28' Taddei
35' Barbanti
SESTESE: Bardazzi, Martinelli, Cecchi, Pieri, Shera, Tarchiani, Taddei, Bonta, Monterisi, Nesi, Barbanti. A disp.: Bellocci, Coppini, Grisolini, Oublady, Cassiolato, Bandini, Scura, Campani, Cetani. All.: Ferro Marco
SPORTING CECINA: Casprini, Ciampi, Granchi, Bapary, Bandinelli, Carbone P., Marianelli, Yzerillari, Franci, Balloni, Galvano. A disp.: Lepri F., Antonelli, Ciaccio, Franchi, Giannessi, Iuppa, Malfanti, Marini, Pavoletti. All.: Menicagli Alessandro
ARBITRO: Ilie Claudiu Erhan di Valdarno
RETI: 28' Taddei, 35' Barbanti
Solo una partita la Sestese ha sbagliato, la trasferta al Lapenta; la sbagliò, indotta all'errore dal valore dell'Affrico, e la perse. Tutte le altre le ha vinte; ha vinto due volte in trasferta, a Fucecchio e a Pietrasanta; e ha sempre vinto al Torrini, dove per inaugurare novembre cade lo Sporting Cecina, che scivola dopo i due successi contro Scandicci e Sangiovannese. Scivola nonostante la buona reazione all'ottimo approccio della Sestese, che era partita fortissimo e nei primi dieci minuti aveva conquistato tre calci d'angolo; scivola nonostante il tentativo d'Yzeirllari (attento Bardazzi) e l'ottima discesa di Granchi, che da sinistra serve un pallone interessantissimo a Galvano murato dalla difesa. Scivola perché, dopo aver governato per dieci minuti ed essere arretrata per altri dieci, la Sestese torna ad attaccare: che motivo di sconforto, l'occasione non concretizzata da Monterisi sul calcio d'angolo di Cecchi (colpo di testa alto) è l'antipasto del vantaggio. Lo segna Taddei, che raccoglie il tiro di Nesi ribattuto da Casprini (il duello era già andato in scena qualche istante prima, identico l'esito ma senza ribattuta) e calciando al volo di controbalzo scaglia il pallone sotto la traversa: si chiude così un'azione avviata dallo sprint di Martinelli e alimentata dal filtrante di Pieri per Bontà, pronto poi per lo scarico all'indietro. Alla prima rete della Sestese, pregevolissima per fattura, segue quasi subito la seconda, più canonica nello sviluppo e pesante allo stesso modo: sull'angolo di Cecchi, che da destra calcia a rientrare, Barbanti devia di testa quanto basta per correggere la traiettoria sotto l'incrocio. Finito sotto 2-0, per ritrovarsi lo Sporting Cecina impiega un po', e a metà ripresa rischia d'abbandonare la partita in anticipo: è un'eventualità che evita Casprini, che in uscita chiude lo specchio a Scura (aveva rilevato Monterisi) lanciato da Oublady in campo aperto. L'occasione non sfruttata rischia di pesare, perché una decina di minuti più tardi lo Sporting Cecina si ferma a una dozzina di centimetri dalla rete che avrebbe regalato al finale un sapore diversissimo: scheggia la traversa la punizione (fallo di Bontà) che da sinistra Bandinelli aveva calciato verso lo specchio. Con un esito diverso, o se maggiore fosse stata la freddezza di Pavoletti smarcato poco più tardi in mezzo all'area di rigore, nei minuti finali la Sestese avrebbe ballato; invece così resta solida sul doppio vantaggio, e pensa già alla prossima mossa con cui insidiare il Montevarchi. Per un altro paio di mesi si combatterà a distanza: replay dell'anno scorso, una sceneggiatura perfetta propone lo scontro diretto solo all'ultima giornata. .
Calciatoripiù: Barbanti, Taddei, Shera, Cecchi (Sestese), Yzeirllari e Carbone (Sporting Cecina).
esseti