Campionando & CalciopiùSingola News 86058930

    Firenze, gli anticipi degli Juniores e il Torneo Mediceo

Un paio di anticipi dell'ultima giornata degli Juniores (uno dei quali utile al Barberino Tavarnelle per festeggiare davanti al proprio pubblico il titolo del girone C da poco conquistato), e poi alcuni scontri decisivi per il passaggio alla fase ad eliminazione diretta del torneo Mediceo di Allievi B e Giovanissimi B: a integrazione del numero in edicola stamani, la panoramica sul calcio provinciale del capoluogo si completa con le seguenti cronache.


Juniores
Girone B
Laurenziana 1
Sesto Calcio 2
LAURENZIANA: Pozzi, Casciandrini, Bongini, Garo, Baricci, Bimbocci, Tigani, Grassi, Zanchini, Vannozzi, Rinaldini. A disp.: Bernardini, Castagnetta, Perera, Pappani, Bacciottini, Lombardi, Giannini, Agostini. All.: Stefano Privitera.
SESTO CALCIO: Mottula, Galietta, Fohska, Paoli, Bamba, Biagini, Pasquali, Berti, Harakat, Miftha, Hoxha. A disp.: Mei, Aggazio, Cassiodoro, Pecchiai. All.: Armando Tarducci.
ARBITRO: Kulish di Firenze.
RETI: Pappani, Biagini, Miftha.
In quello che è a tutti gli effetti l'anticipo dell'ultima giornata, in attesa che nel prossimo weekend vada a completarsi il quadro delle altre gare, il Sesto 2010 termina il proprio campionato con una vittoria esterna, sul campo della Laurenziana. Il clima generale di fine stagione, per quanto riguarda due collettivi che non avevano più niente da chiedere alla classifica, ha fatto sì che la gara fosse aperta a qualunque scenario. Passano in vantaggio gli ospiti, direttamente da calcio di punizione battuto ottimamente da Biagini, che batte Pozzi dopo circa dieci minuti. La sfida prosegue con qualche occasione da entrambe le parti, ma Mottula è bravo in un paio di uscite con i piedi e Hoxha, alla ricerca del ventesimo gol stagionale, manca l'appuntamento. Negli ultimi minuti del primo tempo arriva anche il raddoppio del Sesto: su un contropiede, possibile anche per uno scontro tra i centrali di difesa avversari, Miftha ti presenta davanti al portiere ed è freddo nell'aspettare il suo movimento per poi trafiggerlo. Nella ripresa la Laurenziana cambia faccia con una girandola di sostituzioni, che nelle prime battute non produce alcun effetto. A un quarto d'ora dal termine, i padroni di casa la riaprono dimezzando lo svantaggio con Pappani; bello il suo colpo di testa all'angolino, da calcio d'angolo. La difesa del Sesto, tuttavia, è capace di reggere gli assalti finali della Laurenziana. Finisce dunque 1-2, così come finisce il campionato di queste due squadre.


Girone C
Barberino Tav. 10
Castellina Scalo 0
BARBERINO TAV.: Sozio, Ceccarelli, Mattoni, Hallulli, Becagli, Marchiani, Viciani, Marini, Aquino, Scotto, Pieri. A disp.: Burroni, Dionisi, Ferraro, Gangi, Iorio, Lorini, Mazzuoli, Rosati, Savino. All.: Conti-Santagati.
CASTELLINA SCALO: De Maria, Cherubini, Parrini, Nicolò, Botti, Persichino, De Angelis, Ghita, Seye, Bichi, Francioli. A disp.: Conti, Burrini, Filippeschi, Lombardo, Pallecchi, Dini, Lori. All.: Voltolini.
RETI: 7', 11', 15', 37', 39' Aquino, 60', 76' Iorio, 73' Ferraro, 75', 85' Gangi.
Il Barberino Tavarnelle festeggia la vittoria del campionato già acquisita sul campo della Sales due settimane prima con un'altra goleada, ai danni questa volta del Castellina Scalo, andando in doppia cifra con le marcature nonostante il turnover di massa applicato dai mister. La gara si fa subito in discesa per i padroni di casa che dopo appena 11' sono già avanti di due reti messe a segno entrambe da Aquino sugli assist rispettivamente di Marini e Pieri. Al 12' il Castellina Scalo riesce a creare una buona occasione con De Angelis che dal limite sfiora il palo. Al 15' Aquino si ripete convergendo dalla sinistra e fulminando De Maria sul primo palo dopo aver eluso gli interventi di Cherubini e Botti. Passa appena un minuto e il Castellina sfiora il gol con un tiro cross di Bichi che impegna severamente Sozio in angolo. Al 22' ci prova anche Viciani per il Barberino ma il tiro a botta sicura si stampa sulla parte inferiore della traversa e ritorna in campo senza però essere intercettata da nessun compagno. Al 23' Hallulli calcia da fuori ma il tiro smorzato sguscia via dalle mani di De Maria che poi lo recupera dopo aver rimbalzato sulla traversa. Al 32',dopo una bella punizione di Persichino per la formazione senese respinta con i pugni da Sozio, è la volta di Scotto nel provare ad andare a rete ma anche lui colpisce la base del palo con un preciso rasoterra dopo aver saltato tre avversari in orizzontale. Al 35' De Maria salva ancora una volta la propria porta con una bella parata in angolo su punizione di Ceccarelli ma nulla può su Aquino al 37' e al 39' che lo trafigge prima con un bel pallonetto e poi con un rasoterra su assist di Pieri firmando la cinquina personale ed anche della squadra portandosi sempre più saldamente al comando della classifica cannonieri con 33 reti. Il secondo tempo si apre con un altro legno (il quarto) per il Barberino con Iorio che tira di prima intenzione proprio sulla battuta da centrocampo vedendo De Maria fuori dai pali; tanto bravo quanto sfortunato in questa circostanza. Al 49' c'è spazio anche per una traversa del Castellina che si meriterebbe quantomeno il gol della bandiera viste le 3-4 occasioni avute fin qui. Il Barberino però è spietato e dal 60' in poi ricomincia la sagra del gol trovando la sesta marcatura con Iorio che insacca da fuori area la palla all'incrocio dei pali. Al 73' c'è gloria anche per Ferraro che firma il 7-0 dopo aver saltato De Maria in uscita. Nel quarto d'ora finale sale in cattedra anche Gangi che con una doppietta in pochi minuti (75',76'e 85') porta il risultato sul 10-0 finale (da segnalare infatti anche il secondo centro di giornata di Iorio; Gangi sale a quota 17 reti personali e, con le 33 di Aquino, fanno 50 in due, si confermano la coppia d'attacco più prolifera del campionato. Si conclude qui sia la gara che il campionato per le due squadre che, dopo aver cessato le ostilità in campo al triplice fischio dell'arbitro, lasciano spazio ad un bel momento di svago approfittando del rinfresco gentilmente offerto dalla Società del Barberino Tavarnelle.


Allievi B
Torneo Mediceo prima fascia


Grassina 10
Firenze Sud 0
GRASSINA: Guidi, Uscelli, Labiad, Bernini, Ghelli, Conti V., Cecchi, Calio, Corsi, Paroli, Conti F.. A disp.: Lagattolla, Barani, Zaghetti, Hasamataj, Piccioli, Ceccherini. All.: Niccolò Saccardi.
FIRENZE SUD: Al Jajad, Afroukh, Marchesani, Alaoui, Bouaabaddi Nasro, Neri, Carubia, Naldi, Faggioli, Strisciante, Pieri. A disp.: Pacini, Mani, Guerrini, Luigetti. All.: Federico Tanturli.
RETI: 20' Caliò, 25' Conti, 35', 45', 80', 82', 83' Cecchi, 55' Corsi, 78', 81' Labiad.
Netta affermazione interna per il Grassina, che dopo la goleada contro lo Scarperia si ripete vincendo con tantissimi gol all'attivo il derby con il Firenze Sud. La resistenza degli ospiti dura 20', poi spazio per il primo gol dei locali, firmato da Caliò al termine di un veloce contropiede. Al 25' Conti firma il 2-0 approfittando di un errore in uscita degli ospiti, mentre al riposo si va sul parziale di 3-0, messo a referto da Cecchi che insacca scartando anche il portiere. Nel secondo tempo il Grassina arrotonda trovando il quarto gol con Cecchi e il quinto con Corsi. Nel finale il risultato assume proporzioni più ampie: al 78' Labiad realizza li 6-0, Cecchi finalizza come meglio non si può un assolo personale di Piccioli (80'), nel recupero all'81' Labiad segna la doppietta, all'82' e all'83' Cecchi incrementa a sua volta il proprio score personale.
Classifica: Grassina 6, Rondinella e Firenze Sud 1


Albereta 0
Montespertoli 1
ALBERETA: Duca, Macchi, Sina, Casamaggi, Cateni, Casini, Casola, Di Cesare, Teluka, Ronchi, Beni. A disp.: Cilotti, Vignoli, Barducci, Tuci. All.: Torrini.
MONTESPERTOLI: Tozzetti, Fontanelli, Forni, Belli, Naldini, Francini, Della Sale, Bellieri, Ameti, Senesi C., Senesi G. A disp.: Giannelli, Vucksani, Pestelli, Mauriello, Ciampini. All.: Stefano Biotti.
ARBITRO: Badal di Firenze.
RETE: 22' Francini.
Montespertoli corsaro, si impone con il minimo vantaggio sul campo dell'Albereta e bissando il successo dell'andata (netto per 4-0) centra il passaggio del turno. Alla formazione di mister Biotti basta un gol nella ripresa per portare a casa i tre punti. Durante la prima frazione la gara stenta a decollare, con le due formazioni che si fronteggiano soprattutto nella zona centrale di campo e la gara viene spezzettata da tanti falli. Il primo tempo si chiude a reti inviolate. Nella ripresa ripartono meglio gli ospiti, che dopo qualche occasione a vuoto vanno a segno con Francini. Il vantaggio si mantiene fino al triplice fischio, sancendo così la vittoria del Montespertoli.


Giovanissimi B
Torneo Mediceo prima fascia
Real Chianti 3
Signa 3
REAL CHIANTI: Krasniqi O, Abriano, Marilli, Coppa, Bianco, Borgognoni, Bourrousse, Dainelli, Xhemaj, Giannetti, Bouhani. A disp.: Es Soufi, Bouamama, Naoume, Bekshiu, Gennarino, Soldani. All.: Samuele Cianchi.
SIGNA: Morozzi, Marinaro, Cioni, Pashja, Brugoni, Fedi, El Aloui, Lacagnina, Guida,
Laci, Galluba. A disp.: Cortigiani, Burgassi, Ciulli, Faustini, Intravaia, Lanini, Perfetto. All.: Alessio Galletti.

ARBITRO: Matteo Robert Minigote diValdarno.
RETI: Bourrousse 2, Naoume, Guida 2, El Aloui.
Calcio spettacolo tra Real Chianti e Signa; un pirotecnico 3-3 regala il passaggio del turno ad un fantastico Real Chianti, che corona così una prova di squadra superlativa. Partono fortissimo i padroni di casa e dopo un paio di occasioni non concretizzate, ci pensa il solito, onnipresente, Bourrousse a mettere il sigillo, con un destro piazzato al termine di un'azione insistita da parte dei suoi, 1-0. Continua a spingere la squadra di mister Cianchi e Bourrousse intercetta un pallone sanguinoso in zona offensiva e lo deposita in porta per il raddoppio. Si esalta nella prima frazione di gioco anche il reparto difensivo ben organizzato dei padroni di casa, che consente, dunque, di andare al riposo sul risultato di 2-0. Nella ripresa però abbassano troppo la guardia i ragazzi di mister Cianchi e un ottimo Signa con due reti targate Guida, rimette tutto in discussione, 2-2. Il Real Chianti riprende in mano il pallino del gioco ma spreca delle buone chance con Bouhani. Il forcing locale porta i suoi frutti e Naoume, entrato benissimo a partita in corso, si fa trovare pronto sul secondo palo sugli sviluppi di un calcio d'angolo e con la zampata vincente regala il nuovo vantaggio ai suoi, 3-2. In pieno recupero un Signa caparbio si riversa all'attacco e con il sigillo di El Aloui porta il risultato sul 3-3, che per loro sfortuna consegna il passaggio del turno agli avversari. Termina 3-3 una gara divertentissima, ben giocata da entrambe le squadre, ma che vede sorridere la squadra di mister Cianchi, che si regala così una grande soddisfazione personale. Calciatoripiù: Bourrousse, Abriano (Real Chianti). Guida, El Aloui (Signa).
Mirko Giogli


Albereta 0
Virtus Rifredi 4
ALBERETA SAN SALVI: Brami, Barducci, Pieralli, Forni, Becucci, Messina, Misticoni, Biondi, Maselli, Mohamed, Wahabi. A disp.: Falchi, Baquis, Amerighi, Vannucchi, Fedi. All.: Alessio Borselli.
VIRTUS RIFREDI: Sorisi, Ventisette, Pollastri, Guarente, Pisani, Muresan, Piras, Setti, Bonfiglioli, Petri, Piani. A disp.: Nannucci, Cespi, Ballerini, Bargagli. All.: Jacopo Bellini.
ARBITRO: Matilde Bassilichi di Firenze.
RETI: Guarente, Piani, Aut. pro Virtus Rifredi, Bonfiglioli.
L'Albereta regge poco più di un tempo ma poi crolla sotto i colpi incessanti di una Virtus Rifredi travolgente; i ragazzi di mister Bellini superano per 4-0 i padroni di casa e, forti anche della vittoria all'andata per 2-0, staccano il pass per gli ottavi di finale del Torneo Mediceo. Nonostante le numerose iniziative ospiti guidate da un Setti ispiratissimo, l'Albereta riesce a reggere l'urto nella prima frazione grazie anche ad un super Brami, bravissimo nel neutralizzare un calcio di rigore. Il primo tempo si chiude, dunque, sullo 0-0. Il risultato si sblocca ad inizio ripresa; Guarente, da fuori area, carica la botta e infila la sfera sotto l'incrocio dei pali, 0-1. Galvanizzati dal gol del vantaggio, i ragazzi di mister Bellini mettono a referto altre due reti nel giro di 5 minuti e chiudono virtualmente la pratica; ci pensa prima un Piani chirurgico, che pennella direttamente da calcio di punizione da distanza siderale, e poi un fantastico Bargagli, che semina il panico nella retroguardia locale e costringe un difensore ad uno sfortunato autogol, 0-3. Nel finale di gara mette il punto esclamativo sul match un ottimo Bonfiglioli, che si fa trovare prontissimo sul secondo palo sugli sviluppi di un calcio d'angolo e con la zampata vincente fissa il risultato sul definitivo 0-4. Passa così il turno meritatamente un'ottima Virtus Rifredi. Esce a testa altissima anche un'Albereta caparbia, che ha messo in campo tutto quello che aveva per cercare di dare del filo da torcere agli avversari. Calciatoripiù: Brami (Albereta San Salvi); Setti, Guarente, Piani, Bonfiglioli (Virtus Rifredi).


Ponzano 3
Montespertoli 0
PONZANO: Motfolea, Benvenuti, Bisesto, Domnescu, Rossi, Chiarugi, Palandri, Piccini, Terbaci, Cei, Asanza. A disp.: Ghiandelli, Guarano, Mancini, Marziali, Primo, Tizu. All.: Federico Palandri.
MONTESPERTOLI: Morrone, Manetti, Garin, Borgioli, Mansueti, Masper, Mele, Tarquini, Belli, Guidotti, Martelli. A disp.: Delle fave, Chisci, Seck, Checcaglini, Dainelli, Bucalossi, Gaglianone. All.: Paolo Bianchi.
ARBITRO: Thomas Niccoletti di Empoli.
RETI: Cei, Chiarugi 2.
Dopo il netto 0-4 dell'andata, il Ponzano si conferma anche nel match di ritorno, imponendosi con un perentorio 3-0 e conquistando così il passaggio agli ottavi di finale. I gialloblù scendono in campo con determinazione e già dalle prime battute mettono sotto pressione il Montespertoli. La squadra di mister Palandri prende subito il controllo del gioco grazie a un'intensa fase di possesso palla, caratterizzata da rapidi scambi e triangolazioni nello stretto. Al 12', arriva il gol del vantaggio: su un'azione costruita centralmente, Cei sfrutta una disattenzione difensiva, controlla con freddezza e supera sia il portiere che il difensore avversario con un preciso dribbling, depositando la sfera in rete per l'1-0. Il Ponzano non si ferma e continua a dominare, mantenendo il centrocampo sotto il proprio controllo e costringendo gli avversari a difendersi. La seconda rete arriva al 28', quando Chiarugi, su una ripartenza personale, sfrutta l'ampio spazio concessogli dal centrocampo avversario; dopo aver eluso il tentativo di contrasto di due difensori, lascia partire un potente tiro dal limite dell'area che si insacca sotto la traversa, senza lasciare scampo al portiere. Nel secondo tempo, la musica non cambia: il Ponzano continua ad attaccare a testa bassa, mantenendo un pressing costante. Piccini sfiora il gol con un colpo di testa che colpisce la traversa al 54', mentre Chiarugi non sfrutta almeno due opportunità per incrementare il punteggio. Al 75', però, è proprio Chiarugi a chiudere definitivamente la partita: dopo un'azione in velocità sulla fascia, salta due difensori con una serpentina e con grande lucidità sigla il 3-0 che archivia il match, assicurando al Ponzano il meritato passaggio agli ottavi. Calciatorepiù: da segnalare l'esordio di Primo (Ponzano), classe 2012, che, nonostante la giovane età, ha mostrato una grande personalità. Dopo aver fornito un paio di assist preziosi, ha sfiorato il gol in un'occasione, dimostrando maturità e visione di gioco.


Bagno a Ripoli 0
Barberino 4
BAGNO A RIPOLI: Bruni, Bocciolini, Baldini, Alampi, Del Sala, Esposito, Fanfani, Gajic, Giorgi, Di Benedetto, Barsotti. A disp.: Bellatti, Bartolozzi, Brandani, Corti, Idea, Migliorini, Vinofonti. All.: Alessandro Montanari.
S.BANTI BARBERINO: Diani, Calamai, Gargiolli, Malau, Pieri, Asta, Franchi, Daka, Carè, Mongatti, Hassan. A disp.: Gonnelli, Hasani, Mocali, Landa, Gjelay. All.: Giovanni Padula.
ARBITRO: Agresti di Firenze.
RETI: 10' Mongatti, 25' Hassan, 33' Gargiolli, 51' Carè.
Dopo l'1-1 dell'andata di due settimane fa, i conti tra Bagno a Ripoli e Barberino nel girone eliminatorio erano ancora del tutto aperti. A imporsi, alla fine, sono gli ospiti al termine di una gara stravinta e strameritata. In generale i padroni di casa hanno un atteggiamento troppo passivo, eppure partono bene nei primissimi minuti con il solito Barsotti pericoloso, che crossa nel mezzo per Del Sala leggermente anticipato. Ma è solo un frammento in una gara giocata meglio dagli ospiti, che vanno in vantaggio già al 10': Mongatti si infila centralmente bucando la difesa e battendo Bruni. Con il Bagno incapace di reagire, il Barberino mette le ali e controlla nettamente il primo tempo. Al 25' arriva un calcio di punizione, battuto molto velocemente dagli ospiti capaci di cogliere impreparata la difesa di casa; Hassan raddoppia con eccessiva facilità. E i ragazzi di Padula continuano ad approfittare dell'ottimo momento mettendo gli avversari alle corde: appena otto minuti dopo, arriva anche lo 0-3. Bruni aveva già salvato più volte il risultato con parate eccelse, ma poco può di fronte a Gargiolli, libero di calciare e mettere in rete. Si va a riposo con questo pesantissimo vantaggio a favore del Barberino, che in avvio di ripresa deve stare attento alle folate del Bagno a Ripoli, rientrato in campo con un altro piglio. Bartolozzi e Barsotti vanno vicini al gol, senza però trovare il guizzo che riapra la sfida. E allora gli ospiti ne approfittano per chiudere definitivamente i conti: Bruni sbaglia un rilancio e favorisce Carè, che mette in porta lo 0-4. La girandola di sostituzioni non cambia la partita, che si conclude con questo risultato. Lo Spartaco Banti Barberino accede agli ottavi di finale del Torneo Mediceo, mentre il Bagno a Ripoli termina qui la sua stagione.


Lorenzo Martinelli

<