AFFRICO: Cosi, Agosti, Bonfanti, Borgheresi, iania, Bahri, Turturro, Giugliano, Piccioli, Ala, Nunziati. A disp.: Gentile, Vaggioli, Silvestri, La Greca, Nutini, Russo, Lika, Lombardi, Figus. All.: Sozzi Alessandro
ATLETICO LUCCA: Giulianetti, Picariello, Sica, Nannizzi, Bonaventura, Bonelli, Tognetti An., Tognetti Al., Lekhal, Stefani, Dhana. A disp.: Carassiti, Baccili, Baroni, Lazzareschi, Mazzantini, Petretti, Raglianti, Pierantoni, Sarti. All.: Giuli Simone
ARBITRO: Nicolo Rubino di Valdarno
RETI: Borgheresi, Dhana, Dhana, Sarti, Tognetti Al.
AFFRICO: Cosi, Agosti, Bonfanti, Borgheresi, Iania, Turturro, Bahry, Giugliano, Piccioli, Ala, Nunziati. A disp.: C. Gentile, Vaggioli, Silvestri, Nutini, La Greca, Russo, Lika, Lombardi, Figus. All.: Claudio Sozzi.
ATLETICO LUCCA: Giulianetti, Picariello, Sica, Nannizzi, Bonaventura, Bonelli, Andrea Tognetti, Alberto Tognetti, Lekhal, Stefani, Dhana. A disp.: Carassiti, Baccili, Baroni, Lazzareschi, Mazzantini, Petretti, Raglianti, Sarti, Pierantoni. All.: Simone Giuli.
ARBITRO: Rubino di Valdarno
RETI: 3' Alberto Tognetti, 8' Borgheresi, 27', 45' Dhana, 80' Sarti.
Nell'elenco dei risultati imprevedibili è il più imprevedibile di tutti. Nessuno s'attendeva che l'Affrico scudettato perdesse punti in casa contro l'Atletico Lucca; nessuno che uscisse sconfitto; nessuno che subisse quattro reti da una squadra che finora ne aveva segnate soltanto sei. Ma oltre alle diciassette canoniche il calcio non ha altre regole: ci sta dunque che vinca chi alla vigilia era dato per sconfitto, soprattutto se riesce a dar fondo al serbatoio della praticità; e che perda chi avrebbe potuto sfruttare il calendario per entrare nel gruppo non così ristretto delle squadre di testa, e riavviare la stagione dopo un buon avvio e un passaggio a vuoto. Ma se alla poca concentrazione (errore, errorissimo sottovalutare l'Atletico Lucca: in questo campionato non esistono partite facili né squadre deboli) s'aggiunge la peggior giornata di Cosi da quando gioca, si comincia a intuire come s'arriva all'1-4. Forse la partita avrebbe potuto assumere una configurazione diversa se in coda alla prima azione Bahry avesse calciato meglio a colpo sicuro, o se qualcuno fosse intervenuto sul traversone di Piccioli che aveva evitato che il pallone uscisse e l'aveva recapitato di nuovo al centro; ma non ci sarà mai modo di saperlo, perché Cosi battezza malissimo il diagonale d'Alberto Tognetti da fuori; e, tradito dallo schizzo sull'erba sintetica, consente a un tiro abbastanza lento d'avviare una mattinata orrenda in casa Affrico. La rete di Borgheresi, che pareggia dopo cinque minuti recuperando il pallone sulla trequarti e calciandolo nell'angolo col mancino, è solo un'illusione: alle mezz'ora l'Affrico paga sia l'inattesa gentilezza di Piccioli e Ala, che dal punto in cui di solito segnano porgono a Giulianetti palloni facili, sia la seconda incertezza di Cosi, sorpreso dall'interno secco di Dhana sul traversone di Sica da sinistra. Il duello si ripete allo scadere, stavolta con un tiro a giro da fuori, identico l'esito: rivedibile ancora Cosi, che ormai ha perso contatto con la partita e che nella ripresa lascerà i pali a Claudio Gentile; in porta il pallone, per l'1-3 alla pausa. È inappuntabile invece Giulianetti, che nella prima metà della ripresa tiene consistente il vantaggio con due parate efficaci su Bonfanti e su Vaggioli; se alla mattinata sciagurata dell'Affrico s'aggiunge l'errore di Figus, che anziché allontanare un campanile stoppa il pallone per Sarti favorendone l'1-4 dal limite dell'area, si capisce perché la rimonta è impossibile, e perché s'allunga la serie negativa in casa. È bene che se lo ricordi chi dopo cinque giornate dava già per spacciato l'Atletico Lucca: pari le retrocessioni, a differenza dell'anno scorso stavolta non esistono squadre già condannate.