• Primavera 1
  • 14/04/2024 13.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • FIORENTINA
    Presta
    Harder
    Biagetti
    Caprini
    Sene
  • 5 - 1 14/04/2024 13.00.00
  • TORINO
    Padula

Commento


RETI: Presta, Harder, Biagetti, Caprini, Sene, Padula
FIORENTINA: Martinelli, Baroncelli (82' Sadotti), Biagetti (58' Vigiani), Presta (58' Braschi), Sene, Gudelevicius (58' Vitolo), Romani, Fortini, Ievoli, Caprini (86' Spaggiari), Harder. A disp: Tognetti, Scuderi, Denes, Maggini, Mignani, Ofoma. All: Daniele Galloppa.
TORINO: Passador, Savva (46' Ruszel), Padula, Ciammaglichella, Silva (80' Franzoni), Dellavalle, Bonadiman, Njie, Dalla Vecchia (74' Longoni), Muntu, Marchioro. A disp: Brezzo, Casali, Acar, Dell' Aquila, Mullen, Perciun, Azevedo, Gabellini, Franzoni. All: Giuseppe Scurto.
ARBITRO: Calzavara di Varese, coad. da Ravera e Conti.
RETI: 6' Padula, 14' Presta, 28' Harder, 39' Biagetti, 85' Caprini, 95' Sene.



La Fiorentina si conferma la bestia nera del Torino e lo batte con un secco 5-1. Dopo la vittoria splendida ottenuta nel confronto precedente in occasione della finale di Coppa Italia, i viola impongono nuovamente la loro legge e lo fanno con grande maturità. Una gara difficile, infatti, attendeva i viola alla vigilia, contro un Torino pieno di voglia di rivalsa dopo il trofeo perso ai rigori in una finale bella, in cui le due squadre hanno lottato ad armi pari;, granata costretti oltretutto a vincere per tenere il passo delle zone alte della classifica e restare agganciati al treno play-off. La Fiorentina invece affronta i granata con la testa sgombra, senza troppe pressioni e con tanta voglia di ripetersi e far bene. Un intento che riesce benissimo alla Galloppa's band, cinica, attenta e brava a condurre una gara perfetta rimontando lo svantaggio iniziale. La gara propone un buon avvio, determinato, da parte della Fiorentina ma si mette subito in salita per i viola stessi dopo appena 6'. Padula da fuori area trova lo spazio per il tiro, la traiettoria del pallone si apre e inganna Martinelli, rimpallando sull'interno del secondo palo e finendo in rete. Un gol bellissimo che mette un brivido gelato lungo la schiena dei giocatori gigliati. La Fiorentina però non si scompone e resta determinata come nei primi minuti di gara: al 14' Presta, al rientro dopo l'infortunio subito nell'agosto scorso, fa centro e che centro. Sugli sviluppi di una rimessa laterale che mette in ansia la difesa granata, Caprini colpisce da distanza ravvicinata, il portiere del Torino respinge come può, ma trova Presta ben appostato in area che si esibisce in una rovesciata spettacolare depositando la palla in rete. È un gol bellissimo che rende merito ad un ragazzo serio e bravo, brutto infortunio subito è alle spalle e il suo rientro è così in grande stile. La gara scorre a un ritmo sostenuto in una bella giornata di sole; l'arbitro Calzavara, autore di un'ottima direzione complessiva, al 23' effettua il cooling break e alla ripresa dopo 5' la Fiorentina passa in vantaggio. Gudelevicius calcia forte da fuori area, Passador - portiere granata - non trattiene e respinge trovando Harder pronto ad effettuare un bel tap-in vincente che porta la Fiorentina in vantaggio. È una bella Fiorentina che con determinazione cerca, dopo il gol, di chiudere la gara il prima possibile. Al 39' Biagetti colpisce la traversa con un bel tiro dalla fascia destra, la palla poi finisce in corner. Sugli sviluppi dell'angolo Baroncelli spizza in area un pallone velenoso che giunge prolungato sul secondo palo, Biagetti sbuca come un fulmine e mette in rete il terzo gol gigliato. Si chiude così il primo tempo con la Fiorentina avanti di due lunghezze. Nella ripresa la squadra granata rientra in campo determinata a riaprire la gara macinando gioco. La Fiorentina attende e gestisce bene i pericoli creati dagli avversari, se pur con qualche rischio inevitabile. Dal 47' al 59' il direttore di gara estrae quattro cartellini gialli, sintomo di un possibile aumento della tensione in campo, ma le misure adottate si rivelano efficaci e la gara resta salda nelle mani dell' arbitro, bravo a valutare bene la situazione. Il Toro carica a testa bassa e nonostante i vari tentativi vengano neutralizzati dalla difesa viola, al 69' ha l'occasione per riaprire la gara. Ciammaglichella subisce fallo in area da Baroncelli e si procura un penalty. Del rigore s'incarica di batterlo Dell' Aquila, l'attaccante tira forte di sinistro ma Martinelli con grande reattività indovina il giusto tempo e la parte esatta respingendo il tiro in un' esplosione di gioia ed entusiasmo, con la dedica speciale rivolta in tribuna al piccolo nipotino nato da poco e tenuto in braccio a turno dai nonni e dai genitori. Dopo il rigore sbagliato il Torino frena gli entusiasmi pur cercando sempre la via del gol. La Fiorentina però tiene il Toro per le corna e all' 85' Caprini, nel più classico dei contropiede, raccoglie un pallone respinto da Passador, bravo a bloccare in uscita un tiro di Braschi, ma nulla può sulla ribattuta di Caprini che segue bene l'azione. È il gol che di fatto chiude la partita, ma nei 5' di recupero concessi dall' arbitro Calzavara c'è spazio anche per realizzare la cinquina viola. Sene entra in area e Muntu lo atterra senza mezza misure. Il rigore è netto e lo stesso Sene s'incarica della battuta. Palla a sinistra e portiere a destra sono l'esecuzione perfetta del penalty e così la gara si chiude in bellezza. Una vittoria importante, meritata e ottenuta con grande determinazione dalla Fiorentina, la concentrazione e la testa restano salde anche dopo il successo ottenuto nella Coppa Italia. Questo successo dà ampie prospettive in chiave futura nella prossima stagione, con un gruppo in costante crescita che può solo migliorare sotto la guida di Galloppa, autore di una stagione che appare sempre più rosea ogni giorno che passa. Calciatoripiù: Martinelli: para un rigore decisivo. Sene : chiude i conti di una buona prestazione complessiva. Caprini : sempre pronto all'appuntamento col gol. Harder : prestazione autoritaria con grande sicurezza. Biagetti: realizza un gol importante e la traversa colpita sottolineano una bella prestazione. Presta : un gol bellissimo che lo consacra al totale rientri in una prestazione ottima (Fiorentina). Padula : autore di una rete bellissima che rende onore alla sua prestazione. Ciammaglichella : disputa una gara discreta con doti di maturità importanti messe in campo per la squadra (Torino).