Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 8

Giovani Rossoneri 2010-Meridien 0-3

RETI: Sturba, Del Vecchio, Calandra
GIOV. ROSSONERI: Bongi, Schiariti, Franceschini, Breschi, Bortolini, Massaini, Dolfi, Cappellini, Conti, Spina, Gargini. All.: Fabio Generali.
MERIDIEN: Ceglia, D'Angelo A., Ruotolo, Orefice, Michelotti, Lucarini, Del Fa, Guidi, Sturba, Pagni, Del Vecchio. A disp.: D'Angelo F., Rotondo, Calandra, Lustri, Verdiani, Ruffino, Pierattini, Sabatini, Braccini. All.: Massimiliano Micheli.
ARBITRO: Silva di Pistoia.
RETI: 23' Del Vecchio, 33' Sturba, 82' Calandra.



Nonostante la classifica diametralmente opposta, nel confronto con i Giovani Rossoneri erano insite tutte le difficoltà del mondo per la capolista Meridien. In virtù di uno 0-3 sì netto ma tanto sudato e arrivato al termine di una prestazione non propriamente eccelsa, i ragazzi di mister Micheli tengono saldamente in mano la vetta del campionato continuando a viaggiare a braccetto con l'altra capolista, i Giovani Via Nova. In concomitanza di un avvio compassato e a ritmi blandi caratterizzato comunque da un netto predominio degli ospiti, il muro eretto fino ad allora ottimamente dai Giovani Rossoneri viene crepato al 23' da Del Vecchio, il più lesto di tutti ad avventarsi su di una corta respinta del portiere e a insaccare la sfera a porta sguarnita. Rotto il ghiaccio, la Meridien raddoppia dieci minuti più tardi beneficiando di un pasticcio difensivo che induce il signor Silva a fischiare una punizione a due in area di rigore ottimamente trasformata da Sturba. Nonostante la mole di gioco prodotta e le numerose occasioni da rete create ma non capitalizzate, gli ospiti rimangono col fiato sospeso anche per buona parte del secondo tempo temendo altresì il verificarsi di un blitz dei coraggiosi ragazzi di mister Generali. A scacciare i fantasmi di una possibile rimonta locale ci pensa infine all'82' Calandra, freddo davanti al portiere a ipotecare una sfida tutt'altro che banale e scontata. Al triplice fischio finale un plauso spetta di diritto ai Giovani Rossoneri, autori di una prova di grande carattere e orgoglio nonostante una rosa ridotta al minimo storico con soli undici effettivi disponibili.
Pistoia Nord-Academy Aglianese 0-0

PISTOIA NORD: Capecchi, Preitano, Niccolai, Vadalà, Poli, Plaka, Cipolla, Villani, Tormentoni, Tavanti, Verde. A disp.: Ferri, Bossio, Ferretti, Novelli, Mazzotta. All.: Paolo Franchini.
ACADEMY AGLIANESE: Pavoni, Baldi, Bonci, Ibra, Colo, Magnolfi, Harusha, Corsini, Stella, Tissi, Rrapaj. A disp.: Gabbani, Gega, Giorgi, Ricotti, Veli, Rossi, Tavanti, Niccoli. All.: Alessandro Nencini.
ARBITRO: Magrini di Pistoia.



Termina con un pareggio tutto sommato giusto il contenzioso fra Pistoia Nord e Academy Aglianese, compagini dai valori pressoché equipollenti come testimoniato dalla classifica e autrici di una gara molto tattica e giocata a scacchi dai due allenatori. A causa delle numerose assenze, mister Paolo Franchini decide di impostare i suoi su di un 4-4-2 compatto e quadrato, con linee strette atte a tamponare nel miglior modo possibile le avanzate avversarie. Il primo parziale si risolve infatti in favore dei locali, non troppo pericolosi davanti ma estremamente intelligenti nel soffocare sul nascere qualsivoglia azione pericolosa degli ospiti chiudendo ogni varco senza mai rischiare nulla. Accortosi di essere finito nella trappola, all'intervallo mister Nencini allarga i suoi trasformando l'iniziale 4-3-1-2 in un 4-3-3 che porta presto il cambio di passo sperato. Col passare dei minuti l'Academy Aglianese aumenta i giri del proprio motore e sfiora il goal in tre occasioni, prima con Ibra su punizione e poi con Stella e Tissi. Ma in tutte e tre le circostanze è strepitoso Capecchi, il migliore in campo senza discussioni, nel volare per mantenere la propria porta inviolata. Dopo aver cestinato altre occasioni davanti al portiere e dopo aversi visto annullare un goal di Colò per posizione irregolare, l'Academy Aglianese sfiora un'ultima volta il vantaggio proprio sul gong della partita, al 95', quando Magnolfi di testa si vede strozzare l'urlo in gola da un altro miracolo di Capecchi. Al triplice fischio finale il risultato si cristallizza dunque sul punteggio di 0-0, con ambo gli allenatori usciti dal campo molto soddisfatti per la prova offerta dai propri ragazzi al di là del mero punto in classifica conquistato.
Calciatoripiù: Capecchi, Poli
(Pistoia Nord); Stella (Academy Aglianese).
Borgo A Buggiano-Ponte 2000 1-1

RETI: Ricci, Kullolli
BORGO A BUGGIANO: Ferrari, Valeri, Romoli, Parenti, De Vita, Necciai, Frediani, Ricci, Antonelli, Ferro, Gassani. A disp.: Massaro, Giorgetti, Lollini, Conti, Aterini, Degl'Innocenti, Pieri. All.: Alessandro D'Isanto.
PONTE 2000: Rosellini, Luciano, Alessiani, Cullhaj, Calandriello, Ercoli, Di Galante, Fuoco, Galligani, Lemzizi, Qoku. A disp.: Domini, Leskaj, De Rosa, Molinaro, Paja, Kullolli. All.: Massimiliano Buonamici.
ARBITRO: Bevilacqua di Pistoia.
RETI: 50' Ricci, 60' Kullolli.
NOTE: espulso Galligani.



Al campo Bonelli di Borgo a Buggiano scendono in gioco i padroni di casa, in veste azzurra, contro gli storici avversari del Ponte 2000. La partita vede svolgersi un primo tempo molto combattuto, caratterizzato da poche occasioni da rete ma comunque affascinante per la forza e le decisione nelle entrate da parte dei ventidue protagonisti in campo. Dopo una prima frazione di gioco trascorsa a darsi battaglia soprattutto a centrocampo, il risultato rimane dunque inchiodato sul punteggio di 0-0. L'inizio della ripresa vede ambo le compagini entrare in campo con un diverso atteggiamento e una diversa attitudine. La partita si infiamma e così gli animi dei giocatori; a pagarne il conto più salato è Galligani, mandato anzitempo negli spogliatoi dal direttore di gara a causa di una veemente protesta in seguito a tre falli subiti e non fischiati. Dopo aver studiato con attenzione la retroguardia avversaria, il Borgo a Buggiano passa in vantaggio grazie a una perfetta incursione in area di rigore di Ricci, bravo a convergere al centro dalla destra e a battere il portiere pontigiano dopo aver saltato caparbiamente ben tre avversari. Nonostante l'inferiorità numerica il Ponte 2000 non demorde, e dopo aver sfiorato il goal chiamando al grande intervento in allungo Ferrari per togliere la sfera dall'incrocio dei pali, il neo entrato Kullolli ristabilisce la parità con un colpo di testa preciso che non lascia scampo all'estremo difensore locale. Nonostante un finale bollente, la partita passa dunque alla storia con il giusto punteggio di 1-1.
Calciatoripiù: Ricci, De Vita
(Borgo a Buggiano); Kullolli (Ponte 2000).
Chiesina Uzzanese-Giovani Vianova 0-1

RETI: Di Stefano
CHIESINA UZZANESE: Burgan, Romoli, Matteoni A., Angioli, Guaspari, Pelletti, Domini, Francalanza, Blandino, Meucci, Marotto. A disp.: Ferzi, Molinaro, El Mouayd, Buonanno, Matteoni T., Stefani, Schena. All.: Sandro Selmi.
GIOV. VIA NOVA: Rosellini, Masini, Napolitano, Gelli, Bartolomei, Bardelli, Piattelli, Cecchini, Morosi, Parlato, Di Stefano. A disp.: Mangiapia, Bonaguidi, Sicca, Raffaelli, Daki, Cefariello, Garzotto. All.: Fabio Fanteria.
ARBITRO: Pagliarella di Pistoia.
RETI: 68' Di Stefano.



Bel derby tra i padroni di casa del Chiesina Uzzanese e il Via Nova primo della classe. La partita è combattuta, ricca di agonismo ma corretta, con gli ospiti che partono subito forte tenendo alto il baricentro della squadra e chiamando a più riprese Burgan all'intervento. Anche oggi, il portiere locale si dimostra in grande spolvero. I ragazzi di casa, ottimamente organizzati, provano dalla loro a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria con delle ripartenza veloci. A metà del primo tempo il Via Nova va vicino al vantaggio colpendo prima un palo con un tiro da fuori area e poi una traversa dopo la provvidenziale deviazione di Burgan. La mole di gioco prodotta da ambo le parti è notevole ma nessuna delle due compagini riesce a centrare il bersaglio grosso al termine della prima frazione. Il secondo tempo si apre con ambo le squadre alla ricerca del goal. Goal che arriva poi al 68' con Di Stefano, bravo a concludere sul secondo palo senza lasciare scampo al portiere. La gara si accende e il Chiesina cerca di vendere cara la pelle costringendo gli avversari nella propria metà campo, creando seri pericoli alla retroguardia senza tuttavia trovare mai lo spiraglio giusto per affondare il colpo. Dopo cinque minuti di recupero l'arbitro decreta la fine delle ostilità premiando la vittoria della squadra di mister Fanteria e lasciando una buona dose di amaro in bocca al Chiesina Uzzanese.
Calciatoripiù: Matteoni, Burgan, Romoli, Angioli
(Chiesina Uzzanese); Bartolomei, Morosi, Di Stefano, Cecchini (Giov. Via Nova).
Pol. Hitachi-Atletico Casini Spedalino 1-1

RETI: Musa Ayaba, Prendi
HITACHI: Camatti, Del Moro, Boschi, Dodaj, Di Maio, Romoli, Venturi, Alberti, Canaj, Muja, Musa Ayaba. A disp.: Caprio, Damnati, Del Panta, Lori, Pratesi, Rega, Tognozzi. All.: Orazio Mascali.
ATL.CASINI SPEDALINO: Morgillo, Zingarofalo, Tazioli, Agozzino, Cecconi, Drovandi, Mancin, Lenzi, Arcuri, Prendi, Gori. A disp.: Trinci, Martina, Scatizzi, Cecchini, Orlandi, Baldi. All.: Giovanni Ponticelli.
ARBITRO: Pacilio di Pistoia.
RETI: 60' Musa Ayaba, 93' rig. Prendi.
NOTE: espulso Arcuri all'80'.



Un punto a testa, nessuno si fa male. Ma che partita! Nell'1-1 tra Hitachi e Atletico Casini Spedalino c'è tutto quello che serve per rendere bellissimo un incontro di calcio. Le due squadre hanno dato vita a un bellissimo spettacolo, non risparmiandosi mai e lottando fino agli ultimi minuti di gara, davvero tiratissimi. Il primo tempo è piuttosto vivace, anche se si chiude a reti inviolate. A costruire le azioni da gol più importanti è l'Atletico Casini Spedalino. Prima ci pensa Lenzi a spaventare i locali con un tiro da fuori su assist di Mancin. Poco dopo, Arcuri ci prova con una girata in area, ma troppo debole per impensierire il portiere. Infine, Mancin ci prova su calcio di punizione ma l'estremo difensore locale in tuffo si supera e sventa la minaccia. Nella ripresa è l'Hitachi a partire molto meglio, trovando il gol del meritato vantaggio attorno al quarto d'ora grazie a Musa Ayaba. L'Atletico Casini Spedalino non si perde d'animo e riprende a lottare alla ricerca del pareggio. Pareggio che sembra proprio non dover arrivare, quando anche le occasioni di Lenzi e Prendi non vanno a buon fine. La partita sembra compromessa, poi, all'80' quando gli ospiti rimangono in dieci uomini per l'espulsione rimediata da Arcuri. Nonostante ciò, gli ospiti non si perdono d'animo e prima si rendono pericolosissimi con Lenzi che calcia da due metri ma trova la risposta miracolosa del portiere, e poi al 93' trovano il gol: calcio di punizione battuto da Tazioli, Drovandi in area viene messo giù e il direttore di gara concede il penalty. Sul dischetto va Prendi, che con freddezza trasforma il rigore e sull'esultanza di tutta la squadra ospite arriva il triplice fischio che chiude una partita davvero pazzesca. Applausi per gli ospiti, che con grande tenacia sono rimasti in partita riuscendo ad acciuffare un pareggio che, per come si erano messe le cose, risultava a un certo punto ormai un'utopia.
Antares Montale-Montagna Pistoiese 2-2

RETI: Reali, La Scala, Petrolini, Autorete
ANTARES MONTALE: Iannotta, Masotti, Trekanaku, Fane, Fedi, Bettarelli, Innocenti, Simeoli, Reali, Bendini, La Scala. A disp.: Vannucci, Santisi, Tempestini, Marchettini, Agnello, Sina, Vestri, Fiesoli, Souidi. All.: Mirko Brunetti.
MONTAGNA PISTOIESE: Borsi, Martinelli, Rossi, Ferri, Pagliai Lorenzo, Pagliai Marco, Petrolini, Ferrari, Petrucci, Coppi, Castelli. A disp.: Santi, Agnesi, Ciurea, Dakaj, Aboudou, Pagliai Manuel, Portanova, Anastasio. SAll.: Riccardo Benedetti.
ARBITRO: Di Bella di Pistoia.
RETI: Reali, rig. Petrolini, autorete pro Montagna Pistoiese, La Scala.



Termina con un pareggio tutto sommato giusto la sfida fra i padroni di casa guidati da mister Brunetti e la Montagna Pistoiese, compagine quest'ultima autrice di una settimana calcistica a dir poco positiva con i primi quattro punti stagionali conquistati fra Grignano e Montale. L'inizio di gara è subito a favore dei locali, i quali sbloccano l'incontro dopo neanche dieci minuti con un tiro-cross di Reali che sorprende un tutt'altro che irreprensibile Borsi. La reazione dei montanini è tuttavia veemente e coraggiosa, guidata da un Petrolini in stato di grazia e capace di pareggiare i conti dieci minuti più tardi approfittando nel migliore dei modi di un'errata uscita difensiva avversaria per punire dal dischetto Iannotta. Senza nessun'altra azione degna di nota da segnalare al termine di una prima frazione equilibrata e molto combattuta a centrocampo, la ripresa si apre con il rocambolesco vantaggio della truppa di mister Riccardo Benedetti. Volato a deviare un tiro insidioso, Iannotta respinge la sfera centrando in pieno un proprio compagno, a dir poco sfortunato nel trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato e a far carambolare la sfera in fondo al sacco. Senza perdersi d'animo, i padroni di casa si rimboccano subito le maniche spingendo forte per centrare il pareggio. Le energie profuse alla ricerca del goal vengono premiate a pochi minuti dalla fine da La Scala, bravo su calcio d'angolo a rubare il tempo a tutti e a inchiodare la partita su di un 2-2 che non accontenta né scontenta nessuna delle parti in causa.
Tempio Chiazzano-Grignano 2-0

RETI: Gounou, Lamberta
TEMPIO CHIAZZANO: Benvenuti, Giuliacci, Ceesay, Matteoni, Bardazzi, Di Caro, Meoni, Lamberta, Gori, Bonacchi, Tambedou. A disp.: Ejlli, Gounou Arouna, Hissy, Jassey, Lenzi, Marradi. All.: Saverio Romiti.
GRIGNANO: Risi, Comorasu, Mazzurco, Nuzzo, Rubia, Siciliano, Rosati, Biondo, Ukwuani, Zani, Fini. A disp.: Abrazhda, Marotta. All.: Marco Nesi.
ARBITRO: Morini di Pistoia.
RETI: 41' Lamberta, 79' Gounou Arouna.



Importante vittoria del Tempio Chiazzano che passa per 2-0 nei confronti di un Grignano stanco dal turno infrasettimanale giocato contro la Montagna Pistoiese e vessato da un paio di assenze non di poco conto. Il primo tempo vede le squadre battagliarsi a viso aperto, con in particolare gli ospiti vicini al goal in diverse circostanze ma troppo spreconi davanti a un ottimo Benvenuti. Dopo aver resistito bene alle sfuriate pratesi, i padroni di casa trovano il vantaggio al tramonto del primo tempo sfruttando una palla persa in uscita dagli avversari: recuperata la sfera, Bardazzi imbuca perfettamente per Lamberta che insacca con un bolide l'1-0 per i suoi. Colpiti nel proprio momento migliore, gli ospiti vacillano e rischiano di capitombolare una manciata di secondi più tardi salvando però in extremis un goal che sembrava già fatto grazie a un importante colpo di reni di Risi. La ripresa vede nuovamente il Grignano tornare padrone del gioco ma senza impensierire più di tanto il solido schieramento imbastito da mister Romiti, compatto e quadrato dietro la linea della palla e attento in ogni circostanza. Senza particolari emozioni da annotare, i pistoiesi chiudono definitivamente la gara al 79' con il neo entrato Gounou Arouna, freddo davanti al portiere a insaccare il pallone del 2-0 finale. Con un tiro impreciso di Biondo a scrivere i titoli di coda del match, al triplice fischio dell'arbitro a esultare con merito è dunque la compagine guidata da mister Saverio Romiti, schizzata con questa vittoria a quota quindici punti in classifica.
Calciatoripiù: Matteoni, Benvenuti
(Tempio Chiazzano); Biondo (Grignano).