Campionando.it

Giovanissimi GIR.B - Giornata n. 13

Bagno A Ripoli-San Piero A Sieve 2-3

RETI: Kane, Viggiano, Paladini, Fioravanti, Mino, Paladini
SAN PIERO A SIEVE: Ugolini, Chemeri, Fioravanti L., Razzauti, Grossi, Menerja, Paladini, Magherini, Santi, Fioravanti D., Delgado. A disp.: Manfredini, Cipriani, Parrotta, Tèllez, Cinquerrui, Capezzuoli, Santi, Santoni. All.: Sezzatini.
ARBITRO: Badal di Firenze.
RETI: Fioravanti D., 2 Paladini, Santi, Kane, Viggiano.


Il Bagno a Ripoli tiene testa alla capolista, ma non riesce ad evitare la sconfitta: fornisce un'altra grande prova il San Piero a Sieve che vince per 4-2. I campioni non vogliono lasciare briciole a nessuno e portano a casa i tre punti al termine di una partita molto equilibrata. Onore alla squadra di Iannarella che tiene testa agli avversari per tutta la gara, dimostrando di meritarsi di stare nelle parti alte della classifica. Nei primi minuti parte molto forte il San Piero che si presenta davanti alla porta di Papaianni per due volte, ma in entrambi i casi l'estremo difensore di casa riesce a chiudere lo specchio della porta. Il pressing degli ospiti si fa sempre più insistente e al 15' sbloccano la partita con il solito Fioravanti D. di testa su corner. Dopo il gol subito, i padroni di casa reagiscono subito e hanno una grossa occasione da gol in area di rigore con Balduini che spreca. Pochi minuti dopo è sempre il Bagno a Ripoli ad essere pericoloso con Vanni e soprattutto Balduini che, a tu per tu con Ugolini, si fa ipnotizzare. Nel finale di primo tempo, sempre su palla inattiva, arriva il raddoppio del San Piero a Sieve: Del Mazza batte un calcio di punizione effettuando un cross in area di rigore, il pallone arriva a Paladini che colpisce al volo di destro e batte Papaianni. Nella ripresa partono meglio i padroni di casa che accorciano le distanze: azione sviluppata sulla sinistra che si conclude sulla destra con Kane che salta un avversario e calcia in porta battendo Ugolini. Il San Piero non si scompone e sfrutta una sbavatura di Papaianni con Paladini che si avventa per primo sulla ribattuta e segna. Gli ospiti controllano bene il campo e segnano l'1-4: Fioravanti D. crossa in area di rigore per Santi che di testa mette dentro il pallone. Il Bagno a Ripoli non si dà per vinto e riaccorcia le distanze: Basile serve Viggiano, che batte Ugolini per il definitivo 2-4. Calciatoripiù: Kane e Viggiano (Bagno a Ripoli). Menerja e Paladini (San Piero a Sieve).

Euro Calcio Firenze-Centro Storico Lebowski 0-11

RETI: Falqui, Marchionne, Gravina, Moscia, Paolacci, Pastore, Moscia, Sansone, Olivito, 1' Dallai, 1' Dallai
EUROCALCIO: Mazzuoli, Shehata, Leon S., Michelini, Ballerini Diego, Guri, Ballerini Andrea, El Nakhly, Duarte, Lombardi Diego, Vaca. A disp.: Leon V., Cespedes, Buda. All.: Caparrotta.LEBOWSKI: Pignone, Olivito, Sansone, Falqui, Macelloni, Rivera, Dallai, Pastore, Moscia, Gravina, Paolacci. A disp.: Matuka, Marchionni, Barellini, Naccarato. All.: Scurria.
ARBITRO: Hidalgo Rivera di Firenze.
RETI: 2 Moscia, 2 Dallai, Paolacci, Gravina, Sansone, Olivito, Marchionni, Pastore, Falqui.


Ampia vittoria del Lebowski sul campo dell'Eurocalcio. Partita giocata bene dagli ospiti sin dal primo minuto. Il Lebowski conquista così la quindicesima vittoria in campionato e sale a 49 punti al sesto posto.

Atletica Castello-Colline Medicee 1-0

RETI: Lento
ATLETICA CASTELLO: Giacalone, Masini, Sfogli, Barcali, Caschera, Khorchani, Mauro, Petrini, Lento, Giunti, Coluccia. A disp.: Vannelli, Aglietti, Biancalani, Cudia, Bubbi, Birladeanu, Giaffreda, Bertocci, Cangiano. All.: Presenti.COLLINE MEDICEE: Di Blasi, Liberati, Giusti, Cardini, Caramelli, Lucarelli, Meoni, Arcorio, Forciniti, Malerba, Guzzardi. A disp.: Carusi, Mari, Ramazzotti, Risa, Spaltro. All.: Risa.
ARBITRO: Agosti di Firenze.
RETE: Lento.


Basta un gol al Castello per vincere in casa contro le Colline Medicee. Una bella partita giocata bene da entrambe le squadre, alla fine però prevale la forza dei padroni di casa. Nel primo tempo la partita è molto equilibrata con occasioni da una parte e dall'altra. I padroni di casa alzano i giri del motore e segnano il gol del vantaggio: azione ben manovrata del Castello che viene conclusa dal colpo di testa vincente di Lento. Pochi minuti dopo, Lento si ripete e raddoppia. Il direttore di gara prima assegna il gol ma poi, su indicazione della panchina del Castello, lo annulla perché il pallone aveva superato la linea di fondo. Un bel gesto da parte della squadra di casa. Nella ripresa vengono operate tante sostituzioni e il Castello ha tante occasioni per chiudere la partita, ma non vengono concretizzate. Alla fine, il Castello difende il vantaggio e vince per 1-0. Calciatorepiù: Lento (Atletica Castello).

Laurenziana-Lanciotto Campi 6-1

RETI: Bertini, Bertini, Di Grazia, Di Grazia, Sammartino, Pawlik, Cecconi
LAURENZIANA: Sofi, Bimbocci, Mori, Rinaldi, Orbetti, Alpini, Bigalli, Maccariello, Bertini, Di Grazia, Sammartino. A disp.: Moschillo, Grassi, Pepi, Marzagalli, Ajdini, Pawlik, Segoni. All.: Burlando.LANCIOTTO: Lazzerini, Giorgetti, Marchetti, Manetti, Probi, Bandini, Borracchini, Bongianni, Cappelli, Ballerini, Cecconi. A disp.: Giomi, Bacci, Tozza, Lorenzoni, Bellucci. All.: Guarducci.
ARBITRO: Alfieri di Firenze.
RETI: Cecconi, 2 Bertini, 2 Di Grazia, Sammartino, Pawlik.


La Laurenziana si rilancia in campionato superando per 6-1 il Lanciotto. Tre punti meritati per la squadra di Burlando che gioca la gara senza paura e indirizza la partita sui giusti binari: nei primi minuti di gioco Bertini colpisce il pallone al volo e batte Lazzerini. Dopo qualche giro di lancette, arriva il raddoppio con Di Grazia che calcia con il destro e incrocia sul secondo palo. Dopo i due gol subiti, prova a venire fuori il Lanciotto con Bandini che mette un cross per Cappelli, anticipato dall'ottimo intervento in uscita di Sofi. Ne approfittano i padroni di casa: Bertini parte da centrocampo e calcia sul secondo palo dove Lazzerini non può arrivare. La Laurenziana galvanizzata dall'ottimo momento segna il quarto gol con Di Grazia. Il Lanciotto alza la testa: al 33' Ballerini serve Cecconi sul filo del fuorigioco e segna il gol del momentaneo 4-1. Sembra andare tutto male per gli ospiti che restano in dieci uomini per la doppia ammonizione di Cappelli. Nella ripresa i padroni di casa gestiscono bene il vantaggio e segnano altri due gol con Sammartino e Pawlik per il definitivo 6-1. Calciatoripiù: Bertini e Di Grazia (Laurenziana).

Scarperia-S. Vignini Vicchio 3-1

RETI: Parigi, Scollo, Tortelli, Nardoni
SCARPERIA: Scollo C., Cufi, Pulvirenti, Cecconi, Nerbosi, Tortelli, Scollo R., Olibardi, Parigi, Biancalani, Chinnery. A disp.: Merlo, Corti, Piras, Santi, Brotzu, Mengoni, Liaci. All.: Montuschi.SANDRO VIGNINI: Bolognesi, Banchi, Corsi, Dalipi, Batistini, Bacaj, Comparini, Bouchrite, Stasi, Nardoni, Sarti. A disp.: Lo Buono, Barletti. All.: Mugnai.
ARBITRO: Ekome Etame di Firenze.
RETI: Tortelli, Parigi, Scollo R., Nardoni.


Altra prova di forza dello Scarperia che vince per 3-1 in casa contro un avversario tosto come il Vicchio. Tre punti portati a casa con merito da parte della squadra di Montuschi che, una volta sbloccato il match, ha chiuso facilmente la partita. Buona prova del Sandro Vignini che ha concesso poco alla quarta forza del campionato. Nel primo tempo sono i padroni di casa a fare la partita, ma gli ospiti si difendono con ordine senza concedere spazi. A ridosso dell'intervallo, lo Scarperia sblocca la gara: Scollo R. effettua un tiro cross che viene respinto da Bolognesi, sulla ribattuta arriva Tortelli che insacca il pallone in rete. Nel secondo tempo la partita la fa ancora lo Scarperia. Si rivela decisivo un super Merlo che, subentrato dalla panchina, effettua due assist per i gol di Parigi e Scollo R. I padroni di casa mettono così il risultato in cassaforte ma nei minuti finali il Vicchio segna il gol della bandiera con Nardoni. Calciatoripiù: Tortelli (Scarperia). Nardoni (Sandro Vignini).

Pol. Novoli-Firenzuola 4-0

RETI: Vettori, Arnetoli, Ugolini, Gueye
NOVOLI: Dell'Anese, Arnetoli, Calcani, Elias Hessel, Virje, Fanelli, Raspini, De La Cruz, Ugolini, Vettori, Femia. A disp.: Maci, Balestri, Cimino, Gueye, Marcone, Montagni. All.: Del Panta.FIRENZUOLA: Bichicchi, Diani, Haka, Hernandez, Scarpelli, Giacco, Satta, Giorgi, Uccheddu, Mitidieri, Cantoni. A disp.: Choukri, Coltelluccio, Corbatti, Khalfallah. All.: Vivoli.
ARBITRO: Lakbuichy di Firenze.
RETI: Ugolini, Vettori, Arnetoli, Gueye.


Vittoria straripante del Novoli che in casa si impone per 4-0 contro il Firenzuola. Tre punti meritati per la squadra di Del Panta che domina la gara e conquista così la tredicesima vittoria in campionato. Sin dall'inizio è il Novoli ad essere più pericoloso. Elias Hessel sbaglia due volte di testa e Vettori da buona posizione non inquadra lo specchio. I padroni di casa continuano ad attaccare e trovano con merito il vantaggio: Vettori calcia da fuori, Bichicchi respinge e sulla respinta arriva per primo Ugolini che mette il pallone in porta. Nella ripresa non cambia l'inerzia della gara. Vettori si conquista un calcio di rigore e si incarica della battuta dagli undici metri andando a segno. Vettori si rende protagonista anche del terzo gol: salta cinque avversari e serve Arnetoli, che a porta vuota mette dentro il pallone. Nel finale c'è gloria anche per Gueye che, al termine di un'azione rocambolesca in area di rigore avversaria, segna il definitivo 4-0. Calciatorepiù: Vettori (Novoli).

Sesto 2010-Fiesole Calcio 3-4

RETI: Cionini, Caianello, Alfaioli, Stella, Bartoli, Sacerdoti, Sacerdoti
SESTO CALCIO: Zitouni, Cerdan, Giacchetti, Emanuelli, Batelli, Doci, Alfaioli, Palchetti, Cionini, Caianello, Bulli. A disp.: Giuntoli, De Marco, Godi, Nencetti, Butelli. All.: Innocenti.FIESOLE: Sabatini, Bacciottini, Bichi, Ciampinelli, Bastianacci, Calamandrei, Tagliaferri, De Santis Arturo, Bartoli, Sacerdoti, Stella. A disp.: Barontini, Zampetti, Del Grosso, Barducci, Scala, Oliva, Bondi, Pecori Gorini. All.: Mastrogiacomo.
ARBITRO: Mati di Prato.
RETI: Bartoli, 2 Sacerdoti, Stella, Cionini, Caianello, Alfaioli.


Sesto Calcio e Fiesole danno vita ad un bellissimo match di fine stagione con continui ribaltamenti; alla fine, è il Fiesole a vincere per 4-3. Davvero una bellissima partita di entrambe le squadre, con il Sesto che ha avuto la forza di ribaltare la situazione di svantaggio. Rimane solo il rammarico finale per i ragazzi di Innocenti, ma la loro prestazione testimonia la crescita del gruppo in questo finale di stagione. Il Fiesole si porta così a casa un'altra vittoria pesante, superando i 100 gol in campionato. La prima frazione di gioco è tutta a favore degli ospiti che dopo pochi minuti sbloccano il risultato con Stella e poi raddoppiano con Bartoli. Dopo i due gol subiti, arriva la reazione del Sesto Calcio che accorcia le distanze: Bulli effettua un traversone in area di rigore per Cionini che mette il pallone in porta. La partita è molto aperta e nel finale di primo tempo segna ancora il Fiesole con Sacerdoti, portando così il risultato sull'1-3 all'intervallo. Nella ripresa diventa tutta un'altra partita, con il Sesto Calcio che parte forte per ribaltare lo svantaggio: Alfaioli effettua un cross per Caianello che mette il pallone in porta e carica i suoi. I padroni di casa continuano ad attaccare e incredibilmente rimettono il risultato in parità con la rete di Alfaioli. La partita così si avvia verso un pareggio, ma proprio sul recupero arriva il gol vittoria del Fiesole: Sacerdoti batte un calcio di punizione dalla trequarti e calcia direttamente in porta, il pallone prende una traiettoria che lascia di stucco Zitouni ed entra in porta, davvero una magia di Sacerdoti. Finisce quindi così, con la vittoria del Fiesole per 4-3 contro un ottimo Sesto Calcio. Calciatoripiù: Alfaioli (Sesto Calcio). Sacerdoti (Fiesole).

Firenze Ovest-Sales 0-5

RETI: D Amico, D Amico, Giannangeli, Coku, Amulfi
FIRENZE OVEST: Bucci, Morciano, Hlaioua, Curatolo, Scarnicci, Lupoli, Landini, De Paoli, Busoni, Paoli, Colosi. A disp.: Castelli, Djumsiti, Martelli, Stefani. All.: Alessandro Zagli. SALES: Giannangeli, Matevosyan, D'Amico, Gargani, Scalabrino, Agnoletti, Sottosanti, Pellegrino, Fazi, Materassi, Coku. A disp.: Zia, Fortunato, Amulfi, Biagioni, Nuti, Martinoli, Ercolano. All.: FIlippo Masi.
ARBITRO: Russolillo di Firenze.
RETI: 10', 31' D'Amico, 15' Coku, 30' Giannangeli, 46' Amulfi.


La Sales mette in chiaro fin dall'inizio la differenza di punti in classifica, chiudendo i conti già nel primo tempo (0-4). Il finale è 0-5, il secondo tempo risulta infatti più equilibrato. La prima azione arriva dopo dopo il calcio d'inizio, Coku si fa notare subito con una conclusione che si stampa sul palo. Al 9' l'Ovest potrebbe passare in vantaggio, bravo Curatolo ad inserirsi centralmente, il suo pallonetto esce alto di un soffio. Un minuto dopo D'Amico mette dentro il suo primo gol con un bel tiro dal limite di destro, 0-1. Poco dopo Fazi, spesso imprendibile sulla destra, costringe Bucci ad effettuare una bella parata, ma al 15' arriva il raddoppio dei gialloblù; Coku controlla sulla linea dell'area di rigore e mette dentro di sinistro. Al 24' ancora Bucci si fa notare con un grande intervento, dopo un'azione insistita degli ospiti che colpiscono un altro legno. Al 30' Giannangeli sfrutta un errore in uscita della difesa rossoblù, il preciso rasoterra si insacca per il 3-0. Un minuto dopo ancora D'Amico salta l'uomo e fa partire un sinistro imprendibile, il poker chiude il primo tempo, anche se al 33' Coku scappa sulla sinistra e conclude fuori di poco. Il secondo tempo appare più equilibrato, al' 7 Paoli lascia partire un gran tiro dalla distanza, bravo il portiere ospite che manda in calcio d'angolo. Al 46' Amulfi anticipa il portiere in uscita, 0-5. Nei minuti successivi si susseguono le azioni: al 50' Bucci è bravo a rimediare dopo un'altra fuga sulla destra di Amulfi, dopo 2' Busoni si inserisce centralmente, il suo tiro viene parato; al 59' Paoli ci prova ancora dalla distanza, fuori di un soffio. Nel finale, spazio per altri due spunti: al 66' spazio per una bell'azione dei padroni di casa, che impostano la manovra dalla difesa palla a terra, difetta solo l'ultimo passaggio, troppo lungo; all'ultimo minuto il solito Bucci si disimpegna bene su Martinoli. In sede di commento, possiamo dire che gli ospiti hanno chiuso la pratica grazie a uno strepitoso primo tempo, 35' in cui hanno importo la loro forza tecnica e atletica, meritevole di una squadra seconda in classifica. Bravi i padroni di casa a tenere botta nel secondo tempo e cercare di colpire, pur senza riuscirci. Calciatoriiù: nella Sales si fanno valere in diversi, l'elenco dei migliori in campo sarebbe lungo; Coku e D'Amico sono quelli che si fanno notare maggiormente insieme al capitano Sottosanti e al classe 2010 Materassi. Per il Firenze Ovest molto bravi Bucci e Curatolo, insieme a Paoli, non si arrendono mai e cercano la porta avversaria con impegno. Merita una menzione il bravo direttore di gara, stessa età dei ragazzi in campo, ottima conduzione anche se quasi esordiente, sereno, dialoga con i ragazzi, sempre vicino all'azione.