RONDINELLA MARZOCCO: Bartolini, Calosi , Valiante, Ademollo, Baiardi, Cheloni, Bartalucci, Di Franco, Perini, Valeriani, Caponi. A disp.: , , . All.: Mamma Alessio
RINASCITA DOCCIA: Natali, Lisi, Salvini, Santoro , Fognani, Lucchesi, Banchelli, Bossio , Gonfiantini, Misuri, Calderone. A disp.: , , . All.: Chiari Gianni
RETI: Perini, Fognani
RONDINELLA: Bartolini, Calosi, Valiante, Ademollo, Baiardi, Cheloni, Bartalucci, Di Franco, Perini, Valeriani, Caponi. A disp.: Rossi, Quartoni, Degl'Innocenti, Clementini, Clemente, Morganti, Poggiali, Piemontese, Fei. All.: Perini.RINASCITA DOCCIA: Natali, Lisi, Salvini, Santoro, Fognani, Gonfiantini, Bossio, Lucchesi, Banchelli, Misuri, Calderone. A disp.: Margheri, Clementi, Nocentini, Biagini, Millo, Hallabou, Ronconi. All.: Chiari.
ARBITRO: Artesi di Lucca.
RETI: 31' Fognani, 86' rig. Perini.
Finisce in parità una sfida dalle infinite recriminazioni con un tabellino abbastanza eloquente e significante: 5 i pali registrati sul taccuino di cui 4 colpiti dalla Rondinella e uno dal Doccia, due gol annullati (uno per parte, probabilmente validi), 3 espulsi e 6 ammoniti, oltre 2-3 rigori reclamati e solo uno concesso (quello del pareggio e' meno evidente). La partita come si può intuire in modo lapalissiano è stata bella ed avvincente, facendo tenere il fiato sospeso al numeroso pubblico presente per tutti i 100 minuti. La Rondinella è un complesso di primissimo ordine con roster giovane e da parte alta della classifica, con qualità e tecnica in tutti i settori del campo, anche se l'eccellenza rimane la parte avanzata dello schieramento (con Perini capocannoniere), fermo restando che anche il reparto difensivo è di spessore, con più giocatori che entrano a partita in corso bravi tanto quanto i titolari, insomma tutto che lascia spazio a traguardi prestigiosi. Il Doccia del bravo mister Chiari è una squadra competitiva ed in grado di vincere contro chiunque. In questa occasione, seppur con la formazione rimaneggiata causa squalifiche (a proposito, sono troppe le partite che i rossoblù concludono con giocatori che lasciano anzitempo il campo) è stato capace in certi momenti di arginare con una grande massicciata difensiva gli attacchi dei padroni di casa. La zona play off dovrebbe essere il range di riferimento con seppur sottili speranze di vertice, perché come è noto sono gli scontri diretti delle ultime giornate a decretare la graduatoria, e quindi al quel punto tutto può succedere. Subito Rondinella in avanti: al 3' un angolo battuto da sinistra viene intercettato da Ademollo la cui conclusione sbatte sul palo e ritorna in campo. Al 12' un tiro sbagliato di Santoro da fuori area trova libero Calderone dalla parte opposta del campo, che controlla ed insacca,ma l'arbitro tra le proteste dei sestesi (non del tutto ingiustificate) annulla. Al 18' una punizione da una ventina di metri calciata da Bosisio termina alta sopra la traversa di un metro. Al 20' un cross da sinistra pesca Perini dalla parte opposta del campo che è bravo nel colpire di testa, ma la sfera colpisce il palo pieno e torna in campo senza che nessuno dei propri compagni sfrutti al meglio la favorevole occasione. Al 31' una bella conclusione di Fognani impegna severamente a terra con una respinta di piede di Bartolini; passano cinque minuti e il Doccia passa in vantaggio: angolo battuto da Bossio basso a centro area e arpionato da Fognani che di prima intenzione lascia partire una gran rasoiata in porta che risulta essere imprendibile per Bartolini (0-1). Al 42', su rinvio lungo di Natali, Calderone ha una buona occasione, ma la mira non è precisissima, calciando di poco fuori dallo specchio della porta. Al 45' una conclusione di Perini sugli sviluppi di un calcio d'angolo, un errore difensivo degli ospiti in fase di rilancio fa finire il pallone sulla base del palo. Da qui ad un paio di minuti senza nuovi sussulti termina la prima frazione di gioco. La ripresa si apre al 48' con un gol non convalidato per un fuorigioco molto dubbio a Perini; continua la predominanza territoriale dei padroni di casa, al 56' una punizione dal limite dell'area di Valeriani scavalca la barriera, ma Natali - grazie anche alla lentezza della traiettoria - blocca sicuro. Al 62' spazio per un insidioso tiro-cross di Fei, alzato sopra la traversa, un minuto dopo invece altro bel diagonale sul secondo palo sempre di Fei che termina di poco fuori. Al 70' buona anche l'occasione per Valiante dal limite, ma la sciabolata termina alta di un nonnulla. Al 76' viene espulso per doppia ammonizione Lisi, autore di un fallo che dire veniale è già sproporzionato, poi dopo quattro minuti sul taccuino finisce una conclusione alta di pochissimo ad opera di Valiante. Al 85' il Doccia rimane in nove per un normalissimo fallo di gioco a centrocampo, Clementi rimedia il secondo giallo e la via degli spogliatoi anzitempo. Al 86' un dubbio fallo di mano sulla riga di fondo ad opera di un difensore ospite induce il direttore di gara - tra le proteste veementi dei sestesi - a concedere la massima punizione che Perini trasforma spiazzando Natali (1-1). Nel ritornare verso il centro del campo e la ripresa del gioco viene espulso Baiardi per proteste, i biancorossi restano in dieci. Al 90' grandissima parata di Natali su una sassata di Ademollo da non più di una decina di metri con gran tuffo. Otto sono i minuti concessi dal poco convincente e severissimo direttore di gara, all'interno dei quali la Rondinella si riversa in massa all'interno dell'area degli ospiti mentre il Doccia si dispone con tutti gli effettivi all'interno dei 16 metri. Al 93' fallo da rigore commesso dai difensori ospiti almeno di un metro e mezzo all'interno dell'area: prima sembra che l'arbitro voglia ammonire per simulazione l'attaccante di casa, poi successivamente commette un grave errore tecnico nello spostare indietro la sfera per accordare una punizione dal limite della cui battuta s'incarica Fei; Natali è attento nel parare il tiro a scavalcare la barriera. Al 97' si origina una mischia prolungata in area del Doccia col portiere fuori dai pali per un precedente intervento, la conclusione a botta sicura dei padroni di casa viene respinta casualmente ad un metro dalla riga di porta da un difensore ospite. Al 100' una rovesciata da 6-7 metri e dalla zona centrale dell'area di Valeriani è stilisticamente bella, ma la sfera termina di un soffio sopra la traversa, subito dopo l'attenzione dei presenti è catturata dal triplice fischio. Prosit. Calciatoripiù: Valeriani (Rondinella): detta sapientemente i tempi di gioco, bravissimo in fase di possesso palla e pericoloso nella conclusione a rete. Perini : sempre nel vivo del gioco di attacco, buono anche nell'appoggio. Non è capocannoniere del torneo per caso. Ademollo : combatte e porta avanti il pallone, importante tatticamente. Fognani : finché gioca crea solo grattacapi alla difesa dei padroni di casa, sempre decisivo nelle azioni importanti. Natali : decisiva e salva-risultato la parata in pieno recupero. Arbitro: scontenta tutti, facendo innervosire i protagonisti in campo con decisioni non convincenti.