VENTURINA: Tanganelli, Zenobi, Turtur, De Simone, Camerini, Nardi, Bicocchi, Massini, Iacometti, Bicocchi Pichi (10), Ontani. A disp.: Pensa, Paolini, D Avino, Belus, Bardocci, Musli, Sottile, . All.: Bucciantini Fabio
CAPEZZANO PIANORE: Pelliccia, Satini, Parigi, Neri, Benedetti, Chelini, Dettori, Donati, Federighi, Giorgi, Ndiaye. A disp.: Biancardi, Graziuso, Catalano, Farina, Ouadjaout, Trombella, Remorini, . All.: Maffei Marco
ARBITRO: Mario Cimmino di Piombino
RETI: Bicocchi Pichi, Bicocchi, Sottile, Musli
VENTURINA: Tanganelli, Zenobi, Turtur, De Simone, Camerini, Nardi, Bicocchi, Massini, Iacometti, Bicocchi Pichi, Ontani. A disp.: Pensa, Paolini, D'Avino, Belus, Bardocci, Musli, Sottile. All.: Fabio Bucciantini.CAPEZZANO P.: Pelliccia, Satini, Parigi, Neri, Benedetti, Chelini, Dettori, Donati, Federighi, Giorgi, Ndiaye. A disp.: Biancardi, Graziuso, Catalano, Farina, Ouadjaout, Trombella, Remorini. All.: Marco Maffei.
ARBITRO: Cimmino di Piombino
RETI: 25' Bicocchi Pichi, 51' Bicocchi, 86' Sottile, 89' Musli.
NOTE: espulso Pelliccia (50').
Il Tau capolista lo ammira e lo teme, e dunque s'augura di chiudere la pratica prima dell'ultima giornata. La ragione è evidente: il Venturina è la squadra più in forma della Toscana. Bucciantini ha architettato un congegno perfetto, che ha trovato in Bicocchi Pichi il proprio finalizzatore principe (salgono a diciotto le reti in campionato, davanti c'è solo Borracchini) e che però segna facilmente anche con gli altri interpreti: sono quattro gli autori delle quattro reti che piegano il Capezzano. Va detto che lo scarto è eccessivo: gira tutto sull'episodio del 50', il fallo che Pelliccia commette fuori area e che gli vale l'espulsione; gira tutto lì, perché Bicocchi converte in rete la punizione che segue e il Venturina si porta sul doppio vantaggio. Fin lì la partita s'era sviluppata lungo una trama diversa: il 4-4-1-1 di Maffei tiene ordinati i reparti, e a lungo sgombra l'area di rigore. Il Venturina fatica a essere brillante, e poco dopo il quarto d'ora rischia di finire in svantaggio sugli sviluppi d'un angolo battuto da Donati: la sorte, che tocca sul palo la deviazione di Benedetti e poi sulla traversa, di nuovo sul palo e quindi sulla linea il tiro sottoporta di Satini, ha un ruolo cruciale nel mantenere imbattuto Tanganelli. L'episodio, fortunatissimo e clamoroso, incendia la partita e accende il Venturina, che alla fine del primo quarto passa avanti: segna Bicocchi Pichi che, complice una deviazione, col mancino gira sul secondo palo il traversone morbido di Camerini da sinistra. L'1-0 spezza la partita; ora il Capezzano è costretto a ripensarsi e, anche se prova a pungere con Federighi, concede al Venturina almeno quattro occasioni: due le neutralizza Pelliccia, reattivo su Massini e Bicocchi; due le spreca Ontani, affrettata l'esecuzione. Per il raddoppio occorre dunque attendere la ripresa e l'episodio citato in apertura: per evitare che, liberato in profondità dal triangolo con Ontani, Massini lo scarti, Pelliccia si gioca l'uscita fallosa fuori area. La scelta non è granché: il Capezzano resta in dieci, e Biancardi non fa in tempo a entrare (fuori Federighi) che Bicocchi trasforma nel 2-0 la punizione con cui il gioco riprende. Di fatto, anche se allo scadere resta mezz'ora, la partita finisce qui; il Venturina gestisce, e dopo averci provato con Belus (reattivo Biancardi) allunga nel finale: per due volte protagonista è Sottile, prima in rete di rapina e poi prezioso nel servire a Musli il pallone del 4-0. Per il Venturina è il terzo di fila dopo quelli rifilati a Lastrigiana e Forte dei Marmi, la via migliore per avvicinarsi al traguardo entro la quinta posizione. Calciatoripiù: Camerini, Iacometti (Venturina), Ndiaye (Capezzano).