• Giovanissimi RegionaliElite
  • 05/10/2025 10.15.00
  • CATTOLICA VIRTUS
  • 0 - 1 05/10/2025 10.15.00
  • CSL PRATO SOCIAL CLUB
    Kulla

Commento


CATTOLICA VIRTUS: Baioni, Ciampoli, Marchetti, MEoni, Rontini, Sori, Chiaverini, Ventimiglia, Abdelhamid, Carfora, Bazzoffia. A disp.: Spinelli, Codignola, Fabiani, Focardi, Guidotti, Negrescu, Piccioli, Tassi, Valiante. All.: Pancani Tommaso
CSL PRATO SOCIAL CLUB: Pratolini, Perna, Paratja, Scuffi, Restaino, Seminara, Radicchi (21), Sensoli, Galardini T., Kulla, Fabozzi. A disp.: Calenzo, Vannucci, Galardini N., Damiani, Arcangeli, Janah, . All.: Montemaggi Fabio
ARBITRO: Paolo Scalabrino di Firenze
RETI: Kulla
Fra i tanti spettatori che, spinti dall'entusiasmo, affollano la tribuna dello stadio San Michele con la speranza di assistere, in occasione di questo primo big match della stagione, a un bello spettacolo di calcio giovanile, ce n'è uno molto speciale. È inutile, però, affannarsi a cercarlo sui gradoni o sull'ormai famosa terrazza dalla quale di solito si affacciano i più calorosi sostenitori sammichelini. Lui, il nostro ‘uomo', è così speciale proprio perché, pur non potendo più essere fra noi fisicamente, lo è attraverso il suo spirito che mai come in questa occasione si percepisce nella fresca aria mattutina di questa prima domenica di ottobre. Chissà per quale delle due squadre farà il tifo da lassù - ci chiediamo mentre percorriamo a passo spedito la strada che dalla fermata Sansovino della tranvia conduce al campo di via Don Mario Lupori - il grande Paolo Rossi? Un dilemma di non poco conto visto che sullo splendido manto verde sammichelino incrociano tacchetti e destini proprio le due squadre nelle quali l'indimenticabile ‘Pablito' ha coltivato il proprio talento di bambino prodigio destinato a far sognare un'intera nazione. Siamo certi che se avessimo avuto la possibilità di chiederglielo, dopo averci regalato uno dei suoi dolcissimi e timidi sorrisi, avrebbe risposto semplicemente: Non lo so . Perché quando il cuore è diviso in parti uguali, è impossibile scegliere. E chissà, forse un pareggio lo avrebbe reso felice. Di sicuro, vedendo scorrazzare attraverso le nuvole che di tanto in tanto coprono il sole i ragazzi vestiti di giallorosso e di azzurro, avrà apprezzato la grinta, l'applicazione tattica e le buone doti tecniche di alcuni singoli e a conti fatti, nonostante il legame fortissimo che ha sempre mantenuto con la sua Cattolica e con don Mario, il successo di misura dell'altrettanto ‘suo' Coiano Santa Lucia lo avrà comunque accontentato. Cattolica e Csl hanno tenuto infatti fede alle attese interpretando con qualità e buona intensità una gara che le ha viste lottare ad armi pari per tutti i settanta minuti di gioco. A deciderla, indirizzando i tre punti verso viale Galilei, è stato, come accade sempre in questi casi, un episodio culminato con la splendida zampata in mezza girata di Kulla, che ha regalato ai ragazzi di Fabio Montemaggi successo e primato in classifica a punteggio pieno. Nulla da eccepire però neppure sulla buona prestazione di quelli guidati da Tommaso Pancani, ai quali è forse venuto meno, specie nella seconda frazione di gioco, quel pizzico di lucidità negli ultimi sedici metri che avrebbe loro permesso di provare a riacciuffare la parità. E dire che era stata proprio la compagine sammichelina ad approcciare con buon piglio la partita. Nel primo quarto d'ora infatti, pur non creando vere e proprie occasioni, è il centrocampo giallorosso a fare la partita tenendo alto il proprio baricentro in virtù della propulsione offerta in fase d'impostazione da Ventimiglia, delle iniziative di Chiaverini e della buona tecnica individuale di Carfora. È però sempre in questa fase che si fa apprezzare anche la solidità della retroguardia biancazzurra. Paratja, Scuffi e Restaino, sempre sicuri e precisi in fase d'anticipo, chiudono ogni varco alla coppia formata da Abdelhamid e Bazzoffia concedendole poche opportunità per presentarsi pericolosamente dalle parti di Pratolini. Un lavoro di fino quello operato dalla retroguardia di Montemaggi, che dopo una ventina di minuti permette ai lanieri di cambiare totalmente l'inerzia della gara. Dopo essere riuscita a prendere le misure agli avversari, è adesso la linea mediana composta da Tommaso Galardini, Sensoli e Seminara a fare la voce grossa, supportata anche dai frequenti sganciamenti, lungo la corsia di destra, operati dal possente Perna che quando decide di cambiare passo diventa incontenibile. Il Csl Prato Social spinge forte nella seconda fase del primo tempo rendendosi pericoloso al 24' grazie a una delle insidiosissime punte del tridente formato da Radicchi, Kulla e Fabozzi. È proprio il novantanove biancazzurro a mettere i brividi a Baioni con un velenoso tiro-cross dalla distanza che costringe l'estremo sammichelino al colpo di reni utile a deviare la sfera oltre la traversa. Poco dopo la mezzora i lanieri sbloccano il risultato sugli sviluppi di un calcio piazzato dalla destra che Radicchi pennella a centro area invitando Baioni all'intervento in uscita. In effetti il portiere sammichelino chiama a sé la sfera riuscendo però solo a smanacciarla verso il secondo palo, dove il ben piazzato Kulla prima si coordina alla perfezione per poi indirizzare il pallone nella rete rimasta incustodita, grazie a uno splendido intervento in mezza girata volante. La reazione sammichelina prende forma al 33' e sempre sugli sviluppi di una palla inattiva. Stavolta, sul fronte opposto, è Carfora che calibra direttamente verso la porta difesa da Pratolini una traiettoria a girare dalla destra sulla quale si fa però trovar pronto il sicuro e reattivo numero uno pratese che, dopo essersi librato in cielo ed aver artigliato il pallone, subisce una carica irregolare che l'esperto Paolo Scalabrino sanziona con la concessione di una punizione in favore della difesa ospite. La seconda frazione di gara assomiglia moltissimo a un assalto fra due provetti spadisti. Entrambe le compagini si affrontano ad armi pari non creando occasioni e mettendo in evidenza la solidità dei rispettivi reparti arretrati. Nella Cattolica l'ottimo lavoro in chiusura del quadrilatero formato da Sori, Rontini, Ciampoli e Marchetti impedisce al Csl Prato Social di andare nuovamente a referto ma sul fronte opposto risponde da par suo anche la linea difensiva laniera che, annullando in maniera sistematica gli affondi di Ventimiglia, rende sterili anche le diverse variazioni sul tema proposte attraversi i cambi da mister Pancani. Così, al triplice fischio di Scalabrino, il Csl Prato Social fa festa, consapevole dell'importanza dei tre punti conquistati su uno dei terreni più prestigiosi e insidiosi dell'intero campionato. Qualcosa in più, però, l'avrebbe meritata anche una Cattolica molto solida in fase difensiva, compatta e incisiva in fase d'impostazione. Peccato, però, che le poche occasioni create non siano state sufficienti a togliere un po' di ruggine a un attacco le cui polveri ci sono parse, nell'occasione, un tantino bagnate. .
Calciatoripiù
: nella Cattolica Virtus buone le prove offerte da Rontini e Marchetti in fase difensiva, da Ventimiglia in quella di spinta e da Carfora in quella d'impostazione. Nel Csl Prato Social Club buone cose hanno fatto vedere il potente esterno Perna , i mediani Tommaso Galardini e Seminara e il tris d'assi d'attacco Fabozzi-Radicchi-Kulla . Ha ben diretto con l'ausilio della consueta grande esperienza il fischietto fiorentino Paolo Scalabrino.
Nico Morali