• Primavera 1
  • 07/01/2023 13.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • Empoli
    Renzi
  • 1 - 2 07/01/2023 13.00.00
  • Inter
    Esposito
    Owusu

Commento


RETI: Renzi, Esposito, Owusu
EMPOLI: Fantoni, Barsi (77' Sodero), Boli, Angori, Dragoner, Marianucci, Vallarelli (46' Renzi), Ignacchiti, Kazmarski (46' Fini), Seck (46' Nabian), Rosa (61' El Biache). A disp.: Seghetti, Sodero, Mannelli, Tropea, Michelucci, Ekong, Filippis. All.: Antonio Buscé.
INTER: Botis, Fontanarosa, Pelamatti, Kamate, Martini, Grygar (80' Stankovic), Iliev (80' Di Maggio), Esposito (59' Curatolo), Dervishi, Owusu (75' Andersen), Di Pentima. A disp.: Calligaris, Basti, Stabile, Bonavita, Sarr, Andersen, Biral, Stante. All.: Cristian Chivu.
ARBITRO Cherchi di Carbonia, coad. da Prafgliola e Cravotta.
RETI: 26' Esposito, 52' Owusu, 85' rig. Renzi.



Operazione difficile quella di caricare di eccessivi significati questa gara, che segnava il risveglio del campionato Primavera dopo il letargo invernale; chiaro però che il ko dell'Empoli arriva e brucia sulla pelle dei toscani, mentre l'Inter coglie tre punti cruciali con cui iniziare un nuovo anno che deve segnare necessariamente la riscossa dei ragazzi di Chivu. La bruma che avvolge le dolci colline di Vinci attanaglia anche le gambe degli azzurri, che nel complesso dell'intero match non demeritano ma sono al gradino sotto dei nerazzurri sul piano della determinazione, lucidità ed efficacia profuse dall'Inter nei momenti topici della sfida. Lo spettacolo offerto dalla gara ha risentito del lungo periodo di inattività, confermato da un avvio su ritmi discreti ma avaro nel concedere emozioni. Tolti i velleitari tentativi di Seck, Vallarelli e Barsi (quest'ultimo il più pericoloso, ma comunque innocuo per il portiere ospite), la gara si sblocca al 26', quando sugli sviluppi di un corner Fantoni e Ignacchiti non riescono a liberare l'area azzurra, il pallone finisce così preda di Esposito che insacca da due passi. La successiva fase di gioco fa registrare soprattutto le proteste dei locali in occasione di un sospetto contatto in area nerazzurra fra Ignacchiti e Fontanarosa, poi poco altro, da evidenziare in sede di cronaca un buono spunto di Barsi a 2' dallo scadere, non adeguatamente seguito dai compagni. La ripresa inizia in modo più confortante per i tifosi toscani, che vedono la squadra di Buscé spingere nei primi 5'; Nabian entra subito nel vivo, poi ci provano Fini e Rosa ma la guardia di Botis è attenta. Anche Renzi entra bene in partita, protestando per un fallo di Pelamatti ai suoi danni che sembrava passibile di rigore. A segnare, trovando il raddoppio, è però la squadra di Chivu: scocca il 52' quando i nerazzurri, con un'azione avvolgente da destra verso sinistra, aggirano il molle pressing avversario, la gran giocata di Iliev mette Owusu in condizioni di battere a rete in modo vincente, 2-0. Archiviata una conclusione alta di Nabian, al 60' l'Empoli spreca un buon piazzato con Renzi, più pericoloso il duetto fra Fini e Angori, il tiro-cross dell'ex viola però si perde di poco sul fondo. Succede poco fino ai minuti finali, l'Inter gestisce bene la situazione e Botis è attento all'84' quando Boli prova a sorprenderlo con un venefico pallonetto dalla lunga distanza. Passa un minuto ed ecco il gol che potrebbe riaprire la gara: Curatolo , nel tentativo di liberare l'area, rinvia sui piedi di Renzi che lo aveva anticipato, lo stesso numero 27 locale trasforma dal dischetto. Il condizionale è d'obbligo: nel poco tempo che resta i minuti scorrono veloci, amministrati dai nerazzurri, che festeggiano un blitz pesante che accorcia la situazione nella parte bassa della classifica.