• Allievi RegionaliElite
  • 03/11/2024 10.30.00
  • AQUILA MONTEVARCHI
  • 0 - 1 03/11/2024 10.30.00
  • FORTE DEI MARMI 2015
    Bianchi

Commento


AQUILA MONTEVARCHI: Lapi, Carotti, Ciaperoni, Marchini, Mariniello, Degli Innocenti, Galeota, Cuccuini, Pacifico (9), Galastri, Rossini. A disp.: Ghelli, Ajighevi, Vallasi, Manenti, Simoni L., Brogi, Bartalini T., Bartalini T. . All.: Peri Francesco
FORTE DEI MARMI 2015: Vignali, Chicca, Launari, Di Sacco, Franchini, Sola, Angeli, Ceru, Bianchi, Guidi, Beltrano. A disp.: Del Moretto, Aliboni, Benetti, Bobbio, Cecchini, Gatti, Leigh, Marchetti, Privitera. All.: Mosti Luca
ARBITRO: Giorgio Pezzatini di Firenze
RETI: Bianchi
AQUILA MONTEVARCHI: Lapi, Carotti, Ciaperoni, Marchini, Mariniello, Degli Innocenti, Galeota, Cuccuini, Pacifico, Galastri, Rossini. A disp.: Ghelli, Ajighevi, Vallasi, Manenti, L. Simoni, Brogi, Bartalini, Bartolini. All.: Francesco Peri.FORTE DEI MARMI: Vignali, Chicca, Launari, Di Sacco, Franchini, Sola, Angeli, Cerù, F. Bianchi, J. Guidi, Beltrano. A disp.: Del Moretto, Aliboni, Benetti, Bobbio, Cecchini, Gatti, Leigh, Marchetti, Privitera. All.: Luca Mosti.
ARBITRO: Pezzatini di Firenze
RETE: 35' F. Bianchi.


S'è persa, o s'è spenta, quando sembrava pronta a candidarsi a traguardi inimmaginabili. Ci sta, d'altra parte è una neopromossa. Ma per la qualità su cui può contare l'Aquila Montevarchi resta una delle grandissime del campionato; pertanto non si può sussurrare raccontando l'impresa del Forte dei Marmi, che dopo aver già sgambettato il Tau all'esordio (finì 1-1) si toglie la soddisfazione di vincere di nuovo. Decide Filippo Bianchi (quarta rete stagionale) poco oltre la mezz'ora; e decide perché la difesa del Forte dei Marmi si conferma una delle migliori del campionato: la statistica dice la seconda alla pari con la Cattolica Virtus, subita una sola rete in più dello Scandicci che però ha giocato una partita in meno. È il fulcro su cui Mosti ha costruito l'ottimo avvio stagionale; e il muro su cui sbatte l'Aquila Montevarchi (ora ha gli stessi punti: ha segnato quasi il doppio, quindici reti contro otto; ma ne ha subite quasi il doppio, nove reti contro cinque), in tutto il primo tempo costretta ad accontentarsi dei tiri di Galastri, a lato, e di Galeota, cui s'oppone Vignali alzando sopra la traversa un pallone un po' strozzato ma comunque insidioso. Al contrario, nel primo tempo il Forte dei Marmi fa registrare una percentuale realizzativa invidiabile: Filippo Bianchi converte in rete la prima vera occasione, creata con un giro palla insistito e rifinita dal traversone rasoterra di Chicca che era riuscito a raggiungere il fondo interpretando al meglio i compiti del terzino (35'). La reazione del Montevarchi è più rabbiosa che ragionata: perché la pressione, feroce da subito, sfoci in qualche occasione bisogna attendere l'avvio della ripresa, segnata dal colpo di testa di Carotti (bravo di nuovo Vignali) e dal tiro di Marchini che da fuori insidia il palo destro. Più vicino alla rete va il Forte dei Marmi: solo la traversa, su cui sbatte la volée di Bianchi portato in pedana dalla punizione laterale di Di Sacco, gli nega il raddoppio. È un dispiacere momentaneo: nonostante la pressione a tratti impetuosa l'Aquila Montevarchi non crea pericoli autentici; difficile farlo quando a una difesa rocciosissima s'aggiunge un portiere come Vignali, imperioso nelle uscite alte con cui evita che i tanti palloni fatti spiovere dentro si trasformino in occasioni potenziali. Con merito dunque vince il Forte dei Marmi; e l'appellativo di mina vagante per le grandi inizia a calzargli perfetto. Lo Scandicci è avvertito. Calciatoripiù : dietro, tra Vignali, Franchini e Sola , il Forte dei Marmi è pressoché inscalfibile; se ci s'aggiungono la qualità di Cerù in mediana e la concretezza di Filippo Bianchi sottoporta (per lui parlano i numeri: due anni fa a Zambra segnò diciotto reti; l'anno scorso venticinque tra Fucecchio e Fornacette) la vittoria viene quasi automatica.