SESTESE: Bardazzi, Grisolini, Cecchi, Bonta, Shera, Fici, Taddei, De Ferdinando, Barbanti, Andreano, Scura. A disp.: Bellocci, Martinelli, Monterisi, Ricchi, Cassiolato, Puggelli, Borrelli, Cetani, Bandini. All.: Boscherini Alessio
SAN MINIATO: Sensi, Sacchi, Ciurlia, Gueye, Focardi, Cultrera, Annunziata, Poli, Pacciani, Fineschi, Riascos Sanchez. A disp.: Pettorali, Mele, Fini, Bellandi, Kokora, Gonzi, Vannini, Guidi, Salvini. All.: Verriola Vito
ARBITRO: Marco Broccolini di Empoli
RETI: Barbanti, Scura, Cecchi, De Ferdinando, Cetani, Giovannelli, Riascos Sanchez
SESTESE: Bardazzi, Grisolini, Cecchi, Bontà (48' Monterisi), Shera, Fici (68' Ricchi), Tarchiani (63' Cassiolato), De Ferdinando (65' Puggelli), Barbanti (61' Borrelli), Andreano (56' Cetani), Scura (69' Bandini). A disp.: Bellocci, Martinelli. All.: Alessio Boscherini.SAN MINIATO: Sensi, Sacchi (52' Bellandi), Ciurlia, Gueye (60' Kokora), Focardi (57' Gonzi), Cultrera (48' Vannini), Annunziata, Poli (51' Mele), Pacciani, Fineschi (63' Guidi), Riascos Sanchez (63' Salvini). A disp.: Pettorali, Mele, Fini. All.: Vito Verriola.
ARBITRO: Broccolini di Empoli
RETI: 26' Scura, 28' Pacciani, 37' Cultrera aut., 43' De Ferdinando, 55' Cecchi, 60' Barbanti, 70' Cetani rig.
La reazione migliore, forse l'unica possibile: battendo 6-1 il San Miniato dopo la sconfitta nel big match con annesso sorpasso, la Sestese di Boscherini sfrutta al massimo il pari del Tau a Scandicci e lo aggancia in testa alla classifica. Perché il punteggio si spezzi occorre però attendere la parte finale del primo tempo; e la ripresa perché la vittoria prende forma. In avvio infatti il San Miniato regge bene, verticalizza spesso, e tiene altissimi i ritmi di gioco. Il primo squillo si registra al 5', quando Pacciani attacca la retroguardia avversaria e conquista un prezioso calcio di punizione al limite dell'area. Ne nasce un angolo, neutralizzato dalla retroguardia avversaria. La Sestese replica provando a imporre la propria identità di gioco, caratterizzata dalle imbucate per Tarchiani e De Ferdinando. A lungo però di occasioni se ne vedono poche: all'11' Scura sguscia in mezzo a due difensori e calcia da posizione defilata, mura Ciurlia; al quarto d'ora De Ferdinando cerca fortuna con un calcio di punizione dai trentacinque metri sporcato in angolo dopo aver viaggiato tra un milione di gambe. Il San Miniato replica al 17', su un pallone allontanato in maniera indecisa dalla retroguardia avversaria: Fineschi calcia di prima intenzione da posizione defilata, il pallone s'impenna e s'alza sopra la traversa. Solo sette minuti più tardi la partita s'accende davvero: De Ferdinando salta due avversari, triangola prima con Scura e poi con Barbanti e chiude in porta il pallone di ritorno; ma lo fa dopo un contrasto che Broccolini valuta falloso, e per il quale annulla la rete. Male di poco: l'1-0 arriva cento secondi più tardi; lo segna Scura che con un gran destro piazza il pallone all'angolo basso capitalizzando il servizio brillante di Barbanti. Il vantaggio della Sestese innesca l'immediata risposta del San Miniato, che pareggia subito: Riascos Sanchez riceve un rinvio lungo di Sensi, si allarga con un colpo di testa e parte con una gran falcata sulla fascia destra, dove salta tre avversari; dal fondo appoggia dietro per Pacciani, che in corsa deve solo appoggiare in porta un rigore in movimento. Trovato il pari, il San Miniato sogna l'impresa; ma resta senza esito la punizione conquistata al limite dal tandem da Riascos Sanchez e Pacciani, e dunque si va alla pausa sul punteggio di 1-1. L'equilibrio si rompe alla prima azione del secondo tempo, avviata da un recupero alto della Sestese e alimentata da Bontà, che sguscia in mezzo a due avversari, scambia con Andreano e poi verticalizza per Barbanti; la sua giocata premia l'inserimento di De Ferdinando, il cui tiro-cross Cultrera devia nella propria porta. Stavolta la Sestese non commette l'errore del primo tempo, e sei minuti più tardi porta a due le reti di vantaggio: Bontà raccoglie un pallone respinto laterale dalla difesa avversaria, e dopo aver dato un occhio in mezzo pesca sul secondo palo il solito De Ferdinando, che svetta in mezzo a due difensori e di testa batte Sensi (3-1). Il San Miniato prova a rispondere al doppio colpo con un'iniziativa di Fineschi, che dal limite dell'area calcia a lato di poco (44'). Ci prova di nuovo anche Riascos Sanchez, servito direttamente da un lungo rinvio di Sensi: di poco a lato il mancino da posizione defilata. La Sestese comunque non si fa schiacciare e va vicina al poker con un gran destro di De Ferdinando, che calcia dai venticinque metri: Sensi devia in calcio d'angolo. È l'avvio di una fase diversa, nella quale la Sestese dà equilibrio alla propria manovra e gestisce a lungo il possesso del pallone, anche grazie all'ottimo contributo di Bontà, sempre presente in mezzo al campo e propositivo in fase offensiva. Il 4-1 è quasi scontato: nasce da un tiro-cross di Cecchi, che al 55' trova la rete con una grande parabola da posizione defilata. L'ipoteca sul match la mette Barbanti, che al 60' riceve l'imbucata di Tarchiani e anticipando l'uscita di Sensi appoggia in porta il pallone del 5-1. Allo scadere la Sestese segna anche la sesta rete: è merito per intero di Cetani, che prima si conquista un rigore sgusciando in mezzo ai centrali, e poi lo trasforma con un potente tiro centrale. Su quest'episodio Broccolini sancisce la fine della partita: aggancio compiuto, nell'attico il Tau ha di nuovo un'inquilina. Calciatoripiù : alle prestazioni superlative De Ferdinando e Bontà coniugano reti, assist e grandi spunti; ne deriva una totale supremazia in mediana. Ottima anche la prestazione anche di Barbanti , autore di una bella rete e di tanti inserimenti pericolosi; da segnalare inoltre le iniziative di Cetani (Sestese), che chiude la partita col rigore del 6-1. La sconfitta è ampia, ma restano buone le prestazioni di Pacciani e Riascos Sanchez (San Miniato), attivissimi soprattutto nel primo tempo.