bertocchi Lorenzo di Firenze, coad. da Do
RETI: Chiti, Sina, Mazzocchi
Scandicci-Sauro Rispescia 4-2

SCANDICCI: Bellucci, Benelli, Peyla, Palazzo, Martines, Pranzo, Brucculeri, Nencini S., Giannone, Melandri, Spilla. A disp.: Timperanza, Pucci, Mauro, Gori, Alecce, Parrini, Mertiri, . All.:
SAURO RISPESCIA: Catocci, Giustarini, Molia, Sacchini, Mancianti, Marraccini, Cordovani, Bognomini, Mordini, Lafraitisse, Capaldi. A disp.: Nannini, De Masi, Chiodo, Meacci, . All.:
ARBITRO: De Santis Gennaro di Empoli, coad. da At
RETI: Nencini S., Giannone, Sacchini, Alecce, Chiodo, Mertiri


Il classico testa-coda tra l'indiscussa dominatrice del campionato ed il fanalino di coda si conclude con il risultato di 4 a 2 per lo Scandicci, ma oggi gli applausi vanno tutti al Sauro Rispescia che con una formazione quasi completamente formata da elementi del 2002, conferma gli ottimi progressi messi in mostra nell'ultimo turno e non sfigura affatto al cospetto della corrazzata di Davitti. Un Sauro Rispecia che nei primi dieci minuti non solo passa inaspettatamente in vantaggio con un bellissimo gol in rovesciata di Sacchini che lascia impietrito l'incolpevole Bellucci , sugli sviluppi di un calcio di punizione, ma che sfiora addirittura il raddoppio e colpisce una traversa sugli sviluppi di un altro calcio piazzato. A questo punto lo Scandicci reagisce anche se in maniera poco precisa e sfruttando le indecisioni della difesa ospite pareggia con un ottima incursione di Nencini che appena entra in area batte con un preciso diagonale il portiere ospite. La partita a questo punto vede lo Scandicci premere e creare diverse occasioni da gol non sfruttate causa imprecisione sottoporta sia di Spilla che di Giannone. Arriva solamente oltre la mezz'ora il vantaggio dei blues ad opera di Giannone. La prima frazione si chiude sul 2 a1 con il Sauro Rispescia ancora perfettamente in partita. Il secondo tempo continua sulla stessa falsariga con lo Scandicci che preme ma che non riesce a concretizzare le numerose occasioni anche perché spesso il gioco e' spezzettato dall'arbitro Sig. De Santis che fischia innumerevoli situazioni di fuorigioco spesso apparse inesistenti a tutto il pubblico presente. Dopo circa 20 minuti , Davitti dapprima inserisce Gori al posto di Brucculeri e poi cambia tutto il reparto avanzato inserendo Alecce, Parrini e Mertiri al posto di Melandri, Spilla e Giannone. La mossa sortisce gli effetti sperati poiche' Alecce poco dopo infila l'angolino con un preciso sinistro rasoterra e poi Mertiri sigla il 4 a 1 ribadendo in rete una palla rimbalzata sulla traversa a seguito degli sviluppi di un calcio d'angolo. Davitti completa le sostituzioni inserendo Pucci al centro della difesa e spostando Martines sulla fascia destra al posto di Benelli, e il 2002nMauro che rileva Peyla oggi schierato come laterale sinistro al posto dell'indisponibile Guidi. Il Rispescia pur rimasto in dieci per l'uscita di un giocatore per crampi , non demorde e vede premiata l'ottima prestazione siglando il 4 a 2 con un altro eurogol di Chiodo che sorprende fuori dai pali Bellucci con un tiro cross . L'incontro si conclude quindi sul 4 a 2 per i blues che grazie alla sconfitta dell'Olimpia toccano i 15 punti di vantaggio sulla seconda e 20 punti dalla Sestese terza. L'unica sfida ora per i ragazzi di Davitti e' quella di mantenere la giusta concentrazione per chiudere anche matematicamente il conto con il campionato e prepararsi alle finali . Arbitraggio come detto molto poco all'altezza ed impreciso nonostante una partita di facile lettura.

Commento di :

Altri tre punti per la capolista Scandicci che batte il fanalino di coda Sauro Rispescia e allunga a +15 sull'Olimpia Firenze sconfitta in casa dall'Aquila Montevarchi; a dieci gare al termine i ragazzi di Davitti possono dormire sonni tranquilli.
Un pò di turnover nelle fila dei Blues e un buon approccio alla gara dei grossetani ha reso interessante la partita per buona parte della gara; il Sauro probabilmente non è attrezzato per questo campionato, ma ha il pregio di non rinunciare a giocare la palla e provare a fare il calcio.
Nel video con le azioni salienti della gara tutti i gol, compresa la splendida rovesciata di Sacchini per il momentaneo vantaggio dei grossetani.




Commento di : campio
Sestese-Atletico Lucca 2-0

SESTESE: Dambra, Diotallevi, Testaguzza, Belli, Wahabi, Dainelli, Dilaghi, Patti, Di Vico, Passeri, Zocchi. A disp.: Rossi, Paoli, Stefani, Gambini, Riggio, Bonifazi, Rosi, . All.:
ATLETICO LUCCA: Arar, Lo Russo, Rugani, Giuliani, Grazzini, Morelli, Benucci, Tocchini, Adragna, Secchi, Medori. A disp.: Tocchini, Sheta, De Girolamo, Figaro, Petroni, Amato, . All.:
ARBITRO: Renieri Tommaso di Firenze, coad. da As
RETI: Di Vico, Belli