• Allievi RegionaliElite
  • 26/01/2025 11.00.00
  • AFFRICO
  • 0 - 0 26/01/2025 11.00.00
  • CATTOLICA VIRTUS

Commento


AFFRICO: Cosi, Bonfanti, Bahri, Borgheresi, iania, La Greca, Ben Moussa, Degl Innocenti, Nunziati, Ala, Piccioli. A disp.: Prelashi, Vaggioli, Nutini, mencarelli, Sturiale, Agosti, Casamenti, Lika . All.: Sozzi Alessandro
CATTOLICA VIRTUS: Pinzani, Giaquinto, Arcadipane, Paganelli, Pecori, Cercel, Bindi, Sciulli, Pinheiro Ferraz, Mori, Selvi. A disp.: Bracci, Vaggi, Rossi, Randelli, Frangini, Papi, . All.: Vallini Francesco
ARBITRO: Guido Sarchini di Firenze
AFFRICO: Cosi, Bonfanti, Bahry, Borgheresi (85' Mencarelli), Iania, La Greca, Ben Moussa (75' Sturiale), Degl'Innocenti (65' Agosti), Nunziati (70' Casamenti), Ala, Piccioli (52' Lika). A disp.: Prelashi, Vaggioli, Nutini. All.:Alessandro Sozzi.CATTOLICA VIRTUS: Pinzani, Giaquinto, Arcadipane, Paganelli, Pecori, Cercel, Bindi (70' Bonanni), Sciulli (80' Agnorelli), Pinheiro Ferraz, Mori (56' Lazzeretti), Selvi. A disp.: Bracci, Vaggi, M. Rossi, Randelli, Frangini, Papi. All.: Francesco Vallini.
ARBITRO: Sarchini di Firenze.


Lo 0-0 che alla fine completa il tabellino non rispecchia una partita molto aperta e giocata con grande intensità da entrambe le squadre, anche se alla fine ai punti più dell'Affrico avrebbe meritato la Cattolica Virtus per il gran numero di occasioni create. Il primo tempo del Lapenta è molto avvincente sin dagli scambi iniziali: sull'ottimo cross di Bonfanti da destra si rende subito pericoloso Ben Moussa con un tiro al volo, alto (10'). Sulla ripresa del gioco la Cattolica Virtus si rende pericolosa due volte nella medesima azione: messo in difficoltà da un retropassaggio un po' corto e dalla pressione avversaria, sul rinvio Cosi colpisce Pinheiro Ferraz, ma si riscatta prontamente con un gran riflesso che neutralizza il tiro di Selvi a botta sicura; sulla ribattuta ci prova lo stesso Pinheiro Ferraz, che però manca lo specchio. È l'episodio che chiude il quarto d'ora, e che consente d'annotare un dettaglio tattico non irrilevante: in fase di costruzione, l'Affrico è spesso messo in difficoltà dalla pressione alta della Cattolica Virtus; quando esce però riesce facilmente a creare pericoli, come sottolinea Piccioli che al 19' calcia alto da fuori area. Un minuto più tardi risponde Selvi, che di nuovo vince un contrasto con Cosi e cerca lo specchio: Iania protegge la linea. Cresce dunque la Cattolica Virtus, che nel finale di tempo si fa preferire: al 33' ci prova Giaquinto con una punizione defilata sulla sinistra; la traiettoria è insidiosa, e la parata di Cosi sul secondo palo è decisiva per evitare il vantaggio ospite. La migliore occasione dell'Affrico si registra al 40', sull'angolo di Ala che da destra crossa profondo: di testa Iania colpisce il palo. È il primo sigillo sullo 0-0 con cui si chiude il primo tempo; messa alle spalle la pausa di metà gara, la Cattolica Virtus riparte meglio e attacca subito con Arcadipane (tiro basso a incrociare, Cosi para di piede) e con Paganelli, che da fuori area sfiora lo specchio (57'). Nonostante i tanti cambi chiamati da Sozzi, ora l'Affrico non riesce a controbattere alla Cattolica Virtus che prova a forzare inserendo anche Bonanni in attacco. Al 68' l'occasione è doppia: Lazzeretti calcia alto da destra; Cosi s'oppone a Sciulli, portato in pedana da una costruzione sbagliata. Al 72' serve un altro ottimo intervento di Cosi per togliere il pallone dall'angolo basso sul tiro a incrociare di Selvi da sinistra; mentre al 78' a Pecori manca la precisione per riuscire a correggere in rete la punizione di Arcadipane carica d'effetto. Gli ingressi di Casamenti e Mencarelli, due classe 2009, e il cambio di modulo chiamato da Sozzi provano a dare nuove forze all'Affrico, che tenta di tornare pericoloso dalle parti di Pinzani. In pieno recupero è però la Cattolica ad andare di nuovo vicina al vantaggio: la spizzata di Bonanni su un cross da destra trova al centro dell'area Selvi, che controlla di sinistro e calcia di destro centrando in pieno la traversa (92'). La Cattolica meriterebbe il vantaggio, ma nel finale rischia grosso: Bahry riceve il pallone sugli sviluppi di un calcio di rinvio, si concede l'ennesimo inserimento tagliando da sinistra a destra, rientra e calcia su primo palo; sul suo tiro è decisivo Pinzani, che toglie il pallone dall'angolo basso. Il portiere appone il secondo sigillo sullo 0-0, che forse non accontenta nessuna delle due squadre ma che consolida rispettivamente il quarto e il terzo posto in classifica. Calciatoripiù : nel primo tempo rischia più volte, ma nella ripresa Cosi è decisivo; per quantità e qualità Borgheresi (Affrico) è il migliore del centrocampo; Pecori si conferma preciso e pulito negli interventi difensivi, Bindi spicca per l'apporto in fase di riconquista e gestione del pallone; in attacco Pinheiro Ferraz (Cattolica), che in attacco riesce a vincere molti duelli e a servire ottimi appoggi ai compagni.