Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 1

Montagna Pistoiese-Ponte 2000 1-1

RETI: Petrolini, Benedetti
MONTAGNA PISTOIESE: Santi, Anastasio, Rossi, Ferrari, Pagliai Lorenzo, Ferrari, Petrolini, Ferri, Aboudou, Coppi, Castelli. A disp.: Venturi, Carotta, Pagliai Manuel, Giovannelli, Agnesi, Ciurea, Portanova, Petrucci, Dakaj. All.: Riccardo Benedetti.
PONTE 2000: Domini, Luciano, Calissi, Cullhaj, Loi, Alessiani, Qoku, Stobbia, Lemzizi, Benedetti, Leskaj. A disp.: Molinaro, Kullolli, Galligani. All.: Fabio Ammazzini.
ARBITRO: Di Bella di Pistoia.
RETI: 16' Bendetti, 70' Petrolini.
NOTE: espulso Ferrari.



Con una prestazione tutta orgoglio e grinta la Montagna Pistoiese regala un inizio di 2023 amaro per il Ponte 2000 terzo della classe, fermato in quel di Gavinana sul punteggio di 1-1 e raggiunto in classifica dall'Academy Aglianese. L'incipit della gara sembra tratteggiare i contorni di una partita a senso unico, con gli ospiti capaci di mettere i brividi alla retroguardia locale già dopo sette minuti di gioco con un tiro di Leskaj salvato provvidenzialmente sulla linea di porta da un difensore e con un goal annullato una manciata di secondi dopo a Qoku per dubbia posizione irregolare. Lo stesso Qoku, poi, al 10' centra in pieno il palo su perfetto cross di Leskaj. Il forcing feroce dei pontigiani sfocia presto nella rete del vantaggio al 16', quando una punizione scodellata in mezzo da Benedetti non incontra alcuna deviazione finendo la propria corsa in fondo alla rete dopo un rimbalzo beffardo. Dal 25' in poi, tuttavia, le ottime premesse costruite dal Ponte 2000 si sciolgono come neve al sole senza apparente motivo. I ragazzi guidati da mister Ammazzini spengono inspiegabilmente la luce, peccando in modo grave e continuativo soprattutto in fase d'impostazione. Percepito il cambio di vento, la Montagna Pistoiese prende coraggio alzando il proprio baricentro, iniziando a lanciare le prime avvisaglie verso la porta difesa da Domini e gettando le basi per un secondo tempo di alta intensità. La ripresa vede infatti scendere in campo una compagine, quella ospite, ancora nervosa, imprecisa e impaurita, preda perfetta per la voglia di rivalsa dei montanini. A rallentare l'avanzata locale e a tenere in vita i suoi ci pensa un super Domini in giornata di grazia, provvidenziale in almeno due circostanze nel mettere una toppa là dove i suoi compagni avevano lasciato un buco. Il goal della compagine di mister Benedetti è tuttavia nell'aria è al 70' l'estremo difensore ospite nulla può sulla rete siglata da Petrolini dopo l'ennesima palla persa in fase d'impostazione. L'espulsione rimediata a pochi minuti dal termine da Ferrari frena tuttavia le ambizioni dei montanini, che per poco non crollano a un passo dal gong venendo salvati dal palo sull'unico vero pericolo creato dai pontigiani nella ripresa. Iniezione di fiducia e occasione persa: a seconda del punto di vista dal quale la si guarda, la partita tra Montagna Pistoiese e Ponte 2000 può riassumersi così.
Calciatoripiù: Petrolini
(Montagna Pistoiese); Domini (Ponte 2000).
Pistoia Nord-Giovani Rossoneri 2010 4-1

RETI: Di Lauri, Di Lauri, Niccolai, Gioia, Spina
PISTOIA NORD: Capecchi, Panconi, Niccolai, Cipolla, Stuppia, Frosini, Gioia, Mazzotta, Di Lauri, Tavanti, Verde. A disp.: Degl'Innocenti, Preitano, Tormentoni, Bossio, Novelli, Breschi, Ferretti. All.: Paolo Franchini.
GIOVANI ROSSONERI: Pieralli, Bini, Franceschini, Breschi, Bongi, Conti, Dolfi, Spina Leonardo, Spina Lorenzo, Bejuci, Massaini. A disp.: Bortolini, Gega, Cappellini, Di Vita, Gargini. All.: Fabio Generali.
ARBITRO: Serpentoni di Pistoia.
RETI: 2 Di Lauri, Spina Lorenzo, Gioia, Niccolai.



Nonostante il passivo importante, i Giovani Rossoneri di mister Generali ben figurano per oltre un'ora di gioco contro i più quotati avversari del Pistoia Nord, uscendo sconfitti dal terreno di gioco nel risultato ma non nel morale. Nonostante il maggior tasso tecnico e fisico a propria disposizione, i padroni di casa non riescono a concretizzare davanti alla porta di Pieralli (giocatore di movimento, portiere per necessità) alcune buone occasioni con capitan Verde, Gioia e Di Lauri, concedendo altresì agli avversari la possibilità di farsi sotto pericolosamente in un paio di circostanze con Massaini. A sbloccare una partita complicata ci pensa a centoventi secondi dal duplice fischio Di Lauri, bravo ad attaccare lo spazio alle spalle della difesa e a trafiggere l'estremo difensore in uscita. Archiviato il primo parziale sul punteggio di 1-0, la ripresa si apre con una clamorosa traversa colpita da Gioia e con il colpo di coda estemporaneo degli ospiti, i quali riescono a pareggiare i conti al termine di un bellissimo spunto personale di Spina Lorenzo. Ferito nell'orgoglio, il Pistoia Nord reagisce con rabbia salendo in cattedra con tutti i suoi effettivi: il primo a incidere di nuovo sul match è Gioia con una zampata in mischia, mentre una manciata di minuti più tardi Di Lauri firma la personalissima doppietta al termine di una pregevole percussione solitaria. A mettere il definitivo punto esclamativo sul match ci pensa infine Niccolai, abile a spingere la sfera in fondo al sacco sugli sviluppi di corner. Bene il Pistoia Nord nel gioco e nel risultato ma bene anche i Giovani Rossoneri soprattutto dal punto di vista psicologico: per i ragazzi di mister Generali era importante archiviare mentalmente la brutta prova messa sul piatto nel recupero contro il Grignano, e con la prestazione offerta contro il Pistoia Nord, nonostante le tante difficoltà, la missione può dirsi compiuta.
Calciatoripiù: Mazzotta, Di Lauri
(Pistoia Nord); Spina Lorenzo (Giovani Rossoneri).
Grignano-Atletico Casini Spedalino 1-2

RETI: Cintolesi, Lenzi, Scatizzi
GRIGNANO: Risi, Marotta, Comorasu, Tanzini, Rubia, Siciliano, De Carlo, Rosati, Cintolesi, Vollero, Biondo. A disp.: Abrazhda, Fini, Gruni, Tognozzi, Ukwuani. All.: Marco Nesi.
ATL. CASINI SPEDALINO: Morgillo, Zingarofalo, Tazioli, Scatizzi, Cecconi, Drovani, Celi, Gori, Lenzi, Prendi, Bartoletti. A disp.: Cecchini, Orlandi, Baldi, Monaco. All.: Giovanni Ponticelli.
ARBITRO: Chianelli di Pistoia.
RETI: 10' Scatizzi, 75' rig. Cintolesi, 82' Lenzi.



Serviva come il pane una vittoria all'Atletico Casini Spedalino ed eccola arrivata, al primo appuntamento del nuovo anno solare. Con un corsaro 1-2 rifilato in terra pratese, la truppa di mister Ponticelli fa man bassa dell'intera posta in palio scavalcando di misura i ragazzi di mister Nesi, non al top della condizione fisica visto l'impegno infrasettimanale avuto coi Giovani Rossoneri. L'abbrivio di gara è tutto in favore degli ospiti, autori di un primo tempo giocato ad alta intensità nonostante le numerose occasioni sprecate in sequenza da Lenzi, Celi e Gori, con quest'ultimo che coglie la traversa quasi allo scadere. A sbloccare e a decidere i primi quarantacinque minuti di gioco è Scatizzi, formidabile al 10' a insaccare la sfera alle spalle di Risi con un goal olimpico direttamente dalla bandierina. La ripresa si apre con un Grignano più compatto e volitivo in fase offensiva, anche se le chance più ghiotte capitano ancora sui piedi degli ospiti. Bartoletti, Prendi e Gori flirtano col raddoppio senza tuttavia trovarlo, graziando a più riprese la compagine pratese che, dalla sua, ringrazia e punisce con cinismo gli avversari a quindici dal termine. A ristabilire l'equilibrio in campo ci pensa Cintolesi, freddo dal dischetto a trafiggere Morgillo. La reazione dell'Atletico Casini Spedalino è rabbiosa e subitanea, con Lenzi che riporta i suoi in vantaggio al termine di un'azione caparbia e fortunosa: vinti diversi rimpalli dentro l'area, l'attaccante ospite arma il tiro spedendo con precisione la sfera nell'angolo opposto. Il 2023, nonostante il brivido finale, non poteva iniziare meglio di così per la compagine di mister Ponticelli.
Calciatoripiù: Cintolesi
(Grignano); Scatizzi (Atletico Casini Spedalino).
Academy Aglianese-Giovani Vianova 1-0

RETI: Rossi
ACADEMY AGLIANESE: Pavoni, Baldi, Colo, Ibra, Ricotti, Magnolfi, Harusha (Rossi), Corsini, Stella, Tissi, Rrapaj. A disp.: Giorgi, Bonci, Gabbani, Riginella, Veli. All.: Alessandro Nencini.
GIOV. VIA NOVA: Della Corte, Masini, Napolitano, Gelli, Bartolomei, Bardelli (Gega), Raffaelli, Cecchini, Garzotto (De Marco), Di Stefano (Daki), Morosi (Sicca). A disp.: Rosellini, Bonaguidi, Mangiapia. All.: Fabio Fanteria.
ARBITRO: Fedi di Pistoia.
RETI: 85' Rossi.
NOTE: ammoniti Garzotto, Bartolomei, Cecchini, Corsini.



Termina con un corsaro 1-0 il contenzioso fra Academy Aglianese e Giovani Via Nova, due delle compagini più attrezzate dell'intero campionato Juniores. I valori di ambo gli schieramenti sono sulla carta pressoché equipollenti, e il film della prima partita dell'anno enuncia bene il tasso tecnico dei suoi protagonisti. Come da previsione, l'equilibrio sul terreno di gioco del Franchi di Agliana si palesa con forza già dal fischio d'inizio, anche se i maggiori pericoli del primo tempo portano solo la firma dei pievarini. In prima battuta è Garzotto a flirtare col goal in due circostanze, mentre al 35' è provvidenziale Pavoni a deviare con un bel riflesso il colpo di testa scoccato dal neo entrato De Marco. Archiviata la prima frazione di gioco a reti inviolate, la ripresa si apre ancora sul filo dell'equilibrio ma questa volta con un leggero predominio territoriale dei padroni di casa, apparsi troppo compassati nei primi quarantacinque minuti e strigliati negli spogliatoi da mister Nencini. Mister Nencini che, dalla sua, legge alla grande la partita pescando dal mazzo di carte a propria disposizione il jolly vincente: Rossi. Dopo alcune occasioni non sfruttate a dovere né da una parte né dall'altra, all'85' il neo entrato numero 23 raccoglie un pallone vagante al limite dell'area per scagliarlo poi alle spalle di Della Corte con una gran conclusione che buca l'angolino. Senza nient'altro da dire, la sfida fra Academy Aglianese e Giovani Via Nova passa dunque alla storia sancendo la vittoria dei padroni di casa, che coi tre punti odierni agganciano il Ponte 2000 al terzo posto in classifica portandosi a -3 dalla seconda piazza occupata proprio dalla compagine di mister Fanteria.
Antares Montale-Meridien 1-3

RETI: Reali, Pagni, Del Fa, Autorete
ANTARES MONTALE: Ducchini, Fahd, Masotti, Tempestini, Trekanaku, Marchettini, Agnello, Bendini, Simeoli, Innocenti, Reali. A disp.: Iannotta, Santisi, Calussi, Perriello. All.: Mirko Brunetti.
MERIDIEN: D'Angelo, La Marca, Ruotolo, Guidi G., Guidi A., Michelotti, Del Fa, Orefice, Pagni, Del Vecchio, Tamburini. A disp.: Ceglia, Pierozzi, Lucarini, Ruffino, De Angelis, Rotondo, Braccini, Canaj, Tavernari. All.: Massimiliano Micheli.
ARBITRO: Pagliarella di Pistoia.
RETI: 40' Pagni, 58' autogoal pro Meridien, 65' rig. Reali, 73' Del Fa.



Anno nuovo, stessa Meridien: non conosce pause la marcia trionfale della truppa di mister Massimiliano Micheli, che dopo il mezzo passo falso rappresentato dal pareggio contro l'Academy Aglianese torna a vincere imponendosi per 1-3 sui padroni di casa del Montale. Con il cuore e con l'orgoglio i locali provano a dar filo da torcere alla capolista per tutto l'arco della contesa, anche quando costretti a giocare in dieci contro undici a causa dei cambi esauriti. Ai punti, la quasi totalità del primo tempo si risolve infatti in favore della compagine di mister Brunetti, più spavalda e intraprendente in fase offensiva e più volte vicina al goal coi vari Simeoli, Innocenti e Reali. Ma come nella più classica delle beffe, al primo vero tiro in porta la Meridien buca l'inoperosa difesa avversaria sugli sviluppi di palla inattiva: a sbloccare il contenzioso ci pensa Pagni, il più lesto di tutti in area a trovare la zampata vincente con una pregevole mezza rovesciata. Feriti nell'orgoglio, i locali approcciano la seconda frazione di gioco con meno mordente trovandosi sotto di due reti poco prima dell'ora di gioco a causa di una sfortunata deviazione di un difensore locale che sporca un tiro di Del Fa rendendolo imparabile per l'estremo difensore. Costretto a giocare in inferiorità numerica a causa dell'uscita dal campo dell'infortunato Agnello non sostituito da alcun compagno, il Montale continua comunque imperterrito a mettere sul piatto tutta la propria tenacia accorciando le distanze su rigore con Reali, bravo prima a procacciarsi il penalty e poi a realizzarlo. A placare definitivamente gli animi focosi dei padroni di casa ci pensa però al 73' Del Fa, abile nel tramutare in rete un ottimo cross di Tamburini. Ancora Tamburini, poi Rotondo e infine Guidi provano ad arrotondare ulteriormente il risultato, ma al triplice fischio del direttore di gara lo score si cristallizza comunque sul punteggio di 1-3 sentenziando la vittoria della schiacciasassi Meridien.
Chiesina Uzzanese-Pol. Hitachi 1-0

RETI: Meucci
CHIESINA UZZANESE: Burgan, Romoli, Bellesi, Angioli, Buonanno, Matteoni A., Turco, Francalanza, Paccosi, Meucci, Lazzoi. A disp.: Stefani, El Mouayd, Guaspari, Marotto, Schena, Matteoni T., Blandino, Sarti. All.: Sandro Selmi.
PCA HITACHI: Camatti, Del Moro, Di Maio, Dodaj, Romoli, Caprio, Bergamini N., Muja, Domolo, Calami, Bergamini L.. A disp.: Alberti, Petocchi, Damnati, Di Grigoli, Lori, Rega, Sansone, Del Panta. All.: Orazio Mascali.
ARBITRO: Gronchi di Pontedera.
RETI: 90'+4 Meucci.



L'inizio del girone di ritorno vede affrontarsi due squadre, il Chiesina e l'Hitachi, vogliose di cambiare passo rispetto al campionato giocato finora. Già dal fischio iniziale il ritmo registrato è alto, coi padroni di casa che nei primi trenta minuti di gioco sciorinano un bel calcio costringendo l'Hitachi a ripartire con lanci lunghi o per mezzo di contropiedi comunque sempre ben contenuti dalla difesa del Chiesina. Negli ultimi quindici minuti del primo tempo il ritmo dei locali diminuisce, e gli ospiti per poco non ne approfittano in maniera letale colpendo un palo da zona decentrata in seguito a un infelice disimpegno della difesa. Archiviato il primo parziale sul punteggio di 0-0, la seconda parte di gara si fa ancora più avvincente con l'Hitachi che attacca con veemenza costringendo un Chiesina timoroso nella propria metà campo. Dalle parti di Burgan piovono pericoli su pericoli, ma l'estremo difensore locale sale in cattedra trasformandosi in un muro impenetrabile per gli attaccanti pistoiesi. Passano i minuti e sembra che il goal sia nell'aria per gli ospiti, ma come sempre avviene dopo tante occasioni non sfruttate al meglio, a trovare la via della rete al quarto minuto di recupero sono gli avversari. È Meucci, infatti, che ben imbeccato da Sarti gonfia la rete e regala la vittoria ai ragazzi di mister Selmi. Il risultato finale è bugiardo perché l'Hitachi avrebbe meritato la vittoria, ma onore al merito al Chiesina Uzzanese per aver lottato fino in fondo con spirito mai domo.
Tempio Chiazzano-Borgo A Buggiano 1-0

RETI: Bonacchi
TEMPIO CHIAZZANO: Benvenuti, Giuliacci, Matteoni, Di Caro, Taddei, Marradi, Fidanzi, Tojalli, Gropasi, Bonacchi, Tambedou. A disp.: Hissy, Lamberta, Meoni. All.: Saverio Romiti.
BORGO A BUGGIANO: Massaro, Valeri, Romoli, Bruni, Parenti, De Vita, Frediani, Conti D., Coppola, Ferro, Gassani. A disp.: Aterini, Giorgetti, Conti F., Degl'Innocenti, Ferrari. All.: Alessandro D'Isanto.
ARBITRO: Morini di Pistoia.
RETI: Bonacchi.



Nel primo weekend dopo la sosta natalizia è il Tempio Chiazzano ad avere la meglio su di un volitivo Borgo a Buggiano ottenendo così i primi tre punti dell'anno solare 2023. Entrambe le squadre al fischio d'inizio presentano diverse assenze, dando poi vita a una partita dal ritmo piuttosto condizionato da questo importante dettaglio. Il Tempio Chiazzano si dimostra fin da subito più convinto nel cercare il vantaggio e riesce a sbloccare la contesa intorno alla metà della prima frazione grazie a una punizione perfettamente calciata da Bonacchi. Il match si accende ma le occasioni latitano, contribuendo così a mandare in archivio il primo parziale sul punteggio di 1-0 senza ulteriori emozioni da segnalare. La ripresa si apre con un Borgo a Buggiano più convinto e votato alla ricerca del goal. Le occasioni principali per gli ospiti si riassumono in un tiro di Coppola che si stampa sulla traversa e in un dubbio salvataggio sulla linea di porta da parte di un difensore locale. La partita si chiude dunque con la vittoria di corto muso del Tempio Chiazzano, sebbene probabilmente il pareggio avrebbe potuto rappresentare il risultato più giusto. Onore al merito comunque ai i ragazzi di mister Romiti, cinici nello sfruttare al massimo una delle poche palle goal collezionate; per il Borgo a Buggiano, invece, servirà una settimana di duro lavoro per preparare al meglio l'importante impegno del prossimo turno di campionato.
Calciatoripiù: Marradi, Bonacchi
(Unione Tempio Chiazzano); Parenti, Coppola (Borgo a Buggiano).