RETI: Panzi, Beoni, Ding, Oublady
MONTEMURLO J.: Breschi, Coppini, Coffaro, Beoni, Nerozzi, Oublady, Martini, Pierattini, Panzi, Marselo, Ding. A disp.: Meoni D., Baroncelli, Beoni, Vettori, Calendi, Meoni L., Pratesi, Gargano, Panetta, Gherardeschi. All.: Andrea Magnotta.F.CALENZANO: Vaggelli, Sottili, Castellani, Tapia Prudenzo, Piazzini, Zerbo, Capasso, Toccafondi, Calamai, Piscopo, Mondì. A disp.: D'Elia, Matrolia, Hoxhaj, Mezzanotte, Becheri, Arif, Segatori, Volpi All.: Gabriele Fiorentino.
ARBITRO: Notararigo di Pistoia.
RETI: 9' Panzi, 20' Beoni, 47' Ding, 65' Oublady.
Pronostico rispettato al Nelli: il Montemurlo conquista l'intera posta con un risultato netto, al cospetto di un Calenzano che non ha trovato efficaci contromisure per opporsi alla superiorità degli avversari. Superiorità emersa non solo sul piano tecnico ma che si è palesata anche in punto caratteriale: l'attuale classifica regala certezze e leggerezza nelle giocate fra le file dei padroni di casa, mentre gli ospiti -alle prime difficoltà- sono evaporati, non trovando lo spunto per rimettersi in partita. Dopo i primi minuti di sostanziale equilibrio, al 9' ecco la prima occasione per il Montemurlo; dagli sviluppi di un calcio d'angolo, il pallone arriva a Martini che, indisturbato, dal vertice dell'area destra indovina una parabola che si spegne di poco alta. E' il preludio alla prima segnatura; Marseo smista sul versante destro verso Ding che, dopo aver superato un avversario, crossa sul versante opposto. Tutto facile per Panzi, che appoggia di testa in rete da pochi passi. La prima azione pericolosa del Calenzano arriva al 19', Piscopo lavora un buon pallone nel mezzo ed allarga a destra verso Sottili che in progressione brucia il diretto avversario, insidioso traversone dal fondo che taglia la difesa ma senza esito. Sulla successiva azione il Montemurlo raddoppia, con schema analogo alla prima rete: si parte da calcio d'angolo, toccato corto; cross (senza pressione della difesa) verso il lato opposto, dove stavolta di testa è Beoni a incornare da pochi metri per il 2-0. Al 22' Piscopo ci prova su punizione: palla che sorvola di poco la traversa. Al 25' Marseo, brillante regista del gioco dei suoi, si mette in proprio e dai 30 metri lascia partire un siluro che si stampa sul palo. Il tempo si chiude con altre due conclusioni del Montemurlo, rispettivamente di Ding e Panzi, sventate da Vaggelli. La ripresa si apre con gli ospiti che cercano di avvicinarsi alla porta avversaria ma senza mai dare sensazioni di effettiva pericolosità; i padroni di casa rallentano invece il ritmo gara, accelerando comunque quando si palesano spazi invitanti. Al 39' Coppini supera di slancio la difesa: sul cross rasoterra dal fondo c'è il piattone di Marseo, che spedisce tuttavia di poco a lato. Al 47' il Montemurlo ruba la palla da una ripartenza dal basso della difesa; Panzi si incunea in area e calcia. Il rasoterra viene deviato con i piedi dal portiere ma sulla corta respinta tap-in vincente è di Ding che cala il tris. Girandola di sostituzioni su entrambi i fronti, ritmo che scema ulteriormente e padroni di casa in controllo. L'unica occasione per gli ospiti arriva al 58': Volpi, servito da Piscopo, supera la difesa ma il suo pallonetto è preda di Breschi. Negli ultimi minuti arrivano altre chance per i nuovi entrati del Montemurlo; prima Calendi, poi Panetta e quindi Pratesi da pochi metri non inquadrano la porta con le proprie conclusioni. Al 65' arriva il poker. Punizione dal limite dell'area sinistro e Oublady trova l'angolo opposto per il definitivo 4-0. Il Montemurlo prosegue la sua corsa nei piani alti della classifica mentre il Calenzano rimane impantanato nei bassifondi. Calciatoripiù: il Montemurlo ha costruito la sua superiorità a cominciare dalla zona nevralgica del campo, con tutte le azioni che si sono sviluppate dai piedi sapienti di Marseo e, in posizione leggermente arretrata, dalle geometrie di Oublady . Per il Calenzano altra prova incolore, anche sotto il profilo caratteriale.