Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 2

Giovani Rossoneri 2010-Antares Montale 2-3

RETI: Massaini, Cappellini, Reali, Innocenti, Innocenti
GIOVANI ROSSONERI: Manganaro, Pieralli, Dolfi, Breschi, Franceschini, Bongi, Conti, Cappellini, Bejuci, Massaini, Spina Lorenzo. A disp.: Gargini, Bini, Chiti, Gega, Schiariti, Bortolini, Spina Leonardo. All.: Fabio Generali.
ANTARES MONTALE: Ducchini, Tempestini, Staino, Vannucci, Trekanaku, Souidi, Agnello, Fane, Sina, Innocenti, Reali. A disp.: Iannotta, Santisi, Fedi, Simeoli, Marchettini, Perriello, Vestri, Masotta. All.: Mirko Brunetti.
ARBITRO: Chianelli di Pistoia.
RETI: 2 Innocenti, Massaini, Cappellini, Reali.



Fa fatica, tanta fatica il Montale di mister Mirko Brunetti contro l'arcigna e volitiva compagine guidata dall'esperto Fabio Generali, autrice quest'ultima di una prova colma d'orgoglio ma anche di rimpianti, avendo solo accarezzato l'idea di riportare a casa i primi tre punti della stagione. Al netto di un approccio alla gara positivo per gli ospiti grazie alla rete di rapina siglata da Innocenti all'alba del match, presto la situazione in campo si capovolge in favore dei Giovani Rossoneri. Più grintosi, più applicati e più reattivi sulle seconde palle, i padroni di casa trovano subito la forza di reagire costringendo gli avversari a difendere più del previsto. Il goal del pareggio viene siglato da Massaini al termine di una ripartenza rapida ed efficace, ma in men che non si dica i ragazzi di Mirko Brunetti rimettono la testa avanti nella contesa grazie a un ottimo spunto di Sina (il migliore in campo dei suoi) finalizzato alla perfezione ancora da Innocenti. Lo schiaffo subìto porta alla reazione immediata dei locali, bravi a pareggiare i conti a una manciata di minuti dal duplice fischio in seguito al tap-in vincente di Cappellini, il più lesto di tutti a raccogliere e a scaraventare in rete un tiro di Bongi respinto dalla traversa. Archiviato un primo tempo scoppiettante sul punteggio di 2-2, nella ripresa i Giovani Rossoneri calano d'intensità in concomitanza con la crescita psicologica del Montale, conscio quest'ultimo di non dover cestinare l'occasione per racimolare altri tre punti. Il cambio di atteggiamento degli ospiti porta i propri frutti già al 55', quando Reali beffa l'estremo difensore con un velenoso tiro-cross direttamente su calcio di punizione. L'ultimo terzo di gara si risolve poi in un assedio dei padroni di casa alla porta di Ducchini, nullo ai fini del risultato ma comunque sintomo di un atteggiamento feroce e mai domo, se non altro di buon auspicio per il futuro. Bene, molto bene anche la compagine di mister Brunetti che, nonostante l'assenza di alcuni titolari, dopo un primo tempo in sordina è riuscita a ricompattarsi conquistando una vittoria importante e non banale.
Calciatoripiù: Spina Lorenzo, Conti
(Giov. Rossoneri); Innocenti, Reali (Antares Montale).
Giovani Vianova-Tempio Chiazzano 3-1

RETI: Garzotto, Sicca, Bonaguidi, Lamberta
GIOVANI VIA NOVA: Rosellini, Masini, Napolitano, Gelli, Bonaguidi, Bardelli, Raffaelli, Cecchini, Garzotto, De Simone, Sicca. A disp.: Mangiapia, Bartolomei, Daki, Di Stefano, Morosi, Magherini, Gega. All.: Fabio Fanteria.
TEMPIO CHIAZZANO: Benvenuti, Giuliacci, Matteoni, Di Caro, Bardazzi, Gori, Meoni, Tojalli, Gropasi, Bonacchi, Tambedou. A disp.: Gounou Arouna, Hissy, Lamberta. All.: Saverio Romiti.
ARBITRO: Mungai di Pistoia.
RETI: 5' Bonaguidi, 12' Garzotto, 76' Sicca, 90'+1 Lamberta.
NOTE: ammoniti Bardazzi, Tambedou, De Simone, Magherini.



Con un 3-1 netto e meritato i Giovani Via Nova tornano in solitaria sul secondo gradino della graduatoria passando con discreta scioltezza l'esame Tempio Chiazzano. Le numerose insidie della partita presenti almeno sulla carta non salgono poi a galla sul campo, con la compagine di mister Romiti apparsa decisamente sottotono rispetto ai suoi standard e autrice di una prova piuttosto scialba. Il Via Nova mette fin da subito le cose in chiaro indirizzando il match in proprio favore dopo appena cinque minuti con Bonaguidi, il più lesto di tutti in mezzo all'area nello spedire in rete il primo corner dell'incontro. Passano appena sette minuti e di testa Garzotto trova la via del raddoppio spostando di fatto l'ago della bilancia in totale favore dei suoi dopo una bella discesa solitaria di De Simone. La reazione degli ospiti si condensa tutta in un tiro-cross di Meoni che scheggia la traversa ma, passato il pericolo, i locali riprendono subito in mano il pallino del gioco sfiorando il tris in più di una circostanza con Garzotto e Sicca. Vanificato un calcio di punizione a due in area di rigore e cristallizzato il parziale sul punteggio di 2-0, la ripresa vede scendere in campo un Tempio Chiazzano ancora troppo compassato per poter impensierire la truppa pievarina. De Simone, Garzotto, Cecchini e Gelli flirtano col goal in più di una circostanza, ma al 76' è Sicca a suggellare un'ottima prova personale e di squadra scagliando alle spalle di Benvenuti un perfetto suggerimento del neo entrato Morosi. Senza nient'altro da dire e con altre quattro limpide palle goal sprecate dai locali, la partita si trascina stancamente verso il triplice fischio regalando un ultimo ma vano sussulto nel primo dei minuti di recupero concessi dall'arbitro. A rendere il passivo meno amaro per i suoi è Lamberta, lasciato colpevolmente libero a centro area di battere Mangiapia per il 3-1 finale.
Calciatoripiù: De Simone, Cecchini
(Giovani Via Nova); Bonacchi, Bardazzi (Tempio Chaizzano).
Atletico Casini Spedalino-Montagna Pistoiese 2-1

RETI: Gori, Ruta, Ferri
ATL. CASINI SPEDALINO: Morgillo, Zingarofalo, Tazioli, Scatizzi, Cecconi, Drovandi, Celi, Gori, Lenzi, Martina, Bartoletti. A disp.: Cecchini, Monaco, Orlandi, Ruta, Baldi, Macula. All.: Giovanni Ponticelli.
MONTAGNA PISTOIESE: Venturi, Anastasio, Ciurea, Pagliai Marco, Pagliai Lorenzo, Agnesi, Petrucci, Ferri, Aboudou, Coppi, Castelli. A disp.: Santi, Carotta, Pagliai Manuel, Casale, Portanova, Petrolini, Ferrari. All.: Riccardo Benedetti.
ARBITRO: Serritelli di Pistoia.
RETI: rig. Gori, Ferri, Ruta.



Al termine di una partita intensa e dall'altissimo tasso agonistico, a sfangarla al triplice fischio è l'Atletico Casini Spedalino di mister Ponticelli grazie a un pasticcio difensivo montanino a tempo quasi scaduto. Il man of the match alla fine risulta essere Ruta, ma riavvolgendo il nastro degli eventi la gara parte subito in quinta con una traversa centrata da Castelli e un'incornata di Pagliai Lorenzo ben sventata da Morgillo. Dalla loro, i padroni di casa pungono alla prima vera occasione creata direttamente su calcio di rigore: a scaraventare la palla in rete per il momentaneo 1-0 ci pensa Gori, freddo a spiazzare Venturi. Prima del duplice fischio Lenzi e Drovandi sfiorano il goal del raddoppio senza tuttavia trovarlo, lasciando alla truppa di mister Benedetti la possibilità di risorgere nella ripresa. E con grande forza di volontà, gli ospiti riescono ad agguantare il pareggio: al termine di una veloce ripartenza, Ferri raccoglie un cross in mezzo all'area di un proprio compagno trafiggendo l'estremo difensore locale con un bel gesto tecnico. La parte centrale del secondo tempo si risolve in una vera e propria battaglia sportiva caratterizzata da tanti duelli e poco spettacolo. A dieci minuti dal termine, però, ecco che si palesa la sliding door del match: Venturi vola a bloccare un pallone calciato in mezzo, ma nel ricadere si scontra con un compagno perdendo il contatto con la sfera; il più veloce a coglierne la traiettoria è il neo entrato Ruta, che con un tocco sotto misura gonfia la rete mandando in estasi i suoi compagni e certificando così la vittoria finale dell'Atletico Casini Spedalino.
Calciatoripiù: Ruta
(Atletico Casini Spedalino); Ferri (Montagna Pistoiese).
Meridien-Grignano 6-0

RETI: Del Fa, Del Fa, Del Vecchio, Ruffino E., Canaj, Canaj
MERIDIEN: D'Angelo, Tavernari, Ruotolo, Guidi G., Guidi A., Lucarini, Del Fa, Orefice, Canaj, Del Vecchio, Pierozzi. A disp.: Braccini, Calandra, Lustri, De Angelis, Rotondo, Pierattini, Ruffino, Pagni. All.: Massimiliano Micheli.
GRIGNANO: Risi, Marotta, Viscillo, Nuzzo, Rubia, Siciliano, Fico, Mearini, Ukwuani, Bisori, Zani. A disp.: Fini, Comorasu, Rosati, Tanzini. All.: Marco Nesi.
ARBITRO: Gronchi di Pontedera.
RETI: 9' e 69' Del Fa, 63' Del Vecchio, 78' e 84' Canaj, 80' Ruffino.



Troppa Meridien per il Grignano di mister Marco Nesi, dilaniato con un netto e sonoro 6-0 nonostante un primo tempo scialbo di emozioni e giocato col freno a mano tirato dai locali. La posizione di classifica praticamente quasi agli antipodi viene giustificata e certificata solo nella seconda frazione dal verdetto emesso dal campo, con la compagine di casa capace di sfornare reti a ripetizione nonostante uno stile di gioco tutt'altro che spumeggiante. Onore all'orgoglio e all'atteggiamento volitivo comunque dimostrati dalla truppa pratese, conscia dell'importante dislivello tecnico con gli avversari ma autrice di una partita giocata al massimo delle proprie potenzialità, sfruttando ogni mezzo possibile per provare ad arginare la tracimante potenza di fuoco della capolista. Racimolata la quattordicesima vittoria su quindici gare, la squadra guidata da Massimiliano Micheli continua così la propria inarrestabile marcia verso la conquista del titolo Juniores trascinata dalle reti di Del Fa (doppietta), Del Vecchio, Canaj (doppietta) e Ruffino.
Ponte 2000-Academy Aglianese 2-2

ACADEMY AGLIANESE: , , , . A disp.: , , Tissi, . All.: Ammazzini Fabio
RETI: Qoku, Leskaj, Tissi, Tissi
PONTE 2000: Domini, Luciano, Calissi, Cullhaj, Loi, Alessiani, Di Galante, Fuoco, Galligani, Qoku, Leskaj. A disp.: Franja, Stobbia, Benedetti, De Rosa, Lemzizi, Kullolli. All.: Fabio Ammazzini.
ACADEMY AGLIANESE: Pavoni, Baldi, Colo, Ibra, Ricotti, Magnolfi, Harusha, Corsini, Tissi, Rrapaj, Rossi. A disp.: Giorgi, Bonci, Gabbani, Niccoli, Stella, Tavanti, Vela. All.: Alessandro Nencini.
ARBITRO: Del Vigna di Pistoia.
RETI: 25' e 45' Tissi, 38' Qoku, 78' Leskaj.



Dispensano goal e spettacolo Ponte 2000 e Academy Aglianese nel match di cartello del campionato Juniores provinciale di Pistoia. Quinta e seconda della classe si affrontano per tutto l'arco della contesa battagliando su ogni pallone ad armi pari, donando un bel pomeriggio di calcio al pubblico presente e dimostrando così, qualora ce ne fosse ancora bisogno, tutto il proprio valore e la propria (elevata) cifra tecnica. Consci dell'alta posta in palio, ognuno dei due schieramenti approccia la partita secondo il proprio credo e secondo un'impostazione tattica ben precisa: il Ponte 2000 di mister Ammazzini mette fin da subito sul piatto tutta la propria esuberanza tecnica e atletica ergendosi come padrone del gioco e del possesso palla. Dall'altra parte della barricata, invece, gli ospiti si compattano con ordine e precisione nella propria metà campo, creando tanta densità nelle zone nevralgiche del terreno per contrastare gli avversari con agonismo e ripartire veloci in contropiede appoggiandosi all'unica punta di ruolo. I primi venti minuti abbondanti di gioco si risolvono in un nulla di fatto, con i padroni di casa intenti ad aprire le maglie avversarie senza tuttavia riuscire a trovare alcun varco goloso nel quale infilarsi. Al 25', alla prima vera occasione da goal creata, l'Academy Aglianese passa però in vantaggio: un lancio lungo dalle retrovie mette in difficoltà la retroguardia locale, che spazza male la sfera servendo inavvertitamente Tissi. Per il numero 18 pistoiese è poi un gioco da ragazzi appoggiare la palla in rete da dentro l'area di rigore per lo 0-1 dei suoi. Senza farsi destabilizzare, il Ponte 2000 torna a caricare a testa bassa pervenendo al meritato pareggio al 38': Galligani si fa simbolo della caparbietà della propria squadra vincendo con grinta un paio di contrastanti lungo l'out prima di spedire al centro un pallone delizioso per Qoku, bravo dalla sua a liberarsi dalla marcatura della difesa e ad arrivare puntuale all'appuntamento col goal gonfiando la rete alle spalle di Pavoni. Al tramonto della prima frazione, però, la storia si ripete: un altro lancio lungo degli ospiti coglie in fallo la pasticciona retroguardia locale, la quale regala di nuovo la sfera a Tissi; rapace come sempre, l'attaccante di mister Nencini non si fa pregare due volte e scaglia un diagonale chirurgico che trafigge all'angolino un incolpevole Domini. Archiviato il primo tempo sul punteggio di 1-2, la ripresa si apre coi locali rimpinguati nelle energie da due nuovi innesti. Il neo entrato Benedetti, tuttavia, dopo solo otto minuti di gioco viene portato via in ambulanza per una brutta caduta (a lui gli auguri di una pronta guarigione) che costringe le squadre a fermarsi per un buon quarto d'ora. Terminata la pausa forzata, il Ponte 2000 torna a schiacciare gli avversari nella propria trequarti campo anche grazie all'esuberanza del fresco e scattante Lemzizi. La difesa strenua dell'Academy Aglianese tiene comunque bene botta fino al 78', quando Lemzizi pesca a centro area Leskaj, lasciato colpevolmente libero di colpire a rete per il definitivo 2-2. Gli ultimi scampoli di gara si risolvono in un nulla di fatto e così, al triplice fischio del direttore di gara, per motivi diametralmente opposti sia il Ponte 2000 che l'Academy Aglianese depongono l'ascia di guerra con l'amaro in bocca. Al netto del risultato finale, un plauso spetta comunque di diritto ad ambo le compagini per quanto di bello mostrato in quel di Ponte Buggianese.
Calciatoripiù: Di Galante
(Ponte 2000); Tissi (Academy Aglianese).
Borgo A Buggiano-Chiesina Uzzanese 4-0

RETI: Ferro, Gassani, Ricci, Coppola
BORGO A BUGGIANO: Massaro, Finelli, Gassani, Bruni, Lollini, Parenti, Frediani, Necciai, Ferro, Ricci, Coppola. A disp.: Ferrari, Aterini, Giorgetti, Matteoni, Conti D., Degl'Innocenti, Conti F., Pieri, Antonelli. All.: Alessandro D'Isanto.
CHIESINA UZZANESE: Burgan, Romoli, Stefani, Angioli, Buonanno, Matteoni A., Turco, Francalanza, Paccosi, Meucci, Lazzoi. A disp.: Feri, El Mouayd, Marotto, Bellesi, Matteoni T., Guaspari, Schena, Sarti, Blandino. All.: Sandro Selmi.
ARBITRO: Pacilio di Pistoia.
RETI: 33' Ferro, 38' Gassani, 49' Ricci, 56' Coppola.



Il derby tra Borgo a Buggiano e Chiesina Uzzanese si è giocato in un campo ai limiti della praticabilità ma alla presenza di un numeroso pubblico sugli spalti. Ad aggiudicarsi con merito la gara e i tre punti in palio sono i borghigiani, bravi a concedere poco o nulla al Chiesina. Primo tempo di netta supremazia dei locali, abili nel creare numerosi grattacapi alla difesa e nel costringere gli avversari a stazionare nella propria metà campo. Al riposo si va sul punteggio di 2-0, con la rete di Ferro al 33' con un tiro-cross velenoso e il raddoppio firmato al 38' da Gassani, rapido ad appoggiare in rete da pochi passi. I secondi quarantacinque minuti ricalcano lo spettacolo del primo tempo, con la terza rete di Ricci arrivata al 49' con un bel tiro da fuori. Al 56' ci pensa poi Coppola a chiudere la partita con una conclusione vincente dal limite dell'area. Al triplice fischio finale, i conti sono presto fatti: il Borgo a Buggiano vince con merito il derby dimostrandosi padrone del campo al cospetto di un Chiesina Uzzanese rimasto con la testa negli spogliatoi.
Pol. Hitachi-Pistoia Nord 0-0

PCA HITACHI: Camatti, Di Grigoli, Bergamini L., Dodaj, Romoli, Caprio, Bergamini N., Muja, Petocchi, Calamai, Lori. A disp.: Alberti, Domolo, Damnati, Del Moro, Boschi, Rega, Sansone, Del Panta. All.: Orazio Mascali.
PISTOIA NORD: Capecchi, Preitano, Niccolai, Cipolla, Stuppia, Frosini, Panconi, Villani, Di Lauri, Tavanti, Mazzotta. A disp.: Osagie, Novelli, Gioia, Ferri, Bossio, Verde, Breschi. All.: Paolo Franchini.
ARBITRO: Morini di Pistoia.



Termina a reti bianche il contenzioso fra i padroni di casa dell'Hitachi e il Pistoia Nord di mister Franchini, stoppato quest'ultimo nella propria rincorsa alla seconda piazza da un pareggio, almeno sulla carta, piuttosto inaspettato. La verità dei fatti racconta tuttavia di una compagine, quella di Orazio Mascali, determinata e volitiva fin dalle prime battute, capace di mettere in difficoltà i più quotati avversari limitandone gioco e iniziative. L'occasione più golosa di un primo tempo teso ed equilibrato capita al 35' sui piedi di Dodaj. Ravvisato un fallo da rigore assai dubbio, il direttore di gara concede ai padroni di casa la possibilità di portarsi in vantaggio: dal dischetto si presenta poi proprio il giovane numero 4 che però sbaglia, lasciandosi incredibilmente ipnotizzare da un Capecchi a dir poco risolutivo. Nella seconda frazione di gioco l'antifona non cambia di molto, col Pistoia Nord che certifica la propria giornata plumbea facendosi vedere col contagocce dalle parti di un poco sollecitato Camatti. E così, con altre due buone chance sprecate dall'Hitachi e un gioco congestionato per la maggiore nella zona nevralgica del campo, il sentito derby di Pistoia finisce per passare alla storia senza vincitori né vinti.
Calciatoripiù: Bergamini N.
(PCA Hitachi); Di Lauri (Pistoia Nord).