• Allievi RegionaliElite
  • 04/05/2025 10.30.00
  • SERAVEZZA
  • 2 - 2 04/05/2025 10.30.00
  • SESTESE
    Pedruzzi
    Pedruzzi
    Bonezzi
    Bonezzi

Commento


SERAVEZZA: Marchese, Bertoneri, Casolare, Bianchi, Diaconu, Rolla, Intaschi, Pellegrini, Giannelli, Checchi, Putignano. A disp.: Pianti, Manfredi, Masala, Fruzzetti, Pedruzzi, De Angeli, Coppola, Giannini . All.: Agostini Stefano
SESTESE: Tabani, Barlumi, Giannone, Pellegrini, Napolitano, Vannini, Ferro, Bonezzi, Gusciglio, Biscardi, Bagala. A disp.: Xillo, Breccia, Osmenaj, Musa, Pucci, Palmini, Notari, . All.: Ferro Marco
RETI: Pedruzzi, Pedruzzi, Bonezzi, Bonezzi
SERAVEZZA: Marchese, Bertoneri, Casolare, L. Bianchi, Diaconu, Rolla, Intaschi, Pellegrini, Giannelli, Checchi, Putignano. A disp.: Pianti, Manfredi, Masala, Fruzzetti, Pedruzzi, De Angeli, Coppola, Giannini, Luciani. All.: Pierfederico Trifoni.SESTESE: Tabani, Barlumi, Giannone, Pellegrini, Napolitano, Vannini, A. Ferro, Bonezzi, Gusciglio, Biscardi, Bagalà. A disp.: Xillo, Breccia, Osmenaj, Musa, Pucci, Santiago Palmini, Notari. All.: Marco Ferro.
ARBITRO: Briganti di Carrara
RETI: 35', 92' Bonezzi, 65', 80' rig. Pedruzzi.


Di chiudere decima la Sestese non può essere soddisfatta, ma alla posizione finale bada il giusto: alla guida d'una rosa stremata dagli infortuni Marco Ferro ha lavorato bene, e bene ha preparato i 2009 (in tanti hanno già esordito) a un campionato da protagonisti. Si sapeva da luglio che questa Sestese era l'ultimo residuo della vecchia gestione; che questa sarebbe stata una stagione interlocutoria, nella quale non ci sarebbe stato verso di battagliare non solo con le big, ma neppure con le squadre interessate alla coppa. Dunque non può esser deludente il 2-2 ottenuto sul campo del Seravezza; soprattutto perché il pareggio definitivo di Bonezzi (doppietta, chiude con cinque centri in campionato) prende forma in pieno recupero. È l'epilogo d'una partita che il Seravezza approccia bene; ma per tutto il primo tempo agli spunti di Putignano e Checchi, i più attivi, non seguono occasioni concrete. Più pericolosa è la Sestese, all'attacco intorno al quarto d'ora col filtrante con cui Napolitano spezza la difesa avversaria: è un invito perfetto per Gusciglio, che addomestica bene il pallone e altrettanto bene non lo calcia. Seguono altre due occasioni su due calci d'angolo, prima Bonezzi e poi Barlumi alla bandiera, sporcati dalla difesa e rimessi dentro da Andrea Ferro: sul primo Biscardi manca la deviazione sottoporta; sul secondo Gusciglio lo specchio, di nuovo. Resta comunque diffusa la sensazione che la rete sia matura; la Sestese la segna al 35' alla fine di un'azione favolosa, sviluppata a destra dalla discesa d'Andrea Ferro con allegato traversone per Gusciglio; la sua spizzata spalanca la pista da ballo a Biscardi, sulla cui sponda di controbalzo Bonezzi scaraventa il pallone all'incrocio. Sbloccato il punteggio, la Sestese sembra aver indirizzato la partita; ma in avvio di ripresa Gusciglio calcia tre volte su Marchese nel corso della stessa azione, e una leggerezza difensiva consegna il pari al Seravezza: è troppo corto il retropassaggio di Pellegrini, che con Xillo (all'intervallo aveva rilevato Tabani, normale rotazione) e Osmenaj stava tentando d'imbastire l'azione dal basso; troppo corto e molto invitante per Pedruzzi, che da fuori pareggia in diagonale. Segue, contestato, il raddoppio: era molto meno d'un fallo quello di Pucci, in anticipo su Coppola all'interno dell'area di rigore; diversa la valutazione di Briganti, che considera l'intervento irregolare e assegna al Seravezza il tiro libero: lo segna Pedruzzi, rimonta completa. È poco più di un'illusione, perché a doppietta segue doppietta: sulla discesa di Notari, che in doppio dribbling raggiunge l'ultima linea, il pallone giunge infatti a Bonezzi, che da tre metri lo accompagna nella porta spalancata. Raggiunto nel finale, il Seravezza comunque non si turba: già salvo, torna a far punti dopo cinque sconfitte consecutive. Calciatoripiù: Putignano, Pedruzzi (Seravezza), Bonezzi e Napolitano (Sestese).