RETI: Salimbeni, Chianucci, Pietrini
GRASSINA: Pratellesi, Manuali, Spanur, Giudice, Ronchi, Ciabatti, Chiti, Pescucci, Focardi, Salimbeni, Decani. A disp.: Amiriello, Amasna, Murrone, Vespasiano, Nuti, Sani. All.: Lorenzo Bambi.CASENTINO AC.: Menchini, Bettazzi, Cantore, Martini, Renzetti, Mariani, Fani, Vella, Pietrini, Chianucci, Fetai. A disp.: Pollio, Milanesi, Checcacci, Dei, Colozzi, Gabiccini, Renzetti, Checcacci, Di Donato. All.: Vinicio Dini.
ARBITRO: Venturi di Pistoia.
RETI: Salimbeni, Chianucci, rig. Pietrini.
Quando la vetta della classifica cambia più volte padrone, pretende da ogni nuovo arrivato non una, ma ripetute e probanti dimostrazioni di forza e autorevolezza. Il Casentino Academy questo lo sa, e fin qui continua a farsi trovare pronto e reattivo nel farsi testare sul banco delle proprie ambizioni: sul campo del Grassina, allora, i ragazzi di Vinicio Dini centrano un altro successo di capitale importanza per alimentare con il combustibile dei tre punti i loro sogni. Finisce 1-2 con molte emozioni concentrate nella parte centrale della ripresa il match fra i casentinesi e un Grassina che, di contro, era sceso in campo a sua volta a caccia di conferme e certezze per cancellare un avvio di campionato con luci e ombre. I rossoverdi offrono ancora una prova all'altezza della situazione, all'altezza della prima forza del torneo, ma pagano a caro prezzo il black-out in coincidenza con i due gol degli ospiti che decidono la sfida; o, meglio, bravissimo il Casentino nell'intuire le difficoltà dell'avversario ed evidenziarle con un letale uno-due che vale il blitz. Le poche occasioni che si registrano nel corso di un primo tempo combattuto e intenso sono quasi tutte di marca locale, una in particolare coinvolge Salimbeni che raccoglie una corta respinta dopo un corner e scaglia in rete il pallone che vale il vantaggio. Il Casentino riparte sempre dal basso e gioca in modo lineare, ma non sfonda; Ciabatti - là dietro - è una roccia, e non è un caso che il suo infortunio che costringe Bambi a un cambio forzato durante l'intervallo crei qualche scompenso ai rossoverdi, al momento del loro ritorno in campo per la ripresa delle ostilità. Il Casentino Academy riparte forte e va subito vicinissimo al gol del pari con una rapida transizione offensiva; al secondo tentativo però fa centro con Chianucci, che sfrutta al meglio un rilancio in profondità per poi battere Pratellesi con un pregevole pallonetto, 1-1. Si riprende a giocare, i padroni di casa accusano il colpo e gli ospiti colpiscono ancora, stavolta su calcio di rigore, concesso per un fallo di mano in area fiorentina. Chiamato a reagire, il Grassina si scuote e inizia a crescere col passare dei minuti, mentre il cronometro si avvia al finale di gara; si registrano un paio di pericolose conclusioni degli avanti locali, ma è all'85' che i rossoverdi spaventano la corazzata ospite con Murrone, che non centra la porta da posizione defilata nonostante Menchini fosse quasi fuori causa. Nelle battute finali il Casentino alza ulteriormente la guardia, e non rischia più: arrivano così altre tre punti d'oro per i ragazzi di Dini, che diventano di platino alla luce delle notizie che arrivano dagli altri campi. Peri l grassina una prova confortante, ma che non porta in dote quei punti che adesso servono come il pane per smuovere una classifica che non rispecchia i valori della squadra di Bambi. Calciatoripiù: Ciabatti, Manuali (Grassina); Pietrini, Bettazzi, Cantore (Casentino Academy).