RETI: Becheri, Castellani
F.CALENZANO: Vaggelli, Sottili, Castellani, Piazzini, Mastrolia, Zerbo, Corrado, Toccafondi, Segatori, Mondì, Becheri. A disp.: Bernardini, Hoxhaj, Martinozzi, Maccarrone, Arif, Di Gironimo, Calamai, Scarpelli, Piscopo. All.: Fiorentino Massimo.MALISETI SEANO: Stefani, Pastore, Ferrari, Guasti, Pellegrino, Plepi, Brienza, Touil, Massaro, Bartolini, Sannino. A disp.: Lani, Sina, Verzola, Pecora. All.: Brienza Goffredo.
ARBITRO: Karafili di Pistoia.
RETI: 8' Becheri, 54' Castellani.
Il match metteva in palio punti pesanti, alla luce della classifica deficitaria di entrambe le compagini, in particolare del Calenzano, reduce da un filotto di sei sconfitte consecutive. E sono stati proprio i padroni di casa ad aggiudicarsi l'intera posta, grazie una partita giocata in modo attento e lucido e con la necessaria incisività nella fase offensiva. La partenza vede subito mettersi in evidenza la pedina più determinante fra i padroni di casa: al 1' Becheri raccoglie la sfera sulla trequarti, dopo una serpentina fra gli avversari offre un pallone d'oro a Castellani, tutto solo in piena area, il suo sinistro a botta sicura è però centrale e Stefani riesce a ribattere. Al 8', dopo una fase di maggiore intraprendenza, il Calenzano passa: lunga punizione calciata da Zerbo, sponda di testa di Toccafondi che trova Becheri in corsa appena dentro l'area, la sua rasoiata di destro sbuca da una selva di gambe e sorprende Stefani. Al 15' arriva la prima risposta del Maliseti; punizione dal limite vicino al vertice destro, la battuta di Brienza accarezza soltanto il palo. Al 25' è ancora il Calenzano a farsi pericoloso, ottima ripartenza dalla propria metà campo di Mondì, che, dopo aver saltato in velocità un paio di avversari, pesca in buona posizione sulla sinistra Corrado, il suo destro a rientrare però non è preciso. Al 30' gli ospiti ci provano ancora su punizione ma la sfera calciata da Piepi è appena alta. La frazione si chiude con un grosso brivido per il Maliseti: è il solito Becheri a creare scompiglio, spostato sull'out sinistro si libera del proprio avversario e rimette al centro dal fondo, in mezzo all'area Sottili impatta la sfera deviata però dal proprio marcatore, il pallone danza per qualche istante nei pressi della porta, prima di essere allontanato definitivamente dalla difesa. La ripresa si apre con lo stesso copione del primo tempo: (47') grande azione di Becheri, che si incunea fra due avversari e trova ancora Castellani libero in area; stavolta il suo sinistro è angolato ma il subentrato Pastore dimostra ottimo riflesso e blocca sicuro. Al 49' si registra l'occasione più ghiotta per gli ospiti; da un traversone dalla sinistra, si accende una mischia davanti alla porta difesa da Vaggelli, la palla schizza verso la destra, da dove Brienza lascia partire un diagonale velenoso ma che non sorprende il portiere di casa. Al 50', un'altra lunga punizione di Zerbo finisce nel cuore dell'area, colpo di testa all'indietro di Toccafondi però centrale e bloccato dal portiere. Al minuto 54', al terzo tentativo, l'asse Becheri-Castellani riesce a finalizzare: è il primo a lavorare bene un pallone sulla trequarti e servire l'esterno lanciato in area, stavolta nulla può Pastore sul sinistro dell'avversario. Dopo il raddoppio, i padroni di casa riescono a tenere lontano dalla propria porta gli ospiti e quando possono cercano di rendersi pericolosi; al 62' da un contropiede, il Calenzano conquista un corner, la traiettoria di Becheri trova Piazzini davanti alla porta ma il suo tocco non è risolutivo e la palla esce di un soffio a lato. Il match si chiude con il Maliseti tutto proiettato in avanti alla ricerca della marcatura, non trovando però varchi liberi per merito di una difesa avversaria che ha mantenuto alta concentrazione per tutto il match. Calciatoripiù : nel Calenzano, sugli scudi Becheri , che oltre ad avere avuto il merito di sbloccare il risultato ed esser stato autore dell'assist della seconda marcatura, è stato bravo a trovare la posizione giusta per mettere in costante difficoltà la difesa ospite. Molto attento Piazzini nella marcatura e nelle chiusure difensive, positiva anche la prova in mezzo al campo di Corrado , in special modo nella prima frazione. Nel Maliseti, Brienza è stato certamente il più incisivo in attacco dei suoi, Piepi è stato fra i più attivi in fase di spinta, insieme a Massaro .