Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 9

Antares Montale-Pistoia Nord 1-2

RETI: Innocenti, Niccolai, Tavanti
ANTARES MONTALE: Ducchini, Masotti, La Scala, Agnello, Fedi, Fane, Innocenti, Simeoli, Reali, Bendini, Marchettini. A disp.: Iannotta, Santisi, Bettarelli, Vannucci, Fiesoli, Sina, Trekanaku, Perriello. All.: Mirko Brunetti.
PISTOIA NORD: Capecchi, Preitano, Niccolai, Vadalà, Poli, Plaka, Cipolla, Villani, Tormentoni, Tavanti, Verde. A disp.: Ferri, Bossio, Ferretti, Mazzotta, Novelli. All.: Paolo Franchini.
ARBITRO: Bevilacqua di Pistoia.
RETI: Tavanti, Innocenti, Niccolai.



Passa di misura il Pistoia Nord di mister Franchini contro un Montale arcigno e ben messo in campo. Il primo tempo si svolge sul filo dell'equilibrio, con ambo le compagini atte a fronteggiarsi a viso aperto senza alcun timore reverenziale. La sintesi dei due attacchi contro le due difese si risolve con un annullamento totale e reciproco che manda in archivio la prima porzione di gara sul punteggio di 0-0. Mantenendo alti i ritmi e piacevole lo spettacolo, le due squadre approcciano bene il secondo tempo accendendo definitivamente la miccia intorno al 65', quando Tavanti decide di mettersi in proprio con una sgroppata poderosa culminata poi con un tiro imparabile a sancire il vantaggio dei suoi. I padroni di casa non ci stanno e rispondono subito al fuoco con orgoglio trovando l'immediato pareggio: sollecitato da un tiro tutt'altro che irreprensibile, Capecchi compie un mezzo arrosto lasciandosi sfuggire il pallone dalle mani e consegnandolo così alla mercé di Innocenti, lesto a insaccare in rete il più facile dei tap-in. Sull'onda lunga dell'entusiasmo, i ragazzi di mister Brunetti attaccano a testa bassa il bastione difensivo avversario procurandosi pochi minuti più tardi un prezioso calcio di rigore. Dagli undici metri Capecchi trova però la sua personale redenzione allungandosi a deviare la sfera e mantenendo così ancora in vita i suoi. Come per ringraziare il provvidenziale intervento del compagno, i giocatori del Pistoia Nord trovano quasi allo scadere la rete del definitivo 1-2 con uno stacco imperioso di Niccolai su corner. Al triplice fischio finale a trionfare è dunque la compagine di mister Franchini, cinica nel riportarsi a casa l'intera posta in palio contro una squadra di valore come l'Antares Montale.
Calciatoripiù: Tavanti, Niccolai
(Pistoia Nord).
Atletico Casini Spedalino-Tempio Chiazzano 3-1

RETI: Prendi, Lenzi, Lenzi, Gounou
ATL. CASINI SPEDALINO: Trinci, Zingarofalo, Tazioli, Scatizzi, Cecconi, Drovandi, Meoni, Martina, Lenzi, Prendi, Gori. A disp.: Morgillo, Cecchini, Orlandi. All.: Giovanni Ponticelli.
TEMPIO CHIAZZANO: Daupaj, Giuliacci, Ceesay, Jassey, Matteoni, Fidanzi, Hissy, Di Caro, Gori, Lamberta, Tambedou. A disp.: Benvenuti, Gounou, Arouna, Bonacchi, Ejilli, Lenzi. All.: Saverio Romiti.
ARBITRO: Panico di Pistoia.
RETI: 6' e 68' Lenzi, 71' Gounou Arouna, 85' Prendi.



L'Atletico Casini Spedalino centra una vittoria di prestigio fra le mura di casa, battendo con un netto 3-1 il forte Tempio Chiazzano di mister Romiti e agganciandolo così in classifica a quota quindici punti. La prima frazione di gioco si risolve a totale appannaggio dei padroni di casa, i quali trovano spesso e volentieri terreno fertile per affondare il colpo. Il Tempio Chiazzano appare troppo timido e compassato e si ritrova subito a rincorrere dopo sei minuti a causa della prima marcatura di giornata di Lenzi, abile a battere sotto porta Daupaj su perfetto assist di Gori. A riprova di un atteggiamento spavaldo e intraprendente, la compagine locale sfiora a più riprese il raddoppio con Martina, Prendi e Gori, murati però una alla volta da un ottimo Daupaj. Nonostante un piglio più aggressivo, la truppa di mister Romiti stenta nella ripresa a rendersi pericolosa dalle parti di Trinci e finisce per subire il raddoppio al 68' firmato ancora una volta Lenzi, bravissimo nel girare in rete di testa un ottimo cross di Scatizzi. Il doppio schiaffo desta definitivamente gli ospiti, abili a rimettersi subito in carreggiata con il tocco vincente in mischia del neo entrato Gounou Arouna. Dopo una tripla occasione fallita al 75' dal Tempio Chiazzano, la truppa di mister Ponticelli mette il punto esclamativo sulla contesa con il bellissimo goal olimpico siglato da Prendi. Al triplice fischio finale a esultare con merito è dunque l'Atletico Casini Spedalino al termine di una battaglia agonisticamente piacevole e corretta.
Montagna Pistoiese-Borgo A Buggiano 2-1

RETI: Coppi, Petrolini, Romoli
MONTAGNA PISTOIESE: Borsi, Martinelli, Rossi, Ferri, Pagliai Lorenzo, Pagliai Marco, Petrolini, Aboudou, Petrucci, Coppi, Castelli. A disp.: Santi, Agnesi, Ciurea, Dakaj, Ferrari, Pagliai Manuel, Portanova, Anastasio. All.: Riccardo Benedetti.
BORGO A BUGGIANO: Ferrari, Valeri, Romoli, Parenti, De Vita, Necciai, Frediani, Ricci, Coppola, Ferro, Gassani. A disp.: Massaro, Lollini, Pieri, Conti D., Conti F., Degl'Innocenti, Antonelli, Bruni. All.: Alessandro D'Isanto.
ARBITRO: Mungai di Pistoia.
RETI: Coppi, Petrolini, Romoli.
NOTE: espulso Coppola.



Imbroccata un'altra preziosa vittoria, il magic moment della Montagna Pistoiese trova ancora terreno fertile contro gli ostici borghigiani, sconfitti di misura al termine di una partita piacevole ed equilibrata. La truppa guidata da mister Riccardo Benedetti certifica il proprio ottimo momento di forma trovando la rete del vantaggio già dopo pochi minuti con Coppi, lesto a ribadire la sfera in fondo al sacco dopo una corta respinta del portiere. Senza rischiare più del dovuto, i padroni di casa conducono in porto il primo tempo su di un vantaggio risicato ma comunque meritato, viste anche le occasioni create ma non sfruttate da Petrucci e Aboudou. La ripresa si apre di nuovo sotto il segno dei montanini, bravi a centrare il raddoppio con Petrolini portandosi in una posizione di ragguardevole sicurezza. Il Borgo a Buggiano di mister D'Isanto, nonostante l'inferiorità numerica dovuta all'espulsione di Coppola, non smette comunque mai di crederci, trovando il goal della bandiera nei minuti di recupero con Romoli. Senza il tempo necessario per imbastire gli ultimi assalti offensivi, la contesa passa dunque alla storia sancendo la vittoria risicata ma vitale dei padroni di casa.
Ponte 2000-Meridien 2-3

RETI: Leskaj, Cullhaj, Sturba, Pagni, Del Fa
PONTE 2000: Domini, Luciano, Alessiani, Cullhaj, Ercoli, Calissi, Di Galante, Fuoco, Kullolli, Lemzizi, Leskaj. A disp.: Franja, Calandriello, De Rosa, Molinaro, Qoku, Paja, Loi. All.: Fabio Ammazzini.
MERIDIEN: Ceglia, Michelotti, Ruotolo, Guidi G., Guidi A., Lucarini, Del Fa, Orefice, Sturba, Pagni, Ruffino. A disp.: D'Angelo, Rotondo, Di Vita, Pierozzi, Ruffino, Verdiani, Pierattini, Lustri. All.: Massimiliano Micheli.
ARBITRO. Serritelli di Pistoia.
RETI: 4' Del Fa, 25' Leskaj, 37' rig. Cullhaj, 52' Pagni, 72' Sturba.



La prima della classe si conferma ancora una volta di più ad altissimi livelli inanellando una vittoria, la nona su nove partite, di assoluto valore contro una compagine, quella pontigiana, forte, compatta e guidata da un ottimo mister come Massimiliano Buonamici, purtroppo squalificato per diverse settimane in modo piuttosto incredibile e sostituito in panchina da Fabio Ammazzini. Senza troppi tatticismi, le due compagini danno vita a una gara avvincente e spettacolare, farcita di goal e grandi giocate sfornate a ripetizione sia da una parte che dall'altra. Tempo quattro minuti e la gara viene subito sbloccata dalla capolista in virtù di un calcio di rigore ottimamente trasformato da Del Fa. Il Ponte 2000 reagisce con prontezza alla doccia fredda, esaltandosi nelle difficoltà e aumentando i giri del proprio motore a cospetto di un avversario fin troppo sornione. Lemzizi e Fuoco flirtano col goal sollecitando l'attento Ceglia in un paio di circostanze, poi al 25' è Leskaj a centrare il meritato pareggio con un colpo di testa sul secondo palo arrivato dopo una tumultuosa sgroppata di Di Galante sulla fascia. La reazione della Meridien è sterile e poco convinta, spianando così la strada al raddoppio locale arrivato al 37' su calcio di rigore. A trasformare il penalty ci pensa lo specialista Cullhaj, ma a fare il grosso del lavoro è sempre il solito sgusciante Lemzizi, bravo a farsi atterrare in area da un avversario. Archiviato un primo tempo vivace e frizzante sul punteggio di 2-1, la ripresa vede scendere in campo una compagine, quella di mister Micheli, molto più volitiva e affamata di risultato. La prima mezz'ora di gioco vede gli ospiti azzannare letteralmente la gara, prima trovando il pareggio al 52' con Pagni e poi centrando il definitivo 2-3 con Sturba, autore del più classico dei goal della domenica con un bolide da trentacinque metri che svernicia la parte bassa della traversa prima di terminare la propria corsa in fondo al sacco. Gli ultimi dieci minuti di gara vedono i locali riversarsi in avanti alla ricerca del disperato pareggio, ma né Kullolli né Molinaro e né Qoku riescono a centrare il bersaglio grande difeso da Ceglia. Deposta l'ascia di guerra, al triplice fischio dell'arbitro la Meridien espugna il Banditori rafforzando la propria posizione da prima della classe al termine di una prestazione tutta cuore e orgoglio. Un plauso spetta di diritto anche ai ragazzi pontigiani, usciti dal campo dopo aver dato tutto e dopo aver dimostrato di poter impensierire ogni avversario.
Grignano-Chiesina Uzzanese 2-4

RETI: Siciliano, Rubia, Domini, Meucci, Meucci, Domini
GRIGNANO: Saggese, Marotta, Comorasu, Mearini, Rubia, Tanzini, Biondo, Rosati, Ukwuani, De Carlo, Zani. A disp.: Siciliano, Abrazhda, Fini, Gruni, Tognozzi, Viscillo. All.: Marco Nesi.
CHIESINA UZZANESE: Ferzi, Romoli, Metteoni A., Angioli, Guaspari, Pelletti, Domini, Francalanza, Blandino, Meucci, Matteoni T.. A disp.: Burgan, El Mouayd, Buonanno, Stefani, Marotto, Schena, Lazzoi, Molinaro. All.: Sandro Selmi.
ARBITRO: Saracini di Pistoia.
RETI: 5' Biondo, 34' e 80' Domini, 60' e 70' Meucci, 64' Siciliano



In un campo reso pesante dalla pioggia, Grignano e Chiesina Uzzanese danno vita a una partita viva, ricca di emozioni e di reti. Partono forte i padroni di casa che al 5' vanno subito in vantaggio su calcio di punizione trasformato da Biondo con un rasoterra che inganna Ferzi. Il goal dà il via a un susseguirsi di continui capovolgimenti di gioco, con i locali pericolosi soprattutto con la propria coppia d'attacco molto valida. Gli ospiti vendono cara la pelle e iniziano a mettere in difficoltà gli avversari con veloci cambi di campo che sfociano, al 34', nella rete siglata da Domini su respinta del portiere. Ristabilita la parità, il Chiesina va vicino al goal in due circostanze senza tuttavia centrarlo. La ripresa vede la compagine di mister Selmi molto più incisiva e decisa a portare a casa quei tre punti mancanti da troppo tempo. Al 60' Meucci ben imbeccato in area di rigore fredda con un bel tiro al volo Saggese. La gara si fa ancora più interessante e quattro minuti più tardi il Grignano pareggia i conti con un pallonetto di Siciliano su mischia in area. Nessuna delle due contendenti si accontenta del pareggio e al 70' Meucci cala il tris infilando la sfera all'incrocio dei pali dopo un recupero sulla trequarti. I padroni di casa cercano il pareggio alzando il proprio baricentro ma senza rendersi mai davvero pericolosi, mentre gli ospiti risultano essere più ficcanti e in contropiede realizzano il 2-4 con Domini, bravo a trovare l'angolo più lontano dove Saggese non può intervenire. Dopo quattro lunghi minuti di recupero, gli ospiti tornano finalmente ad accarezzare un meritato successo che mancava da tanto tempo.
Calciatoripiù: Biondo, Ukwuani
(Grignano); Matteoni T., Domini, Meucci (Chiesina Uzzanese).
Academy Aglianese-Pol. Hitachi 1-1

RETI: Ibra, Autorete
ACADEMY AGLIANESE: Pavoni, Colo, Bonci, Ibra, Ricotti, Magnolfi, Harusha, Corsini, Stella, Tissi, Rossi. A disp.: Gabbani, Baldi, Gega, Giorgi, Niccoli, Riginella, Rrapaj, Veli. All.: Alessandro Nencini.
PCA HITACHI: Camatti, Di Grigoli, Boschi, Caprio, Di Maio, Romoli, Del Panta, Lori, Canaj, Bergamini N., Musa Ayaba. A disp.: Maiorana, Bergamini L., Rega, Venturi. All.: Orazio Mascali.
ARBITRO: Silva di Pistoia.
RETI: Ibra, autogoal pro PCA Hitachi.



Termina con un pareggio che lascia tanto amaro in bocca ai locali il contenzioso fra Academy Aglianese e PCA Hitachi, bloccate sul punteggio finale di 1-1. Nonostante un gioco condotto con maestria per ampi tratti dell'incontro, i padroni di casa si ritrovano costretti a fare i conti con la più classica delle giornate storte, quella tipica in cui si dice che la palla non vuole entrare. Le tante azioni offensive prodotte non portano a niente di buono per l'Academy Aglianese, che dopo il goal del vantaggio siglato con l'ennesima perla balistica sfornata su punizione da Ibra, non trova più la via della rete. Dalla sua, invece, l'Hitachi bada più a difendere con ordine che ad attaccare ma, in modo quasi inaspettato e sicuramente rocambolesco, riesce a trovare la gioia del pareggio in una delle sue rare sortite offensive. Dagli sviluppi di un corner, Ricotti colpisce male di testa insaccando la sfera alle spalle di un incolpevole Pavoni, decretando così all'87' il definitivo pareggio beffa. Al triplice fischio dell'arbitro la truppa di mister Orazio Mascali esce dal campo con un prezioso e prestigioso punto in tasca, mentre i padroni di casa non possono far altro che accantonare il prima possibile la lauta dose di rammarico e imparare da questa severa lezione di calcio.
Giovani Vianova-Giovani Rossoneri 2010 3-2

RETI: Di Stefano, Cecchini, Gelli, Cappellini, Massaini
GIOV. VIA NOVA: Rosellini, Masini, Napolitano, Gelli, Magherini, Bardelli, Raffaelli, Cecchini, Morosi, De Simone, Sicca. A disp.: Mangiapia, Bonaguidi, Bartolomei, Daki, Di Stefano, Garzotto. All.: Fabio Fanteria.
GIOV. ROSSONERI: Bongi, Franceschini, Breschi, Bartolini, Manganaro, Conti, Bini, Cappellini, Saggese, Dolfi, Massaini. A disp.: Schiariti, Spina, Gargini. All.: Fabio Generali.
ARBITRO: Gronchi di Pontedera.
RETI: 5' Massaini, 25' Gelli, 39' Di Stefano, 75' Cecchini, 90' Cappellini.
NOTE: ammonito Di Stefano.



Ostici, caparbi e in crescita: così si possono definire i Giovani Rossoneri di mister Fabio Generali, autori di una prova coraggiosa contro la prima della classe. Il tirato 3-2 finale racconta tutte le insidie di una gara che, almeno sulla carta, sarebbe dovuta essere agevole per i locali; ma il calcio, si sa, segue logiche tutt'altro che lineari e così, per un pelo, i Giovani Rossoneri non compiono un vero e proprio miracolo accarezzando il primo punto stagionale contro la capolista. L'avvio è ottimo per gli ospiti, subito in vantaggio con Massaini che al 5' trova un bel goal al volo che si insacca tracciando una diagonale velenosa. I locali impiegano più del dovuto a entrare in partita ma al 25' Gelli riesce a ristabilire l'equilibrio con un poderoso colpo di testa su corner. Ingranata la marcia giusta, la truppa di mister Fabio Fanteria raddoppia il proprio score poco prima del 40' con Di Stefano, freddo nell'insaccare a tu per tu col bravo estremo difensore ospite. Archiviato il primo tempo sul punteggio di 2-1, la ripresa vede fioccare numerose occasioni sia da una parte che dall'altra, col Via Nova più pericoloso negli ultimi metri di campo ma anche più sprecone. Le energie profuse alla ricerca del goal premiano al 75' i padroni di casa che trovano la rete del 3-1 con un perfetto inserimento di Cecchini che non lascia scampo all'estremo difensore avversario. A tempo ormai scaduto, i Giovani Rossoneri accorciano le distanze con un tiro-cross di Cappellini che beffa Rosellini sancendo di fatto la fine delle ostilità. Con più fatica del previsto, il Via Nova riesce comunque a mantenere la vetta in coabitazione con la Meridien dimostrandosi grande anche negli impegni forse più scontati ma proprio per questo più insidiosi. Degna di sottolineatura anche la prova degli ospiti, capaci di mettere in difficoltà i più quotati avversari e autori di una prova di livello che fa ben sperare per il prosieguo del campionato.
Calciatoripiù: De Simone, Cecchini
(Giov. Via Nova); Massaini (Giov. Rossoneri).