ARBITRO: Filippo Morbidelli di Pistoia
RETI: Rrapaj, Bracco, Ajighevi, Mariniello, Degli Innocenti, Bartolini, Manenti
CSL PRATO SOCIAL: Voshtina, Pareti, Amantea, Cuzzavaglio, Mazzotta, Hasko, Mema, Rrapaj, Bracco, Di Sessa, Mazzola. A disp.: Ciolfi, Verrengia, Ballerini, Daka, Bellandi, Vito, A. Gori, G. Gori. All.: Francesco Galeotti.
AQUILA MONTEVARCHI: Lapi, Vallasi, Ciaperoni, Marchini, Mariniello, Degli Innocenti, Manenti, Galeota, Ajighevi, L. Simoni, Botticelli. A disp.: Marchetti, M. Simoni, Lamaj, Bartolini. All.: Francesco Peri.
ARBITRO: Morbidelli di Pistoia
RETI: 19' Degli Innocenti, 23' Bracco, 28' Mariniello, 36' Ajighevi, 43' Manenti, 76' Bartolini, 89' Rrapaj.
Anche se i problemi sembrano non finire mai (quattro appena i calciatori in panchina con Peri), anche se alla fine manca ancora molto, è impossibile non inserire l'Aquila Montevarchi nell'elenco delle squadre che battagliano per una posizione in coppa: sarebbe assurdo escluderla nel momento in cui il 2-5 sul Csl Prato Social Club ormai rassegnato a retrocedere vale il sorpasso sullo Sporting Cecina, e dunque la quinta posizione. La porta in dote una prova intensa, necessaria per chi vuole uscire indenne dalla classica trappolona: al Vittorio Rossi lo Scandicci ha lasciato due punti di cui ancora oggi sente il peso. Il Montevarchi invece strappa il successo pieno, piegando a proprio vantaggio il punteggio poco oltre il quarto d'ora sull'angolo che Marchini crossa sul secondo palo: all'altro capo della traiettoria c'è Degli Innocenti, che controlla e calcia il pallone sotto la traversa. Non può opporsi Voshtina, chiamato a indossare i guanti in emergenza: Brighetti è indisponibile, e nel riscaldamento si ferma anche Ciolfi; Galeotti dunque è costretto a giocare con una mezzala come portiere. Oltre ai problemi già noti dunque il Csl è costretto ad affrontarne anche di nuovi, difficoltà che però non gli impedisce di pareggiare nel giro di quattro minuti: segna Bracco, che pescato ai venticinque metri addomestica il pallone col petto e in girata lo spedisce sotto l'incrocio lontano. Luccicano quindi le speranze del Csl, subito frantumate da un altro calcio d'angolo di Marchini: stavolta sul secondo palo c'è Mariniello, che col destro al volo riporta avanti il Montevarchi. L'1-2 spezza definitivamente un equilibrio fragilissimo: Ajighevi, che sostituisce Pacifico al centro dell'attacco, calamita il retropassaggio corto d'Amantea e anticipa Voshtina per l'1-3 (36'); Manenti sgraffigna il pallone a Pareti, e una volta violata l'area da sinistra battezza il primo palo con un destro felicissimo (43'). Si va dunque alla pausa sull'1-4, scarto che avrebbe potuto essere addirittura maggiore se sull'ultimo angolo del primo tempo, di nuovo Marchini alla battuta, di testa Ajighevi avesse mirato una dozzina di centimetri più in basso: il pallone sbatte in pieno sulla traversa, in prossimità dell'incrocio. Resta un dispiacere platonico: nella ripresa il Montevarchi controlla la partita, e a un quarto d'ora dalla fine allunga con Bartolini, che al secondo tentativo (il primo, col mancino, era rimbalzato sui guanti di Voshtina) schianta il pallone tra il primo palo e la traversa. Sull'1-5 il Csl ha comunque il merito d'imbastire tre occasioni da rete: Vito fallisce le prime due (parata la volée, a lato il colpo di testa sugli sviluppi d'una punizione da destra), Rrapaj capitalizza la terza catturando il corto rinvio di Lapi e armando il mancino per centrare la porta da una trentina di metri. Pregevolissima per esecuzione, la rete comunque non incide sul senso complessivo della partita: vince il Montevarchi, che nel finale sfiora la sesta rete con l'acrobazia di Lamaj su un traversone di Bartolini da destra (pallone di poco a lato); vince e dopo un inverno faticoso si candida di prepotenza a un posto buono per la coppa. Calciatorepiù : non è facile sostituire Pacifico al centro dell'attacco; Ajighevi (Aquila Montevarchi) ci riesce, e corona con la rete una prova di grande abnegazione.
esseti
Commento di : ciro