CATTOLICA VIRTUS: Bisulca, La Ragione, Ventrice, Burgassi Da., Spinelli, Burgassi Di., Castelletti, Palchetti, Stiacci, Masi G., Scopetani. A disp.: Spinelli, Spinelli, Manzini, Bramanti, Dainelli, Blini, Abdelhamid, Masi L., Fabiani. All.: Alla Mirko
SCANDICCI: Contieri, Boli, Boldrin, Catarzi, Pinzani, Gjini, Brahimaj, Hatija, Cardella, Gjonaj, Deliperi. A disp.: Verna, Parravicini, Giannoni, Mazzi, Zani, Raimondi, Annibale (9), Mazzoni. All.: Fanfani Filippo
RETI: Spinelli
CATTOLICA VIRTUS: Bisulca, La Ragione, Ventrice, Burgassi Dario, Spinelli J., Burgassi Diego, Castelletti, Palchetti, Stiacci, Masi G., Scopetani. A disp.: Spinelli L., Manzini, Bramanti, Dainelli, Blini, Abdelhamid, Masi L., Fabiani, Giardina. All.: Mirko Alla.SCANDICCI: Contieri, Boli, Boldrin, Catarzi, Pinzani, Gjini, Brahimaj, Hatija, Cardella, Gjonaj, Deliperi. A disp.: Verna, Parravicini, Giannoni, Mazzi, Zani, Raimondi, Annibale, Mazzone. All.: Filippo Fanfani.
ARBITRO: Cozzi di Firenze.
RETE: 57' Spinelli J.
La Cattolica si prende il derby e uno dei classici più rinomati del calcio giovanile toscano: la vittoria per 1-0 si concretizza nella seconda parte della ripresa, esito di un maggior predominio territoriale e di un buon numero di chiare occasioni da rete. La partita è stata piacevole e ben giocata, agonisticamente interessante, e ha messo in evidenza alcune buone individualità da entrambe le parti; come testimonia la distanza dalla testa della classifica, qualcosa è mancato a entrambe, anche in termini di continuità nei risultati. L'elemento che più caratterizza le due formazioni è la difficoltà in fase realizzativa: anche se sviluppano un gioco piacevole da vedere, costituito di schemi di prim'ordine con cui creano situazioni interessanti fino ai sedici metri finali, né Cattolica né Scandicci hanno finalizzato come speravano. È legittima la sensazione che basteranno pochi ritocchi azzeccati perché nel prossimo campionato entrambe le squadre possano essere protagoniste: l'intelaiatura è decisamente rassicurante e dotata di prospettiva. La cronaca del primo tempo, seppur gradevole sul piano squisitamente tecnico e agonistico, è povera di chiare occasioni da rete. Il primo spunto di cronaca si registra al 5': Bisulca vede sbucare solo all'ultimo una punizione dalla trequarti calciata da Gjonaj, ma attento alza sopra la traversa. Segue una bella azione manovrata della Cattolica Virtus con protagonisti Jacopo Spinelli e Diego Burgassi, che imbecca in area Scopetani: costui tarda troppo nella conclusione e favosice l'intervento della difesa, che sventa la minaccia. Passano quattro minuti e sul fronte opposto si segnala una conclusione di Catarzi dalla distanza: forte ma centrale, non impensierisce Bisulca. La Cattolica replica al 18': con un bel pressing Stiacci si impossessa all'altezza del pallone al limite dell'area avversaria e porge subito al centro a Scopetani, la cui battuta a rete viene rimpallato da un difensore ospite. Segue al 25' un diagonale di Pinzani da oltre venti metri: il pallone finisce fuori di quattro-cinque metri. Lo Scandicci torna a farsi pericoloso poco dopo, quando un bel cross di Gjonaj viene arpionato in mezzo all'area da Brahimaj, che si coordina benissimo per la battuta a rete in mezza rovesciata: Bisulca devia in angolo con bravura. Il primo tempo propone un ultimo squillo al 34', quando si origina una mischia nell'area dello Scandicci; la risolve un difensore ospite quasi sulla linea di porta: nell'occasione era stato Jacopo Spinelli a cercare la porta. Si va così al riposo a reti inviolate. La ripresa vede subito lo Scandicci in avanti, ma la conclusione di Cardella al 38' viene bloccata da Bisluca senza troppe difficoltà. Una decina di minuti più tardi un'azione ben congegnata tra Scopetani e Stiacci porta Fabiani alla conclusione da ottima posizione: mira impresa, pallone di poco sopra la traversale. È il segno che la Cattolica sta bene; al 53' sono ben quattro i calciatori che creano un'azione avvolgente, alla fine della quale Giardina calcia in porta: Contieri neutralizza con bravura. La Cattolica continua ad attaccare: al 56' Fabiani affonda sulla parte destra dell'area di rigore, e nel tentativo di anticiparlo in uscita Contieri gli frana. Sembra rigore, ma l'incerto Cozzi (non convince nella gestione della gara, indeciso quasi ai massimi) assegna il calcio d'angolo. Se non era rigore, calcio d'angolo non era di certo: nella circostanza Contieri il pallone non lo tocca. Comunque le proteste durano poco: sulla ripresa del gioco la Cattolica passa in vantaggio; segna Jacopo Spinelli raccogliendo la respinta di Contieri, bravo nel salvare in un primo momento sulla deviazione aerea di un avversario. Sotto 1-0, lo Scandicci prova a riorganizzarsi e al 68' costruisce una grande occasione per pareggiare; ma nessuno degli attaccanti, solo Bisulca davanti, riesce a capitalizzare lo svarione della difesa. Al 74' finisce invece alta la conclusione dal limite di Zani, che aveva calciato da posizione centrale. Le speranze di pareggiare l'incontro finiscono qui: dopo cinque minuti addizionali concessi dal direttore di gara è giustificata la gioia della Cattolica Virtus che, oltre alla rassicurante prestazione offerta, tiene accesa la fiamma della speranza di entrare in coppa; e ciò non è poco. Prosit! Calciatoripiù: Jacopo Spinelli si mostra sicuro in fase difensiva e decisivo in quella d'attacco; forte fisicamente e bravo nei contrasti, anche se non sempre preciso Ventrice si fa apprezzare dalla metà campo in avanti; anche se tende a tenere troppo il pallone, Scopetani (Cattolica Virtus) offre un contributo positivo sulla fascia di competenza sia in interdizione sia in proposizione; Contieri , che nulla può sul gol, evidenzia bravura ogniqualvolta è chiamato in causa; importante elemento di raccordo tra i reparti, Gjonaj è un calciatore tecnico dal piede vellutato; combattivo e pericoloso col pallone tra i piedi, Brahimaj si fa valere anche nel concludere a rete.