Campionando.it

Esordienti Prof. GIR.A - Giornata n. 10

Empoli Sq.b-Citta Di Pontedera 6-2

RETI: El Attiq, El Attiq, Princeton, Papini, Franchi, Cattin, Polini, Autorete
EMPOLI B: Sagripanti, Atzeni, Ekani, Marcucci, Zampini, Peschi, Giari, Chiarello, El Attiq, Papini, Princeton, Cattin, Muharremi, Franchi, Menicagli, Mbaye. All.: Cristian Calì.
PONTEDERA: Esposito, Polini, Bargagni, Tarantino, Parlanti, Di Gregorio, Xhika, Vaccaro, Marzi, Longobardi, Kumara, Cavallini, Moriani, Vicino, Benedettino, Aquilini, Nicoletta, Pretini. All.: Rocco Tullio.
RETI: 8', 10' El Attiq, 20' Princeton, 32' Papini, 46' Polini, 50' Longobardi, 62' Cattin, 70' Franchi.
NOTE: parziali: 3-0, 1-0, 0-2, 2-0.

EMPOLI B: Sagripanti, Atzeni, Ekani, Marcucci, Zampini, Peschi, Giari, Chiarello, El Attiq, Papini, Princeton, Cattin, Muharremi, Franchi, Menicagli, Mbaye. All.: Cristian Calì.
PONTEDERA: Esposito, Polini, Bargagni, Tarantino, Parlanti, Di Gregorio, Xhika, Vaccaro, Marzi, Longobardi, Kumara, Cavallini, Moriani, Vicino, Benedettino, Aquilini, Nicoletta, Pretini. All.: Rocco Tullio.
RETI: 8', 10' El Attiq, 20' Princeton, 32' Papini, 46' Polini, 50' Longobardi, 62' Cattin, 70' Franchi.
NOTE: parziali: 3-0, 1-0, 0-2, 2-0.



L'anticipo di Monteboro mette di fronte due squadre ben allenate e ricche di talento; ad aggiudicarsi la gara è in modo piuttosto netto la formazione di Calì, capace di mettere in campo qualità e organizzazione di gioco, contro un Pontedera che però ha venduto a caro prezzo la sua pelle, come dimostra la vittoria nel terzo tempo. La doppietta di El Attiq nel giro di centoventi secondi attorno al 10' spiana la strada al successo degli azzurri, che un attimo prima del riposo trovano anche il terzo gol con Princeton. Più combattuta la ripresa, che propone solo il gol di Papini al 32', mentre nel terzo parziale ecco la riscossa del Pontedera, che subito al 2' accorcia con il bel colpo di testa di Polini. Al 50' invece si accende il talento di Longobardi, che ruba palla sulla metà campo e punta deciso la porta locale, evitando il ritorno di un avversario e saltando in dribbling anche il portiere, per poi concludere in fondo al sacco con un colpo da biliardo in corsa, e da posizione decisamente defilata. Nell'ultimo tempo risponde ancora l'Empoli, che torna a vincere la frazione conclusiva con il gol di Cattin (tiro deviato da un avversario) e la splendida rete in acrobazia di Franchi al 70'. Calciatoripiù: El Attiq (Empoli); Longobardi (Pontedera).

L'anticipo di Monteboro mette di fronte due squadre ben allenate e ricche di talento; ad aggiudicarsi la gara è in modo piuttosto netto la formazione di Calì, capace di mettere in campo qualità e organizzazione di gioco, contro un Pontedera che però ha venduto a caro prezzo la sua pelle, come dimostra la vittoria nel terzo tempo. La doppietta di El Attiq nel giro di centoventi secondi attorno al 10' spiana la strada al successo degli azzurri, che un attimo prima del riposo trovano anche il terzo gol con Princeton. Più combattuta la ripresa, che propone solo il gol di Papini al 32', mentre nel terzo parziale ecco la riscossa del Pontedera, che subito al 2' accorcia con il bel colpo di testa di Polini. Al 50' invece si accende il talento di Longobardi, che ruba palla sulla metà campo e punta deciso la porta locale, evitando il ritorno di un avversario e saltando in dribbling anche il portiere, per poi concludere in fondo al sacco con un colpo da biliardo in corsa, e da posizione decisamente defilata. Nell'ultimo tempo risponde ancora l'Empoli, che torna a vincere la frazione conclusiva con il gol di Cattin (tiro deviato da un avversario) e la splendida rete in acrobazia di Franchi al 70'. Calciatoripiù: El Attiq (Empoli); Longobardi (Pontedera).
Lucchese Sq.b-Fiorentina 1-5

RETI: Ciuccio, Mastromei, Sorbini, Sorbini, Riascos, Kazanovskyi
LUCCHESE B:Brocchini, Fulvetti, El Masrour, La Grotta, Gianassi, Puccini, Guidi, Lugliani, Mati. Entrati: Varosi, Battisti, Ciuccio, Sproston, Fabi. All.: Valdo Kola.
FIORENTINA: Rovai, Dainelli, Martinelli, Govi, Mastromei, Plepi, Sorbini, Di Sario, Carpita, Kazanovskyi, Napoli, Pistone, Cinotti, Gennaioli, Kola, Dordoni, Riascos, Di Cugno. All.: Matteo Innocenti.
RETI: Sorbini 2, Kazanovskyi, Mastromei, Riascos, Ciuccio.
NOTE: parziali: 0-1, 0-1, 0-2, 1-1.

LUCCHESE B:Brocchini, Fulvetti, El Masrour, La Grotta, Gianassi, Puccini, Guidi, Lugliani, Mati. Entrati: Varosi, Battisti, Ciuccio, Sproston, Fabi. All.: Valdo Kola.
FIORENTINA: Rovai, Dainelli, Martinelli, Govi, Mastromei, Plepi, Sorbini, Di Sario, Carpita, Kazanovskyi, Napoli, Pistone, Cinotti, Gennaioli, Kola, Dordoni, Riascos, Di Cugno. All.: Matteo Innocenti.
RETI: Sorbini 2, Kazanovskyi, Mastromei, Riascos, Ciuccio.
NOTE: parziali: 0-1, 0-1, 0-2, 1-1.



Abile nel trovare sempre la via del gol in ciascuno dei quattro tempi, la Fiorentina completa al meglio una settimana importante, che aveva proposto nei giorni precedenti un'altra vittoria, quella nel recupero sempre contro la Lucchese (vittoria per 4-1 in termini di gol da parte dei viola); impegnati stavolta sul campo dei rossoneri, i ragazzi di Innocenti sono bravi nel combattere quando la gara si fa ricca di duelli, e imporre la loro qualità nei frangenti chiave. Ma la Lucchese lascia il campo a testa altissima, brava nel rimanere sempre in partita e dimostrandolo con un quarto tempo in crescendo, chiuso in parità. Andando con ordine, sono i gol di Sorbini prima e Kazanovskyi poi a decidere i primi 40' di gioco, vinti di misura dai giligati, che poi nel terzo tempo prendono il largo con le realizzazioni di Mastromei e ancora Sorbini. Nell'ultimo tempo la quinta rete della Fiorentina porta la firma di Riascos, ma poi è Ciuccio a mettere a referto la meritata rete della bandiera dei padroni di casa, deviando in rete sottomisura un traversone proveniente dalla bandierina del corner. Calciatoripiù Fulvetti, Puccini, Guidi (Lucchese).

Abile nel trovare sempre la via del gol in ciascuno dei quattro tempi, la Fiorentina completa al meglio una settimana importante, che aveva proposto nei giorni precedenti un'altra vittoria, quella nel recupero sempre contro la Lucchese (vittoria per 4-1 in termini di gol da parte dei viola); impegnati stavolta sul campo dei rossoneri, i ragazzi di Innocenti sono bravi nel combattere quando la gara si fa ricca di duelli, e imporre la loro qualità nei frangenti chiave. Ma la Lucchese lascia il campo a testa altissima, brava nel rimanere sempre in partita e dimostrandolo con un quarto tempo in crescendo, chiuso in parità. Andando con ordine, sono i gol di Sorbini prima e Kazanovskyi poi a decidere i primi 40' di gioco, vinti di misura dai giligati, che poi nel terzo tempo prendono il largo con le realizzazioni di Mastromei e ancora Sorbini. Nell'ultimo tempo la quinta rete della Fiorentina porta la firma di Riascos, ma poi è Ciuccio a mettere a referto la meritata rete della bandiera dei padroni di casa, deviando in rete sottomisura un traversone proveniente dalla bandierina del corner. Calciatoripiù Fulvetti, Puccini, Guidi (Lucchese).
Pisa-Lucchese 7-3

RETI: Sala, Gjergji, Fabbri, Mignemi, Mignemi, Mignemi, Mantu, Petrini, Ciuccio, Gianassi
PISA: Gjergji Alessio, Cuccu, Giliberti, Clemente, Mazzoni, Dhamo, Santacroce, Scotti, Mignemi, Falconetti, Fabbri, Gjergji C., Mantu, Ruocco, Sala, Tronconi, Zauli, Gambogi. All.: Francesco Rosi - Marco Salvadori. LUCCHESE: Varosi, Guidi, Giovannelli, Serricchio, Paffile, Gianassi, Saponaro, Villetet, Ciuccio. Entrati: Fulvetti, Petrini, Puccini, La Grotta. All.: Jacopo Fanucchi.
RETI: Mignemi 3, Gianassi, Sala, Mantu, Gjergji C., Fabbri, Ciuccio, Petrini.
NOTE: parziali: 2-1, 2-0, 3-0, 0-2.

PISA: Gjergji Alessio, Cuccu, Giliberti, Clemente, Mazzoni, Dhamo, Santacroce, Scotti, Mignemi, Falconetti, Fabbri, Gjergji C., Mantu, Ruocco, Sala, Tronconi, Zauli, Gambogi. All.: Francesco Rosi - Marco Salvadori. LUCCHESE: Varosi, Guidi, Giovannelli, Serricchio, Paffile, Gianassi, Saponaro, Villetet, Ciuccio. Entrati: Fulvetti, Petrini, Puccini, La Grotta. All.: Jacopo Fanucchi.
RETI: Mignemi 3, Gianassi, Sala, Mantu, Gjergji C., Fabbri, Ciuccio, Petrini.
NOTE: parziali: 2-1, 2-0, 3-0, 0-2.



Non delude affatto le attese il big-match di giornata fra Pisa e Lucchese, una gara ben condotta dai padroni di casa, specialmente nei primi tre tempi, tutti e tre vinti, mentre nell'ultimo tempo a dimostrazione della voglia di non mollare mai dei rossoneri, vincono gli ospiti per 0-2. La gara va in scena su di un campo di non grandi dimensioni, che accentua il numero di duelli e l'intensità, gli spazi sono ridotti. I nerazzurri sono bravi nel condurre l'iniziativa per gran parte della prima ora di gioco, per mollare un po' la presa solo nell'ultimo tempo quando due disattenzioni consentono agli ospiti di andare comunque meritatamente a segno. In grande evidenza come perfetto tramite finale del gioco prodotto dai compagni è Mignemi, che realizza una tripletta, con due gol bellissimi, il primo in cui si contraddistingue nella protezione del pallone, il secondo per la conclusione potente a incrociare sugli sviluppi di un'azione dalla destra. Da sottolineare anche la pregevole conclusione di Sala anch'essa in diagonale che si insacca sul palo più lontano rispetto al suo punto di battuta dopo una manovra sulla fascia mancina, lo splendido controllo orientato con cui Mantu si libera per il tiro vincente, la bella conclusione di Fabbri dopo uno scarico di Mignemi, infine il guizzo in mischia di Gjergji C. Le reti della Lucchese le realizzano invece Gianassi nel corso dei primi 20' di gioco, molto combattuti, e Ciuccio e Petrini nell'ultima frazione, quella vittoriosa per i rossoneri.

Non delude affatto le attese il big-match di giornata fra Pisa e Lucchese, una gara ben condotta dai padroni di casa, specialmente nei primi tre tempi, tutti e tre vinti, mentre nell'ultimo tempo a dimostrazione della voglia di non mollare mai dei rossoneri, vincono gli ospiti per 0-2. La gara va in scena su di un campo di non grandi dimensioni, che accentua il numero di duelli e l'intensità, gli spazi sono ridotti. I nerazzurri sono bravi nel condurre l'iniziativa per gran parte della prima ora di gioco, per mollare un po' la presa solo nell'ultimo tempo quando due disattenzioni consentono agli ospiti di andare comunque meritatamente a segno. In grande evidenza come perfetto tramite finale del gioco prodotto dai compagni è Mignemi, che realizza una tripletta, con due gol bellissimi, il primo in cui si contraddistingue nella protezione del pallone, il secondo per la conclusione potente a incrociare sugli sviluppi di un'azione dalla destra. Da sottolineare anche la pregevole conclusione di Sala anch'essa in diagonale che si insacca sul palo più lontano rispetto al suo punto di battuta dopo una manovra sulla fascia mancina, lo splendido controllo orientato con cui Mantu si libera per il tiro vincente, la bella conclusione di Fabbri dopo uno scarico di Mignemi, infine il guizzo in mischia di Gjergji C. Le reti della Lucchese le realizzano invece Gianassi nel corso dei primi 20' di gioco, molto combattuti, e Ciuccio e Petrini nell'ultima frazione, quella vittoriosa per i rossoneri.
Arezzo-Carrarese 2-3

AREZZO: , , , Gherardi, . A disp.: , , . All.: Franchi Giovanni
RETI: Gherardi, Santinelli, Romboni, Guerrato, Scamporrino
AREZZO: Di Pietro, Cecchini, Cortonesi, Cecchini, Milaqi, Laurenzi, Russo, Gherardi, Soraj, Bettini, Francim, Palazzi, Patrussi, Santinelli, Toparelli, Vestrini. All.: Massimiliano Fini.
CARRARESE: Giovannini, Bellettini, Rivieri, Scamporrino, Bassi, Barbagelata, Falorni, Baldoni, Romboni, Guerrato, Geda, Alberti, Tognetti, Belforti, Brozzi, Canini, Santoro, Prandina. All.: Andrea De Lucia.
RETI: Romboni, rig. Scamporrino, Guerrato, Santinelli, Ghirardi.
NOTE: parziali: 0-1, 2-0, 0-0, 0-2.

AREZZO: Di Pietro, Cecchini, Cortonesi, Cecchini, Milaqi, Laurenzi, Russo, Gherardi, Soraj, Bettini, Francim, Palazzi, Patrussi, Santinelli, Toparelli, Vestrini. All.: Massimiliano Fini.
CARRARESE: Giovannini, Bellettini, Rivieri, Scamporrino, Bassi, Barbagelata, Falorni, Baldoni, Romboni, Guerrato, Geda, Alberti, Tognetti, Belforti, Brozzi, Canini, Santoro, Prandina. All.: Andrea De Lucia.
RETI: Romboni, rig. Scamporrino, Guerrato, Santinelli, Ghirardi.
NOTE: parziali: 0-1, 2-0, 0-0, 0-2.



Terza vittoria consecutiva per la Carrarese, che si conferma in un ottimo momento di forma ed esce con in tasca una vittoria anche dal campo dell'Arezzo; al termine di una gara combattutissima, incerta dall'inizio alla fine, anche maschia, gli apuani si impongono per 3-2, trascinati dai gol di Romboni, Guerrato e Scamporrino, che trasforma un calcio di rigore; da segnalare anche un altro un rigore a favore degli azzurri, però sbagliato. L'Arezzo nel primo tempo non brilla, anche se fallisce tre potenziali chance da rete che si perdono sul più bello, al momento dell'ultimo passaggio, poi sale in cattedra nella ripresa, durante la quale arrivano due gol. L'uno a uno lo firma Santinelli, il cui calcio piazzato finisce beffardo in rete senza che nessuno lo tocchi, il raddoppio lo realizza invece anch'esso su rigore Gherardi. Dopo un terzo tempo finito 0-0 e davvero equilibrato, nell'ultima frazione di gioco le due reti degli apuani consentono loro di effettuare un sorpasso che poi resta stabile fino alla linea del traguardo.

Terza vittoria consecutiva per la Carrarese, che si conferma in un ottimo momento di forma ed esce con in tasca una vittoria anche dal campo dell'Arezzo; al termine di una gara combattutissima, incerta dall'inizio alla fine, anche maschia, gli apuani si impongono per 3-2, trascinati dai gol di Romboni, Guerrato e Scamporrino, che trasforma un calcio di rigore; da segnalare anche un altro un rigore a favore degli azzurri, però sbagliato. L'Arezzo nel primo tempo non brilla, anche se fallisce tre potenziali chance da rete che si perdono sul più bello, al momento dell'ultimo passaggio, poi sale in cattedra nella ripresa, durante la quale arrivano due gol. L'uno a uno lo firma Santinelli, il cui calcio piazzato finisce beffardo in rete senza che nessuno lo tocchi, il raddoppio lo realizza invece anch'esso su rigore Gherardi. Dopo un terzo tempo finito 0-0 e davvero equilibrato, nell'ultima frazione di gioco le due reti degli apuani consentono loro di effettuare un sorpasso che poi resta stabile fino alla linea del traguardo.
Citta Di Pontedera Sq.b-Empoli 1-11

RETI: Sgroi, Kri Bi Koffi, Fanucchi, Chiarello, El Attiq, El Attiq, Chiarello, Menicagli, Muharremi, Chiarello, 1' Cristiano, 1' Cristiano
PONTEDERA B: Pretini, Polini, Bragagni, Sgroi, Parlanti, DI Gregorio, Incani, Nicoletta, Marzi, Longobardi, Kumara, Moriani, Vicino, Bani, Aquilini, Filippi, Esposito. All.: Massimiliano Ghelardini.
EMPOLI: Lombardo, Peschi, Muharremi, Franchi, Zampini, Zega, Princeton, Fanucchi, Cristiano, Menicagli, Allochis, Zinna, Chiarello, Kri Bi, Di Natale, El Attiq, Atzeni, Puccioni.
RETI: 16', 59' Cristiano, 22' Menicagli, 27', 77' El Attiq, 36', 74' Chiarello, 42', 53' Fanucchi, 62' Kri Bi, 64' Muharremi, 71' Sgroi.
NOTE: parziali: 0-1, 0-3, 0-3, 1-4

PONTEDERA B: Pretini, Polini, Bragagni, Sgroi, Parlanti, DI Gregorio, Incani, Nicoletta, Marzi, Longobardi, Kumara, Moriani, Vicino, Bani, Aquilini, Filippi, Esposito. All.: Massimiliano Ghelardini.
EMPOLI: Lombardo, Peschi, Muharremi, Franchi, Zampini, Zega, Princeton, Fanucchi, Cristiano, Menicagli, Allochis, Zinna, Chiarello, Kri Bi, Di Natale, El Attiq, Atzeni, Puccioni.
RETI: 16', 59' Cristiano, 22' Menicagli, 27', 77' El Attiq, 36', 74' Chiarello, 42', 53' Fanucchi, 62' Kri Bi, 64' Muharremi, 71' Sgroi.
NOTE: parziali: 0-1, 0-3, 0-3, 1-4



Dopo lo scontro intenso di Monteboro, Pontedera ed Empoli si trovano di nuovo di fronte e il successo va in modo netto alla formazione A degli ospiti, che vince di misura il primo tempo per poi prendere il largo nei restanti tre. Non è mai mancato l'impegno alla formazione di casa, che ha lottato soprattutto nei primi 20', per poi cedere un po' dinanzi alla forza e qualità degli avversari. Cristiano con il suo gol decide il primo tempo, poi firma una doppietta al pari di El Attiq, Chiarello e Fanucchi. Le altre reti ospiti portano la firma di Menicagli, Kri Bi, Muharremi, mentre quella meritata della bandiera da parte dei padroni di casa la realizza nel finale del quarto tempo Sgroi.

Dopo lo scontro intenso di Monteboro, Pontedera ed Empoli si trovano di nuovo di fronte e il successo va in modo netto alla formazione A degli ospiti, che vince di misura il primo tempo per poi prendere il largo nei restanti tre. Non è mai mancato l'impegno alla formazione di casa, che ha lottato soprattutto nei primi 20', per poi cedere un po' dinanzi alla forza e qualità degli avversari. Cristiano con il suo gol decide il primo tempo, poi firma una doppietta al pari di El Attiq, Chiarello e Fanucchi. Le altre reti ospiti portano la firma di Menicagli, Kri Bi, Muharremi, mentre quella meritata della bandiera da parte dei padroni di casa la realizza nel finale del quarto tempo Sgroi.