• Terza CategoriaPrato
  • 03/03/2024 15:00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • VALBISENZIO
    Rossello
    Pacca
  • 2 - 1 03/03/2024 15:00.00
  • POL. BACCHERETO
    Cappuccio

Commento


RETI: Rossello, Pacca, Cappuccio
VALBISENZIO AC.: Fattori, Attucci, Antonelli, Gramigni, Langianni M., Pacini, Mazzola, Langianni A., Pacca, Lunghi, Rossellò. A disp.: Bardazzi, Biancalani D., Biancalani G., Biancalani M., Duca, Giorgini, Ghianni, Fioretti, Lulja. All.: Antonio Imbriano.
BACCHERETO: Rancati Pietro, Cecchi, Murrone, Magelli, Ostrica, Barbieri, Cappuccio, Fabozzi, Cintolesi, Brusa, Calabrese. A disp.: Mannucci, Fabrizi, Giraldi, Lenzi, Rancati Paolo. All.: Simone Guerrieri.
ARBITRO: Olmi di Prato.
RETI: 4' Rossellò, 19' Cappuccio, 54' Pacca.



Splendida partita tra la Valbisenzio capolista e il Bacchereto in piena lotta playoff. A dispetto del risultato della partita di andata, il risultato è stato in bilico fino alla fine grazie all'ottima prestazione dei ragazzi di mister Guerrieri che hanno tenuto testa ad un avversario ben più quotato. Primo tempo in cui al 4' il punteggio si sblocca: corner dalla destra, Pacca riceve in area e scarica indietro per Rossellò che alza la testa e la piazza nel sette alla sinistra di Rancati. Il Bacchereto non molla e prende possesso del centrocampo: al 19' arriva il pareggio grazie a uno straordinario eurogol di Cappuccio che batte Fattori con un pallonetto dalla tre quarti campo. La Valbisenzio ribatte ed ha due grandissime occasioni per portarsi di nuovo avanti: in particolare nella seconda su Pacca, Roncati è prodigioso. Nella ripresa entra Fioretti al posto di Andrea Langianni e la Valbisenzio passa nuovamente: splendida iniziativa di Rossellò sulla sinistra che semina il panico tra i difensori del Bacchereto, assist perfetto per Mazzola che calcia benissimo, la palla sbatte sulla parte inferiore della traversa e torna in campo, ma Pacca di testa anticipa tutti e segna il 2 a 1 che chiuderà la partita. Nel finale la Valbisenzio controlla senza prendere troppi rischi e il Bacchereto finisce in dieci per l'espulsione di Magelli, senza più riuscire a rendersi pericoloso.