Coppa Italia Primavera, Fiorentina fuori ai quarti. Fatali i rigori
La Toscana saluta la Coppa Italia Primavera, stavolta indigesta alla Fiorentina. I ragazzi di Daniele Galloppa, campioni in carica, salutano la competizione ai quarti di finale: al Viola Park arriva il colpaccio del Cagliari di mister Pisacane. I sardi raccolgono un preziosissimo doppio vantaggio in poco più di mezz'ora, poi la Viola aggancia il 2-2 e si guadagna i tiri di rigore, dove però perde. Decisivo Iliev con una doppia parata.
Caso decisamente raro per questi quarti di finale: tutte le partite si sono decise ai rigori. Il Cagliari troverà in semifinale la Juventus, che ieri ha eliminato l'Atalanta. Dall'altra parte del tabellone, il Lecce ha la meglio sul Sassuolo; i salentini si troveranno contro il Milan, che ha vinto un tirato derby contro l'Inter.
Di seguito, tabellino e cronaca di Fiorentina-Cagliari Primavera:
FIORENTINA CAGLIARI (2-2) 5-6 d.t.r.
FIORENTINA: Vannucchi, Sadotti, Lamouliatte, Tarantino, Ievoli, Rubino, Keita, Braschi, Elia, Kouadio, Scuderi. A disp.: Leonardelli, Turnone, Gudelevicius, Romani, Puzzoli, Trapani, Deli, Bertolini, Mazzeo, Angiolini, Fei. All.: Daniele Galloppa.
CAGLIARI: Iliev, Arba, Balde, Soldati, Marcolini, Malfitano, Simonetta, Cogoni, Vinciguerra, Marini, Trepy. A disp.: Auseklis, Pintus, Lo Verde, Liteta, Grandu, Sulev, Ardau, Tronci, Franke, Costa. All.: Fabio Pisacane.
ARBITRO: Mucera di Palermo, coad. da Chiavaroli e De Luca.
RETI: 20', 33' Trepy, 43' Tarantino, 65' Braschi.
NOTE: sequenza tiri di rigore Keita (gol); Marcolini (gol), Romani (gol), Grandu (alto), Bertolini (gol), Sulev (gol), Braschi (parato), Liteta (gol), Rubino (parato), Costa (gol).
La Fiorentina esce dalla Coppa Italia perdendo in casa ai tiri di rigore nella gara secca contro il Cagliari. Allo stadio Curva Fiesole del Viola Park va in scena una gara che vede la Fiorentina soffrire; il Cagliari nel primo tempo si porta sul doppio svantaggio, poi i ragazzi di Galloppa accorciano le distanze al 43' con Tarantino, ben servito in area da Rubino. Nella ripresa scende in campo un'altra Fiorentina, che ha una grande reazione e mette in campo forza, determinazione e coraggio recuperando il risultato al 65' con Braschi. Dopo il gol del 2-2 la squadra viola pressa bene e attacca, Mazzeo nel finale ha l'occasione per evitare la lotteria dei penalty ma non trova per poco il gol. Il Cagliari si difende e ci crede, portando il match ai rigori, appunto: i supplementari, infatti, non sono previsti. Nella roulette russa dei tiri dagli undici metri la Fiorentina sbaglia due volte, con Braschi e Rubino, due rigori parati dal portiere del Cagliari Iliev che rimedia all' errore iniziale di Grandu, sempre dal dischetto. Finisce 5-6, il Cagliari approda alle semifinali. Per la Fiorentina adesso testa alla prossima gara contro la Roma, sfida al vertice delicata. Peccato per i ragazzi di mister Galloppa ai quali non si può certo recriminare nulla, specialmente per quanto visto nella ripresa, quando sono stati capaci di ribaltare un risultato quasi compromesso, piegando la testa solo ai rigori.
Nicola Biagi