AQUILA MONTEVARCHI: Lapi, Rossini, Simoni L., Marchini, Mariniello, Degli Innocenti, Galeota, Simoni L., Pacifico (9), Galastri, Cuccuini. A disp.: Di Giovanni, Manenti, Ciaperoni, Lamaj, BORRI, Botticelli, . All.: Peri Francesco
CATTOLICA VIRTUS: Pinzani, Giaquinto, Arcadipane, Paganelli, Pecori, Cercel, Bindi, Sciulli, Bonanni, Lazzeretti, Selvi. A disp.: Ronchi, Vaggi, Innocenti, Rossi, Frangini, Randelli, Agnorelli, Papi, Mori. All.: Vallini Francesco
ARBITRO: Leonardo D Ascoli di Arezzo
RETI: Agnorelli, Pecori, Sciulli, Selvi
AQUILA MONTEVARCHI: Lapi, Rossini, M. Simoni, Marchini, Mariniello, Degli Innocenti, Galeota, L. Simoni, Pacifico, Galastri, Cuccuini. A disp.: Di Giovanni, Ajighevi, Manenti, Ciaperoni, Lamaj, Borri, Botticelli. All.: Francesco Peri.CATTOLICA VIRTUS: Pinzani, Giaquinto, Arcadipane, Paganelli, Pecori, Cercel, Bindi, Sciulli, Bonanni, Lazzeretti, Selvi. A disp.: Ronchi, Vaggi, Innocenti, Matteo Rossi, Frangini, Randelli, Agnorelli, Papi, Mori. All.: Francesco Vallini.
ARBITRO: D'Ascoli di Arezzo
RETI: 34' Sciulli, 56' Selvi, 79' Pecori, 93' Agnorelli.
Se è l'antipasto del derby, lo Scandicci deve farsi dare il menù in anticipo: non vorrebbe esser lui la portata principale. Se è l'antipasto del derby, in cucina c'è Carlo Cracco: da Montevarchi la Cattolica Virtus torna con uno 0-4 forse troppo ampio nella misura, ma comunque sufficiente a far capire che ancora crede nella rincorsa al titolo; come spesso accaduto quest'anno (lontano da Soffiano ha vinto cinque partite su sei: pari solo a Lastra a Signa, in mezzo a un milione di polemiche) in trasferta spadroneggia. Forse la partita avrebbe potuto prendere una piega diversa se in avvio Pinzani non avesse anticipato Pacifico dopo la parata imperfetta sul tiro di Galastri dal limite dell'area, e in due tempi non avesse neutralizzato la prima occasione dell'Aquila Montevarchi; ma la realtà è che la Cattolica Virtus sta benissimo, sfiora per due volte il vantaggio (glielo negano D'Ascoli, che annulla la rete di Cercel pescato in fuorigioco, e Rossini decisivo in copertura sul colpo di testa di Bonanni) e dopo aver palpitato sulla ripartenza non approfondita da Galastri capitalizza il terzo tentativo: a una decina di minuti dalla pausa segna Sciulli, che sulla trequarti dialoga con Lazzeretti dopo che Paganelli aveva calamitato il rinvio sbagliato di Mariniello, affonda fino ai diciotto metri e batte Lapi (uscirà un paio d'azioni più tardi, infortunato; già qui non riesce a spingere) con un destro incrociato a mezz'altezza. Costringendo il Montevarchi alla reazione, lo 0-1 sblocca la partita: il punteggio potrebbe tornare pari già prima dell'intervallo; ma Cuccuini calcia alto il pallone che Galeota gli aveva servito sul secondo palo dopo la discesa sulla destra, e in tuffo Pinzani neutralizza il tiro di Lapo Simoni che dal limite aveva cercato l'incrocio. I due episodi sembrano instaurare un governo nuovo, che non risente neppure della pausa di metà partita; ma la giocata individuale di Selvi, che a sinistra sfonda in campo aperto, sterza sulla scivolata di Degli Innocenti, s'accentra fino al dischetto e segna col destro sull'uscita di Di Giovanni, concede alla Cattolica Virtus il doppio vantaggio nel momento più complicato. Da giocare c'è ancora mezz'ora abbondante, che però il Montevarchi non sfrutta; così nell'ultimo quarto il divario assume dimensioni maggiori grazie a Pecori, che di testa corregge in porta la punizione calciata dal mancino d'Arcadipane verso il secondo palo. Sullo 0-3 il Montevarchi sa d'aver perso, e che conservare la quarta posizione ormai è utopia; nondimeno costruisce due occasioni da rete, non finalizzate né da Lamaj (smarcato bene sulla sinistra, perde l'attimo per calciare: lo fa da posizione defilata, dopo che il pallone è sfilato, e non trova lo specchio) né da Mariniello, anticipato all'ultimo su un crosso ampio da sinistra. Nonostante il nome che ne rivela lo spirito è invece spietatissima la Cattolica Virtus che al 93' segna ancora, stavolta alla fine di un'azione sviluppata sulla destra: il servizio perfetto di Papi a rimorchio consente al mancino d'Agnorelli di far crescere il numero delle reti complessive. È un avvertimento quadruplice per lo Scandicci: domenica a Soffiano ci sarà da battagliare. Calciatoripiù : a lungo Marchini e Lapo Simoni (Aquila Montevarchi) s'oppongono efficacemente alla mediana avversaria, che trova pochi spazi per ragionare; non è un caso che le prime due reti nascano dagli affondi solitari di Sciulli e di Selvi . Solo nel finale il filtro del Montevarchi inizia a presentare qualche buco, e consente a Pecori (prima rete stagionale) e ad Agnorelli , che sfrutta l'assist delizioso con cui Papi (Cattolica Virtus) corona l'ottima ripresa, d'incrementare lo scarto.