RETI: Panettella, Corsagni, Kapllani, Giorgi, Pugliesi, Meini
MOB.PONSACCO: Profeti, Fogli, Corsagni, Ciardelli, Bartoli F., Pisani, Kapplani, Messerini, Steffich, Cappello, Riccomi. A disp.: De Marinis, Bartoli L., Cavallini, Cerrai, Concordia, Landi, Meioli, Panettella, Tomarchio. All.: Enrico Pertici. BELLARIA CAPP.: Perini, Buonamano G., Meini, Bracaloni, Pugliesi, Ceccanti, Buonamano A., Bernardeschi, Montagnani, Giorgi, Cipolla. A disp.: Millozzi, Panicucci, Mendola, Bellini, Malventi, Taraj, Giorgio, Sani. All.: Filippo Bianchi.
ARBITRO: Banducci di Lucca.
RETI: Giorgi, Kapplani, Corsagni, Pugliesi, Meini, Panettella.
Torneranno a Certaldo con tutt'altra prospettiva i Mobilieri Ponsacco, che nel recupero dei quarantacinque minuti del match sospeso settimana scorsa dovranno difendere il parziale di 1-0 non più per scappare in testa alla classifica, ma per riconquistare quel primo posto che al momento non è di loro proprietà. Il fine settimana ha fatto registrare il sorpasso momentaneo in vetta del Portuale, che ha saputo sfruttare la frenata dei ragazzi di Pertici contro una coriacea e meritevole Bellaria Cappuccini. Eppure partirebbero bene i padroni di casa, pericolosi due volte con Kapplani che di testa non riesce a segnare da breve distanza. Ben più concreti gli ospiti che al 15' passano in vantaggio, attraverso una punizione laterale dai trentacinque metri di Giorgi che sorprende il portiere. La rete appena segnata galvanizza la squadra di Bianchi, che prende il sopravvento e sfiora il raddoppio con un bel tiro dello stesso Giorgi alto di poco. Nel momento migliore della sua squadra, però, Bernardeschi commette un fallo ingenuo su Steffich regalando una punizione al limite dell'area: batte Kapplani che spedisce il pallone sotto l'incrocio, pareggiando alla mezz'ora. Cambia l'inerzia del match e da qui all'intervallo il Ponsacco gioca un ottimo calcio, mettendo in difficoltà gli avversari ed effettuando il sorpasso grazie a un grandissimo gol di Corsagni. Si va a riposo sul 2-1 ma nella ripresa la squadra di Pertici non riesce a cavalcare l'onda del momento positivo, permettendo alla Bellaria di reagire e spostare nuovamente il vento dalla propria parte. I segnali si avvertono già dopo tre minuti quando Profeti riceve un retropassaggio e si fa passare il pallone sotto al piede, recuperandolo soltanto un attimo prima che varchi la linea. Passa comunque poco e, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Pugliesi insacca il 2-2. Gli ospiti giocano meglio, anche se rischiano di tornare sotto quando Steffich con una giocata pazzesca manda in porta Riccomi: Perini si oppone al primo e anche al secondo tentativo del numero 11, poi si avventa sul pallone Steffich che a botta sicura spara clamorosamente alto. Pericolo scampato dunque per la Bellaria, che riprende a macinare gioco e al 90' si riporta meritatamente in vantaggio: Panettella si fa rubare palla da Meini che con una strepitosa discesa personale arriva sulla trequarti e serve Montagnani, dribbling e cross in mezzo respinto dalla difesa sui piedi dello stesso Meini, che calcia in porta e trafigge Profeti. Sembra fatta per gli ospiti, ma se c'è un merito da riconoscere al Ponsacco è la capacità di crederci fino alla fine in una situazione in cui molti altri si sarebbero arresi. Al 96', nel corso del minuto di recupero aggiuntivo concesso dall'arbitro, Tomarchio riceve un lancio lungo e fa da sponda per Pisani che controlla e serve Panettella, il quale si fa perdonare dell'errore precedente e spedisce il pallone nell'angolino per il definitivo 3-3. Un pareggio per il quale la Bellaria avrebbe forse firmato alla vigilia, ma che a posteriori le sta sicuramente stretto vista la grande prestazione offerta e il gol incassato a tempo praticamente scaduto. I meriti dei ragazzi di Bianchi hanno evidenziato ancora di più una serie di problemi che il Ponsacco deve assolutamente risolvere: sul campo del Certaldo avrà l'occasione di riprendersi il primo posto, ma per rimanere in testa a un girone così competitivo la squadra di Pertici dovrà ridurre la percentuale d'errore e trovare ben altra continuità di rendimento. Calciatoripiù : Meini , Ceccanti e Giorgi (Bellaria Capp.).