VIRTUS ENTELLA: Sossa, Salisci, Cavagnaro, Nadalin, Trestianu, Sanguinetti, Fabiani, Baya, Pagano, Ravera, Gambaro. A disp.: Peripimeno, Bruzzo, Bocchetti, Casabianca, Martino, Pavanello, Ravecca, Campi, Spagnuolo. All.: Mihal Calitorj.PISA: Gjiergji A., Cuccu, Giliberti, Lenzi, Piombino, Scotti, Geri, Gjiergji C. Nguessan, Amelia, Tronconi. A disp.: Porta, Clemente, Fabbri, Falconetti, Lensi, Mazzoni, Marzi; Santacroce, Sacco. All.: Lorenzo Vivarelli.
ARBITRO: Barbieri di Chiavari.
Primo test superato: il Pisa tiene alla prova Virtus Entella, e il debutto sulla panchina dei nerazzurri da parte di Lorenzo Vivarelli è decisamente positivo. Sarebbe potuto esserlo ancor più se, sulla strada dei tiratori toscani, non si fosse messo un portiere - Sossa - in giornata di grazia. E pensare che fino a poco fa giocava a basket, dicono; avesse continuato sul parquet, a quest'ora in saccoccia del Pisa ci sarebbero - molto probabilmente - tre punti. Lasciando da parte le ucronie, a dispetto dello 0-0 finale la gara è stata molto divertente, ricca di occasioni da parte di ambedue le squadre. Il Pisa ha subito una di queste occasioni, arrivando al tiro con Amelia, da posizione centrale, Sossa si supera e compie un primo grandissimo intervento in tuffo. Si prosegue e i nerazzurri si rendono ancora pericolosi con Nguessan, che si avventa su di un pallone crossato da Tronconi e calcia ma trova ancora pronto Sossa (15'). Poco dopo un pallone perso in uscita dagli ospiti consente all'Entella di rendersi pericolosa, Pagano calcia da appena dentro l'area, in posizione favorevolissima, ma Gjergji tiene la posizione e neutralizza. Spazio poi per un calcio di punizione dalla destra, Scotti cerca la porta ma Sossa si supera ancora e neutralizza - addirittura in presa - all'altezza dell'incrocio dei pali. Il secondo tempo si apre sempre con il Pisa più manovriero, Vivarelli opera tanti cambi ma la sostanza resta invariata e i suoi ragazzi propongono un gioco fluido e mai casuale. L'Entella a sua volta non butta m ai via la palla ma si rende pericolosa solo su calci inattivi, due punizioni entrambe da ottima posizione, sulle quali Gjiergji A. è reattivo e sicuro. Dal canto suo, il Pisa crea e si propone: da segnalare un bell'uno-due fra Nguessan e Marzi, quest'ultimo si presenta davanti al portiere ma non riesce a incidere come sperato, dopo una bellissima azione sviluppata al meglio. Ancora Pisa poco dopo, al 65': Fabbri si accentra dalla sinistra, salta due avversari e conclude sul secondo palo, ma Sossa ancora una volta è prodigioso e dice di no con una strepitosa parata in allungo. Poco dopo, sugli sviluppi di un corner dalla sinistra, arriva un colpo di testa di Marzi che sfila di un soffio sul fondo. In un finale apertissimo, anche i locali si rendono pericolosi con Ravera, che crossa a rimorchio per Pavanello che però che calcia addosso a Gjiergji. Sul ribaltamento di fronte Clemente calcia sopra la traversa. È l'ultimo sussulto di una gara piacevolissima, in cui è mancato solo il gol. E sapete il motivo. Calciatoripiù: Sossa, Ravera (Pisa); Lenzi, Fabbri (Pisa).