• Allievi BFase2-H
  • 27/01/2024 16.45.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • ALBERETA SAN SALVI
    Moracci
    Macucci
    Roschi
  • 3 - 2 27/01/2024 16.45.00
  • LIMITE E CAPRAIA
    Palazzetti
    Pratelli

Commento


RETI: Moracci, Macucci, Roschi, Palazzetti, Pratelli
ALBERETA SAN SALVI: Spicchi, Coveri, Alossa, Gagliardi, Bellantoni, Lascialfari, Zanchetta, Macucci, Bregu, Moracci, Roschi. A disp.: Baldi, Bencistà, Bertocci, Elmetwalli, Falciani, Giorgetti, Misticoni, Montecchi. All.: Patrizio Zeroni.
LIMITE E CAPRAIA: Lazzeri, Nuti, Naldi, Soldi, Giannoni, Manetti, Lenti, Tassi, Pratello, Pieroni, Mancini. A disp.: Ciaponi, Metani, Palazzetti, Parrini L., Parrini M., Toni. All.: Mario Ansaldi.
ARBITRO: Annunziata di Firenze.
RETI: 12' Pratelli, 27' Moracci, 66' Macucci, 79' Palazzetti, 88' Roschi.



Al campo delle Nave a Rovezzano, in un soleggiato pomeriggio, arrivano gli ospiti del Limite e Capraia. Ne esce una partita piacevole, combattuta per tutti gli ottanta minuti, con le due squadre che si affrontano a viso aperto senza esclusione di colpi. La prima frazione si apre con gli ospiti che attaccano a testa bassa, mentre i padroni di casa, nei primi minuti si limitano a difendersi con qualche affanno. Con il passare dei minuti i verdi padroni di casa riescono a prendere campo e un po' di fiducia. La prima vera occasione del match è di Bregu che all'8' entra in area, ma la sua conclusione finisce a lato. Al 10' su un tiro da fuori area il Limite colpisce la traversa a Spicchi battuto. Il vantaggio ospite è solo rimandato: al 12' Naldi guadagna il fondo e dalla sinistra crossa, la difesa locale non interviene e Pratelli insacca da breve distanza. La squadra di mister Zeroni accusa il colpo nei minuti successivi allo svantaggio, andando più volte in affanno per neutralizzare le azioni del Limite. Con lo scorrere dei minuti però l'Albereta riprende coraggio, tanto che al 25' Macucci su punizione colpisce la traversa. Come nella prima occasione, la traversa precede il gol: due minuti dopo, infatti, un cross da sinistra trova la difesa del Limite impreparata e Moracci la mette in rete da posizione ravvicinata. La partita una volta tornata in parità scorre piacevolmente fino alla chiusura del tempo, momento in cui Nuti dal vertice destro dell'area avversaria calcia un bel tiro che sfiora il palo sinistro e finisce sul fondo. Termina così un bel primo tempo sostanzialmente equilibrato. Nel secondo parziale la musica non cambia, con le due compagini si affrontano a viso aperto. Gli ospiti sono più propositivi, mentre i ragazzi di mister Zeroni provano a pungere con veloci ripartenze. I portieri però non sono mai veramente impensieriti, più per la bravura delle difese che per l'imprecisione degli attaccanti. Al 66' Zanchetta viene atterrato alla trequarti, Macucci si incarica della battuta e la palla si insacca a filo palo beffando Lazzeri. Dopo lo svantaggio il Limite prova a rimettere in parità la partita, e nei minuti che seguono il vantaggio l'Albereta viene più volte schiacciata nella propria metà campo, presentandosi raramente dalle parti di Lazzeri, se non in occasioni di rapidi contropiedi, specie con Moracci dalla destra. Al 79' Palazzetti batte una punizione poco fuori area: la palla batte sulla barriera e spiazza un incolpevole Spicchi 2-2. La partita a questo punto sembra destinata a finire in parità, le due squadre sembrano appagate. Allo scadere però il Limite passa indietro la palla al portiere, ubicato sul perimetro dell'area; Elmetwalli ci crede e pressa l'estremo difensore, che allontana la palla in una zona priva di compagni e avversari. Roschi è il più rapido ad arrivarci e prova un tiro in scivolata dalla trequarti, con la palla che finisce lentamente in rete per il definitivo 3-2. Finisce così una partita tirata, con i padroni di casa più cinici e pratici; gli ospiti hanno da recriminare per aver fatto la partita per la maggior parte del tempo senza però esser riusciti a sfruttare il maggior possesso palla. I due portieri non sono mai stati impensieriti realmente. Calciatoripiù: Coveri, Macucci, Roschi (Albereta); Sborgi, Coccia (Limite e Capraia).