• Allievi RegionaliElite
  • 13/10/2024 11.30.00
  • VENTURINA
  • 6 - 2 13/10/2024 11.30.00
  • ATLETICO LUCCA
    D Avino
    Berardone
    Ontani
    Sottile
    Sottile
    Paolini
    Mazzantini
    Tognetti An.

Commento


VENTURINA: Tanganelli, Zenobi, Turtur, Paolini, Camerini, Nardi, Bicocchi, Ontani, Massini, Bicocchi Pichi (10), Sottile. A disp.: Pensa, Imperato, Lombardi, Iacometti, D Avino, Bardocci, Musli, Belus, Berardone. All.: Bucciantini Fabio
ATLETICO LUCCA: Giulianetti, Sarti, Lazzareschi, Nannizzi, Bonelli, Bonaventura, Tognetti An., Raglianti, Petretti, Baccili, Lekhal. A disp.: moretti paracucchi , Dhana, Picariello, Baroni, Sica, Stefani, Tognetti Al., Mazzantini, Vannucci. All.: Giuli Simone
ARBITRO: Pietro Luciani di Livorno
RETI: D Avino, Berardone, Ontani, Sottile, Sottile, Paolini, Mazzantini, Tognetti An.
VENTURINA: Tanganelli, Zenobi, Turtur, Paolini, Camerini, Nardi, Bicocchi, Ontani, Massini, Bicocchi Pichi, Sottile. A disp.: Pensa, Imperato, Lombardi, Iacometti, D'Avino, Bardocci, Musli, Belus, Berardone. All.: Fabio Bucciantini.
ATLETICO LUCCA: Giulianetti, Sarti, Lazzareschi, Nannizzi, Bonelli, Bonaventura, Andrea Tognetti, Raglianti, Petretti, Baccili, Lekhal. A disp.: Moretti Paracucchi, Dhana, Picariello, Baroni, Sica, Stefani, Alberto Tognetti, Mazzantini, Vannucci. All.: Simone Giuli.
ARBITRO: Luciani di Livorno
RETI: 20' Paolini, 40', 48' Sottile, 60' Andrea Tognetti, 67' Ontani, 73' Berardone, 79' D'Avino, 89' Mazzantini.


Si può fiorire anche in una stagione insolita. Per sbocciare il Venturina ha atteso metà ottobre; e poi s'è riscoperto stupendo. Fin qui gli era girato tutto male: il calendario (Cattolica Virtus e Montevarchi sono indubbiamente due big), l'esordio casalingo sull'erba naturale, una serie insolita d'incertezze difensive e d'errori sottoporta. Le giornate più corte hanno spazzato via tutto: contro l'Atletico Lucca, sconfitto 6-2 e di nuovo forzato a palesare difficoltà sostanziose in ogni reparto, gira quasi tutto alla perfezione. L'unica sbavatura difensiva, un possesso insistito a ridosso dell'area di rigore al quarto d'ora della ripresa, vale la prima rete degli avversari (la seconda arriverà nel recupero, a risultato ormai acquisito); ma si stava già 3-0, e anche se sarebbe meglio di no una distrazione ogni tre reti è perdonabile. Lo diventa quasi per obbligo se si ripensa al primo tempo, dominato dal Venturina che sull'erba artificiale torna a sfoderare la propria trama di verticalizzazioni e fraseggi, e a conquistare una serie prolungata di calci d'angolo. È proprio da uno di questi, dopo che Sottile lo aveva già sfiorato sul servizio di Nardi, che intorno al 20' arriva il vantaggio: lo segna Paolini, che approfitta della lettura errata della difesa avversaria sul traversone di Giacomo Bicocchi e in scivolata spinge il pallone in porta. Indirizzata la partita senza subire neppure un tiro nello specchio (in tutto il primo tempo l'Atletico Lucca s'affaccerà solo una volta nell'area avversaria), il Venturina continua ad attaccare come se l'1-0 non gli bastasse; e dopo averla sfiorata con Ontani libero in mezzo all'area sugli sviluppi dell'ennesimo angolo, a cinque minuti dall'intervallo segna la rete del raddoppio: la firma è di Sottile, gelido davanti a Giulianetti sul filtrante di Massini. Se non si fossero invertire le metà campo, in avvio di ripresa sarebbe lecito pensare a un déjà-vu: altro filtrante di Massini, altra rete di Sottile pressoché identica. L'unico vero errore della difesa del Venturina, stranamente superficiale in un alleggerimento al limite dell'area, consente ad Andrea Tognetti di recuperare il pallone e spedirlo in porta; ma lo sbandamento dura giusto cinque minuti, alla fine dei quali Ontani prima segna il 4-1 (lo libera una giocata illuminante di D'Avino), poi serve a Berardone il pallone del 5-1. Ma da giocare c'è ancora molto; il Venturina non finge di non divertirsi, continua ad attaccare e a costruire occasioni (alle sei reti vanno aggiunti tre pali: li colpiscono Sottile, Belus e Ontani) e una la concretizza: il merito se lo prende D'Avino, che da Belus ottiene il pallone di ritorno con cui chiudere nell'unico modo possibile un'azione personale inarrestabile. La rete di Mazzantini, che allo scadere protegge bene il pallone in area e in girata fa 6-2, serve a poco: al contrario del Venturina, che può finalmente sorridere, l'Atletico Lucca deve confrontarsi con una classifica preoccupante. A far pensare è soprattutto il dato che riepiloga le reti subite, sedici: vuol dire in media quattro a partita, troppe per pensare a una salvezza serena. Calciatoripiù: Sottile, Nardi, Massini (Venturina).