RINASCITA DOCCIA: Nocentini, Santoro (64' Hallabou), Lucchesi, Misuri (73' Biagini), Salvini, Ronconi, Di Napoli (75' Millo), Bossio, Banchelli, Fognani, Gonfiantini. A disp.: Natali, Margheri, Calderone, . All.: Chiari Gianni
CASENTINO ACADEMY: Menchini, Bettazzi (84' Milanesi), Mariani, Renzetti B., Dei, Martini (69' Fani), Vella, Dini (75' Gabiccini), Di Donato (63' Checcacci), Chianucci (73' Fetai), Pietrini. A disp.: Pollio, Cantore, Renzetti S.. All.: Dini Vinicio
RETI: Vella, Fani, Checcacci M., Di Donato
RINASCITA DOCCIA: Nocentini, Santoro(64' Hallabou), Lucchesi, Misuri (73' Biagini), Salvini, Ronconi, Di Napoli (75' Millo), Bossio, Banchelli, Fognani, Gonfiantini. A disp.: Natali, Margheri, Calderone. All.: Chiari Giovanni.CASENTINO ACADEMY: Menchini, Bettazzi (84' Milanesi), Mariani, Renzetti B., Dei, Martini (73' Fani), Vella, Dini (75' Gabiccini), Di Donato (69' Checcacci), Chianucci (73' Fetai), Pietrini. A disp.: Pollio, Cantore, Renzetti S. All.: Dini Vinicio.
ARBITRO: Fondi di Pistoia.
RETI: 43' Di Donato, 73' Vella, 82' Fani, 91' Checcacci.
Poker-show del Casentino all'Aldo Biagiotti di Sesto Fiorentino: entrambe le formazioni sono reduci da due pareggi, maturati rispettivamente contro Rondinella Marzocco (1-1) e Centro Storico Lebowski (2-2), che hanno permesso alle due squadre di rimanere comunque aggrappate alle zone alte della classifica. La squadra di casa, in divisa biancoblù, scende in campo con un 4-5-1, con Fognani e Di Napoli ad agire sulle fasce e Gonfiantini come unico vero riferimento offensivo. Tra i pali c'è Nocentini. Il Casentino opta per un 4-4-2, con il tandem offensivo formato dal capitano Pietrini e Di Donato e Menchini a difendere la porta degli ospiti. Fin dai primi minuti di gara, la formazione ospite manifesta propositività, fraseggiando a centrocampo e cercando da subito di verticalizzare il gioco. Il possesso palla del Casentino regala i primi spunti offensivi al 4' quando Vella dribbla sulla fascia un avversario e mette in mezzo il pallone col mancino, trovando l'attenta copertura di Lucchesi che allontana in corner. La formazione nero-verde dà manforte al buon inizio di gara e continua ad attaccare al 6', quando Dei, dopo aver ricevuto da Vella, sgasa sulla fascia e crossa sul secondo palo, dove Martini arriva con i tempi giusti e spizza di testa, ma Salvini è provvidenziale e devia ancora in corner. Il Casentino costruisce bene dal basso, e cerca spesso la verticalizzazione verso Pietrini, che spalle alla porta risulterà molto funzionale al gioco degli ospiti, attuando sponde per gli interni di centrocampo ma duettando anche con il compagno di reparto Di Donato. Il Doccia quando ne ha la possibilità, prova a gestire il possesso del pallone, sviluppando il gioco sulle vie esterne con gli inserimenti di Fognani e Di Napoli. La prima vera occasione della partita arriva al 10' con una conclusione rasoterra di Vella dai 25 metri che sibila vicino al palo e si perde sul fondo, con Nocentini che sembrava comunque sulla traiettoria del pallone. Il Doccia tenta di rispondere un minuto dopo con un cross di Fognani dalla destra, che non viene trattenuto da Menchini ma viene comunque allontanato dalla retroguardia ospite. La squadra di casa costruisce spesso dal basso, coinvolgendo la catena di destra formata da Santoro-Martini, che, quando non sono impegnati nelle rispettive marcature difensive, provano a ripartire a gran velocità. Al 20' il Casentino confeziona una tripla occasione da gol che rischia di stappare l'incontro: il solito Dei arriva sul fondo a gran falcata e cerca Pietrini in area, Nocentini allontana con i pugni favorendo la conclusione di Chianucci, che viene murata dai difensori biancoblù. Sulla respinta arriva Martini che si coordina in acrobazia ma spedisce alto di poco. La sensazione nei primi venti minuti di gioco è che la squadra ospite possa rendersi pericolosa in ogni occasione, sfruttando le molteplici opzioni offensive offerte dai propri giocatori, sempre pronti a lavorare in zona gol. Lo dimostra un'altra occasione, costruita sempre da Martini, che porta palla fino agli 11 metri e calcia alto di poco, complice anche la stretta marcatura di Salvini, che impedisce all'attaccante avversario di concludere in maniera ottimale. Il Casentino attacca e costruisce per vie centrali, cercando spesso la verticalizzazione su Pietrini che duetta con mezze ali. Vella risulta essere il fulcro del gioco ospite e allarga spesso il pallone verso i terzini che vanno al cross in numerose circostanze. Il Doccia prova a ripartire quando può. Una dinamica analoga si presenta anche al minuto 33, quando Dei rinnova il feeling con Pietrini cercandolo con un cross dalla linea di fondo, ma lo stesso Salvini si rivela fondamentale nell'allontanare la minaccia neroverde. L'occasione più ghiotta dei primi 40' di gioco ce l'hanno ancora gli ospiti al minuto 39, quando Pietrini dopo aver ricevuto sulla trequarti spalle alla porta, si gira e serve con i tempi giusti Di Donato, che dopo aver saltato il portiere avversario tenta la conclusione a porta sguarnita, ma l'intervento provvidenziale di Misuri nega il vantaggio al Casentino. Il muro edificato dalla squadra di casa però, crolla all'alba del primo tempo, quando al 43' Chianucci serve sulla corsa Di Donato. Il numero 10 stoppa e calcia col mancino ad incrociare, trovando l'angolo basso e regalando agli ospiti il vantaggio, nonostante il tocco dell'incolpevole Nocentini. La prima frazione di gara si conclude 0-1, al termine di 45' ricchi di spunti e occasioni, che hanno trovato fortuna solo negli ultimi minuti di gioco. Il secondo tempo riprende con i soliti schieramenti ed interpreti, anche se la squadra di casa sembra dimostrare fin da subito il proprio intento di riagguantare la partita, con un atteggiamento più offensivo e propositivo. I biancoblù gestiscono il possesso del pallone e cercano di proiettarsi in avanti, ma la retroguardia ospite è sempre attenta a chiudere gli spazi. Nel primo quarto d'ora della seconda frazione di gara non si registrano grandi occasioni né da una parte né dall'altra, a dimostrazione di un sostanziale equilibrio tra le due fazioni in campo. Al 63' Vella tiene vivo un pallone destinato ad uscire, si accentra e calcia di collo pieno da posizione molto difficile, con la sfera che sfiora la traversa e si impenna. Dopo i primi 20' di gioco, i due allenatori ricorrono ai primi cambi, con gli ingressi in campo di Hallabou e Biagini per il Doccia e Chetacci, Fetai e Fani per il Casentino, che risulteranno preziosi in zona gol. Al 73', nel momento di maggiore equilibrio, arriva il raddoppio ospite: Martini crossa dal fondo, Nocentini non trattiene in uscita e Vella è più attento di tutti a depositare in porta il gol del 2-0 ospite, nonostante il tentativo di Salvini di evitare la rete. Il Doccia rimane comunque fedele al proprio atteggiamento e alla propria filosofia di gioco, tentando di resistere alle cariche avversarie e ripartendo in contropiede, ma non riesce a riaprire l'incontro. Al 82' il subentrato Fani, raccoglie una respinta della retroguardia biancoblù, e dopo aver dato un occhio alla porta, calcia dal limite dell'area, piazzando all'angolino basso il colpo del 3-0. Grande rete e partita chiusa. Gli ultimi minuti raccontano un forcing della squadra di casa, che prova comunque a trovare la via del gol, come accade al 88' quando sugli sviluppi di un corner il neoentrato Hallabou calcia a botta sicura da dentro l'area, trovando l'intervento salvifico di Renzetti che mantiene imbattuta la porta difesa di Menchini. La rete del definitivo 0-4 arriva nei minuti di recupero, al 91', quando su un corner battuto da Vella, Pietrini svetta di testa trovando il grande intervento di Nocentini. Sulla respinta arriva Checcacci che da dentro l'area piccola trova il quarto gol ospite che chiude definitivamente l'incontro. L'incontro finisce al termine dei quattro minuti di recupero concessi dalla direttrice di gara Margherita Fondi, autrice di un'ottima prestazione. Il Casentino arriva a 24 punti in classifica, guadagnandosi la seconda posizione alle spalle della capolista Foiano (25); il Rinascita Doccia rimane a quota 18, a pari merito con Rondinella Marzocco e Folgor Calenzano con cui condivide la quinta posizione. Calciatoripiù : tra i padroni di casa da segnalare l'ottima prestazione del capitano Salvini , che nonostante il risultato risulta provvidenziale in molteplici occasioni. Buone anche le prestazioni di Misuri e Ronconi . Tra le fila ospiti prestazione superlativa di Vella , da cui passano gran parte delle occasioni costruite, e Pietrini , che nonostante l'assenza di gol risulta molto funzionale al gioco neroverde. Buone anche le prestazioni di Fani e Checcacci , che mettono un'impronta sul match con delle reti pesanti.