Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 10

Academy Aglianese-Borgo A Buggiano 1-1

RETI: Rossi, Coppola
ACADEMY AGLIANESE: Lastrucci, Baldi, Veli, Ibra, Ricotti, Colo, Harusha, Niccoli, Stella, Rrapaj, Rossi. A disp.: Pavoni, Boni, Corsini, Giorgi, Riginella. All.: Alessandro Nencini.
BORGO A BUGGIANO: Ferrari, Valeri, Romoli, Bruni, Parenti, De Vita, Finelli, Conti, Ferro, Necciai, Coppola. A disp.: Massaro, Aterini, Lollini, Matteoni, Pieri, Degl'Innocenti, Antonelli. All.: Alessandro D'Isanto.
ARBITRO: Cioffi di Pistoia.
RETI: 88' rig. Rossi, 90'+4 Coppola.



Academy Aglianese e Borgo a Buggiano, due squadre forti e in forma, plasmano a due mani un contenzioso equilibrato e intriso di qualità, impreziosito solo nel finale dalle due reti (una ciascuna) ma comunque piacevole per tutta la sua interezza. Nei locali l'esordio fra i pali del giovanissimo classe 2007 Lastrucci rappresenta sicuramente la nota più lieta di giornata insieme all'ennesimo risultato utile consecutivo inanellato, mentre sul versante borghigiano mister D'Isanto può sicuramente continuare a sorridere vista l'incredibile crescita che la squadra ha fatto nel corso dei mesi e che continua a esibire ogni fine settimana. Il primo tempo si apre e si risolve sul filo dell'equilibrio, con i padroni di casa accorti e compatti come di consueto in fase difensiva e con gli ospiti bravi e caparbi nel giocare sempre palla a terra provando a scardinare le barricate issate dai ragazzi di mister Nencini. Poche occasioni e tanta intensità si traducono così in uno 0-0 tutto sommato giusto. La ripresa si apre ancora con il Borgo a Buggiano proiettato in avanti alla ricerca del vantaggio ma dalla loro i locali non cedono il passo agli avversari, facendosi rispettare in ogni zolla del campo pur non impensierendo oltremodo Ferrari. Al tramonto del match, tuttavia, la partita si infiamma regalando un finale palpitante. All'88' il signor Cioffi indica con risolutezza il dischetto punendo un evidente fallo di mano in area borghigiana: dagli undici metri si presenta Rossi che non sbaglia, fulminando con freddezza l'estremo difensore. Con grinta, cuore e determinazione, gli ospiti riescono tuttavia ad agguantare il più che meritato pareggio proprio all'ultimo respiro, allo scadere del quarto minuto di recupero. Scodellato in mezzo all'area il classico pallone della disperazione, davanti a Lastrucci si accende una mischia che innesca la sponda di Matteoni raccolta poi dalla zampata vincente di Coppola, bravo e fortunato a trovarsi nel posto giusto al momento giusto per spingere in rete il pallone del definitivo 1-1.
Calciatoripiù: Rossi, Lastrucci
(Academy Aglianese); Finelli, Necciai (Borgo a Buggiano).
Antares Montale-Tempio Chiazzano 3-2

RETI: La Scala, Sina, Agnello, Bonacchi, Gori
ANTARES MONTALE: Giandonati, Bettarelli, Fedi, Vannucci, Tempestini, Vestri, Agnello, Fane, Sina, Reali, La Scala. A disp.: Iannotta, Perriello, Souidi, Monteroppi, Masotti. All.: Mirko Brunetti.
TEMPIO CHIAZZANO: Benvenuti, Giuliacci, Gori, Di Caro, Taddei, Ejilli, Meoni, Bonacchi, Bresci, Marradi, Tambedou. A disp.: Hissy, Jassey Z., Ben Mansour. All.: Saverio Romiti.
ARBITRO: Batini di Pistoia.
RETI: 17' Bonacchi, 27' Agnello, 32' La Scala, 45'+4 rig. Gori, 85' Sina.



Al termine di un pirotecnico e agitato 3-2 l'Antares Montale torna finalmente ad assaporare il gusto della vittoria superando di misura il Tempio Chiazzano. Partono meglio nella contesa gli ospiti, abili a sfruttare dopo pochi minuti un buco difensivo avversario per siglare il momentaneo 0-1: a stappare la gara ci pensa infatti Bonacchi che, a tu per tu col portiere, sforna un pallonetto letale che si spegne docile e preciso in fondo alla rete. La reazione dei locali è rabbiosa ed efficace, con Reali che serve alla perfezione sul secondo palo Agnello per l'immediato pareggio dei suoi. Sulle ali dell'entusiasmo la truppa di mister Brunetti mette poi la freccia con La Scala, bravo a stoppare in area di rigore un suggerimento di Tempestini scavalcando con un sombrero un difensore prima di gonfiare la rete alle spalle di Benvenuti. Il batti e ribatti è intenso e animato, con ambo le compagini autrici di una contesa giocata a viso aperto e senza remore. Il pareggio del Tempio Chiazzano arriva sul finire di frazione grazie a un dubbio calcio di rigore assegnato dal direttore di gara: dal dischetto si presenta Gori che non sbaglia, mandando così le squadre al riposo sul 2-2. La seconda frazione di gioco si sviluppa nella sua interezza sul filo dell'equilibrio, senza regalare sussulti degni di nota. A una manciata di minuti dal termine, però, il Montale centra il colpo del ko con Sina: dopo una splendida serpentina di Reali (migliore in campo insieme a Tempestini) conclusa con un tiro ribattuto dal portiere, l'attaccante locale si avventa poi sulla parabola sfornando una rovesciata perfetta che dà un bacino al palo prima di spegnersi in fondo al sacco. Nonostante le ben cinque espulsioni rifilate a raffica da un incerto direttore di gara dal 78' in poi, il punteggio si cristallizza comunque su di un corsaro 3-2 che non può che far sorridere la compagine di mister Brunetti.
Atletico Casini Spedalino-Meridien 3-5

RETI: Celi, Prendi, Macula, Del Fa, Del Fa, Lustri, Del Fa, Pagni
ATL. CASINI SPEDALINO: Morgillo, Tazioli, Zingarofalo, Cecchini, Cecconi, Macula, Celi, Gori, Lenzi, Prendi, Bartoletti. A disp.: Ruta, Scatizzi. All.: Giovanni Ponticelli.
MERIDIEN: D'Angelo, Lustri, Braccini, Guidi, Ruotolo, Lucarini, Del Fa, Orefice, Canaj, Calandra, Tamburini. A disp.: Pierattini, Rotondo, Verdiani, Ruffino D., Ruffino E., Pagni, Pierozzi. All.: Massimiliano Micheli.
ARBITRO: Di Bella di Pistoia.
RETI: 7' rig., 49' e 68' rig. Del Fa, 30' Celi, 53' Lustri, 72' rig. Prendi, 75' Pagni, 80' Macula.



11 marzo 2023 la data da cerchiare in rosso sul calendario Juniores perché, in un sabato tipicamente primaverile, la Meridien di mister Massimiliano Micheli sboccia definitivamente innalzandosi come fiore più bello della categoria Juniores, conquistando con largo anticipo e soprattutto con grande merito il titolo di campioni provinciali. A dover imbellettare il pasillo de honor tocca all'Atletico Casini Spedalino, che dalla sua onora comunque al massimo l'impegno dando filo da torcere agli ospiti soprattutto nei primi quarantacinque minuti di gioco, quando uno score ancora in bilico poteva aprire scenari diversi. Niente di tutto ciò è successo; niente di strano è successo perché sì, avrebbe davvero fatto specie veder perdere la compagine di Massimiliano Micheli per la prima volta in stagione dopo venti vittorie e due pareggi. Nessun allarmismo comunque: la capolista non sa sbagliare un colpo. Tralasciando il romanzesco, il confronto con i ragazzi di mister Ponticelli si apre subito in discesa per la Meridien, che prima fa le prove generali del vantaggio con Tamburini e Canaj per poi dare concretamente il là alla festa intorno al settimo minuto con Del Fa, freddo come di consueto dal dischetto. Forse cullati dall'immediato 0-1, gli ospiti si assopiscono lasciando tempo e spazio all'Atletico Casini Spedalino di ritagliarsi un ruolo da protagonista nella sfida. A riportare in equilibrio la gara ci pensa infatti intorno alla mezz'ora Celi, abile a sfruttare al meglio un disimpegno troppo macchinoso della retroguardia avversaria per spedire indisturbato il pallone il fondo al sacco. Ritornato tutto in discussione, la compagine di mister Ponticelli sfrutta l'onda lunga dell'entusiasmo per mettere paura alla capolista: prima Bartoletti spreca una ghiotta chance a tu per tu con D'Angelo, poi al 40' Prendi centra in pieno la traversa con un calcio di punizione dal limite che avrebbe potuto plasmare un secondo tempo ben diverso. Riordinate le idee negli spogliatoi, gli ospiti scendono poi in campo nella ripresa con quella voglia e quella determinazione intraviste solo a sprazzi nei precedenti quarantacinque minuti di gioco. E così, in men che non si dica, tutte le qualità della prima della classe esplodono infiammando il pubblico. Al 49' Del Fa strappa applausi da tutti i presenti con un'acrobazia sublime che non lascia scampo a Morgillo; al 53' è il turno di Lustri di mettersi sotto i riflettori: cross dalla sinistra, taglio in mezzo all'area del numero 2 e tiro al volo per il goal dell'1-3. A ipotecare definitivamente la gara ci pensa poi al 68' Del Fa, che per la terza volta di giornata (la seconda dal dischetto) timbra il cartellino donando virtualmente ai suoi il titolo e regalando concretamente a se stesso una partita da incorniciare. Inframezzata dal rigore trasformato da Prendi e dalla rete di Macula, la ciliegina sulla torta di una stagione ai limite della perfezione la pone infine il neo entrato Pagni, bravo a trafiggere per la quinta volta Morgillo facendo scattare in automatico la festa di tutto il mondo Meridien.
Ponte 2000-Giovani Rossoneri 2010 5-0

RETI: Leskaj, Lemzizi, Cullhaj, De Rosa, Kullolli
PONTE 2000: Domini, Kullolli, Calissi, Stobbia, Alessiani, Loi, Di Galante, Fuoco, Galligani, Lemzizi, Leskaj. A disp.: Franja, Cullhaj, Banditori, De Rosa, Qoku. All.: Massimiliano Buonamici.
GIOVANI ROSSONERI: Manganaro, Dolfi, Franceschini, Bini, Conti, Spina Leonardo, Bongi, Bortolini, Bejuci, Spina Lorenzo, Cappellini. A disp.: Schiariti, Breschi, Gega, Chiti, Saggese, Pieralli, Chiti. All.: Maurizio Breschi.
ARBITRO: Totaro di Pistoia.
RETI: 1' Leskaj, 64' Lemzizi, 69' Kullolli, 85' De Rosa, 90'+2 rig. Cullhaj.



Nonostante lo score finale si attesti sul lauto punteggio di 5-0, i Giovani Rossoneri di mister Breschi possono dirsi soddisfatti di essere rimasti in partita per oltre un'ora di gioco contro i più quotati avversari pontigiani. Al netto di una partenza lampo dei padroni di casa con il goal di Leskaj arrivato dopo appena 47 (scippo a un difensore e piazzato vincente), presto il match si stabilizza su ritmi lenti e compassati, complice il primo vero caldo stagionale misto a un'eccessiva disinvoltura nella manovra dei ragazzi di mister Buonamici. Dopo due reti annullate per fuorigioco a Lemzizi e una terza occasione collezionata ma clamorosamente sciupata dallo stesso classe 2002, la ripresa subisce una scossa importante solo in seguito a una traversa colpita dagli ospiti. Messa mano al proprio undici iniziale, mister Buonamici riesce a plasmare una squadra cinica e spietata nella mezz'ora finale di gioco. Al 64' Lemzizi stappa definitivamente il match approfittando di un pasticcio del portiere, mentre cinque minuti più tardi Kullolli cala il tris grazie a un tiro deviato da un difensore ospite. Prima del 4-0 siglato dal neo entrato De Rosa con un inserimento perfetto culminato con un bel tiro a incrociare, c'è spazio anche per un incredibile palo colpito da Qoku, il quale avrebbe meritato il goal solo per il bel gestito tecnico eseguito (palleggio di sinistro e tiro di destro da fuori area). Avvicendato fra i pali un inoperoso Domini, il giovane Franja si rende poi protagonista di due ottime parate nei minuti finali, mantenendo così inviolata la porta pontigiana. A mettere il punto esclamativo sulla contesa ci pensa infine in pieno recupero Cullhaj, freddo come di consueto dal dischetto nel premiare nel migliore dei modi l'ennesimo spunto personale di un imprendibile Lemzizi, a mani basse il migliore in campo fra tutti.
Montagna Pistoiese-Chiesina Uzzanese 1-0

RETI: Ferri
MONTAGNA PISTOIESE: Santi, Anastasio, Rossi, Pagliai Marco, Pagliai Lorenzo, Ferrari, Aboudou, Agnesi, Castelli, Petrucci, Casale. A disp.: Borsi, Pagliai Manuel, Dakaj, Ferri, Ciurea, Carotta. All.: Riccardo Benedetti.
CHIESINA UZZANESE: Burgan, Romoli, Matteoni A., Angioli, Buonanno, Pelletti, Matteoni T., Francalanza, Paccosi, Turco, Meucci. A disp.: Ferzi, Bellesi, Stefani, Guaspari, Marotto, Sarti, Blandino, Lazzoi. All.: Sandro Selmi.
ARBITRO: Bufalini di Pistoia.
RETI: 49' Ferri.



Montagna Pistoiese e Chiesina Uzzanese hanno giocato alla Ramoscina di Gavinana dando vita a una partita divertente, ricca di buone trame di gioco nonostante un campo pesante. Il primo tempo è maschio, combattuto ma corretto, con continui rovesciamenti di gioco che chiamano a più riprese i due portieri a difendere le proprie reti. Nonostante le squadre giochino a viso aperto dimostrando voglia di fare risultato, il parziale va in archivio sul punteggio di 0-0 dopo due minuti di recupero in cui succede poco o nulla. Neanche il tempo di scendere in campo per il secondo tempo che la Montagna Pistoiese si porta avanti al 49' con il neo entrato Ferri, abile ad appoggiare la palla in fondo alla porta dopo una deviazione in tuffo di Burgan. Il goal incassato galvanizza tuttavia gli ospiti, che in un paio di occasioni sfiorano il pareggio vedendo però impantanarsi la sfera nel fango a pochi passi dalla linea di porta. Costretta sulla difensiva, la Montagna Pistoiese si fa apprezzare solo in contropiede mettendo però in evidenza i riflessi di Burgan, bravo a sventare in due occasioni il raddoppio dei locali. Dopo cinque minuti di recupero la gara termina dunque sul punteggio di 1-0 sentenziando la vittoria della squadra di mister Benedetti; per quanto fatto vedere, però, il risultato sta un po' stretto a un Chiesina Uzzanese che avrebbe meritato di più.
Grignano-Pistoia Nord 1-3

RETI: Cintolesi, Cipolla, Vannucchi, Panconi
GRIGNANO: Abrazhda, Viscillo, Fico, Biondo, Tanzini, Siciliano, Leoni, Rosati, Cintolesi, Tognozzi, Ukwuani. A disp.: Gruni, Fini. All.: Marco Nesi.
PISTOIA NORD: Di Basilio, Preitano, Panconi, Niccolai, Poli, Stuppia, Vannucchi, Mazzotta, Cipolla, Tavanti, Verde. A disp.: Gavazzi, Tormentoni, Bossio, Ballati, Degl'Innocenti, D'Agostino. All.: Paolo Franchini.
ARBITRO: Bracali di Pistoia.
RETI: Cintolesi, Vannucchi, Panconi, Cipolla.



Il Pistoia Nord espugna il S. Pietro di Grignano con un netto 1-3 siglato senza particolari difficoltà nonostante un inizio di gara claudicante. Dalla loro, i ragazzi di mister Nesi partono forte sfruttando al meglio un'indecisione del giovane Di Basilio: uscito fuori area per raccogliere un lancio lungo, l'estremo difensore ospite tocca inavvertitamente la sfera cedendola alla mercé di Cintolesi, lesto nel violare la porta sguarnita senza farsi pregare due volte. Il goal incassato non destabilizza comunque la compagine di mister Franchini tant'è che, appena cinque minuti dopo, il classe 2006 Vannucchi ristabilisce la parità con una zampata vincente in mischia, certificando così le buone impressioni fatte trapelare nel turno precedente contro il Montale. Sulle ali dell'entusiasmo il Pistoia Nord continua ad attaccare, trovando così intorno al 35' la rete del sorpasso con Panconi, bravo a capitalizzare al meglio un'azione manovrata con sapienza da tutta la squadra trafiggendo imparabilmente Abrazhda. Nonostante le numerose defezioni, il Pistoia Nord non cala d'intensità nella ripresa continuando a macinare gioco e costringendo così il Girgnano a difendere a oltranza. A calare il definitivo tris ci pensa poi Cipolla, uno dei migliori in campo, con un goal tanto bello quanto importante per l'economia del match soprattutto da un punto di vista psicologico. Difatti il Grignano non riesce più a risollevarsi e, senza altre azioni da annotare, il contenzioso passa alla storia decretando il quindicesimo successo stagionale dei pistoiesi, ora terzi in classifica alle spalle dei campioni della Meridien e dell'Academy Aglianese.
Calciatoripiù: Siciliano
(Grignano); Vannucchi, Panconi (Pistoia Nord).
Giovani Vianova-Pol. Hitachi 2-3

POL. HITACHI: Camatti, Del Moro, Dodaj, Caprio, Di maio, Romoli, Bergamini, Del Panta , Muja, Calamai, Domolo. A disp.: , Alberti, Damnati, Mantice, Musa, Venturi, Boschi , Bergamini . All.: Fanteria Fabio
RETI: De Simone, Cecchini, Musa Ayaba, Domolo, Mantice
GIOVANI VIA NOVA: Della Corte, Masini, Napolitano, Gelli, Bartolomei, Bardelli, Raffaelli, Cecchini, Di Stefano (Sicca), De Simone (Gega), Bonaguidi. A disp.: Mangiapia, Rosellini, Garzotto, Daki. All.: Fabio Fanteria.
PCA HITACHI: Camatti, Del Moro (Mantice), Di Maio, Caprio (Venturi), Dodaj, Romoli (Musa Ayaba), Bergamini L. (Damnati), Del Panta, Muja, Calamai, Domolo (Bergamini N.). A disp.: Alberti, Boschi. All.: Orazio Mascali.
ARBITRO: Giangrave di Pontedera.
RETI: 27' Cecchini, 41' Domolo, 46' De Simone, 84' Mantice, Musa Ayaba.
NOTE: ammoniti Cecchini, De Simone.



Con un'altra grande prestazione, la PCA Hitachi di mister Mascali certifica il proprio sfavillante momento di forma passando con un perentorio 2-3 sul campo dei Giovani Via Nova (ex) terzi della classe. L'incipit di gara è ad appannaggio dei locali, bravi a partire forte sorprendendo gli avversari pistoiesi con due conclusioni, la prima di Bardelli e la seconda di Gelli, che per poco non trafiggono il portiere. Il meritato vantaggio arriva al 27', dopo un altro paio di buone chance sprecate da De Simone: dalla destra Masini pennella al centro per Cecchini, bravo a incornare la sfera alle spalle di un incolpevole Camatti. Con le unghie e con i denti gli ospiti tengono viva la partita e al 41' agguantano il pareggio con Domolo, perso in area di rigore dai difendenti locali e autore di un colpo di testa preciso e vincente. Archiviato il primo parziale sul punteggio di 1-1, nella ripresa i pievarini aggrediscono subito il match rimettendo la testa avanti dopo appena sessanta secondi con un goal dubbio: il tiro di De Simone, non trattenuto dal portiere, varca secondo il direttore di gara tutta la linea di porta, mentre dalle panchine esplodono le proteste degli ospiti. Nonostante la confusione, il verdetto non cambia: è 2-1. Schiumante di rabbia, l'Hitachi reagisce con veemenza colpendo prima un palo con Muja e poi sollecitando in maniera importante Della Corte con un tiro di Calamai. Senza demordere e resistendo alle folate offensive avversarie, la truppa pistoiese svolta definitivamente sul finale di gara grazie ai cambi azzeccati da mister Mascali. All'86' ci pensa infatti Mantice a spingere per primo il pallone in fondo al sacco (anche se in dubbia posizione irregolare) mentre al 90', dopo un'occasionissima fallita da Sicca, è un altro neo entrato, Musa Ayaba, a pescare il jolly da tre punti con un tiro immaginifico da centrocampo che trafigge Della Corte per il 2-3 definitivo.